Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monica Niculescu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:aggiornamenti testuali fino al 2019

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento tennisnon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:non una singola nota in tutto il testo

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Monica Niculescu
Monica Niculescu nel 2021
NazionalitàRomania (bandiera) Romania
Altezza168cm
Peso63kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte563 - 375(60.02%)
Titoli vinti3 WTA, 19 ITF
Miglior ranking28ª (27 febbraio 2012)
Ranking attuale-
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2011,2012,2014)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2014)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2015)
Stati Uniti (bandiera) US Open4T (2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte582 - 375(60.82%)
Titoli vinti12 WTA, 23 ITF
Miglior ranking11ª (2 aprile 2018)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2018)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2010)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (2017)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2021)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte2 - 7(22.22%)
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2010,2011)
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2009,2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2009)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 4 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Monica Niculescu (Slatina,25 settembre1987) è unatennistarumena.

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negliUS Open eWimbledon, una semifinale in doppio negliAustralian Open e una finale, sempre in doppio, aWimbledon.Ha una sorella maggiore di un anno,Gabriela Niculescu, anche lei tennista professionista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2002-2003: primi anni e primi titoli

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 si qualifica per il suo primo torneo ITF a Dubrovnik, dove poi perde al primo turno. In agosto, a Bucharest, riesce a vincere il suo primo titolo ITF, battendo in finaleCvetana Pironkova.

Nel 2003, Niculescu riesce a vincere altri 2 titoli ITF: il primo a Cavtat, battendo in finaleDarija Jurak; l'altro a Timisoara, sconfiggendo la spagnola Rizhik nell'ultimo atto.

Grazie a questi risultati, entra tra le prime 500 del mondo.

2004-2005

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 2004, la romena vince 2 titoli ITF di fila in Portogallo. In maggio, trionfa nuovamente nell'ITF di Bucharest, battendoSimona Matei in finale. In agosto, vince il quarto ITF stagionale sempre in Romania, a Iasi, sconfiggendoRaluca Olaru nell'ultimo atto.

Nel 2005, Niculescu riesce nuovamente in una "doppietta", vincendo 2 ITF consecutivamente, questa volta in Egitto. In maggio, partendo dalle qualificazioni, vince l'ITF di Antalya. A Coimbra, in agosto, la romena conquista l'undicesimo titolo ITF della carriera, battendoAravane Rezai nell'ultimo atto.

Grazie agli 8 trionfi ITF colti in questo biennio, Niculescu entra tra le prime 300 del mondo.

2006

[modifica |modifica wikitesto]

La prima parte di stagione è piuttosto negativa per Monica, che trova solo 2 semifinali e un quarto a livello ITF. A maggio, tenta le qualificazioni per l'Istanbul Cup: vince le prime due partite suGalyna Kosyk eSabine Lisicki ma cede nel turno decisivo adAngelique Widjaja (5-7 3-6). In luglio trova la prima finale ITF della stagione in Germania, ma perde da Savranska. A Darmstadt vince il primo ITF stagionale, senza cedere set. Torna in finale a Coimbra, ma non ripete il titolo del 2005, cedendo aKelly Liggan nell'ultimo atto.

Nel ranking, non riesce a ottenere risultati tali da permetterle di sfondare il muro della top-200: rimane stabilmente tra le prime 300.

2007: primo main-draw WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Niculescu comincia l'anno disputando le sue prime qualificazioni per uno slam, l'Australian Open: passa il primo turno controCarly Gullickson (3-6 6-2 7-5) ma non il secondo controJulia Vakulenko. Grazie a una wild-card, riesce a partecipare al suo primo main-draw WTA aDubai: la romena si arrende alla n°32 del mondoMaria Kirilenko (3-6 0-6).

Sulla terra, tenta le qualificazioni per ilRoland Garros eBarcellona: in entrambi i casi, esce al secondo turno.

AWimbledon, arriva nuovamente al secondo turno qualificatorio, cedendo adAlizé Cornet in tre set. AgliUS Open si ferma al primo turno delle qualificazioni.

A livello ITF ottiene le migliori soddisfazioni nel finale di anno: arriva in finale a Granada (perdendo da Martinez Sanchez) e vince tre titoli a Istanbul, Port Pirie e Mount Gambier.

Chiude l'anno al n°151 del mondo.

2008: primo quarto WTA e approdo in top-50

[modifica |modifica wikitesto]

La romena, agliAustralian Open, riesce a centrare il primo main-draw slam della carriera, battendoAkiko Yonemura,Anne Keothavong eEkaterina Bychkova senza perdere nessun set; nel tabellone principale, Monica cede al primo turno aCamille Pin (7-5 1-6 1-6). Dopo non essersi qualificata per iProximus Diamond Games, riesce a passare le qualificazioni in quel diDoha, eliminando Kosyk eBarrois; nel main-draw, coglie la prima vittoria in carriera nel circuito maggiore sulla lucky loserJulie Ditty (6-1 6-4); al secondo turno, dà filo da torcere alla n°19 del mondoSybille Bammer, ma è costretta alla resa in tre set (6-3 5-7 4-6). In seguito, non passa il tabellone cadetto diDubai, cedendo aMedina Garrigues al turno decisivo. Si qualifica, invece, per il WTA diBangalore: si arrende al primo turno aVera Zvonareva (n°21 del mondo) per 6-1 al terzo set.

Sulla terra, si ferma al primo turno all'Estoril, sconfitta daDuque Marino. ARoma, riesce a passare le quali battendo due top-100, la n°50Parmentier (6-2 6-0) e la n°72Makarova (3-6 6-2 6-3). Nel tabellone principale, estromette un'altra top-100,Jill Craybas, per 6-4 3-6 6-4, prima di cedere aViktoryja Azarenka (3-6 2-6). Grazie all'ottimo risultato, Niculescu entra per la prima volta in carriera in top-100, piazzandosi all'86º posto. Non supera le qualificazioni alRoland Garros, arrendendosi all'ultimo turno a Pandzic (6-2 5-7 4-6); tuttavia, viene ripescata come lucky loser nel main-draw, dove è opposta aJelena Jankovic, n° 3 del mondo: Monica viene eliminata in due set. La stagione sull'erba non le regala traguardi importanti, tuttavia riesce a partecipare aWimbledon per la prima volta in carriera e a cogliere la sua prima vittoria sui prati londinesi ai danni della qualificataRybarikova (1-6 6-3 6-4) prima di perdere daAgnes Szavay, n°15 del mondo, per 7-5 5-7 2-6.

Sul cemento americano, la romena fa primo turno a Los Angeles e raggiunge il secondo allaRogers Cup, dove si arrende aPatty Schnyder. AlPilot Pen Tennis di New Haven, la romena passa le quali ed eliminaKirilenko (n°23 del mondo) al primo turno; al round successivo, Niculescu si arrende aCaroline Wozniacki in due set. AgliUS Open perde all'esordio daKaia Kanepi.

Partecipa alTashkent Open, dove è testa di serie n°6: passa i primi due turni controSavchuk eShvedova, sfruttando i ritiri di entrambe nel corso del secondo set; nel suo primo quarto di finale WTA, Monica si arrende aPeng Shuai (1° forza del seeding) per 7-6(6) 2-6 4-6. Si presenta poi aZurigo, dove supera le qualificazioni senza perdere set; al primo turno, estrometteAnna Chakvetadze, n°12 del mondo, con lo score di 3-6 6-3 6-2, facendo segnare la prima vittoria in carriera su una top-20. Al secondo turno la sua corsa si arresta contro Azarenka (doppio 0-6). Grazie ad alcuni buoni piazzamenti in tornei ITF (due semifinali e una finale), sale ancora nel ranking, chiudendo tra le prime 50 del pianeta, al n°47 (nuovo best-ranking).

2009: uscita dalla top-100 in singolare; primo titolo WTA in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

La campagna australiana non regala buoni risultati per Niculescu, che esce all'esordio aBrisbane e aHobart e trova il secondo turno all'Australian Open (sconfitta daSara Errani). AParigi GDF, la romena batteTimea Bacsinszky (6-4 6-3) prima di cedere adAmelie Mauresmo (1-6 2-6). ADubai esce di scena al secondo turno controJelena Jankovic, n°3 del mondo, dopo aver battutoShuai Peng (n°33 del pianeta). TraIndian Wells eMiami non coglie successi.

Sulla terra, viene eliminata all'esordio sia aRoma che aMadrid. AStrasburgo, passa le qualificazioni e al primo turno eliminaAnna-Lena Gronefeld, da cui aveva già perso due volte quest'anno; al secondo turno, estromette la qualificataBeygelzimer per 5-7 6-0 6-4, approdando ai primi quarti di finale della stagione. Nella circostanza, si arrende adAravane Rezai, con lo score di 6-0 1-6 2-6. La settimana successiva, alRoland Garros, cede all'esordio adAleksandra Wozniak (tds n°24) in tre set. Sull'erba, non raccoglie nessuna vittoria tra'S-Hertogenbosch eWimbledon. Nei due International diBudapest ePraga delude le aspettative, uscendo, rispettivamente, al primo e secondo turno. Nella capitale ungherese, assieme adAlisa Klejbanova, vince il suo primo titolo WTA in doppio, battendo in finale le sorelleAl'ona eKateryna Bondarenko.

Sul cemento americano, non trova nessun risultato di rilievo, centrando il secondo turno aStanford come miglior risultato.

ATashkent, coglie il secondo quarto WTA di stagione, battendoGarbin (tds n°2) eSandra Zahlavová e perdendo solo daCamerin al tie-break del terzo parziale. Dopo un primo turno aLinz, chiude la stagione con il secondo turno aMosca, dove cede aSchiavone in due set.

Non avendo confermato i buoni risultati ITF della scorsa stagione e non avendo avuto un buon rendimento a livello WTA, Niculescu scende nel ranking, chiudendo l'anno al n°101 del mondo.

2010: prima semifinale WTA

[modifica |modifica wikitesto]

La romena inizia l'anno passando le qualificazioni per il WTA diAuckland, battendoNara,Kučová eMarino; tuttavia, al primo turno, cede alla n°19 del mondo,Virginie Razzano. Non passa il tabellone cadetto diHobart mentre, agliAustralian Open, esce di scena al primo turno controJankovic (4-6 0-6). Anche il cemento americano non le porta fortuna, in quanto esce all'esordio sia aMemphis che aIndian Wells.

Sulla terra, non passa le qualificazioni né aMarbella né aBarcellona. Prosegue il periodo negativo all'Estoril e alRoland Garros, non qualificandosi nuovamente per il main-draw.

Sull'erba, dopo non aver superato le quali a Eastbourne, inverte il trend aWimbledon, qualificandosi per il main-draw senza cedere set aRae,Diatchenko eNamigata; al primo turno, centra la prima vittoria in un tabellone principale dell'anno suGisela Dulko (6-3 6-2) prima di arrendersi alla top-tenFlavia Pennetta (1-6 1-6).

APraga, cede al secondo turno aHradecká in due set. In seguito, torna in una finale ITF a Lussemburgo: perde in due set daMathilde Johansson.

Sul cemento americano, si qualifica per il tabellone principale diCincinnati, dove riesce a imporsi suSabine Lisicki (6-3 6-0) prima di cedere nuovamente a Pennetta. Anche allaRogers Cup passa le qualificazioni, battendo 1 top-100 (Cirstea) e una top-50 (Strycová); nel main-draw, si arrende alla lucky loserKimiko Date in tre set. AgliUS Open, per il terzo torneo consecutivo, supera il tabellone cadetto senza perdere nessun set; al primo turno, viene estromessa daViktoryja Azarenka, n°11 del mondo.

Grazie ai buoni risultati, rientra in top-100. Si presenta poi aTashkent, dove è accreditata della 5ª testa di serie: al primo turno, si impone in tre set suDijas mentre, al secondo, batteEkaterina Lopes in rimonta (0-6 6-0 6-1). Ai quarti, sconfigge la connazionale e top-30Alexandra Dulgheru, con lo score di 7-6(5) 2-6 6-3. Accede così alla sua prima semifinale nel circuito maggiore, dove affrontaElena Vesnina, 4° forza del seeding: Niculescu viene eliminata in tre set, per 3-6 6-3 4-6. Chiude l'anno non passando le quali né aPechino né aMosca.

Termina la stagione al n°83 del mondo.

2011: ottavi agli US Open, semifinale a Pechino, prima finale WTA e top-30

[modifica |modifica wikitesto]

La romena inizia l'anno non passando le qualificazioni né perBrisbane né perSydney; tuttavia, agliAustralian Open, raggiunge per la prima volta in carriera il terzo turno, superando due top-50 comeBacsinszky (6-0 6-3) ePironkova (6-4 6-1). Nei sedicesimi, perde daFrancesca Schiavone (n°7 del mondo) in due set. In seguito, non si qualifica né perDubai né perDoha. AIndian Wells riesce a passare il tabellone cadetto senza perdere set e, in più, superaAnastasija Rodionova al primo turno (6-3 6-1); al secondo turno, viene eliminata daMarion Bartoli, n°15 del seeding, in tre set. Anche aMiami raggiunge il secondo turno, sconfitta daJelena Jankovic, n°7 del pianeta.

Sulla terra, dopo un'uscita al primo turno aMarbella, partecipa all'Estoril Open: all'esordio, supera la 5° testa di serieBethanie Mattek-Sands in tre set (6-4 5-7 6-3) mentre, al secondo, si impone in due set sulla qualificataStephens (6-4 6-4); ai quarti, batteJarmila Gajdosova in rimonta, per 5-7 6-4 6-2, approdando alla sua seconda semifinale WTA della carriera, dove trovaAnabel Medina Garrigues, che la sconfigge in due parziali. Grazie a questo risultato, rientra tra le prime 50 del mondo. Dopo aver passato le qualificazioni aMadrid e aver ceduto aScheepers al primo turno solo al tie-break del terzo, Niculescu ritocca il suo best-ranking, issandosi alla posizione numero 44. AlRoland Garros esce di scena al primo turno controWickmayer, teta di serie n°22.

Sull'erba, la romena non coglie risultati di rilievo, ottenendo il primo turno alLibema Open e il secondo aWimbledon. AlBaku Open raggiunge il secondo round, dove cede aVoskoboeva. Non si qualifica per laRogers Cup mentre, aCincinnati, passa le quali, battendoLucic-Baroni eSevastova; al primo turno, si arrende aSofia Ardvisson in tre set. A New Haven, eliminaPironkova (6-3 6-2) prima di soccombere aFrancesca Schiavone (2-6 1-6). In seguito, si presenta agliUS Open, dove non è mai riuscita a vincere un match nel main-draw. Nel 2011 sfata il tabù, riuscendo a sconfiggerePatricia Mayr-Achleitner con un doppio 6-3; al secondo turno, supera la connazionaleDulgheru con un netto 6-3 6-0 mentre, al terzo turno, lascia appena un game alla testa di serie n°27Lucie Šafářová; approda così agli ottavi di finale, dove si arrende alla sorpresa del torneo,Angelique Kerber, in due set. Con questo risultato, Monica diventa l'ottava tennista rumena nell'era Open ad approdare alla seconda settimana di uno slam.

Niculescu prosegue l'ottimo momento alChina Open, dove supera le qualificazioni battendoCraybas eDoi; al primo turno, sconfiggeLi Na (n°6 del mondo) con un netto 6-4 6-0, facendo riscontrare la prima vittoria in carriera su una top-10. Al secondo e terzo turno, elimina due qualificate,Scheepers (6-2 6-1) eRazzano (4-6 6-1 6-2), giungendo ai quarti di finale. Nella circostanza, estromette la n°24 del mondoMaria Kirilenko, con lo score di 3-6 6-3 6-4, accedendo alla sua prima semifinale in un Premier Mandatory. Qui, finisce la sua cavalcata, fermata daAndrea Petkovic (2-6 0-6). Grazie a questo risultato, entra tra le prime 40 del mondo, piazzandosi 34º.

Chiude la stagione aLussemburgo, dove esordisce contro la qualificataKarin Knapp: Niculescu si impone a fatica, per 6(2)-7 7-5 7-6(3). Anche al secondo turno è costretta al terzo set daMedina Garrigues, ma alla fine prevale per 7-6(5) 3-6 6-1. Ai quarti, regola con un doppio 6-4 la lucky loserHradecká; in semifinale, estrometteAnne Keothavong (7-5 4-6 6-3), accedendo così alla sua prima finale WTA della carriera: nella circostanza, si arrende alla n°2 del mondoViktoryja Azarenka, per 2-6 2-6.

Grazie a questa finale, conclude la stagione al n°30 del mondo.

2012: best ranking e 2ª finale WTA

[modifica |modifica wikitesto]

La romena inizia l'anno adAuckland, dove perde al secondo turno daJie Zheng. Dopo il primo turno diHobart, raggiunge il terzo all'Australian Open con due vittorie sulle transalpineCornet (5-7 6-0 6-3) eParmentier (4-6 6-4 6-1); ai sedicesimi, si arrende alla n°1 del mondoCaroline Wozniacki (2-6 2-6). AParigi GDF viene fermata al secondo round daAngelique Kerber per 6-3 al terzo set. ADoha, eliminaElena Vesnina lasciandole solo un game, mentre, al secondo turno, la romena approfitta del ritiro diVera Zvonareva sul 7-5 3-2 per Niculescu; questa è la seconda vittoria in carriera su una top-10 per Monica. Agli ottavi, batte la qualificataKateryna Bondarenko per 7-6(5) 6-4, approdando ai quarti di finale, i primi in un Premier: nella circostanza, soccombe alla campionessa degli ultimi US Open,Samantha Stosur, in tre set. Nonostante due uscite premature aDubai eIndian Wells, riesce comunque a ritoccare il suo best-ranking, issandosi alla 28ª posizione del ranking mondiale. Delude le aspettative anche aMiami eCopenaghen, dove raggiunge il secondo turno.

La stagione su terra è disastrosa per Niculescu, che raccoglie solo un successo aBruxelles su 5 tornei disputati. Anche l'erba non è foriera di buoni risultati per Monica, che centra il secondo turno a'S-Hertogenbosch e l'uscita all'esordio aWimbledon (battuta daStephanie Foretz).

AgliUS Open, dove difendeva gli ottavi di finale, esce di scena già al primo turno contro la giapponeseMorita (3-6 3-6). A causa di questa uscita, Niculescu scende al 47º posto in classifica. ATashkent,Guangzhou eTokyo esce sempre all'esordio. AlChina Open, dove nel 2012 ottenne la semifinale, ritrova la vittoria controLucie Šafářová (6-2 6-0) prima di cedere aJankovic in due set. Non avendo difeso la semifinale del 2011, la romena precipita in 70ª posizione nel ranking.

Chiude la stagione disputando ilBGL Luxembourg Open: al primo turno elimina la svizzeraOprandi mentre, al secondo turno, estromette la 2° testa di serieJulia Goerges (6-4 6-2). Ai quarti, come successe nel 2011, batte la cecaHradecká per 6-0 6-4. In semifinale, si sbarazza diDaniela Hantuchová in due netti parziali, tornando in finale nel Granducato un anno dopo. Come successe 12 mesi fa, anche questa volta Niculescu non riesce a vincere il titolo, cedendo aVenus Williams per 2-6 3-6.

In ottobre, torna a disputare 2 tornei ITF, a Poitiers e Nantes: nel primo trova la semifinale (perdendo da Vesnina) nel secondo riesce a trionfare, battendo in finalePutinceva.

Termina l'annata al n°58 del mondo.

2013: primo titolo WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Niculescu inizia l'anno aShenzhen, dove coglie la semifinale senza perdere set controZheng (6-4 7-5),Robson (6-2 6-3) eZhou (6-4 6-2); nel penultimo atto, cede il passo aKlara Koukalová. Figura bene anche aHobart, dove battePeng eMinella prima di soccombere aKirsten Flipkens ai quarti (6-2 4-6 0-6). AgliAustralian Open è la prima vittima della corsa al titolo diViktoryja Azarenka, che la sconfigge per 1-6 4-6. AParigi GDF passa le qualificazioni senza cedere set; al primo turno perde daCarla Suarez Navarro. ADoha, vince per la prima volta in carriera suJelena Jankovic (dopo 5 sconfitte su 5 incontri disputati) prima di venir fermata daSamantha Stosur al secondo turno.

In seguito, si sposta in Brasile, per giocare la prima edizione del torneo diFlorianopolis; al primo turno, batte in rimontaAnabel Medina Garrigues, per 5-7 7-6(7) 6-1, annullandole anche 3 match point nel tie-break del secondo parziale. Al secondo turno, lascia 2 giochi aMrdeza, mentre, ai quarti, eliminaTimea Babos per 6-3 6-0; in semifinale, la romena spazza viaKiki Mladenovic (6-0 6-2), cogliendo la terza finale WTA in carriera, la prima lontana da Lussemburgo. Nell'ultimo atto, si impone suOl'ga Alekseevna Pučkova in tre set (6-2 4-6 6-4), conquistando il primo titolo nel circuito maggiore.

AIndian Wells, esordisce con una vittoria per 6-0 6-0 sulla qualificataSvitolina, mentre, al secondo turno, cede a Flipkens per la seconda volta nel 2013. AMiami, invece, perde all'esordio daJamie Hampton (4-6 3-6). In seguito, disputa ilMonterrey Open: dopo aver approfittato del ritiro diKimiko Date, si impone sulla 6ª testa di serieYanina Wickmayer (6-4 3-6 6-1); ai quarti, batte la n°123 del mondoTimea Babos (7-5 6-2), accedendo alla terza semifinale annuale, dove si arrende adAnastasija Pavljučenkova in tre set.

Sulla terra rossa, raggiunge il secondo turno all'Estoril ed esce all'esordio aMadrid eRoma. AStrasburgo, torna a vincere un match controErakovic prima di cedere aTatishvili. AlRoland Garros delude le aspettative, perdendo subito daJohanna Larsson (2-6 3-6). Sull'erba, esce al primo turno sia a Eastbourne che a Wimbledon.

Sul cemento americano, coglie, come miglior risultato, i quarti aWashington, dove è costretta a ritirarsi dopo il primo game controMakarova. Nella parte finale di anno, non centra nessun risultato di rilievo, uscendo sempre al primo o secondo turno traPechino,Linz eLussemburgo.

Termina l'anno al n°60 del mondo.

2014: 2º titolo WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Niculescu inizia l'anno raggiungendo i quarti di finale sia aShenzhen che aHobart: nel torneo cinese, cede alla n°3 del mondoLi Na (5-7 6-4 4-6) mentre, in Tasmania, si arrende aEstrella Cabeza Candela. Anche agliAustralian Open figura bene, raggiungendo il terzo turno per la terza volta in carriera: battePeer (6-4 6-1) e la n°15 del mondoSabine Lisicki (2-6 6-2 6-2) prima di soccombere aMakarova. ADoha, raggiunge gli ottavi, perdendo daSara Errani in tre set. AFlorianopolis, dove difendeva il titolo, si ferma ai quarti di finale, ritirandosi nel match controSuarez Navarro.

Dopo aver raccolto scarsi risultati traIndian Wells,Miami,Katowice eMonterrey, inizia aMadrid la stagione su terra per Monica: passa le qualificazioni e poi cede all'esordio aSloane Stephens (6-2 3-6 2-6). A Roma non supera il tabellone cadetto mentre aNorimberga eParigi coglie, rispettivamente, primo e secondo turno.

AWimbledon esce all'esordio controAlison Van Uytvanck (5-7 3-6). ABucharest, gioca un buon torneo: batteKoukalová (testa di serie n°3),Kostova eHercog (8° forza del seeding), raggiungendo la prima semifinale dell'anno; nella circostanza, viene eliminata dalla connazionaleSimona Halep, con lo score di 2-6 6-4 1-6.

Dopo un primo turno aIstanbul, non passa le quali aCincinnati eNew Haven, mentre, agliUS Open, arriva al secondo turno, dove cede aStrýcová (6-4 4-6 2-6).

AGuangzhou, gioca un torneo strepitoso, giungendo alla conquista del secondo titolo WTA della carriera, battendoJovanovski (6-2 6-2),Doi (6-2 6-1),Puig (6-2 6-2),Wang (6-0 6-2) eCornet in finale (6-4 6-0). Vince il trofeo senza perdere set e cedendo appena 17 games in tutto il torneo.

Grazie al risultato, rientra tra le prime 50 del mondo, piazzandosi 41º. Partecipa alChina Open: passa le qualificazioni battendo nettamenteLinette eVan Uytvanck; al primo turno affrontaAndrea Petkovic, la stessa avversaria che aveva trovato 3 anni prima nella stessa location, ma in semifinale; se allora non c'era stata battaglia, questa volta si svolge una partita molto più equilibrata, con Niculescu che vince agevolmente il primo set (6-2) e va vicinissima a vincere anche il secondo, che cede solo al tie-break per 10-8, non sfruttando 3 match point. Nel terzo set, Monica non sfrutta per 2 volte un break di vantaggio e capitola nel rush finale contro la n°17 del mondo (6-2 6(8)-7 4-6). Chiude la stagione aLussemburgo, dove perde al secondo turno daMona Barthel.

Termina l'anno al n°47 del mondo.

2015: prima finale sull'erba e ottavi a Wimbledon

[modifica |modifica wikitesto]

Niculescu comincia l'anno con 3 sconfitte all'esordio, traShenzhen,Hobart eAustralian Open. AdAnversa, centra la prima vittoria dell'anno suFlipkens (6-3 6-2) prima di perdere daSuarez Navarro, futura finalista. Dopo l'uscita di scena precoce aDubai, aIndian Wells eMiami ha lo stesso destino: sconfitta al secondo turno daSerena Williams.

Dopo il secondo turno diKatowice, comincia la stagione su terra, che non le regala particolari soddisfazioni: esce all'esordio aPraga, non si qualifica per i main-draw diMadrid eRoma e si ferma al primo turno alRoland Garros (perdendo ancora da Suarez Navarro). L'unico risultato di rilievo sul rosso, Niculescu lo ottiene nell'ITF di Marsiglia, dove vince il titolo battendoPauline Parmentier in finale.

ANottingham, Monica inaugura la breve parentesi erbivora della stagione: esordisce estromettendo la testa di serie n°3Varvara Lepchenko (4-6 6-3 6-1) per poi avere la meglio diGovortsova, sempre in rimonta (2-6 7-5 7-5). Raggiunge così i quarti di finale, i primi in un torneo sul verde in carriera: nella circostanza, supera la wild-cardJohanna Konta (6-2 2-6 6-2), accedendo così in semifinale. Nel penultimo atto, trova la 1° testa di serie,Agnieszka Radwanska: Niculescu si impone in tre set (5-7 6-4 6-0), cogliendo la 5ª finale WTA della carriera. Qui si arrende alla giovaneAna Konjuh, con lo score di 6-1 4-6 2-6. Grazie al risultato, rientra in top-50. Dopo un primo turno aBirmingham, non passa le qualificazioni aEastbourne, battuta daMcHale; tuttavia, viene ripescata come lucky loser al posto diAngelique Kerber: dopo un bye all'esordio, viene eliminata daCoco Vandeweghe in tre set. AWimbledon, per la prima volta in carriera, coglie gli ottavi di finale, sconfiggendoPuig,Cepelová ePlíšková; cede soltanto aTimea Bacsinszky, per 6-1 5-7 2-6.

ABucharest, replica la semifinale colta qui un anno prima, battendoBogdan,Pereira eMitu; nel penultimo atto, si arrende aSara Errani, testa di serie n°1, con lo score di 7-5 1-6 2-6.

Sul cemento americano, ottiene i quarti aWashington: come successe nel 2014, anche questa colta è costretta a ritirarsi a match in corso controStosur. AgliUS Open, arriva fino al secondo turno, dove perde dalla futura campionessaFlavia Pennetta (1-6 4-6).

AGuangzhou, dove difendeva il titolo, si ferma ai quarti, sconfitta daYanina Wickmayer. Dopo gli scarsi risultati traWuhan,Pechino eMosca, chiude l'anno con la vittoria nell'ITF di Poitiers, battendoParmentier nell'ultimo atto. Termina la stagione al n°39 del mondo.

2016: 3º titolo WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia l'anno con 2 secondi turni, colti aShenzhen eHobart. Anche agliAustralian Open raggiunge il secondo turno, battendoPereira (6-2 6-1) e cedendo aKulichkova (4-6 6-2 4-6). In seguito, viene chiamata dallaRomania per disputare il match diFed Cup contro laRepubblica Ceca nel Gruppo Mondiale: Niculescu vince il primo singolare controPetra Kvitová (n°9 del mondo) per 6-3 6-4 ma perde quello conKarolína Plíšková (4-6 6-4 3-6); alla fine, la Romania viene sconfitta 3-2 dalle future campionesse della competizione. Dopo un secondo turno aSan Pietroburgo, gioca un buon torneo aDoha, dove batteLisicki (n°31 del mondo) eJelena Jankovic (n°20 del ranking) prima di cedere allaRadwanska in due set. Anche aIndian Wells subisce una sconfitta da Radwanska, sempre al 3° terzo. AMiami, dopo il bye all'esordio, si impone sulla rientrantePeng e suVandeweghe (6-4 6-1) prima di arrendersi aJohanna Konta in due set agli ottavi. Viene richiamata dalla Romania, per disputare lo spareggio per lapermanenza nel Gruppo Mondiale contro laGermania: nel suo unico singolare, viene sconfitta daAndrea Petkovic (6-0 6(1)-7 3-6).

Inizia la stagione su terra aStoccarda: esordisce in maniera vincente controCaroline Garcia (6-2 6-2) prima di arrendersi aPetra Kvitová in tre set. Negli altri tre impegni sul mattone tritato, viene sempre eliminata al primo turno, battuta daChirico aMadrid, daDuque-Marino aRoma e daParmentier alRoland Garros. Sull'erba, gioca solo aWimbledon: perde al secondo turno daTimea Bacsinszky in tre set. ABucharest, la tennista romena esce di scena al secondo round controHercog (4-6 3-6).

Sul cemento americano, la romena raccoglie pochi risultati positivi, riuscendo al massimo ad arrivare al terzo turno agliUS Open.

Il finale di stagione, invece, si rivela piuttosto fruttuoso per Niculescu: a Seul, coglie la finale senza perdere un set nei match controHozumi (6-3 6-0),Schmiedlová (6-2 6-2),Cepelová (6-4 6-2) eZhang (6-0 6-4). Nell'ultimo atto, si arrende aLara Arruabarrena, con lo score di 0-6 6-2 0-6.

Dopo i secondi turni diPechino eLinz, la romena gioca l'ultimo torneo annuale aLussemburgo: dopo una comoda vittoria suFlipkens (6-4 6-2), rimonta un set di svantaggio aFrancesca Schiavone (3-6 7-5 6-4), accedendo ai quarti, dove sfrutta il walkover diCaroline Wozniacki. In semifinale, si impone con un periodico 6-3 suKiki Bertens (tds n°3), centrando la 7° finale WTA della carriera. Nell'ultimo atto, riesce ad avere la meglio diPetra Kvitová, per 6-4 6-0, conquistando così il 3° alloro WTA della carriera.

Termina la stagione in posizione n°37.

2017: 4º titolo WTA e 9° finale

[modifica |modifica wikitesto]

In quel diShenzhen, Monica comincia la sua stagione 2017: esce al secondo turno controWang Qiang. AHobart, dove rappresenta la 3° testa di serie, raggiunge agevolmente la finale, vincendo in due set suJankovic (6-2 6-3),Flipkens (6-3 6-2),Ozaki (6-4 6-4) e sfruttando il walkover diTsurenko. Nell'ultimo atto, cede di schianto alla qualificata belgaElise Mertens (3-6 1-6). Dopo questo buon risultato, non raccoglie nessun buon risultato nel resto dei tornei su cemento, cogliendo solo una vittoria in 7 match giocati.

Sulla terra, non cambia la musica: esce all'esordio in tutti e 4 i tornei disputati, compreso ilRoland Garros. Sull'erba, torna a vincere un match aEastbourne controLucic-Baroni (7-5 al terzo) prima di arrendersi aPironkova. AWimbledon è la prima vittima della futura semifinalistaMagdalena Rybariková.

Sul cemento americano, trova dei risultati maggiormente confortanti: torna nei quarti di finale di un torneo WTA aWashington, quando batteHibino eTig nei primi due turni e cede aGoerges tra le ultime 8. Anche agliUS Open ben figura, raggiungendo il terzo turno con la vittoria sulla n°13 del mondo Mladenovic (6-3 6-2) e quella su Bogdan; ai sedicesimi si arrende aJennifer Brady al tie-break del terzo set.

Nella trasferta asiatica, Niculescu ottiene la 4° vittoria in carriera su una top-10 ai danni diJohanna Konta aPechino (6-1 6-2) al primo turno; al secondo viene poi fermata daShuai Peng (3-6 2-6). InLussemburgo, dove difendeva il titolo, viene eliminata daPauline Parmentier già al primo turno. A causa di questo risultato, scende alla 100ª posizione nel ranking. Termina l'anno vincendo il 4º titolo WTA al 125K diLimoges, battendo in finaleAntonia Lottner (6-4 6-2).

2018

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un primo turno aShenzhen, passa le qualificazioni aHobart (battendoBai eKudryatseva) e, in seguito, riesce a giungere fino ai quarti con le due vittorie ai danni diBegu (6-3 6-2) eLepchenko (6-4 6-2); tra le ultime 8, non scende in campo controElise Mertens. AgliAustralian Open, perde subito daMona Barthel (4-6 5-7). ATaiwan, raggiunge i quarti di finale, approfittando del ritiro diJabeur (sul 4-0 Niculescu) e con la vittoria suDijas (6-0 1-6 6-4); ai quarti, cede aSabine Lisicki in tre set. ADoha, passa le qualificazioni, superandoOzaki ePetkovic in due parziali. Nel tabellone principale, la romena ottiene una vittoria di lusso controMaria Sharapova (4-6 6-4 6-3) per poi approfittare del ritiro diMagdalena Rybáriková; agli ottavi, viene eliminata dalla n°1 del mondoCaroline Wozniacki (5-7 1-6). Dopo il primo turno aBudapest, si qualifica per il main-draw diIndian Wells battendoLi eVinci; al primo turno, viene estromessa daSorana Cirstea. Va meglio aMiami, dove passa le quali senza problemi e poi ottiene 2 vittorie nel tabellone principale controPutinceva (6-2 6-4) eRybáriková (6-3 6-3); si arrende al terzo turno alla futura campionessaSloane Stephens, ritirandosi nel corso del terzo set.

Decide poi di saltare la stagione su terra, presentandosi direttamente aWimbledon, dove cede aNaomi Ōsaka (4-6 1-6). Nel resto della stagione, non ottiene alcun risultato di rilievo, centrando solo 4 vittorie su 14 match giocati (qualificazioni comprese). Termina l'anno raggiungendo la semifinale all'ITF di Poitiers, dove si arrende aViktorija Golubic.

2019

[modifica |modifica wikitesto]

Niculecu inizia l'anno a Shenzhen, dove passa le qualificazioni battendo nettamente Khromacheva (6-0 6-3) e Hibino (6-2 6-2); nel main-draw, elimina la nº 22 del mondo Jelena Ostapenko con lo score di 6-0 6-2, tornando alla vittoria su una top-30 dopo quasi un anno. Al secondo turno, sconfiggeKristýna Plíšková in rimonta (6(2)-7 6-3 6-4), tornando nei quarti di un torneo WTA dopo Taiwan 2018. Nella circostanza, si arrende alla nº 70 del ranking mondialeWang Yafan in tre set.

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (0)
International (3)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.2 marzo 2013Brasile (bandiera)Brasil Tennis Cup,FlorianópolisCementoRussia (bandiera)Ol'ga Alekseevna Pučkova6-2, 4-6, 6-4
2.20 settembre 2014Cina (bandiera)Guangzhou Open,CantonCementoFrancia (bandiera)Alizé Cornet6-4, 6-0
3.22 ottobre 2016Lussemburgo (bandiera)Luxembourg Open,LussemburgoCemento (i)Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová6-4, 6-0

Sconfitte (5)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (0)
International (5)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.23 ottobre 2011Lussemburgo (bandiera)Luxembourg Open,LussemburgoCemento (i)Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka2-6, 2-6
2.21 ottobre 2012Lussemburgo (bandiera) Luxembourg Open, Lussemburgo(2)Cemento (i)Stati Uniti (bandiera)Venus Williams2-6, 3-6
3.15 giugno 2015Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaCroazia (bandiera)Ana Konjuh6-1, 4-6, 2-6
4.25 settembre 2016Corea del Sud (bandiera)Korea Open,SeulCementoSpagna (bandiera)Lara Arruabarrena0-6, 6-2, 0-6
5.14 gennaio 2017Australia (bandiera)Hobart International,HobartCementoBelgio (bandiera)Elise Mertens3-6, 1-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (12)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (1)WTA 500 (2)
International (8)WTA 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.12 luglio 2009Ungheria (bandiera)Budapest Grand Prix,BudapestTerra rossaRussia (bandiera)Alisa KlejbanovaUcraina (bandiera)Al'ona Bondarenko
Ucraina (bandiera)Kateryna Bondarenko
6-4, 7-6(5)
2.14 gennaio 2012Australia (bandiera)Hobart International,HobartCementoRomania (bandiera)Irina-Camelia BeguRomania (bandiera)Alexandra Dulgheru
Nuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković
6(4)-7, 7-6(4), [10-5]
3.4 gennaio 2014Cina (bandiera)Shenzhen Open,ShenzhenCementoRep. Ceca (bandiera)Klára ZakopalováUcraina (bandiera)Ljudmyla Kičenok
Ucraina (bandiera)Nadežda Kičenok
6-3, 6-4
4.11 gennaio 2014Australia (bandiera) Hobart International, Hobart(2)CementoRep. Ceca (bandiera)Klára ZakopalováStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Cina (bandiera)Zhang Shuai
6-2, 6(5)-7, [10-8]
5.9 gennaio 2016Cina (bandiera) Shenzhen Open, Shenzhen(2)CementoStati Uniti (bandiera)Vania KingCina (bandiera)Xu Yifan
Cina (bandiera)Zheng Saisai
6-1, 6-4
6.23 luglio 2016Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoBelgio (bandiera)Yanina WickmayerGiappone (bandiera)Shūko Aoyama
Giappone (bandiera)Risa Ozaki
6-4, 6-3
7.27 agosto 2016Stati Uniti (bandiera)Connecticut Open,New HavenCementoIndia (bandiera)Sania MirzaUcraina (bandiera)Kateryna Bondarenko
Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
7-5, 6-4
8.16 aprile 2017Svizzera (bandiera)Ladies Open Biel Bienne,BienneCemento (i)Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-weiSvizzera (bandiera)Timea Bacsinszky
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
5-7, 6-3, [10-7]
9.3 febbraio 2019Thailandia (bandiera)Thailand Open,Hua HinCementoRomania (bandiera)Irina-Camelia BeguRussia (bandiera)Anna Blinkova
Cina (bandiera)Wang Yafan
2-6, 6-1, [12-10]
10.2 ottobre 2021Kazakistan (bandiera)Astana Open,Nur-SultanCemento (i)Germania (bandiera)Anna-Lena FriedsamRussia (bandiera)Angelina Gabueva
Russia (bandiera)Anastasija Zacharova
6-2, 4-6, [10-5]
11.25 maggio 2024Francia (bandiera)Internationaux de Strasbourg,StrasburgoTerra rossaSpagna (bandiera)Cristina BucșaStati Uniti (bandiera)Asia Muhammad
Indonesia (bandiera)Aldila Sutjiadi
3-6, 6-4, [10-6]
12.24 agosto 2024Messico (bandiera)Monterrey Open,MonterreyCementoCina (bandiera)Guo HanyuMessico (bandiera)Giuliana Olmos
da stabilire (bandiera)Aleksandra Panova
3-6, 6-3, [10-4]

Sconfitte (26)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009Dal 2009 al 2020Dal 2021
Tier I (0)Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Tier II (1)Premier 5 (3)
Tier III (0)Premier (3)WTA 500 (2)
Tier IV (0)International (10)WTA 250 (6)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.17 agosto 2008Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,New HavenCementoRomania (bandiera)Sorana CîrsteaRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
6-4, 5-7, [7-10]
2.2 agosto 2009Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-janStati Uniti (bandiera)Serena Williams
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams
1-6, 4-6
3.16 gennaio 2010Australia (bandiera)Hobart International,HobartCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-janRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
6-3, 3-6, [7-10]
4.18 luglio 2010Rep. Ceca (bandiera)Prague Open,PragaTerra rossaUngheria (bandiera)Ágnes SzávaySvizzera (bandiera)Timea Bacsinszky
Italia (bandiera)Tathiana Garbin
5-7, 6(5)-7
5.23 luglio 2011Azerbaigian (bandiera)Baku Cup,BakuCementoKazakistan (bandiera)Galina VoskoboevaUcraina (bandiera)Marija Korytceva
Bielorussia (bandiera)Tat'jana Puček
3-6, 6-2, [8-10]
6.22 settembre 2012Cina (bandiera)Guangzhou Open,CantonCementoAustralia (bandiera)Jarmila GajdošováThailandia (bandiera)Tamarine Tanasugarn
Cina (bandiera)Zhang Shuai
6-2, 2-6, [8-10]
7.21 ottobre 2012Lussemburgo (bandiera)Luxembourg Open,LussemburgoCemento (i)Romania (bandiera)Irina-Camelia BeguRep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
3-6, 4-6
8.22 giugno 2013Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaRep. Ceca (bandiera)Klára ZakopalováRussia (bandiera)Nadia Petrova
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
3-6, 3-6
9.13 aprile 2014Polonia (bandiera)Katowice Open,KatowiceCemento (i)Rep. Ceca (bandiera)Klára KoukalováUcraina (bandiera)Julija Bejhel'zymer
Ucraina (bandiera)Ol'ga Savčuk
4-6, 7-5, [7-10]
10.17 gennaio 2015Australia (bandiera) Hobart International, Hobart(2)CementoRussia (bandiera)Vitalija D'jačenkoPaesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens
Svezia (bandiera)Johanna Larsson
5-7, 3-6
11.3 ottobre 2015Cina (bandiera)Wuhan Open,WuhanCementoRomania (bandiera)Irina-Camelia BeguSvizzera (bandiera)Martina Hingis
India (bandiera)Sania Mirza
2-6, 3-6
12.23 ottobre 2015Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)Romania (bandiera)Irina-Camelia BeguRussia (bandiera)Dar'ja Kasatkina
Russia (bandiera)Elena Vesnina
3-6, 7-6(7), [5-10]
13.31 luglio 2016Canada (bandiera)Canadian Open,MontréalCementoRomania (bandiera)Simona HalepRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
3-6, 6(5)-7
14.22 ottobre 2016Lussemburgo (bandiera) Luxembourg Open, Lussemburgo(2)Cemento (i)Romania (bandiera)Patricia Maria TigPaesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens
Svezia (bandiera)Johanna Larsson
6-4, 5-7, [9-11]
15.15 luglio 2017Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-chingRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
0-6, 0-6
16.19 agosto 2017Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCementoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-weiTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
6-4, 4-6, [7-10]
17.23 agosto 2019Stati Uniti (bandiera)Bronx Open,New YorkCementoRussia (bandiera)Margarita GasparjanCroazia (bandiera)Darija Jurak
Spagna (bandiera)María José Martínez Sánchez
5-7, 6-2, [7-10]
18.16 agosto 2020Rep. Ceca (bandiera)Prague Open,PragaTerra rossaRomania (bandiera)Ioana Raluca OlaruRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
Rep. Ceca (bandiera)Kristýna Plíšková
2-6, 2-6
19.5 marzo 2021Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoLettonia (bandiera)Jeļena OstapenkoStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs
2-6, 6-2, [8-10]
20.20 maggio 2022Marocco (bandiera)Marocco Open,RabatTerra rossaRussia (bandiera)Aleksandra PanovaGiappone (bandiera)Eri Hozumi
Giappone (bandiera)Makoto Ninomiya
7-6(7), 3-6, [8-10]
21.12 giugno 2022Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaStati Uniti (bandiera)Caroline DolehideBrasile (bandiera)Beatriz Haddad Maia
Cina (bandiera)Zhang Shuai
6(2)-7, 4-6
22.2 luglio 2023Germania (bandiera)Bad Homburg Open,Bad HomburgErbaGiappone (bandiera)Eri HozumiBielorussia (bandiera)Lidzija Marozava
Brasile (bandiera)Ingrid Martins
0-6, 6(3)-7
23.5 agosto 2023Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoCile (bandiera)Alexa GuarachiGermania (bandiera)Laura Siegemund
Russia (bandiera)Vera Zvonarëva
4-6, 4-6
24.20 ottobre 2024Giappone (bandiera)Japan Women's Open,OsakaCementoSpagna (bandiera)Cristina BucșaGiappone (bandiera)Ena Shibahara
Germania (bandiera)Laura Siegemund
6-3, 2-6, [2-10]
25.11 gennaio 2025Australia (bandiera) Hobart International, Hobart(3)CementoUngheria (bandiera)Fanny StollárCina (bandiera)Jiang Xinyu
Taipei cinese (bandiera)Wu Fang-hsien
1-6, 6(6)-7
26.2 novembre 2025India (bandiera)Chennai Open,ChennaiCementoAustralia (bandiera)Storm HunterIndonesia (bandiera)Aldila Sutjiadi
Indonesia (bandiera)Janice Tjen
5-7, 4-6

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.12 novembre 2017Francia (bandiera)Engie Open de Limoges,LimogesCemento (i)Germania (bandiera)Antonia Lottner6-4, 6-2

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.19 dicembre 2021Francia (bandiera)Open de Limoges,LimogesCemento (i)Russia (bandiera)Vera ZvonarëvaFrancia (bandiera)Estelle Cascino
Francia (bandiera)Jessika Ponchet
6-4, 6-4
2.10 dicembre 2023Francia (bandiera)Open Angers Arena Loire,AngersCemento (i)Spagna (bandiera)Cristina BucșaKazakistan (bandiera)Anna Danilina
da stabilire (bandiera)Aleksandra Panova
6-1, 6-3
3.6 ottobre 2024Hong Kong (bandiera)Prudential Hong Kong Tennis 125,Hong KongCementoRomania (bandiera)Elena-Gabriela RuseGiappone (bandiera)Nao Hibino
Giappone (bandiera)Makoto Ninomiya
6-3, 5-7, [10-5]
4.8 dicembre 2024Francia (bandiera) Open In Arte Angers Loire, Angers(2)Cemento (i)Romania (bandiera)Elena-Gabriela RuseSvizzera (bandiera)Belinda Bencic
Svizzera (bandiera)Céline Naef
6-3, 6-4

Sconfitte (3)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.12 dicembre 2021Francia (bandiera)Open Angers Arena Loire,AngersCemento (i)Russia (bandiera)Vera ZvonarëvaSlovacchia (bandiera)Tereza Mihalíková
Belgio (bandiera)Greet Minnen
6-4, 1-6, [8-10]
2.23 luglio 2023Romania (bandiera)BCR Iași Open,IașiTerra rossaRomania (bandiera)Irina BaraSlovenia (bandiera)Veronika Erjavec
Slovenia (bandiera)Dalila Jakupović
4-6, 4-6
3.18 maggio 2024Francia (bandiera)Trophée Clarins,ParigiTerra rossaCina (bandiera)Zhu LinStati Uniti (bandiera)Asia Muhammad
Indonesia (bandiera)Aldila Sutjiadi
6(3)-7, 6-4, [9-11]

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (19)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (3)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (9)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.19 agosto 2002Romania (bandiera)Trofeul Distrigaz Sud,BucarestTerra rossaBulgaria (bandiera)Cvetana Pironkova6-1, 7-6(4)
2.9 aprile 2003Croazia (bandiera)Cavtat Open,CavtatTerra rossaCroazia (bandiera)Darija Jurak6-4, 6-1
3.25 agosto 2003Romania (bandiera)Nastase Trophy Timisoara,TimișoaraTerra rossaSpagna (bandiera)Veronica Rizhik6-2, 6-3
4.9 febbraio 2004Portogallo (bandiera)Albufeira Ladies Open,AlbufeiraCementoRussia (bandiera)Irina Kotkina6-1, 3-6, 6-0
5.16 febbraio 2004Portogallo (bandiera)Portimao Tivoli Ladies Open,PortimãoCementoCroazia (bandiera)Nadja Pavic6-4, 7-6(4)
6.17 maggio 2004Romania (bandiera)Trofeul Distrigaz Sud,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Simona Matei6-2, 6-2
7.16 agosto 2004Romania (bandiera)Primaria Iasi Nastase Trophy,IașiTerra rossaRomania (bandiera)Ioana Raluca Olaru7-6(5), 6-0
8.15 marzo 2005Egitto (bandiera)ITF Women's Circuit Il Cairo,Il CairoTerra rossaRussia (bandiera)Galina Fokina6-4, 6-2
9.21 marzo 2005Egitto (bandiera)ITF Women's Circuit Ain Alsoukhna,Ain AlsoukhnaTerra rossaSlovacchia (bandiera)Magdaléna Rybáriková6-3, 6-4
10.9 maggio 2005Turchia (bandiera)ITF Women's Circuit Antalya,AdaliaTerra rossaBielorussia (bandiera)Ekaterina Dzehalevich6-2, 6-2
11.15 agosto 2005Portogallo (bandiera)Coimbra University Ladies Open,CoimbraCementoFrancia (bandiera)Aravane Rezaï6-3, 6-1
12.24 settembre 2007Spagna (bandiera)ITF Granada Trofeo Mapfre,GranadaCementoSpagna (bandiera)María José Martínez Sánchez6-3, 6-4
13.22 ottobre 2007Turchia (bandiera)Republican Girls,IstanbulCemento (i)Ucraina (bandiera)Oxana Lyubtsova6-2, 6-0
14.5 novembre 2007Australia (bandiera)Nyrstar Port Pirie Tennis International,Port PirieCementoTaipei cinese (bandiera)Hwang I-hsuan6-1, 6-2
15.19 novembre 2007Australia (bandiera)City of Mount Gambier Blue Lake Women's Classic,Mount GambierCementoCorea del Sud (bandiera)Lee Ye-ra6-3, 6-1
16.4 novembre 2012Francia (bandiera)Open GDF SUEZ Nantes Atlantique,NantesCemento (i)Kazakistan (bandiera)Yulia Putintseva6-2, 6-3
17.1º giugno 2015Francia (bandiera)Open GDF SUEZ de Marseille,MarsigliaTerra rossaFrancia (bandiera)Pauline Parmentier6-2, 7-5
18.26 ottobre 2015Francia (bandiera)Internationaux Féminins de la Vienne,PoitiersCemento (i)Francia (bandiera)Pauline Parmentier7-5, 6-2
19.23 giugno 2019Regno Unito (bandiera)Ilkley Trophy,IlkleyErbaUngheria (bandiera)Tímea Babos6-2, 4-6, 6-3

Sconfitte (5)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (2)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.9 luglio 2006Germania (bandiera)Internationaler Württembergische Damen-Tennis-Meisterschaften,Vaihingen an der EnzTerra rossaUcraina (bandiera)Jevgenija Savrans'ka6(4)–7, 5–7
2.23 luglio 2006Germania (bandiera)Darmstadt Tennis International,DarmstadtTerra rossaRomania (bandiera)Magda Mihalache0–6, 1–6
3.13 agosto 2006Portogallo (bandiera)Coimbra University Ladies Open,CoimbraCementoIrlanda (bandiera)Kelly Liggan0–6, 6(7)–7
4.9 novembre 2008Polonia (bandiera)Salwator Cup,CracoviaCemento (i)Regno Unito (bandiera)Anne Keothavong6(4)–7, 6–4, 3–6
5.25 luglio 2010Lussemburgo (bandiera)ITF Roller Open,PétangeTerra rossaFrancia (bandiera)Mathilde Johansson3–6, 3–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (23)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (4)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (12)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.26 agosto 2002Romania (bandiera)BRD Groupe Societe Generale,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRep. Ceca (bandiera)Iveta Gerlová
Germania (bandiera)Nina Nittinger
6–2, 6–2
2.31 marzo 2003Croazia (bandiera)Makarska Ladies Open,MacarscaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuCroazia (bandiera)Darija Jurak
Slovacchia (bandiera)Maria Jedlickova
6–2, 6–2
3.17 maggio 2004Romania (bandiera)Trofeul Mc'Donalds,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRomania (bandiera)Lenore Lazaroiu
Romania (bandiera)Andra Savu
6–4, 6–2
4.13 luglio 2004Romania (bandiera)BRD Women's Cup,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRomania (bandiera)Liana Ungur
Stati Uniti (bandiera)Iris Ichim
6–4, 6–1
5.9 agosto 2004Romania (bandiera)Ilie Nastase Trophy,Târgu MureșTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRomania (bandiera)Simona Matei
Ungheria (bandiera)Barbara Pócza
7–5, 6–1
6.16 agosto 2004Romania (bandiera)Primaria Iasi Nastase Trophy,IașiTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuAustria (bandiera)Nadine Schlotterer
Rep. Ceca (bandiera)Eva Valkova
7–5, 6–1
7.15 marzo 2005Egitto (bandiera)ITF Women's Circuit Cairo,Il CairoTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuUcraina (bandiera)Hanna Andreyeva
Ucraina (bandiera)Valeria Bondarenko
6–2, 6–3
8.15 marzo 2005Egitto (bandiera)ITF Women's Circuit Ain Alsoukhna,Ain El SoukhnaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRomania (bandiera)Laura-Ramona Husaru
Germania (bandiera)Sarah Raab
6–1, 6–1
9.2 maggio 2005Turchia (bandiera)ITF Women's Circuit Antalya,AdaliaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuUcraina (bandiera)Iryna Burjačok
Russia (bandiera)Olga Panova
6–3, 6–4
10.9 maggio 2005Turchia (bandiera)ITF Women's Circuit Antalya,AdaliaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRep. Ceca (bandiera)Renata Kucerkova
Germania (bandiera)Kathrin Woerle-Scheller
6(3)–7, 6–0, 6–0
11.9 maggio 2006Romania (bandiera)Trofeul Supradyn,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRomania (bandiera)Sorana Cîrstea
Romania (bandiera)Diana Buzean
6–3, 6–0
12.20 giugno 2006Romania (bandiera)BRD Women's Cup,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRomania (bandiera)Raluca Ciulei
Serbia (bandiera)Neda Kozic
6–2, 6–1
13.8 luglio 2006Germania (bandiera)Internationaler Württembergische Damen-Tennis-Meisterschaften,Vaihingen an der EnzTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Renata VoráčováSlovacchia (bandiera)Eva Fislová
Slovacchia (bandiera)Stanislava Hrozenská
6–2, 6(4)–7, 7–5
14.17 luglio 2006Germania (bandiera)Darmstadt Tennis International,DarmstadtTerra rossaUcraina (bandiera)Jevgenija Savrans'kaAustria (bandiera)Daniela Klemenschits
Austria (bandiera)Sandra Klemenschits
1–6, 6–0, 6–1
15.4 settembre 2006Italia (bandiera)Save Cup,MestreTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Renata VoráčováGeorgia (bandiera)Margalita Čachnašvili
Germania (bandiera)Tatjana Malek
6–4, 3–6, 6–4
16.2 aprile 2007Italia (bandiera)Trofeo Quercia d'Argento,PutignanoCementoSlovenia (bandiera)Andreja KlepačStati Uniti (bandiera)Jessica Kirkland
Germania (bandiera)Carmen Klaschka
6–2, 7–5
17.10 luglio 2007Germania (bandiera)Darmstadt Tennis International,DarmstadtTerra rossaBielorussia (bandiera)Kacjaryna DzehalevičStati Uniti (bandiera)Hilary Barte
Germania (bandiera)Tatjana Priachin
6–4, 7–5
18.19 novembre 2007Australia (bandiera)City of Mount Gambier Blue Lake Women's Classic,Mount GambierCementoGermania (bandiera)Antonia MaticAustralia (bandiera)Sophie Ferguson
Australia (bandiera)Trudi Musgrave
5–7, 6–3, [10-8]
19.10 dicembre 2007Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Habtoor Tennis Challenge,DubaiCementoNuova Zelanda (bandiera)Marina ErakovićUcraina (bandiera)Juliana Fedak
Russia (bandiera)Anna Lapuščenkova
7–6(1), 6–4
20.4 maggio 2008Francia (bandiera)Open GDF SUEZ de Cagnes-sur-Mer Alpes-Maritimes,Cagnes-sur-MerTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Renata VoráčováFrancia (bandiera)Julie Coin
Canada (bandiera)Marie-Ève Pelletier
6(2)-7, 6-1, [10-5]
21.19 luglio 2010Lussemburgo (bandiera)ITF Roller Open,PétangeTerra rossaCanada (bandiera)Sharon FichmanFrancia (bandiera)Sophie Lefèvre
Francia (bandiera)Laura Thorpe
6–4, 6–2
22.31 ottobre 2015Francia (bandiera)Internationaux Féminins de la Vienne,PoitiersCemento (i)Romania (bandiera)Andreea MituFrancia (bandiera)Stéphanie Foretz
Francia (bandiera)Amandine Hesse
6(5)-7, 7-6(2), [10-8]
23.19 giugno 2021Regno Unito (bandiera)Nottingham Trophy,NottinghamErbaRomania (bandiera)Elena-Gabriela RuseAustralia (bandiera)Priscilla Hon
Australia (bandiera)Storm Sanders
7-5, 7-5

Sconfitte (16)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (4)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (5)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.18 agosto 2002Romania (bandiera)BRD Women's Cup,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuBulgaria (bandiera)Radoslava Topalova
Bulgaria (bandiera)Virginia Trifonova
4–6, 6–3, 3–6
2.10 marzo 2003Croazia (bandiera)Makarska Ladies Open,MacarscaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuAustria (bandiera)Stefanie Haidner
Austria (bandiera)Daniela Klemenschits
6–3, 6(7)–7, 4–6
3.19 aprile 2003Croazia (bandiera)Dubrovnik Open,RagusaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuBosnia ed Erzegovina (bandiera)Mervana Jugić-Salkić
Croazia (bandiera)Darija Jurak
2–6, 6–4, 2–6
4.16 agosto 2003Romania (bandiera)BRD Women's Cup,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRussia (bandiera)Anna Bastrikova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
4–6, 4–6
5.30 agosto 2003Romania (bandiera)Nastase Trophy Timisoara,TimișoaraTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuUngheria (bandiera)Julia Ács
Russia (bandiera)Vasilisa Davjdova
4–6, 3–6
6.17 aprile 2005Italia (bandiera)Torneo Tirreno Power,CivitavecchiaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
Rep. Ceca (bandiera)Sandra Záhlavová
4-6, 3-6
7.22 ottobre 2005Spagna (bandiera)Internacionales de Andalucìa Femeninos,SivigliaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuItalia (bandiera)Sara Errani
Spagna (bandiera)María José Martínez Sánchez
2-6, 6(5)-7
8.8 aprile 2006Grecia (bandiera)Xenia Athens Open,AteneTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuPolonia (bandiera)Olga Brózda
Estonia (bandiera)Margit Rüütel
6–2, 4–6, 2–6
9.13 maggio 2007Libano (bandiera)Jounieh Open,JouniehTerra rossaRomania (bandiera)Mădălina GojneaBielorussia (bandiera)Taccjana Pučak
Bielorussia (bandiera)Nastas'sja Jakimava
5-7, 0-6
10.5 agosto 2007Romania (bandiera)Gaz de France Stars,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Mihaela BuzărnescuRomania (bandiera)Sorana Cîrstea
Romania (bandiera)Ágnes Szatmári
w/o
11.22 settembre 2007Spagna (bandiera)Torneo Internacional Ciudad de Alcorcón,MadridTerra rossaUcraina (bandiera)Jevgenija Savrans'kaSpagna (bandiera)María José Martínez Sánchez
Spagna (bandiera)Arantxa Parra Santonja
6–1, 6(4)–7
12.29 settembre 2007Spagna (bandiera)ITF Granada Trofeo Mapfre,GranadaTerra rossaRomania (bandiera)Alexandra DulgheruSpagna (bandiera)Marta Marrero
Spagna (bandiera)María José Martínez Sánchez
4–6, 1–6
13.26 ottobre 2008Francia (bandiera)Internationaux Féminins de la Vienne,PoitiersCemento (i)Uzbekistan (bandiera)Akgul AmanmuradovaRep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová
4-6, 4-6
14.2 novembre 2008Slovacchia (bandiera)Ritro Slovak Open,BratislavaCemento (i)Uzbekistan (bandiera)Akgul AmanmuradovaRep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
6(1)-7, 1-6
15.11 luglio 2010Francia (bandiera)Open GDF SUEZ de Biarritz,BiarritzTerra rossaSpagna (bandiera)Lourdes Domínguez LinoCanada (bandiera)Sharon Fichman
Germania (bandiera)Julia Görges
5-7, 4-6
16.26 ottobre 2013Francia (bandiera)Internationaux Féminins de la Vienne,PoitiersCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Christina McHaleRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
Paesi Bassi (bandiera)Michaëlla Krajicek
6(5)–7, 2-6

Grand Slam Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (2)
US Open (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.5 luglio 2004Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaNuova Zelanda (bandiera)Marina ErakovićBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka
Bielorussia (bandiera)Vol'ha Havarcova
4-6, 6-3, 4-6
2.11 settembre 2004Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoRomania (bandiera)Mădălina GojneaNuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković
Paesi Bassi (bandiera)Michaëlla Krajicek
6(4)-7, 0-6
3.2 luglio 2005Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra(2)ErbaNuova Zelanda (bandiera)Marina ErakovićBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka
Ungheria (bandiera)Ágnes Szávay
7-6(5), 2-6, 0-6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo200620072008200920102011201220132014201520162017V–S
Tornei del Grande Slam
Australian OpenAA1T2T1T3T3T1T3T1T2T1T8–10
Open di FranciaAA1T1TLQ1T1T1T2T1T1T1T1–9
WimbledonAA2T1T2T2T1T1T1T4T2T1T7–10
US OpenAA1T1T1T4T1T1T2T2T3T7–9
Vittorie-sconfitte0-00-01–41–41–36–42–40–44–44-44-40-323–38
Torneo di fine anno
WTA Tour ChampionshipsNon qualificata0–0
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estiviNon disputatoANon disputatoANon disputato2TND1–1
WTA Premier Mandatory
Indian WellsAAA1TLQ2T2T2T2T2T3T2T7-8
MiamiAAA1TA2T2T1T1T2T4T1T5–8
MadridNon disputato1TA1T1T1T1TLQ1T1T0–7
PechinoNT IAASF2T2T1T1TLQ6–5
WTA Premier 5
DubaiNon Tier I2TALQNP51TNP5A1–2
DohaNon Tier IANon disputatoNP5QF2T3TNP53TNP58–4
RomaAA2T1TAA1T1TLQLQ1T1T1–6
CincinnatiNon Tier IA2T1TALQLQLQLQ1–2
CanadaAA2T1T1TLQAAAA2T2–4
TokyoAAAAAA1TANP50–1
WuhanNon disputatoA2TA1–1
Ranking di fine anno222197471018330586047393951

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione2011201220132014201520162017Totale
Vittorie11000114
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
MNR
2011
1.Cina (bandiera)Li Na6Cina (bandiera)China Open,PechinoCemento1T6-4, 6-057
2012
2.Russia (bandiera)Vera Zvonarëva8Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCemento2T7-5, 3-2 rit31
2016
3.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová9Romania (bandiera)Fed Cup,Cluj-NapocaCemento (i)QF6-3, 6-437
2017
4.Regno Unito (bandiera)Johanna Konta7Cina (bandiera)China Open,PechinoCemento1T6-1, 6-265

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monica_Niculescu&oldid=147579217"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp