Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monica Seles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monica Seles
Monica Seles nel 1999
Nazionalitàbandiera Jugoslavia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ungheria (bandiera) Ungheria
Altezza178cm
Tennis
Termine carriera2008 (de facto: 2003)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte595 – 122 (82,98%)
Titoli vinti53
Miglior ranking1ª (11 marzo 1991)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (1991,1992,1993,1996)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (1990,1991,1992)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (1992)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (1991,1992)
Altri tornei
 Tour FinalsV (1990,1991,1992)
 Giochi olimpiciBronzo (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte89 – 45 (66,43%)
Titoli vinti6
Miglior ranking16ª (22 aprile 1991)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (1991,2001)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1990)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (1999)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1999)
Palmarès
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
 Fed Cup
OroFed Cup 1996
OroFed Cup 1999
OroFed Cup 2000
 Hopman Cup
ArgentoHopman Cup 2001
ArgentoHopman Cup 2002
bandiera Jugoslavia
 Hopman Cup
OroHopman Cup 1991
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Monica Seles (nataMonika Seleš,ungh.Mónika Szeles;Novi Sad,2 dicembre1973) è un'extennistajugoslava con cittadinanzaungheresenaturalizzatastatunitense.

Considerata una delle tenniste più forti della storia,[1][2] nel corso della sua carriera è statanumero uno del rankingWTA per 178 settimane, vincendo in tutto 53 titoli WTA in singolare (tra cui 9 tornei delGrande Slam e 3WTA Championships) e 6 in doppio. Ha vinto la medaglia di bronzo alleOlimpiadi di Sydney 2000 grazie al successo contro la serbaJelena Dokić, aggiudicandosi inoltre tre volte laFed Cup con gliStati Uniti nel1996,1999 e nel2000. Negli anni Novanta fu protagonista insieme alla tedescaSteffi Graf di un'accesa rivalità tennistica. Nel 1993, mentre era numero uno al mondo, fu vittima altorneo di Amburgo di un'aggressione da parte di un tifoso morboso della Graf, che pugnalò Seles alla schiena, provocandole una ferita non troppo grave (profonda circa un centimetro e mezzo) ma che tuttavia le procurò degli effetti psicologici devastanti, tanto da pregiudicarle il resto della carriera, tenendola lontana dai campi di gioco per oltre due anni. Rimasta lontana dal tennis dal 2003 in poi, ha annunciato ufficialmente il ritiro dalle competizioni nel 2008 all'età di 34 anni.

Nel 2007 le è stata conferita anche la cittadinanzaungherese per via delle origini della sua famiglia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata aNovi Sad, inJugoslavia, Monica Seles iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni, mentre a nove anni di età vinse il suo primo torneo. Nel 1981 venne notata mentre giocava un torneo under-12 in Francia dal maestro veronese Virgilio Giavoni che le donò 1000 dollari per supportare la sua carriera.[3] Dopo aver ottenuto altri risultati discreti venne affiancata dall'ex tennistaJelena Genčić, che fu la sua prima coach; aveva già allenatoMima Jaušovec eGoran Ivanišević e negli anni successivi avrebbe seguito i primi passi anche diIva Majoli eNovak Đoković.[4][5]

Nel 1985 vinse un torneo aMiami: nel corso di tale manifestazione fu notata dall'allenatoreNick Bollettieri, che convinse lei e la sua famiglia a trasferirsi negliStati Uniti d'America e la fece entrare nella sua accademia tennistica diBradenton, inFlorida.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

1989-1993: i grandi successi

[modifica |modifica wikitesto]
Seles celebra la vittoria agliInternazionali d'Italia 1990

Debutta sul circuito nel marzo 1988 altorneo di Boca Raton, ma passa professionista il 13 febbraio 1989. Nel maggio dello stesso anno vince il suo primo torneoWTA aHouston, in cui era entrata grazie a una wild-card, battendo in finaleChris Evert 3–6, 6–1, 6–4. Un mese dopo, alla sua prima partecipazione a un torneo del Grande Slam, arriva in semifinale alRoland Garros, sconfitta in tre set dall'allora numero uno del mondoSteffi Graf. Conclude la stagione al sesto posto del ranking professionistico femminile.

Mancina, capace di arrivare sempre sulla palla in ogni angolo del campo e in grado di imprimere impressionanti accelerazioni sia di diritto che di rovescio (entrambi giocati a due mani), nel giugno 1990 Monica Seles divenne, a 16 anni e 6 mesi, la più giovane vincitrice di sempre degliOpen di Francia,[6] e di uno Slam,[7] sconfiggendo in finale la numero uno del mondo Graf. A fine anno vince anche ilVirginia Slims Championships battendoGabriela Sabatini in 5 set nella finale. Termina l'anno al n. 2 del ranking mondiale con 9 tornei conquistati nel corso della stagione.

Nel 1991 Monica Seles comincia la stagione nel migliore dei modi: vince l'Australian Open battendoJana Novotná e si conferma vincendo altri due tornei a marzo e ad aprile. A marzo conquista per la prima volta in carriera la posizione n. 1 del ranking mondiale,[8] più giovane tennista a riuscirci,[9] strappandola dopo quasi 4 anni alla tedesca Graf. In seguito conferma la sua prima posizione difendendo il titolo all'Open di Francia battendoArantxa Sánchez Vicario in finale. Poi prende sei settimane di pausa saltando iltorneo di Wimbledon a causa di unaperiostite. Grazie a questo stop Graf la supera in classifica, ma Seles rientra in tempo per vincere l'US Open controMartina Navrátilová assicurandosi definitivamente la cima del ranking WTA. Alla fine dell'anno vince altri 3 tornei prima di aggiudicarsi il suo secondoVirginia Slims Championships consecutivo battendo in 4 set Navrátilová. In tutta la stagione si aggiudica 10 tornei WTA.

Seles nel 1991

Nel 1992 la Seles vince altri 10 tornei WTA. Difende con successo il suo titolo inAustralia battendo agevolmenteMary Joe Fernández. Poi vince 3 tornei in preparazione all'Open di Francia. A Parigi conquista il suo terzo titolo battendo Graf in tre set. Questa si prende la rivincita poche settimane dopo, quando le due si incontrano nella finale diWimbledon. All'US Open Seles si impone senza problemi sconfiggendo Arantxa Sánchez Vicario in due set e confermando la propria leadership. Dopo il successo di Flushing Meadows vince anche aTokyo e aOakland e a fine anno conquista il terzoVirginia Slims Championships consecutivo battendo nuovamente Martina Navrátilová.

Fra il gennaio 1991 e il febbraio 1993 Monica Seles vince 22 titoli WTA, raggiungendo 33 finali su 34 tornei disputati. Il suo score vittorie-sconfitte in questo periodo è di 159–12 (92,9% di vittorie). Nel Grande Slam il suo score era un impressionante 55–1.[10] Nei suoi primi 4 anni completi di carriera (1988-1992) aveva uno score totale di 231–25 (90,2% di vittorie) e vinse 30 titoli, una prestazione seconda solo a quella diChris Evert.[11] Complessivamente, tra il 1990 e l'inizio del 1993 la Seles vinse otto titoli del Grande Slam, a soli 19 anni, record assoluto di questo sport. All'inizio del 1993 dunque, la Seles era saldamente in testa alle classifiche da oltre due anni, divenendoil più giovane giocatore di tennis numero 1 più longevo di tutti i tempi[non chiaro].

Nel gennaio 1993 vince, per la terza volta consecutiva, gliAustralian Open sconfiggendo ancora una volta Graf in finale. Il mese successivo vince senza problemi iltorneo di Chicago e si accinge ad affrontare l'anno con i migliori auspici.

1993: l'aggressione

[modifica |modifica wikitesto]
«Non è facile per me convivere con la consapevolezza di essere numero uno perché lei è stata aggredita.»

(Steffi Graf[12])

Il 30 aprile 1993, altorneo di Amburgo, durante l'incontro dei quarti di finale che la vedeva opposta alla bulgaraMagdalena Maleeva, Seles viene aggredita con un coltello in campo. Günter Parche, l'aggressore, era un fan ossessionato e morboso diSteffi Graf, e con quel gesto, intendeva restituire il primato nel ranking alla tennista tedesca. La ferita, non troppo grave (era profonda circa un centimetro e mezzo),[13] interessò la schiena, all'altezza della spalla sinistra; le provocò però un grave shock psicologico, inducendola ad abbandonare il tennis per oltre due anni. Nell'occasione, tutte le sue colleghe, ad eccezione diSabatini, rifiutarono la proposta dellaWTA di congelare il suo ranking di numero uno fino al suo ritorno alle competizioni.[14] Seles, a soli 19 anni, aveva già vinto otto titoli del Grande Slam e aveva ancora ottime prospettive. Subito dopo l'aggressione e il ritiro di Seles, Steffi Graf, connazionale e beniamina di Parche, tornò in vetta alle classifiche mondiali. In seguito all'aggressione, Seles deciderà di non mettere mai più piede inGermania.

1995-2003: il ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Seles nel 2001

Dopo un'esibizione ad Atlantic City controMartina Navrátilová nel luglio 1995, Monica Seles, che era stata seguita durante il suo recupero daBob Kersee, torna a giocare nel circuito professionistico il mese successivo, ottenendo dalla WTA (tra le proteste di alcune giocatrici[15]) il ranking di numero "1 bis", dietroSteffi Graf. Il primo torneo del ritorno è il prestigiosoCanadian Open aToronto, che Seles vince agevolmente, dopo aver lasciato un solo gioco aSabatini in semifinale e ancora un gioco soltanto adAmanda Coetzer in finale. Nello stesso anno giunge in finale agliUS Open, in cui torna a scontrarsi nuovamente con Graf. La sfida venne annunciata come l'incontro del secolo e fu combattuta ad altissimi livelli: Seles viene sconfitta al terzo set, dopo aver vinto il secondo parziale per 6–0 e aver perso il primo parziale al tie-break a causa di un errore arbitrale (l'ace con il quale si sarebbe aggiudicata il primo set venne erroneamente considerato fuori e il set fu poi vinto dall'avversaria).[16] Nel 1996 subito dopo aver conquistato iltorneo di Sydney sconfiggendoLindsay Davenport in finale, vince per la quarta volta gliAustralian Open, battendo in due rapidi set la tedescaAnke Huber nella finale.

Successivamente Seles, anche a causa dei suoi problemi legati alladepressione e allabulimia (problematiche che l'afflissero negli anni successivi all'aggressione),[17] fatica a mantenere una tenuta mentale nonché una forma fisica costanti, e questo compromette, in parte, il suo ritorno ai massimi livelli di gioco. Non riesce in effetti a conquistare più alcun torneo del Grande Slam, raggiungendo la sua ultima finale al Roland Garros nel 1998 dove, dopo aver sconfitto in semifinale la numero uno del mondoMartina Hingis in due facili set, viene battuta a sorpresa daArantxa Sánchez Vicario. Nel corso della sua "seconda carriera" si aggiudica comunque ancora diverse importanti competizioni, tra cui i Canadian Open per quattro volte consecutive (dal1995 al1998), e gliInternazionali d'Italia nel 2000, mantenendosi stabilmente nella top ten della classifica WTA sino a fine carriera.

Seles nel 2007 durante un'esibizione benefica a New Orleans

A causa di un grave infortunio al piede sinistro non ha più giocato dalla sconfitta al primo turno delRoland Garros 2003,[18] ma all'inizio del 2006 sull'esempio diMartina Hingis, non ha escluso un suo possibile ritorno alle gare.[19] Il 15 febbraio 2008 la campionessa ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni ufficiali rinunciando definitivamente a un possibile rientro nel circuito WTA dopo l'infortunio.[20] Chiude all'età di 34 anni con all'attivo 9 titoli dello Slam, 53 nel singolare e 6 nel doppio.Molti sostengono che Monica Seles, senza il tragico incidente dell'aprile 1993, avrebbe potuto vincere più Slam della contemporanea Steffi Graf e dell'australiana Margaret Smith Court, diventando così la tennista più vincente nel singolare.[21][22][23][24]

Fed Cup e Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Monica Seles ha fatto parte della nazionale statunitense diFed Cup per 6 volte (1995,1996,1998,1999,2000 e2002), vincendo nel 1996, 1999 e 2000 e arrivando al secondo posto nel 1995.

Non ha preso parte ai Giochi olimpici del1988 e del1992. AlleOlimpiadi di Atlanta 1996 Seles era testa di serie n. 1, ma viene battuta nei quarti di finale daJana Novotná (che conquista il bronzo). AlleOlimpiadi di Sydney 2000 raggiunge la semifinale nel singolare femminile (da testa di serie n. 3), dove viene battuta daVenus Williams con il punteggio di 1–6, 6–4, 3–6. In quella edizione si aggiudica lamedaglia di bronzo battendo nella finale per il terzo postoJelena Dokić con il punteggio 6–1, 6–4.[25]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record di Monica Seles.

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Vinte (9)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1990Francia (bandiera)Open di FranciaTerra rossaGermania (bandiera)Steffi Graf7–6(6), 6–4
1991Australia (bandiera)Australian OpenCementoCecoslovacchia (bandiera)Jana Novotná5–7, 6–3, 6–1
1991Francia (bandiera) Open di Francia(2)Terra rossaSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario6–3, 6–4
1991Stati Uniti (bandiera)US OpenCementoStati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová7–6(1), 6–1
1992Australia (bandiera) Australian Open(2)CementoStati Uniti (bandiera)Mary Joe Fernández6–2, 6–3
1992Francia (bandiera) Open di Francia(3)Terra rossaGermania (bandiera) Steffi Graf6–2, 3–6, 10–8
1992Stati Uniti (bandiera) US Open(2)CementoSpagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario6–3, 6–3
1993Australia (bandiera) Australian Open(3)CementoGermania (bandiera) Steffi Graf4–6, 6–3, 6–2
1996Australia (bandiera) Australian Open(4)CementoGermania (bandiera)Anke Huber6–4, 6–1
Perse (4)
[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1992Regno Unito (bandiera)WimbledonErbaGermania (bandiera)Steffi Graf6–2, 6–1
1995Stati Uniti (bandiera)US OpenCementoGermania (bandiera) Steffi Graf7–6(6), 0–6, 6–3
1996Stati Uniti (bandiera) US Open (2)CementoGermania (bandiera) Steffi Graf7–5, 6–4
1998Francia (bandiera)Open di FranciaTerra rossaSpagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario7–6(5), 0–6, 6–2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Sam Pearce,The 10 greatest female tennis players of all time have been ranked ahead of Wimbledon, suGiveMeSport, 23 giugno 2022.URL consultato il 24 luglio 2024.
  2. ^(EN) Chaitanya Batra,Monica Seles : Perhaps the greatest ever, suEssentiallySports, 21 marzo 2016.URL consultato il 24 luglio 2024.
  3. ^ Lorenzo Fabiano,Il mio tennis era un'arte, inCorriere di Verona, 9 dicembre 2018.
  4. ^(EN) Christopher Clarey,Behind Serbia’s Rise in Tennis, a Star and His Family, sunytimes.com, 1º dicembre 2010.URL consultato il 24 luglio 2024.
  5. ^(HR)Goran Ivanišević po prvi put objavio ovu fotografiju i odmah dobio mnoštvo emotivinih poruka, sutportal.hr, 8 giugno 2020.
  6. ^(EN)Seles becomes youngest Roland-Garros champion, suTennis Majors, 9 giugno 2024.URL consultato il 23 luglio 2024.
  7. ^Tennis, 30 anni fa Monica Seles diventa la più giovane vincitrice di uno Slam, suLa Gazzetta dello Sport, 9 giugno 2020.URL consultato il 24 luglio 2024.
  8. ^(EN)March 11, 1991: Seles surpasses Graf for No 1 in the world, suTennis Majors, 11 marzo 2024.URL consultato il 23 luglio 2024.
  9. ^Monica Seles: ex tennista di fama mondiale, suABC Allenamento, 6 maggio 2023.URL consultato il 23 luglio 2024.
  10. ^(EN)Tennis Abstract: Monica Seles Match Results, Splits, and Analysis, suwww.tennisabstract.com.URL consultato il 23 luglio 2024.
  11. ^(EN)International Tennis Hall of Fame, suwww.tennisfame.com.URL consultato il 23 luglio 2024.
  12. ^ Samantha Casella,Steffi Graf, 44 anni tra record e incubi, sutennis.it.URL consultato il 24 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
  13. ^(EN)1993: Tennis star stabbed, sunews.bbc.co.uk,BBC, 3 giugno 2010.URL consultato il 21 febbraio 2015.
  14. ^(ES) Sebastián Torok,Gaby Sabatini."Ahora disfruto de todo lo que no hice cuando jugaba", sucanchallena.lanacion.com.ar.URL consultato il 24 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  15. ^ Alberto Coriele, [I 40 anni di Monica Seles, suvavel.com, 2 dicembre 2013.URL consultato il 23 luglio 2024.
  16. ^(EN) Robin Finn,U.S. OPEN '95; Graf Shakes Seles Awake From a Glorious Dream, inThe New York Times, 10 settembre 1995.URL consultato il 23 luglio 2024.
  17. ^(EN)Monica Seles: Tennis Star's Off-Court Battle With Depression, Food Addiction, suABC News.URL consultato il 23 luglio 2024.
  18. ^(EN)Seles return doubtful, sueurosport.com, 11 aprile 2005.URL consultato il 23 luglio 2024.
  19. ^(EN)Hit or bust for Seles in 2006, suNews24.URL consultato il 23 luglio 2024.
  20. ^14 febbraio 2008: Monica Seles annuncia il ritiro dal tennis, suOk Tennis, 14 febbraio 2017.URL consultato il 23 luglio 2024.
  21. ^(EN) Anders,Monica Seles: Appreciating What Could Have Been, suBleacher Report.URL consultato il 23 luglio 2024.
  22. ^(EN) Courtney Nguyen,Martina Navratilova: Monica Seles could have broken Margaret Court's record, suSports Illustrated, 2 maggio 2013.URL consultato il 23 luglio 2024.
  23. ^(EN) Oliver Dickson Jefford,Chris Evert says Monica Seles would have won more slams if she had not been stabbed, suVAVEL, 25 agosto 2016.URL consultato il 23 luglio 2024.
  24. ^(EN) Sean Ingle,Monica Seles: The warrior queen who could have been the best ever, suThe Irish Times.URL consultato il 23 luglio 2024.
  25. ^(EN) Alexandre Sokolowski,The day Monica Seles won the Olympic bronze medal, suTennis Majors, 26 settembre 2023.URL consultato il 23 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Margaret Smith Court · (1972)Virginia Wade · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Evonne Goolagong · (1975)Evonne Goolagong · (1976)Evonne Goolagong · (1977 (gen.))Kerry Reid · (1977 (dic.))Evonne Goolagong · (1978)Chris O'Neil · (1979)Barbara Jordan · (1980)Hana Mandlíková · (1981)Martina Navrátilová · (1982)Chris Evert · (1983)Martina Navrátilová · (1984)Chris Evert · (1985)Martina Navrátilová · (1987)Hana Mandlíková · (1988)Steffi Graf · (1989)Steffi Graf · (1990)Steffi Graf · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Monica Seles · (1994)Steffi Graf · (1995)Mary Pierce · (1996)Monica Seles · (1997)Martina Hingis · (1998)Martina Hingis · (1999)Martina Hingis · (2000)Lindsay Davenport · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Jennifer Capriati · (2003)Serena Williams · (2004)Justine Henin · (2005)Serena Williams · (2006)Amélie Mauresmo · (2007)Serena Williams · (2008)Marija Šarapova · (2009)Serena Williams · (2010)Serena Williams · (2011)Kim Clijsters · (2012)Viktoryja Azaranka · (2013)Viktoryja Azaranka · (2014)Li Na · (2015)Serena Williams · (2016)Angelique Kerber · (2017)Serena Williams · (2018)Caroline Wozniacki · (2019)Naomi Ōsaka · (2020)Sofia Kenin · (2021)Naomi Ōsaka · (2022)Ashleigh Barty · (2023)Aryna Sabalenka · (2024)Aryna Sabalenka · (2025)Madison Keys
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliOpen di Francia
(1968)Nancy Richey · (1969)Margaret Smith Court · (1970)Margaret Smith Court · (1971)Evonne Goolagong · (1972)Billie Jean King · (1973)Margaret Smith Court · (1974)Chris Evert · (1975)Chris Evert · (1976)Sue Barker · (1977)Mima Jaušovec · (1978)Virginia Ruzici · (1979)Chris Evert · (1980)Chris Evert · (1981)Hana Mandlíková · (1982)Martina Navrátilová · (1983)Chris Evert · (1984)Martina Navrátilová · (1985)Chris Evert · (1986)Chris Evert · (1987)Steffi Graf · (1988)Steffi Graf · (1989)Arantxa Sánchez · (1990)Monica Seles · (1991)Monica Seles · (1992)Monica Seles · (1993)Steffi Graf · (1994)Arantxa Sánchez · (1995)Steffi Graf · (1996)Steffi Graf · (1997)Iva Majoli · (1998)Arantxa Sánchez · (1999)Steffi Graf · (2000)Mary Pierce · (2001)Jennifer Capriati · (2002)Serena Williams · (2003)Justine Henin · (2004)Anastasija Myskina · (2005)Justine Henin · (2006)Justine Henin · (2007)Justine Henin · (2008)Ana Ivanović · (2009)Svetlana Kuznecova · (2010)Francesca Schiavone · (2011)Li Na · (2012)Marija Šarapova · (2013)Serena Williams · (2014)Marija Šarapova · (2015)Serena Williams · (2016)Garbiñe Muguruza · (2017)Jeļena Ostapenko · (2018)Simona Halep · (2019)Ashleigh Barty · (2020)Iga Świątek · (2021)Barbora Krejčíková · (2022)Iga Świątek · (2023)Iga Świątek · (2024)Iga Świątek · (2025)Coco Gauff
V · D · M
Vincitrici del singolare femminile agliUS Open
(1968) Virginia Wade · (1969) Margaret Smith Court · (1970) Margaret Smith Court · (1971) Billie Jean King · (1972) Billie Jean King · (1973) Margaret Smith Court · (1974) Billie Jean King · (1975) Chris Evert · (1976) Chris Evert · (1977) Chris Evert · (1978) Chris Evert · (1979) Tracy Austin · (1980) Chris Evert · (1981) Tracy Austin · (1982) Chris Evert · (1983) Martina Navrátilová · (1984) Martina Navrátilová · (1985) Hana Mandlíková · (1986) Martina Navrátilová · (1987) Martina Navrátilová · (1988) Steffi Graf · (1989) Steffi Graf · (1990) Gabriela Sabatini · (1991) Monica Seles · (1992) Monica Seles · (1993) Steffi Graf · (1994) Arantxa Sánchez · (1995) Steffi Graf · (1996) Steffi Graf · (1997) Martina Hingis · (1998) Lindsay Davenport · (1999) Serena Williams · (2000) Venus Williams · (2001) Venus Williams · (2002) Serena Williams · (2003) Justine Henin · (2004) Svetlana Kuznecova · (2005) Kim Clijsters · (2006) Maria Sharapova · (2007) Justine Henin · (2008) Serena Williams · (2009) Kim Clijsters · (2010) Kim Clijsters · (2011) Samantha Stosur · (2012) Serena Williams · (2013) Serena Williams · (2014) Serena Williams · (2015) Flavia Pennetta · (2016) Angelique Kerber · (2017) Sloane Stephens · (2018) Naomi Ōsaka · (2019) Bianca Andreescu · (2020) Naomi Ōsaka · (2021) Emma Raducanu · (2022) Iga Świątek · (2023) Coco Gauff · (2024) Aryna Sabalenka · (2025) Aryna Sabalenka
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA
Stati Uniti (bandiera) EvertAustralia (bandiera) GoolagongStati Uniti (bandiera) NavrátilováStati Uniti (bandiera) AustinGermania Ovest (bandiera) GrafJugoslavia (bandiera) SelesSpagna (bandiera) Sánchez VicarioSvizzera (bandiera) HingisStati Uniti (bandiera) DavenportStati Uniti (bandiera) CapriatiStati Uniti (bandiera) V. WilliamsStati Uniti (bandiera) S. WilliamsBelgio (bandiera) ClijstersBelgio (bandiera) HeninFrancia (bandiera) MauresmoRussia (bandiera) ŠarapovaSerbia (bandiera) IvanovićSerbia (bandiera) JankovićRussia (bandiera) SafinaDanimarca (bandiera) WozniackiBielorussia (bandiera) AzarankaGermania (bandiera) KerberRep. Ceca (bandiera) PlíškováSpagna (bandiera) MuguruzaRomania (bandiera) HalepGiappone (bandiera) ŌsakaAustralia (bandiera) BartyPolonia (bandiera) ŚwiątekBielorussia (bandiera) Sabalenka
Women's Tennis Association
Controllo di autoritàVIAF(EN15578530 ·ISNI(EN0000 0001 0873 1893 ·LCCN(ENn93123807 ·GND(DE11936140X ·NDL(EN, JA00620140 · CONOR.SI(SL218818403
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monica_Seles&oldid=147242016"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp