Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Montù Beccaria

Coordinate:45°02′N 9°19′E45°02′N,9°19′E (Montù Beccaria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montù Beccaria
comune
Montù Beccaria – Stemma
Montù Beccaria – Bandiera
Montù Beccaria – Veduta
Montù Beccaria – Veduta
Le scuole
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoMary Albina Lardini (Forza Italia) dal 04-10-2021
Territorio
Coordinate45°02′N 9°19′E45°02′N,9°19′E (Montù Beccaria)
Altitudine277 m s.l.m.
Superficie15,49km²
Abitanti1 627[1] (31-7-2025)
Densità105,04 ab./km²
FrazioniBelvedere, Bergamasco, Bosco Negredo, Casa Barbieri, Casa Bernardini, Casa Bersaglieri, Casa Bianca, Casa Borsoni, Casa del Pozzo, Casa Quaroni, Casa Rovati, Casa Valle, Casa Villino, Castagnola, Cerizzola, Casotti, Crosia, Costa Montefedele, Figale, Fontanetto Oriente, Fontanone, Guastona, Loglio di Sopra, Loglio di Sotto, Maccarone dei Frati, Marcadello, Molino Quaroni, Moriano, Poggiolo, Porcarano, Roncole, Torre Quattrino, Torretta, Tassarole, Villa Montemartini, Zerbo
Comuni confinantiBosnasco,Canneto Pavese,Castana,Montescano,Rovescala,San Damiano al Colle,Santa Maria della Versa,Stradella,Zenevredo
Altre informazioni
Cod. postale27040
Prefisso0385
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018100
Cod. catastaleF701
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 947GG[3]
Nome abitantimontuesi
PatronoMadonna del Rosario
Giorno festivo7 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montù Beccaria
Montù Beccaria
Montù Beccaria – Mappa
Montù Beccaria – Mappa
Posizione del comune di Montù Beccaria nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Montù Beccaria (Muntü indialetto oltrepadano) è uncomune italiano di 1 627 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova nelle colline dell'Oltrepò Pavese, in valleVersa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Montù Beccaria appare ancora, come Monte Acuto, nel diploma del1164 con cui l'imperatoreFederico Barbarossa concesse la maggior parte dell'Oltrepò alla città diPavia. Lo stesso documento nomina ancheFigaria, probabilmente l'attuale frazione Figale.Montù era dotato di un castello, che fu distrutto nel1216 dai Piacentini in lotta con i Pavesi, ma fu poi ricostruito. Verso la fine dello stesso secolo divenne dominio deiBeccaria, anzi una delle loro principali piazze strategiche. Nel1412 il ramo diPieve del Cairo dei Beccaria ne ricevette regolare infeudazione.

Nel1591 questo ramo della casata si estinse con il conte Aureliano; egli lasciò in eredità il castello ai padriBarnabiti, che per lungo tempo furono i maggiori proprietari terrieri del comune. Il feudo invece fu incamerato, e venduto nel1609 aiSalimbene, da cui passò aiBellone (1665) e nel secolo successivo (1786) aiMartin[4], che lo tennero fino all'abolizione del feudalesimo nel1797.

Ancora nelXVIII secolo esisteva un piccolo comune a est di Montù, cioè Sarizzola, che si trova vicino alla frazione Costa Montefedele. Esso (che probabilmente non apparteneva al feudo di Montù) fu aggregato all'attuale capoluogo prima della fine di quel secolo.

Il 9 aprile 1972,[5] durante la campagna elettorale per leelezioni politiche del 1972, Giuseppina Modena interruppe un comizio del deputatomissinoFranco Servello,[6] colpendolo col bastone da passeggio: per questo la donna venne tratta in arresto insieme ad altre otto persone (tra cui Rinaldo Nalli e Luigi Pastorelli, rispettivamente consiglieri comunali delPSI e delPCI) e processata, ma alla fine venne assolta nel 1976.[7]Dario Fo eFranca Rame dedicarono un monologo teatrale,Mamma Togni, a questo episodio.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 6 novembre 1884.[8][9]

«Troncato semipartito: al primo di rosso, alcastello d'oro merlato alla ghibellina, fondato sopra un monte erboso al naturale; al secondo d'azzurro, a trespighe di frumento, impugnate ed accollate da un grappolo d'uva, fogliato, il tutto al naturale; al terzo di Beccaria, che è d'oro, a tredici monticelli di rosso disposti 3, 4, 3, 2, 1.[10]»

Nella prima partizione è raffigurato ilcastello di Monteacuto; nella seconda sono ricordati l'attività vitivinicola e la coltivazione dei cereali; la terza riprende il blasone deiBeccaria,d'oro, ai tredici colli di rosso: 3, 4, 3, 2, 1, che rappresentano le tredici vittorie della famiglia o i tredici castelli posseduti nell'agro ticinese.

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 28 marzo 1989[8], è un drappotroncato di azzurro e di rosso.

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

L'edificio è posto a 300m s.l.m., su di un rilievo che domina il borgo, denominato significativamenteCastellazzo, in posizione dominante negli ultimi rilievi delle colline dellavalle Versa.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Comunità montane

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al2009 faceva parte dellaComunità montana Oltrepò Pavese.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Le scuole
    Le scuole
  • Raduno di trattori d'epoca
    Raduno di trattori d'epoca

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^I Martin di Torino, originari dellaTarantasia furono nominati Conti di Montù Beccaria. Diedero diversi alti ufficiali all'esercito piemontese, e sono noti alla storia comeMartin di Montù Beccaria o anche semplicementeMartin Montù (vedi stemma)
  5. ^Cronologia 9 aprile 1972, suFondazione Cipriani.
  6. ^Servello e Mamma Togni, suANPI Lombardia, 20 ottobre 2015.
  7. ^Senza titolo, inLa Provincia Pavese, 3 novembre 2015.
  8. ^abMontù Beccaria, suArchivio Centrale dello Stato.
  9. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Montù Beccaria, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 6 ottobre 2024.
  10. ^ Mario Zucchi,Montù Beccaria, inBibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, vol. 10, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1934, p. 313.
  11. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montù_Beccaria&oldid=147588760"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp