Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monique Wittig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monique Wittig in una foto di Colette Geoffrey

Monique Wittig (Dannemarie,13 luglio1935Tucson,3 gennaio2003) è stata unapoetessa,saggista, teoricafemminista edocente universitariafrancese.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata nell'Alto Reno, nel 1950 si trasferisce aParigi per studiare allaSorbona. Nel 1964 pubblica il suo primo romanzo,L'Opoponax, che conquista subito attenzione inFrancia ricevendo nello stesso anno il premioPrix Médicis. In seguito alla traduzione ininglese dell'opera ottiene il plauso della critica internazionale.

È fra le fondatrici delMouvement de Libération des Femmes (FML). Il 26 agosto 1970, assieme ad altre femministe, Wittig depone una corona di fiori sotto l'Arco di Trionfo, "in onore di qualcuno che è ancora più ignoto delMilite Ignoto: sua moglie". Questa azione simbolica è considerata un evento centrale delfemminismo francese. Sempre nel 1970 prende parte alla nascita dei gruppiPetites Marguerites eFéministes Révolutionnaires. L'anno successivo, tuttavia, fonda con Marie-Jo Bonnet,Christine Delphy e altre femministe lesbiche il primo gruppolesbico diParigi,Gouines Rouges.

Collabora con la rivista delfemminismo materialista francese,Questions féministes, fondata nel 1977 daSimone de Beauvoir, dalla quale tuttavia prenderà le distanze nel 1981, a causa di dissidi interni alla redazione relativi al rapporto fra femminismo e lesbismo, per fare il suo ingresso nella redazione della rivista statunitenseFeminist Issues.

Nel 1976 lascia Parigi con la compagna Sande Zeig, per trasferirsi negliStati Uniti, dove insegna presso l'Università della California a Berkeley (1976-1977 e 1987-1988), l'Università del Maine (1977-1978), l'Università di New York (1981-1982), laUniversity of Southern California (1983-1984), l'Università Duke (1986-1987) ed ilVassar College (1988-1989).

Nel 1986 consegue ilDottorato di ricerca all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, dopo aver completato latesi dal titoloLe Chantier littéraire. In questo studio, portato avanti sotto la direzione di Gérard Genette, Wittig riflette sul processo della scrittura, riprendendo anche le sue opere, comeLe guerrigliere[2] oL'Opoponax[3]. Il saggio si conclude con una riflessione sul rapporto che intercorre fra il genere grammaticale e il genere inteso invece come costrutto culturale. L'opera rappresenta inoltre un omaggio aNathalie Sarraute. Più volte rimaneggiata, la tesi viene pubblicata postuma solo nel 2010[4].

Nel 1990 ottiene lacattedra presso l'università dell'Arizona, in Letteratura francese e Women's Studies.

Tomba di Monique Wittig

Muore aTucson, nel 2003, a 67 anni per un attacco di cuore[5].

Pensiero

[modifica |modifica wikitesto]
Insieme di libri tutti appartenenti allaletteratura lesbica, in cui sono presenti anche scritti di Monique Witting e la fidanzataSande Zeig

L'opera di Monique Wittig è da ascrivere alla corrente materialista del femminismo francese, profondamente anti-essenzialista. Per ilfemminismo materialista, l'origine dell'oppressione delle donne non deve essere ricercata in nessuna natura specifica della donna, sia essa biologica o psicologica, bensì nell'organizzazione sociale ed economica. Le femministe materialiste si sono quindi concentrate sull'analisi delle "relazioni sessuali" come una relazione tra classi sociali antagoniste (la classe degli uomini e la classe delle donne), e non tra gruppi biologici. La prospettiva politica che ne deriva è dunque rivoluzionaria, perché la lotta delle classi di sesso deve portare alla scomparsa di queste classi e quindi del genere.

Sulla base di questi presupposti, Monique Wittig si definiscelesbica radicale, alludendo con ciò non solo alle scelte erotiche e sentimentali, ma innanzitutto a quelle politiche. Questo posizionamento si riflette su tutto il suo lavoro letterario e teorico-politico.

(francese)
«Il n'y a pas de littérature féminine pour moi, ça n’existe pas. En littérature, je ne sépare pas les femmes des hommes. On est écrivain ou pas. On est dans un espace mental où le sexe n’est pas déterminant. Il s'agit de construire une idée de neutre qui échapperait au sexuel.[6]»
(italiano)
«Non c'è letteratura femminile per me, non esiste. In letteratura, non separo le donne dagli uomini. Si è scrittori o no. Si è in uno spazio mentale dove il sesso non è determinante. Si tratta di costruire un'idea del neutro che sfugga alla connotazione sessuale.»

(1971)

Il peculiare femminismo lesbico materialista di Wittig si articola in due momenti fra loro interconnessi: il primo è la denuncia del "mito della Donna", il secondo è la denuncia del "sistema sociale eterosessuale". Ad accomunare i due momenti è l'esortazione alla sovversione di entrambi, attraverso "la distruzione dell’eterosessualità come sistema sociale che si fonda sull’oppressione delle donne da parte degli uomini, e che produce la dottrina della differenza tra i sessi per giustificare questa oppressione"[7][8].

Secondo Wittig, la categoria "donna" è infatti una produzione eterosessuale e patriarcale che può esistere solo in funzione della categoria "uomo" . La categoria "donna" è stata creatada eper il dominio maschile; di conseguenza, una donna che rifiuta di sottostare ai criteri dellafemminilità conformi all'eterosessualità non è propriamente una donna, bensì una lesbica. Wittig si spinge così a invitare tutte le donne a diventare "lesbiche", inteso anche questo come concetto politico, e come forma di identificazione politica (in quanto dis-identificazione dalla "donna"[9]) sganciata dal mero orientamento sessuale e intesa come momento necessario alla liberazione effettiva di ogni donna. Secondo Wittig, le lesbiche sono disertori della loro classe sessuale, e si affrancano proprio come gli schiavicimarroni sfuggendo alla schiavitù.

«“Che cos’è una donna?”: panico, allarme generale per una mobilitazione in difesa

della “donna”. Ma questo è un problema che non riguarda più le lesbiche, grazie al loro cambio di prospettiva. Ecco perché sarebbe scorretto dire che le lesbiche sono donne che si associano, fanno l’amore, vivono con altre donne. “Donna” è una parola che ha senso solo nei sistemi di pensiero ed economici eterosessuali. E le lesbiche non sono donne.»

(Monique Wittig,Il pensiero eterosessuale, p. 53.)

Nel corso delle sue riflessioni, Wittig sviluppa inoltre una critica nei riguardi delmarxismo, ritenuto limitante nei riguardi di ogni lotta volta all'emancipazione di gruppi sociali non riducibili alla "classe" in senso marxiano[10] e, contemporaneamente, una critica del femminismo, ritenuto limitante nei riguardi della messa in discussione del "sistema sociale eterosessuale"[11].

The Straight Mind and Other Essays

[modifica |modifica wikitesto]

La sillogeThe Straight Mind and Other Essays[12], che raccoglie testi scritti da Monique Wittig fra il 1976 e il 1990, è stata pubblicata dalla casa editrice Beacon Press diBoston nel 1992, ed è stata tradotta per la prima volta in italiano, in versione integrale, solo nel 2019 daFederico Zappino per la casa editrice Ombre corte diVerona[13], benché una traduzione del singolo contributo dal titoloThe Straight Mind fosse già stata realizzata da Rosanna Fiocchetto e pubblicata su "Bollettino del CLI - Collegamento Lesbiche Italiane" nel 1990[14]. Nella prima parte dell'opera, Monique Wittig espone la sua peculiare teoria materialista, che ella stessa definiscelesbismo materialista[15]; nella seconda si concentra invece sul linguaggio e la scrittura. Il titolo dell'opera in inglese,The Straight Mind, deriva dal titolo di una conferenza tenuta a New York nel 1978 allaModern Language Association, il cui testo viene pubblicato nel 1980 sulla rivistaFeminist Issues. L'espressioneThe Straight Mind designa il pensiero (o razionalità[16]) eterosessuale e considera l'eterosessualità nei termini di un regime politico e non come un semplice orientamento sessuale. Secondo Wittig, una simile razionalità starebbe all'origine dei concetti di "donna", "uomo" e "differenza" e comporterebbe l'idea di una relazione eterosessuale obbligatoria tra "donna" e "uomo". In questo testo, la differenza sessuale viene identificata come un dogma filosofico e politico e il concetto di "donna" come una posizione determinata ideologicamente, economicamente e politicamente. La teoria di Wittig nega pertanto la naturalità dell'eterosessualità e invita alla rottura del "contratto sociale eterosessuale"[17], ritenendo che questo stia alla base della società patriarcale e che, allo stesso tempo, la riproduca. Il sistema sociale eterosessuale, secondo Wittig, genera necessariamente le categorie binarie dell'"uomo" e della "donna". Quest'ultima, in particolare, sarebbe stata creata all'interno della dominazione eterosessuale-maschile, e da quest'ultima. Secondo Wittig, solo le lesbiche possono sfuggire e rifiutarsi di sottomettersi. Il lesbismo mette in questione politicamente la società eterosessuale e le sue categorie sessuali.[18] In questo contesto il lesbismo diventa un atto di resistenza e le lesbiche sono "fuggitive" dalla loro classe di sesso[19]. In quest'opera, Wittig sostiene una forte posizione universalista con importanti implicazioni filosofiche: l'avvento del soggetto individuale e la liberazione del desiderio richiedono l'abolizione delle categorie di sesso[20][21].

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]

La scrittura letteraria di Monique Wittig rompe con le forme tradizionali. In particolare, rielabora i generi consacrati dal canone letterario, come l'epica o il romanzo di formazione, e si appropria, stravolgendole, anche di forme codificate come quella del dizionario. L'uso particolare dei pronomi risponde a un desiderio di rinnovarne l'uso, soprattutto per quanto riguarda i generi. In particolare il pronomeelles (esse), onnipresente inLe guerrigliere; il pronome "on" (si) inL'Opoponax e la scrittura fratturata del "j/e" nell'operaIl corpo lesbico[22], che testimonia il desiderio di decostruire il genere grammaticale che corrisponde al genere come categoria sociale.

L'Opoponax

[modifica |modifica wikitesto]

Opera prima di Wittig, pubblicata nel 1964,L'Opoponax si distingue per la singolare sperimentazione linguistica volta alla sostituzione dei pronomi personali con il pronome impersonale “on” (si) che, a differenza di “il” o “elle”, non è marcato dal genere. Con l'uso dion, l'autrice colloca i personaggi al di fuori della divisione eterosessuale uomo/donna e la annulla per tutto libro[23]. Il romanzo riceve ilprix Médicis.

Le guerrigliere

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicato nel 1969,Le guerrigliere è un romanzo-epico con cui Wittig inventa un mondo libero dall'eterosessualità.[24] In questo testo cerca di universalizzare il punto di vista dielles (esse), non per femminilizzare il mondo, ma per rendere obsolete le categorie di sesso nel linguaggio[25]. L'epopea narrata segue il modo di vivere di una comunità esclusivamente femminile e riporta i loro riti, le loro credenze e le loro leggende, affermando un'eredità comune condivisa dalle lesbiche.

Il corpo lesbico

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicata nel 1973, esplora i temi del corpo e della sessualità lesbica. Il punto di vista lesbico viene visto come necessario per sfuggire al sistema eterosessuale e rovesciarlo. Il soggetto è qui indicato come "j/e" (i/o).

Appunti per un dizionario delle amanti

[modifica |modifica wikitesto]

Scritto nel 1975 durante un viaggio in Grecia insieme a Sande Zeig, nasce su proposta della casa editrice Grasset per un dizionario femminista[26]. Questa opera scritta a quattro mani è deliberatamente incompiuta, è un anti-dizionario che assume la parzialità e l'incompletezza come dimensioni ineludibili di un sapere che non è conchiuso[27].

Virgil, non

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicato 1985. Le figure principali dell'opera sono l'autrice e Manastabal (la sua guida), che viaggiano in gironi simili a quelli dellaDivina Commedia diDante, ma nella contemporaneaSan Francisco. «[...] il libro parla dell’inferno in terra in cui le “anime dannate” sono i corpi vivi delle donne, del limbo in cui le “schiave fuggiasche” possono trovare scampo nell’illusione della libertà, di un paradiso tanto difficile da raggiungere quanto esaltante nella sua utopia»[28].

Altre opere

[modifica |modifica wikitesto]

La raccoltaParis-le politique et autres histoires[29] raccoglie diversi racconti scritti tra il 1963 e il 1985. Ha scritto anche per il teatro, come l'operaLe Voyage sans fin[30] realizzata in collaborazione con Sande Zeig. Questo testo è una riscrittura lesbica delDon Chisciotte.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia di Monique Wittig, sumoniquewittig.com.URL consultato il 2 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2012).
  2. ^ Monique Wittig,Le guerrigliere, Bologna, Lesbacce incolte, 1996.
  3. ^ Monique Wittig,L'Opoponax, Torino, Einaudi, 1966.
  4. ^ Monique Wittig,Le chantier littéraire, Lyon; Donnemarie-Dontilly, Presses universitaires de Lyon; Éditions IXe, 2010.
  5. ^(EN) Douglas Martin,Monique Wittig, 67, Feminist Writer, Dies, inThe New York Times, 12 gennaio 2003.URL consultato il 26 aprile 2025.
  6. ^"La deconstructuration de l'identite par le genre"Archiviato il 18 gennaio 2012 inInternet Archive., corso del professore Bernard Andrieu, 2007,Université Henri Poincaré Nancy 1.
  7. ^Monique Wittig,Il pensiero eterosessuale, trad. it., cura e postfazione di Federico Zappino, Ombre corte, Verona 2019 (II ristampa 2021; III ristampa 2023), p. 41.
  8. ^Monique Wittig: Radical lesbian writer who promoted liberation from sexual definitions, sunews.independent.co.uk.URL consultato il 24 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
  9. ^Sam Bourcier, Disidentificarsi dalla donna. Monique Wittig e il femminismo materialista, suoperavivamagazine.org.
  10. ^Monique Wittig,Il pensiero eterosessuale, cit., pp. 36-41.
  11. ^Ivi, pp. 35-37.
  12. ^ Wittig, Monique,The straight mind and other essays,ISBN 0-8070-7916-2,OCLC 1331947614.URL consultato il 26 dicembre 2022.
  13. ^Monique Wittig,Il pensiero eterosessuale, cit.
  14. ^Monique Wittig, The Straight Mind (PDF), suleswiki.it.
  15. ^Ivi, p. 15.
  16. ^ Federico Zappino,Comunismo queer : note per una sovversione dell'eterosessualità, p. 92,ISBN 978-88-8353-959-6,OCLC 1112135704.URL consultato il 26 dicembre 2022.
  17. ^Monique Wittig, Il pensiero eterosessuale, cit., pp. 54-67.
  18. ^Monique Wittig,Il pensiero eterosessuale, cit., p. 40.
  19. ^Ibidem.
  20. ^Ibidem.
  21. ^ Natacha Chetcuti,De “On ne naît pas femme” à “On n’est pas femme”. De Simone de Beauvoir à Monique Wittig, inGenre, sexualité & société, vol. 1, printemps 2009,DOI:10.4000/gss.477.
  22. ^ Monique Wittig,Il corpo lesbico, Edizioni delle donne, 1976.
  23. ^Monique Wittig,Il pensiero eterosessuale, cit., p. 104.
  24. ^ Silvia Nugara,Monique Wittig, le amazzoni che abbracciano il mondo, inIl Manifesto, 6 marzo 2020.
  25. ^Monique Wittig,Il pensiero eterosessuale, cit., p. 106.
  26. ^ Annalisa Pellino,Appunti per un dizionario delle amanti, inIl Tascabile, 9 giugno 2020.
  27. ^ Silvia Nugara,Monique Wittig, le amazzoni che abbracciano il mondo, inIl Manifesto, 6 marzo 2020.
  28. ^ Rosanna Fiocchetto,“Virgil, non” di Monique Witting, suLibreria delle donne di Milano, 21 gennaio 2006.
  29. ^ Monique Wittig,Paris-la-Politique, Éditions P.O.L., 1999.
  30. ^ Monique Wittig,Le voyage sans fin, Gallimard, 2022., tradotto in ingleseThe Constant Journey
  31. ^(FR)Jean Chalon, “Les lecteurs de Monique Wittig (prix Médicis 1964) doivent rentrer dans le ‘‘on’’”, Le Figaro littéraire, 9 décembre 1964, suetudeswittig.hypotheses.org.URL consultato il 24 settembre 2022.
  32. ^CounterSexual Manifesto (PDF), sumonoskop.org.
  33. ^About Monique Wittig: French writer (1935 - 2003) | Biography, Bibliography, Facts, Career, Life, supeoplepill.com.URL consultato il 24 settembre 2022.
  34. ^The Girl, from a short story by Monique Wittig, directed by Sande Zeig from Sande Zeig on Vimeo, suplayer.vimeo.com.URL consultato il 24 settembre 2022.
  35. ^ Dieter Merlin,Les échos de l’histoire : la poétique des analogies dans Les Égarés d’André Téchiné, collanaInterférences, Presses universitaires de Rennes, 23 aprile 2019, pp. 223-232,ISBN 978-2-7535-5774-1.URL consultato il 24 settembre 2022.
  36. ^(EN)The Opoponax App | Monique Wittig, sumoniquewittig.com.URL consultato il 24 settembre 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPrix Médicis
1958-1969Claude Ollier (1958) •Claude Mauriac (1959) •Henri Thomas (1960) •Philippe Sollers (1961) •Colette Audry (1962) •Gérard Jarlot (1963) •Monique Wittig (1964) •René-Victor Pilhes (1965) •Marie-Claire Blais (1966) •Claude Simon (1967) •Elie Wiesel (1968) •Hélène Cixous (1969)
1970-1979Camille Bourniquel (1970) •Pascal Lainé (1971) •Maurice Clavel (1972) •Tony Duvert (1973) •Dominique Fernandez (1974) •Jacques Almira (1975) •Marc Cholodenko (1976) •Michel Butel (1977) •Georges Perec (1978) •Claude Durand (1979)
1980-1989Jean-Luc Benoziglio -Jean Lahougue (1980) •François-Olivier Rousseau (1981) •Jean-François Josselin (1982) •Jean Echenoz (1983) •Bernard-Henri Lévy (1984) •Michel Braudeau (1985) •Pierre Combescot (1986) •Pierre Mertens (1987) •Christiane Rochefort (1988) •Serge Doubrovsky (1989)
1990-1999Jean-Noël Pancrazi (1990) •Yves Simon (1991) •Michel Rio (1992) •Emmanuèle Bernheim (1993) •Yves Berger (1994) •Vassilis Alexakis -Andreï Makine (1995) •Jacqueline Harpman -Jean Rolin (1996) •Philippe Le Guillou (1997) •Homéric (1998) •Christian Oster (1999)
2000-2009Yann Apperry (2000) •Benoît Duteurtre (2001) •Anne F. Garréta (2002) •Hubert Mingarelli (2003) •Marie Nimier (2004) •Jean-Philippe Toussaint (2005) •Sorj Chalandon (2006) •Jean Hatzfeld (2007) •Jean-Marie Blas de Roblès (2008) •Dany Laferrière (2009)
2010-2019Maylis de Kerangal (2010) •Mathieu Lindon (2011) •Emmanuelle Pireyre (2012) •Marie Darrieussecq (2013) •Antoine Volodine (2014) •Nathalie Azoulai (2015) •Ivan Jablonka (2016) •Yannick Haenel (2017) •Pierre Guyotat (2018) •Luc Lang (2019)
2020-2029Chloé Delaume (2020) •Christine Angot (2021)
Controllo di autoritàVIAF(EN14778267 ·ISNI(EN0000 0001 2121 4428 ·SBNRAVV027037 ·Europeanaagent/base/70718 ·LCCN(ENn80032066 ·GND(DE11902277X ·BNE(ESXX1124871(data) ·BNF(FRcb11929323x(data) ·J9U(EN, HE987007431977405171 ·NSK(HR000125515 ·NDL(EN, JA00461265 · CONOR.SI(SL6596963
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monique_Wittig&oldid=147495297"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp