Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mongolia Esterna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Asia è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:La totale assenza di note impedisce di capire se le informazioni siano state estrapolate dai testi in bibliografia o meno.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mongolia esterna eMongolia interna nella Cina Qing

LaMongolia Esterna (mongolo: Ар Монгол (Ar Mongol);mancese:Tülergi Monggo;cinese: 外蒙古|外蒙古;pinyin:Wài Měnggǔ) era una divisione amministrativa delladinastia Qing. L'area era grosso modo equivalente a quella del moderno Stato dellaMongolia. C'era e c'è un po' di confusione sul fatto se la Mongolia Esterna fosse costituita solo dalle quattro province (aimag)khalkha (Setsen Khan Aimag, Tüsheet Khan Aimag, Sain Noyon Khan Aimag e Zasagt Khan Aimag), o dalle aree khalkha più quelleoirate diHovd eTannu Uriankhai.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome "Mongolia Esterna" si contrappone a quello dellaMongolia Interna (内蒙古;Nèi Měnggǔ), oggi una regione autonoma dellaRepubblica Popolare Cinese. Il termine comparve per la prima volta nella prima metà delXVII secolo, in seguito alla conquista della Cina da parte deiManciù: viene infatti dal nome mancese per la regione, "Tülergi Monggo", che significa appunto "Mongolia Esterna".

Nella loro espansione, i Manciù conquistarono anche questi territori, fino ad allora indipendenti, assoggettando letribù mongole che li abitavano. Per gestire i nuovi possedimenti, i Manciù istituirono una speciale autorità amministrativa (il cosiddettoyamen mongolo). Al tempo stesso, operarono una distinzione tra gli abitanti mongoli della regione e quelli della Mongolia Interna, che furono assimilati ai sudditi dell'impero e non assoggettati alle autorità dei Mongoli settentrionali e occidentali.

Nel1691, anche i principikhalkha e la regione della Mongolia Esterna entrarono a far parte dell'Impero Qing. I nomi Mongolia Interna e Mongolia Esterna vennero però preservati.

Nell'uso mongolo moderno, si usa il termine "Ар Монгол" (Ar Mongol) che significa "Mongolia Settentrionale" o "Mongolia Posteriore". Si sostiene talvolta che l'uso continuato del termine nella lingua cinese rifletta una prospettivasinocentrica che assume la parte settentrionale della Mongolia come "esterna", mentre la porzione meridionale, più vicina al centro della civiltà cinese, è considerata come "interna".

Oggi, "Mongolia Esterna" si usa ancora informalmente per riferirsi allaMongolia. Il termine è molto comune anche aTaiwan. Per evitare confusione tra la nazione sovrana della Mongolia e la Mongolia Interna della Cina, riconoscendo però la sovranità della Mongolia, i mezzi di comunicazione della Repubblica Popolare Cinese generalmente si riferiscono a quest'ultima come "Stato della Mongolia" (蒙古国) anziché solo "Mongolia" (蒙古).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Batbayar, Bat-Erdene:History of Mongolia, University of Cambridge (1999), Cambridge
  • Grollová, Ivana, Zikmundová, Veronika:Mongolové - pravnuci Čingischána, Triton (2000), Praha,ISBN 80-7254-079-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mongolia_Esterna&oldid=147426071"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp