Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monete euro lituane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa dell'Eurozona

     Zona euro

     UE appartenenti agliAEC II

     UE appartenenti agliAEC II conderoga

     UE non appartenenti agliAEC II

     NonUE che usano bilateralmente l'euro

     NonUE che usano unilateralmente l'euro

Voce principale:Monete in euro.

Lemonete euro lituane sono in circolazione dal 1º gennaio 2015. La data di ingresso dellaLituania nellazona euro era stata originariamente prevista il 1º gennaio 2007, ma, a causa del non completo allineamento aiparametri di Maastricht, tale data è slittata prima al 2010, poi al 2013 e quindi al 2015.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Illitas lituano ha partecipato all'ERM II dal 28 giugno 2004 ed è stato ancorato all'euro, mentre nel dicembre 2006, il governo ha approvato un nuovo piano di convergenza, che ha ritardato la data di adozione prevista dopo il 2010 a causa dell'inflazione[1], infatti, l'inflazione mediamente elevata, raggiunse un picco del 12,7% nel giugno 2008[2] (ben al di sopra del limite del 4,2% del tempo)[3].

Al momento dellacrisi del debito europeo del 2010, la data prevista per il passaggio all'euro fu posticipata ulteriormente al 2014[4]. La Lituania espresse inoltre il proprio interesse per un suggerimento delFMI che invitava ad adottare parzialmente l'euro anche in assenza del soddisfacimento dei criteri di Maastricht, utilizzando la valuta senza tuttavia disporre di un seggio allaBanca centrale europea[5].

Durante la campagnaelettorale parlamentare del 2012, isocialdemocratici si dichiararono a favore dell'adozione dell'euro posticipata al 1º gennaio 2015[6]. Ad ottobre 2012, una volta terminato il secondo turno di elezioni, i socialdemocratici, ilPartito Laburista eOrdine e Giustizia ottenerono la maggioranza per formare il nuovo governo, creando forti aspettative nell'accettazione della proposta di rinvio[7]. Quando il primo ministroAlgirdas Butkevičius presentò il nuovo governo a dicembre, l'adesione all'eurozona fu menzionata come una delle priorità per il governo[8], tuttavia, a gennaio 2013 il governo e laBanca di Lituania concordarono come data obiettivo il 1º gennaio 2015[9][10], poi approvata definitivamente dal governo nel febbraio 2013[10].

Secondo i dati della Banca di Lituania, la Lituania aveva soddisfatto quattro dei cinque criteri ad ottobre 2013, sforando il limite del 3,0% del disavanzo pubblico del PIL attestatosi al 3,2%[11], tuttavia, nell'aprile 2014 la commissione per i problemi economici e monetari delParlamento europeo appurò che il paese rientrava in tutti i parametri nei primi mesi del nuovo anno, pertanto fornì il proprio consenso preliminare all'ingresso della Lituania nell'eurozona per il 1 gennaio 2015[12], mentre nello stesso mese il parlamento lituano approvò una legge sul passaggio all'euro[13].

Il 4 giugno 2014 laCommissione europea, visto il parere favorevole dellaBanca centrale europea, diede il proprio assenso, constatando come il paese rispettasse tutti i criteri di convergenza[14][15]. La decisione definitiva spettò alConsiglio dell'Unione europea il 23 luglio, dopo aver ricevuto i pareri positivi delConsiglio europeo (riunitosi il 26 e 27 giugno), dellaBanca centrale europea (pervenuto il 14 luglio) e delParlamento europeo (votato il 16 luglio), fissando un tasso di cambio irrevocabile di 3,4528litai per 1euro[16][17].

La coniazione delle monete iniziò nel giugno 2014 ad opera dellazecca lituana[18][19] e dal 23 agosto 2014 fino a metà 2015 i prezzi dovevano essere esposti sia in litai che in euro[19]. La distribuzione delle nuove monete in euro agli istituti di credito iniziò il 1º ottobre 2014, mentre quella delle banconote cominciò il 1º novembre 2014[19]. I pagamenti potevano essere effettuati con entrambe le valute durante le prime due settimane di gennaio 2015 ed in seguito soltanto con la moneta unica europea; per quanto concerne la vecchia valuta, non è stato stabilito alcun termine di convertibilità per le monete e le banconote circolanti[19].

Consenso pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle rilevazioni dell'Eurobarometro:

A favore o contro l'introduzione dell'euro in Lituania
AnnoMeseNon sa/non rispondeTotale a favoreTotale controNote
2013aprile4%41%55%[20]
2014settembre4%47%49%[21]
Conseguenze sull'introduzione dell'euro in Lituania
AnnoMeseNon sa/non rispondeTotale conseguenze positiveTotale conseguenze negativeNote
2013aprile10%35%55%[20]
2014settembre8%44%48%[21]
La Lituania è pronta ad introdurre l'euro?
AnnoMeseNon sa/non rispondeNoNote
2014settembre8%51%41%[21]

I sondaggi in vista dell'adozione dell'euro in Lituania hanno prodotto risultati talvolta contrastanti, inoltre, hanno evidenziato come gran parte della popolazione ritenesse ingiusta la decisione del parlamento e governo lituano d'introdurre l'euro senza aver predisposto un referendum[22].

Faccia nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le monete raffigurano ilcavaliere Vytis, un eroico cavaliere simbolo dello stato baltico, presente sullostemma nazionale lituano; la parolaLIETUVA (Lituania) in basso; in alto a destra l'anno di conio; in circolo ledodici stelle dellabandiera dell'Unione europea. Il disegno della faccia nazionale è stato annunciato l'11 novembre 2004 ed è stato creato dallo scultoreAntanas Žukauskas.

Il cavaliere di Vytis
€ 0,01€ 0,02€ 0,05
Il cavaliere Vytis
€ 0,10€ 0,20€ 0,50
Il cavaliere Vytis
€ 1,00€ 2,00Bordo 2 euro
Il cavaliere Vytis"LAISVĖ VIENYBĖ GEROVĖ" ("Libertà Unità Prosperità"
inlituano) intervallato da tre stelle

Zecca

[modifica |modifica wikitesto]

Le monete sono coniate dalla:

AnnoZeccaSegno della zeccaNote
2014Lietuvos monetų kalykla (zecca lituana)logo circolare contenente la sigla LMK[18][19][23]

Quantità monete coniate

[modifica |modifica wikitesto]
Divisionali

FDC

Divisionali

FS

€ 0,01€ 0,02€ 0,05€ 0,10€ 0,20€ 0,50€ 1,00€ 2,00
Circolanti
201535.0007.00070.000.00070.000.00060.000.00035.000.00035.000.00040.000.00035.000.00025.000.000
20160020.000.000///////
20170022.000.00023.000.000/14.000.0006.000.000//12.000.000
20185.0000********
20196.0000????????
20206.0000???????5.000.000
20216.0000??3.000.0003.000.000???5.000.000
20227.0000??2.000.000?????
20237.0000??8.000.0005.000.000????
20247.0000??9.000.000????3.000.000
20257.0000????????
/ = non emessa, ? = finora sconosciuto, * = emessa solo nelle divisionali ufficiali

2 euro commemorativi

[modifica |modifica wikitesto]
Voce principale:2 euro commemorativi.
ImmagineAnnoTemaTiraturaEmissioneIncisore
30º anniversario dellaBandiera europea (emissione comune)750.00017 novembre 2015Georgios Stamatopoulos[24]
Lingua lituana1.000.00014 dicembre 2015Liudas Parulskis eGiedrius Paulauskis[25]
Cultura baltica1.000.0003 maggio 2016Jolanta Mikulskytė eGiedrisu Paulauskis[26]
Vilnius, capitale della cultura e dell’arte1.000.00031 agosto 2017Vladas Orzekauskas
100º anniversario della fondazione deglistati baltici indipendenti1.000.00031 gennaio 2018Justas Petrulis
Festival della canzone e della danza lituana 2018500.00026 giugno 2018Eglė Ratkutė
Canzoni popolari lituane500.00010 luglio 2019Liudas Parulskis
Collina delle Croci500.0004 settembre 2020Rytas Jonas Belevičius
Programma «L’uomo e la biosfera» dell’UNESCO, riserva della biosfera diŽuvintas500.00019 maggio 2021Eglė Ratkutė eErnestas Žemaitis
100 anni dipallacanestro in Lituania750.00021 aprile 2022Egidijus Rapolis
35º anniversario dell'istituzione delProgetto Erasmus (emissione comune)300.0001º luglio 2022Joaquin Jimenez
Solidarietà all'Ucraina500.00016 marzo 2023Eglė Žemaitė
Giardini di paglia500.00025 settembre 2024Tomas Dragūnas
Difesa nazionale500.00027 marzo 2025Karolis Tumelis eTomas Dragūnas

Serie

[modifica |modifica wikitesto]

Regioni etnografiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019 laLituania ha iniziato laserie commemorativa dedicata alle sueregioni etnografiche:

ImmagineAnnoTemaTiraturaEmissioneIncisore
1
Samogizia500.00010 settembre 2019Rolandas Rimkūnas
2
Aukštaitija500.00016 settembre 2020Rolandas Rimkūnas
3
Dzūkija500.0009 settembre 2021Rolandas Rimkūnas
4
Sudovia500.00020 dicembre 2022Rolandas Rimkūnas
5
Lituania minore500.000

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Adoption of the Euro in Lithuania, sulb.lt, Banca di Lituania, 3 gennaio 2007.URL consultato il 30 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2007).
  2. ^(EN)Inflation dashboard, suMeasuring inflation – the Harmonised Index of Consumer Prices (HICP),ecb.europa.eu, Banca centrale europea.URL consultato il 29 dicembre 2022.
  3. ^(EN) Danuta Pavilenene,SEB: no euro for Lithuania before 2013, subaltic-course.com, The Baltic Course, 8 dicembre 2008.URL consultato il 22 dicembre 2022.
  4. ^(EN) Michael Winfrey,Crisis, not Greece, makes euro hopefuls cautious, inReuters, India, 18 febbraio 2010.URL consultato il 29 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
  5. ^(EN) Danuta Pavilenene,Lithuanian PM keen on fast-track euro idea, but Latvia is against, subaltic-course.com, The Baltic Course, 8 aprile 2009.URL consultato il 30 dicembre 2022.
  6. ^(EN) Andrius Sytas e Christian Lowe,Lithuanian voters to give harsh verdict on austerity, inReuters, United Kingdom, 14 ottobre 2012.URL consultato il 30 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2020).
  7. ^(EN) Patrick Lannin,Lithuania PM candidate targets 2015 euro adoption, inReuters, 29 ottobre 2012.URL consultato il 28 dicembre 2022.
  8. ^(EN)Lithuania's next prime minister still hopes to adopt euro in 2014, su15min.lt, 11 dicembre 2012.URL consultato il 16 dicembre 2022.
  9. ^(EN) Bryan Bradley,Lithuania Commits to Seek Euro Adoption in 2015, inBloomberg, 25 gennaio 2013.URL consultato il 28 dicembre 2022.
  10. ^ab(EN)Lithuanian government endorses euro introduction plan, su15min.lt, 25 febbraio 2013.URL consultato il 30 dicembre 2022.
  11. ^(EN)Euro adoption criteria and their implementation, sulb.lt, Banca di Lituania, 4 giugno 2014.URL consultato il 30 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014).
  12. ^(EN)The European Parliament's Committee on Economic and Monetary Affairs preliminary approved of the euro adoption in Lithuania, sulb.lt, Banca di Lituania, 8 aprile 2014.URL consultato il 30 dicembre 2022.
  13. ^(EN)Lithuania readies for euro adoption tktk, subaltictimes.com, The Baltic Times, 1º maggio 2014.URL consultato il 30 dicembre 2022.
  14. ^Ue, ok a Lituania nell'euro dal 2015, inANSA, 5 giugno 2014.URL consultato il 30 dicembre 2022.
  15. ^(EN)Commission assesses eight EU countries' readiness to join the euro area; proposes that Lithuania join in 2015, suec.europa.eu, Commissione europea, 4 giugno 2014.URL consultato il 30 dicembre 2022.
  16. ^La Lituania nell'euro dal 1º gennaio 2015, suconsilium.europa.eu, Consiglio dell'Unione europea, 23 luglio 2014.URL consultato il 30 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2014).
  17. ^(EN)Lithuania to adopt euro on 1 January 2015 (PDF), suconsilium.europa.eu, Consiglio dell'Unione europea, 23 luglio 2014.URL consultato il 29 dicembre 2022.
  18. ^ab(EN)The first Lithuanian euro coins are being minted by order of the Bank of Lithuania, sulb.lt, 16 giugno 2014.URL consultato il 2 gennaio 2023.
  19. ^abcdeFifteenth report on the practical preparations for the future enlargement of the euro area (PDF), suec.europa.eu, Commissione europea, 21 novembre 2014.URL consultato il 29 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  20. ^ab(EN)Flash Eurobarometer 377 – Introduction of the euro in the more recently acceded Member States (PDF), suec.europa.eu, 2013.URL consultato il 28 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
  21. ^abc(EN) Commissione europea, Direzione generale degli affari economici e finanziari,Flash Eurobarometer 402 – Introduction of the euro in Lithuania, European Commission, 2014,DOI:10.2765/88982,ISBN 978-92-79-39786-8.URL consultato il 28 dicembre 2022.
  22. ^(EN)Plurality of Lithuanians disagree with Government decision to introduce the euro, inEUD, 12 dicembre 2014.URL consultato il 28 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2017).
  23. ^(EN)Projects for Lithuanian euro coins already bear the year 2015, sulb.lt, 31 gennaio 2014.URL consultato il 29 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  24. ^2 Euro 2015 30º Anniversario della bandiera europea, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 24 gennaio 2017.
  25. ^2 Euro 2015 Linguaggio lituano, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 24 gennaio 2017.
  26. ^2 Euro 2016 Cultura Baltica, sucatalogo-euro.lamoneta.it.URL consultato il 24 gennaio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Euro
Monete1 cent. ·2 cent. ·5 cent. ·10 cent. ·20 cent. ·50 cent. ·1 euro ·2 euro ·2 euro commemorativi ·Euro commemorativi da collezione ·Euro starter kit
Banconote5 euro ·10 euro ·20 euro ·50 euro ·100 euro ·200 euro ·500 euro
Varietà
Zona euroAustria (bandiera) Austria ·Belgio (bandiera) Belgio ·Cipro (bandiera) Cipro ·Croazia (bandiera) Croazia ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Italia (bandiera) Italia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Malta (bandiera) Malta ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna
UE appartenenti all'AEC IIBulgaria (bandiera) Bulgaria
UE appartenenti all'AEC II conopt-outDanimarca (bandiera) Danimarca
UE non appartenenti all'AEC IIPolonia (bandiera) Polonia ·Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Svezia (bandiera) Svezia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Ex-UE non appartenente all'AEC II conopt-outRegno Unito (bandiera) Regno Unito
NonUE che usano bilateralmente l'euroAndorra (bandiera) Andorra ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino ·Città del Vaticano (bandiera) Vaticano
NonUE che usano unilateralmente l'euroKosovo (bandiera) Kosovo ·Montenegro (bandiera) Montenegro
2 euro commemorativi2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monete_euro_lituane&oldid=147264455"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp