Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monete euro slovacche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa dell'Eurozona

     Zona euro

     UE appartenenti agliAEC II

     UE appartenenti agliAEC II conderoga

     UE non appartenenti agliAEC II

     NonUE che usano bilateralmente l'euro

     NonUE che usano unilateralmente l'euro

Voce principale:Monete in euro.

Lemonete euro slovacche sono lemonete in euro emesse dallaSlovacchia, visto che dal 1º gennaio 2009 l'euro è divenuto la valuta ufficiale. La precedente valuta nazionale era lacorona slovacca. Le monete sono coniate dallazecca di Kremnica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La proposta da parte dellaCommissione europea e dallaBanca centrale europea era avvenuta il 7 maggio 2008 e ilParlamento europeo, il 17 giugno 2008 ha deciso (con 579 voti a favore, 17 contrari e 86 astenuti) che dal 1º gennaio successivo laSlovacchia sarebbe stata la sedicesima nazione ad adottare l'euro. L'8 luglio 2008 era stato fissato il tasso di conversione tra l'euro e lacorona slovacca.

Per decidere i disegni per le monete, sono stati sottoposti al voto del pubblico dieci progetti; i tre più votati sarebbero poi comparsi sulle monete. Il 20 dicembre 2005 sono stati resi pubblici i disegni scelti sul sito della Banca Nazionale slovacca[1][2].

Faccia nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
€ 0,01€ 0,02€ 0,05
Ilmonte Kriváň, nella catena deiMonti Tatra
€ 0,10€ 0,20€ 0,50
Ilcastello di Bratislava
€ 1,00€ 2,00Bordo 2 euro
Lostemma della Slovacchia (croce patriarcale sulle tre alture)"SLOVENSKÁ REPUBLIKA" ("Repubblica slovacca" inslovacco) seguito da due stelle intervallate da una foglia ditiglio.

Quantità monete coniate

[modifica |modifica wikitesto]
Divisionali

FDC

Divisionali

FS

Divisionali

Commemorative

FDC

€ 0,01€ 0,02€ 0,05€ 0,10€ 0,20€ 0,50€ 1,00€ 2,00
Circolanti
200987.10015.0008.00090.718.00080.795.00084.857.00074.690.00066.492.00059.290.00046.750.00035.640.000
201025.0005.00040.00030.000.00050.000.000******
201125.0005.000

1.000

24.00020.400.00015.000.000*****5.000.000
201223.0005.000

1.000

16.00010.500.000*******
20137.0003.500

1.500

13.00026.030.000*******
201410.0002.200

1.300

11.50026.250.0005.000.000******
201510.0002.200

1.300

11.50023.086.00012.539.000*****7.325.000
20169.0002.000

1.000

14.00028.873.00017.000.000*****2.000.000
20177.0002.000

1.000

8.00020.520.00013.650.0006.120.000****2.100.000
20186.0001.500

800

9.00020.580.00012.104.0008.000.000*****
20196.0001.400

700

12.00032.000.00014.000.0004.000.0001.500.000****
20205.0001.200

700

20.00057.674.00025.094.00016.482.00012.109.000***3.106.000
20215.0001.200

700

12.50014.650.0007.316.0006.300.0004.000.000**1.425.000*
20226.0001.200

700

5.000**10.500.0002.100.000***3.000.000
20236.0001.400

1.400

6.000**3.050.0003.000.000****
20246.0001.700

1.600

15.000**7.000.0005.000.000**1.000.0002.300.000
20253.600?

1.300

**17.000.0009.000.000**1.000.0001.000.000
/ = non emessa, ? = finora sconosciuto, * = emessa solo nelle divisionali ufficiali

2 euro commemorativi

[modifica |modifica wikitesto]
Voce principale:2 euro commemorativi.
ImmagineAnnoTemaTiraturaEmissioneIncisore
10º anniversario dell'UEM (emissione comune)2.500.00015 gennaio 2009Georgios Stamatopoulos[3]
20º anniversario dellaRivoluzione di velluto1.000.00010 novembre 2009Pavel Károly[4]
20º anniversario delGruppo di Visegrád1.000.00010 gennaio 2011Miroslav Rónaiis[5]
10º anniversario della circolazione dibanconote emonete in euro (emissione comune)1.000.0002 gennaio 2012Helmut Andexlinger[6]
1150º anniversario dell'avvento diCirillo e Metodio nellaGrande Moravia1.000.0005 luglio 2013Miroslav Hric[7]
10º anniversario dell'ingresso dellaSlovacchia nell'Unione europea1.000.0001º aprile 2014Mária Poldaufová[8]
30º anniversario dellaBandiera europea (emissione comune)1.000.00024 settembre 2015Georgios Stamatopoulos[9]
200º anniversario della nascita diĽudovít Štúr1.000.00023 ottobre 2015Ivan Řehák[10]
Prima presidenzaslovacca delConsiglio dell'Unione europea1.000.0007 marzo 2016Vladimír Pavlica[11]
550º anniversario dell’Università Istropolitana1.000.0004 gennaio 2017Mária Poldaufová
25º anniversario dellaRepubblica Slovacca1.000.0003 gennaio 2018Pavel Károly
100º anniversario della morte diMilan Rastislav Štefánik1.000.00025 aprile 2019Peter Valach
20º anniversario dell'accesso della Slovacchia all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico1.000.00011 novembre 2020Peter Valach
100º anniversario della nascita diAlexander Dubček1.000.00026 novembre 2021Branislav Ronai
35º anniversario dell'istituzione delProgetto Erasmus (emissione comune)1.000.0001º luglio 2022Joaquin Jimenez
300º anniversario della prima macchina a vapore slovacca1.000.0005 ottobre 2022Peter Valach
100º anniversario della primatrasfusione sanguinea in Slovacchia1.000.0002 marzo 2023Maria Poldaufova
200º anniversario del servizio postale espressoVienna -Bratislava1.000.00011 ottobre 2023Maria Poldaufova
100º anniversario dellamaratona internazionale della pace diKošice1.000.00019 settembre 2024Roman Lugár
100º anniversario del primo torneo sportivo internazionale inSlovacchia
Campionato europeo di hockey su ghiaccio
1.000.00020 gennaio 2025Karol Ličko

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Press release - Statement from the 57th Meeting of the Bank Board of the NBS, suNBS.sk.URL consultato il 17 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2006).
  2. ^(SK)Národná Banka Slovenska - Slovenské Strany Eurových Mincí (PDF), suNBS.sk.URL consultato il 17 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2005).
  3. ^2 Euro 2009 10º Anniversario dell'EMU, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  4. ^2 Euro 2009 20º Anniversario della Giornata di Lotta per la Libertà e la Democrazia, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  5. ^2 Euro 2011 20º Anniversario del Gruppo di Visegràd, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  6. ^2 Euro 2012 10 anni di banconote e monete in euro, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  7. ^2 Euro 2013 1150° anniv. missione Costantino e Metodio nella Grande Moravia, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  8. ^2 Euro 2014 10° anniv. adesione all’Unione europea, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  9. ^2 Euro 2015 30º Anniversario della bandiera europea, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  10. ^2 Euro 2015 200° anniv. nascita L'udovít Štúr, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.
  11. ^2 Euro 2016 Presidenza Unione Europea, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 3 gennaio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Euro
Monete1 cent. ·2 cent. ·5 cent. ·10 cent. ·20 cent. ·50 cent. ·1 euro ·2 euro ·2 euro commemorativi ·Euro commemorativi da collezione ·Euro starter kit
Banconote5 euro ·10 euro ·20 euro ·50 euro ·100 euro ·200 euro ·500 euro
Varietà
Zona euroAustria (bandiera) Austria ·Belgio (bandiera) Belgio ·Cipro (bandiera) Cipro ·Croazia (bandiera) Croazia ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Italia (bandiera) Italia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Malta (bandiera) Malta ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna
UE appartenenti all'AEC IIBulgaria (bandiera) Bulgaria
UE appartenenti all'AEC II conopt-outDanimarca (bandiera) Danimarca
UE non appartenenti all'AEC IIPolonia (bandiera) Polonia ·Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Svezia (bandiera) Svezia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Ex-UE non appartenente all'AEC II conopt-outRegno Unito (bandiera) Regno Unito
NonUE che usano bilateralmente l'euroAndorra (bandiera) Andorra ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino ·Città del Vaticano (bandiera) Vaticano
NonUE che usano unilateralmente l'euroKosovo (bandiera) Kosovo ·Montenegro (bandiera) Montenegro
2 euro commemorativi2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monete_euro_slovacche&oldid=146485039"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp