Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Montalbano Elicona

Coordinate:38°01′24.28″N 15°00′49.18″E38°01′24.28″N,15°00′49.18″E (Montalbano Elicona)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montalbano Elicona
comune
Montalbano Elicona – Stemma
Montalbano Elicona – Bandiera
Montalbano Elicona – Veduta
Montalbano Elicona – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoAntonino Todaro (lista civica Montalbano nel cuore) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate38°01′24.28″N 15°00′49.18″E38°01′24.28″N,15°00′49.18″E (Montalbano Elicona)
Altitudine870 m s.l.m.
Superficie67,8[2]km²
Abitanti2 128[3] (31-7-2025)
Densità31,39 ab./km²
FrazioniPellizzaro, Santa Barbara, Casale, Santa Maria, Toscano, Villa Braidi[1]
Comuni confinantiBasicò,Falcone,Floresta,Francavilla di Sicilia,Librizzi,Malvagna,Oliveri,Patti,Raccuja,Roccella Valdemone,San Piero Patti,Santa Domenica Vittoria,Tripi-Abakainon
Altre informazioni
Cod. postale98065
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT083057
Cod. catastaleF400
TargaME
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 200GG[5]
Nome abitantimontalbanesi
PatronoMadonna della Provvidenza
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montalbano Elicona
Montalbano Elicona
Montalbano Elicona – Mappa
Montalbano Elicona – Mappa
Posizione del comune di Montalbano Elicona all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Montalbano Elicona (Muntarbanu insiciliano) è uncomune italiano di 2 128 abitanti[3] dellacittà metropolitana di Messina inSicilia.

La cittadina fa parte del circuito deiborghi più belli d'Italia ed è stata proclamata "borgo dei borghi 2015"[6][7]. È caratterizzata dalla presenza, nella parte antica dell'abitato, di un castello medievale che fu residenza estiva di reFederico III di Sicilia.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Gli studiosi non sono concordi sulle origini del paese e del suo nome. Alcuni fanno risalire tale origine alle parolelatinemons albus ("monte bianco"), con riferimento ai monti innevati o all'antico nome del monte su cui fu realizzato un castello per volere diFederico III,Sovrano delRegno di Sicilia. L'appellativo Elicona risale senz'altro all'influsso greco-siceliota. Durante questo periodo (VII-VIII secolo a.C.), iSicelioti, pensando al mitico monte delle Muse, chiamaronoHelikon un sito, coincidente con l'altura su cui sorge il borgo medievale ed un torrente vicino il cui andamento tortuoso giustifica l'appellativo.[senza fonte]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime testimonianze sull'esistenza del borgo risalgono all'XI secolo, quando risultava possesso demaniale. Nel1232 si rivoltò controFederico II di Svevia, parteggiando per ilpapa insieme ad altri centri. Successivamente appartenne a diversi feudatari: aMatteo Palizzi nel1350, aVinciguerra d'Aragona nel1359, ai De Sidot nel1396, ai Romano Colonna, aiBonanno nel1587.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 2768 del 27 ottobre 1978.[8]Lo stemma comunale èinterzato in fascia: la prima fascia è semitroncata partita, in a) d'argento, alla torre di rosso, merlata alla ghibellina, in b) d'azzurro, al leone d'oro, in c) inquartato in decusse, il 1º e 4º palato d'oro e di rosso di quattro pezzi, il 2º e 3º di argento pieno; la seconda fascia è d'oro, a tre gigli d'azzurro; la terza di azzurro, a cinque gigli d'argento (2, 3). Il tutto fiancheggiato a destra troncato: in a) d'oro, a tre gigli di rosso, in b) di rosso, a sei plinti d'oro (2, 2, 2); e fiancheggiato a sinistra di verde, a sei bisanti d’oro (1, 2, 2, 1).

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese

[modifica |modifica wikitesto]

Queste sono alcune dellechiese più importanti di Montalbano Elicona:

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Montalbano Elicona è stato inserito il 5 aprile 2015 nell'elenco dei 90 borghi medievali più belli d'Italia, cioè nel club deI borghi più belli d'Italia, un'esclusiva associazione di piccoli centri italiani che si distinguono per grande interesse artistico, culturale e storico, per l'armonia del tessuto urbano, vivibilità e servizi ai cittadini. Tra le chiese di interesse artistico certamente è da sottolineare la Basilica di Maria Assunta in cielo (Duomo) con le sue opere d'arte, in particolare quelle del Gagini.[10]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Montalbano ospita il "Museo fotografico dott. Eugenio Belfiore", presso il quale sono esposte oltre duecento opere fotografiche in bianco e nero che rappresentano più di un secolo di storia del paese e di tutta la Sicilia.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2021 ha ospitato le riprese del filmDumilapassi, regia e sceneggiatura diFederico Maio.Uscito nel 2023 nei cinema. Film ambientato durante le ultime fasi dellaseconda guerra mondiale.Le location inserite nel film sono, la via principale del paese, i viali alberati che portano aFloresta, ilbosco di Malabotta el’Altipiano dell’Argimusco

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre2009 la popolazione straniera residente era di 93 persone. La nazionalità maggiormente rappresentata era quella rumena con 44 cittadini residenti.

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune delle tradizioni più note del paese sono il presepe vivente, il corteo storico, la manifestazione estiva e la festa per laMadonna della Divina Provvidenza, che si celebra il 24 agosto nel santuario diocesano dedicatole.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Montalbano Elicona è interamente esteso lungo la.Il territorio comunale è attraversato, inoltre, anche da altre direttrici stradali provinciali:

Vista laterale, della stazione di Novara-Montalbano-Furnari, in direzione Palermo
  • Strada Provinciale 110/a
  • Strada Provinciale 110/b
  • , collega il Comune diBasicò
  • Strada Provinciale 112/dir
  • , collega il Comune diTripi
  • , collega il Comune diPatti
  • , collega il Comune diFloresta

Il Comune di Montalbano Elicona non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, il casello autostradale più vicino è quello di Falcone ,A20 Messina-Palermo.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Montalbano Elicona è servito dallaferrovia Palermo-Messina tramite le seguenti stazioni:

Presso entrambe le stazioni è altresì disponibile il servizio di autotrasportoUber prenotabile tramite App.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

I trasporti interurbani vengono svolti con autoservizi di linea gestiti daAST.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
24 giugno 19888 giugno 1993Giuseppe RotellaPartito Socialista ItalianoSindaco[12]
8 giugno 19931º dicembre 1997Giuseppe Tortora-Sindaco[12]
1º dicembre 199728 maggio 2002Giuseppe Tortoralista civicaSindaco[12]
28 maggio 200215 maggio 2007Giuseppe Simonelista civicaSindaco[12]
15 maggio 20079 maggio 2012Giuseppe Simonelista civicaSindaco[12]
9 maggio 201229 giugno 2017Filippo Tarantolista civicaSindaco[12]
14 giugno 201713 giugno 2022Filippo Tarantolista civicaSindaco[12]
13 giugno 2022In CaricaAntonino TodaroMontalbano Nel CuoreSindaco[12]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Montalbano Elicona fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:regione agraria n.3 (Alto Fantina e Alto Mela)[13].

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
il bosco incantato di Malabotta, il sentiero dei Patriarchi
  • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria.
    Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria.
  • Basilica dell'Assunta e San Nicola.
    Basilica dell'Assunta e San Nicola.
  • Megaliti dell'Argimusco
    Megaliti dell'Argimusco
  • Monumento ai Caduti.
    Monumento ai Caduti.
  • Santuario della Provvidenza.
    Santuario della Provvidenza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Montalbano Elicona - Dati, sucomune.montalbanoelicona.me.it.
  2. ^Dati Istat 2011, suistat.it.URL consultato il 22 maggio 2014.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^Montalbano Elicona vince la sfida: è il "Borgo più bello d'Italia" 2015, susikilynews.it, 5 aprile 2015.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  7. ^ Giovanni Franco,Montalbano Elicona "Borgo dei borghi", suansa.it, 7 aprile 2015.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  8. ^Montalbano Elicona, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 26 agosto 2025.
  9. ^Pagina 366, AbateFrancesco Sacco, "Dizionario geografico del Regno di Sicilia",[1], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800
  10. ^Sito dell'Associazione Borghi più belli d'Italia, suborghitalia.it.URL consultato l'8 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2008).
  11. ^Dati tratti da:
  12. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/
  13. ^GURS Parte I n. 43 del 2008, sugurs.regione.sicilia.it.URL consultato il 21 maggio 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Messina
Acquedolci ·Alcara Li Fusi ·Alì ·Alì Terme ·Antillo ·Barcellona Pozzo di Gotto ·Basicò ·Brolo ·Capizzi ·Capo d'Orlando ·Capri Leone ·Caronia ·Casalvecchio Siculo ·Castel di Lucio ·Castell'Umberto ·Castelmola ·Castroreale ·Cesarò ·Condrò ·Falcone ·Ficarra ·Fiumedinisi ·Floresta ·Fondachelli-Fantina ·Forza d'Agrò ·Francavilla di Sicilia ·Frazzanò ·Furci Siculo ·Furnari ·Gaggi ·Galati Mamertino ·Gallodoro ·Giardini-Naxos ·Gioiosa Marea ·Graniti ·Gualtieri Sicaminò ·Itala ·Leni ·Letojanni ·Librizzi ·Limina ·Lipari ·Longi ·Malfa ·Malvagna ·Mandanici ·Mazzarrà Sant'Andrea ·Merì ·Messina ·Milazzo ·Militello Rosmarino ·Mirto ·Mistretta ·Mojo Alcantara ·Monforte San Giorgio ·Mongiuffi Melia ·Montagnareale ·Montalbano Elicona ·Motta Camastra ·Motta d'Affermo ·Naso ·Nizza di Sicilia ·Novara di Sicilia ·Oliveri ·Pace del Mela ·Pagliara ·Patti ·Pettineo ·Piraino ·Raccuja ·Reitano ·Roccafiorita ·Roccalumera ·Roccavaldina ·Roccella Valdemone ·Rodì Milici ·Rometta ·San Filippo del Mela ·San Fratello ·San Marco d'Alunzio ·San Pier Niceto ·San Piero Patti ·San Salvatore di Fitalia ·San Teodoro ·Sant'Agata di Militello ·Sant'Alessio Siculo ·Sant'Angelo di Brolo ·Santa Domenica Vittoria ·Santa Lucia del Mela ·Santa Marina Salina ·Santa Teresa di Riva ·Santo Stefano di Camastra ·Saponara ·Savoca ·Scaletta Zanclea ·Sinagra ·Spadafora ·Taormina ·Terme Vigliatore ·Torregrotta ·Torrenova ·Tortorici ·Tripi-Abakainon ·Tusa ·Ucria ·Valdina ·Venetico ·Villafranca Tirrena
Comuni della Sicilia
Controllo di autoritàVIAF(EN254548892 ·GND(DE1022387723
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montalbano_Elicona&oldid=147874633"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp