Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mondo sublunare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le sfere sublunari in un disegno del 1660,[1] che raffigura in maniera progressivamente concentrica lesfere orbitali deipianeti (identificabili dal lorosimbolo astrologico) fino alcielo dellaLuna, al di sotto del quale stanno appunto ilcerchio del fuoco, dell'aria, dell'acqua, e infine dellaTerra.

Nell'ambito dellafisica aristotelica e dell'astronomia greca, lesfere delmondo sublunare indicano la regione delcosmo situata al di sotto delcielo dellaLuna, e costituita daiquattro elementi classici, ovvero:terra,acqua,aria efuoco,[2] da intendere più che altro come espressioni tangibili diarchetipi spirituali, di cui il loro aspetto fisico è la manifestazione più evidente.

Il mondo o la sfera sublunare è quindi il regno dellanatura soggetto aldivenire e alla corruzione, a differenza delmondo astrale che, a partire dallaLuna salendo fino ai limiti dell'universo, è regolato da leggi permanenti e immutabili.[2]

Struttura del cosmo e del mondo sublunare

[modifica |modifica wikitesto]
Illustrazione dei cieli e della sfera sublunare, da un'edizione dellaPhilosophia naturalis diAlberto Magno.

Il concetto di un mondo terrestre sublunare, contrapposto a quelloceleste, venne formulato grazie ai contributi diPlatone eAristotele, restando poi associato alla prospettiva di unaTerra sferica posta alcentro dell'Universo.[3]

Per comprendere la dimensione terrena, dominata daiquattro elementi, occorreva rifarsi alla realtàspiritualetrascendente, superiore alla prima siaspazialmente cheontologicamente,[4] e costituita da un solo componente, purissimo e cristallino, chiamato «etere» oquintessenza. IGreci in particolare spiegavano lo spostamento deipianeti ritenendo che il cielo fosse fatto a strati, cioè che i vari pianeti fossero collocati su delle rispettivesfere in movimento, simili adorbite, ognuno incastonato in una di esse come una gemma: era il movimento di queste sfere a farli muovere, trascinandoli con sé.[5]

Si trattava di sfere o cieli fatti appunto dietere incorruttibile, racchiusi uno dentro l'altro in maniera concentrica, i quali prendevano il nome dal pianeta che trasportavano: vi erano quindi, dall'interno verso l'esterno, il cielo dellaLuna (), diMercurio (), diVenere (), delSole (), diMarte (), diGiove (), diSaturno (), delleStelle fisse, contenente lozodiaco, e infine di un «primo mobile».[6] Quest'ultimo, cercando di imitare la perfetta immobilità diDio (detto perciò «motore immobile»), era contraddistinto dal moto più regolare e uniforme che ci fosse, quellocircolare, trasmettendolo a sua volta a tutti gli altri cieli.[5]

Il movimento tendeva tuttavia a corrompersi progressivamente dalla sfera più esterna verso quella sublunare, trasformandosi da circolare-uniforme inrettilineo. In tal modo la dottrina aristotelica poteva fornire un fondamento metafisico all'astrologia, poiché riconduceva tutti i mutamenti del mondo al movimento del primo cielo: ildivenire terrestre cioè poteva essere previsto e spiegato astrologicamente, con cause non solamente meccaniche, ma soprattuttofinalistiche, dotate di senso edestino.

Le quattro sfere sublunari

[modifica |modifica wikitesto]
Miniatura medievale dalLiber divinorum operum, scritto daIldegarda di Bingen, che raffigura su scalamacrocosmica (dall'esterno verso il centro) la sfera delfuoco, dell'aria, dell'acqua e dellaterra, associandoli nelmicrocosmo allequattro stagioni.[7]

Mentre le leggi dellesfere celesti, animate da invisibiliintelligenze motrici, sono studiate dallametafisica, le sostanzeelementari dellaTerra, percepibili coisensi, costituiscono l'oggetto dellafisica,[8] una disciplina che resterà conosciuta anche come «filosofia della natura» almeno fino al XIX secolo.[9]

Aristotele descrive il mondo sublunare in base alla dottrina dei quattro «luoghi naturali», nei quali dimora ciascuno deglielementi:[8] essi hanno cioè la tendenza a tornare nel loro rispettivo ambiente originario, se da questo vengono separati, come dimostra un sasso gettato nell'acqua che affondando tende ad andare verso la sua sfera, quella della terra, mentre le bolle d'aria che si liberano nell'acqua tendono ad andare verso l'alto, ossia la sfera dell'aria.[10] Al di sopra di tutti vi è ilcerchio del fuoco, limite estremo oltre il quale la materia si rarefà ulteriormente nell'etere celeste, secondo una suddivisione in strati descritta ad esempio daDante nellaDivina Commedia.[11]

Dall'alto verso il basso si hanno dunque le seguenti sfere sublunari, il cui ordine riflette lascala naturae:

  1. sfera delfuoco (), corrispondente indicativamente allaionosfera;[12]
  2. sfera dell'aria (), in cui si manifestano ifenomeni meteorologici;
  3. sfera dell'acqua (), comprendente imari, glioceani e ilciclo idrico;[13]
  4. sfera dellaterra (), corrispondente allasuperficie e all'interno della Terra.

Il movimentonaturale del fuoco e dell'aria tende verso l'alto, quello dell'acqua e della terra verso il basso.[8] Aristotele distingue pertanto il movimento naturale da quelloviolento, causato da un essereanimato, che allontani con la forza uno dei quattro elementi dal suo ambiente naturale.[8]

Un terzo tipo di movimento è quelloperfetto, proprio degliastri più elevati, i quali sospinti dalle sfere dietere conoscono solo il moto circolare, privo della contrapposizionebipolare tra alto e basso responsabile viceversa dei continui fenomeni di generazione e corruzione,nascita emorte.[8]

Ulteriori sviluppi

[modifica |modifica wikitesto]

La distinzione aristotelica tra regione sublunare emondo celeste, che si rifletteva nella differenza trafisica emetafisica,[8] adottata nellacultura romana ad esempio daCicerone eLucano come la dolorosa consapevolezza di un'invalicabile frontiera tra Terra e Cielo, necessità e possibilità,[14] trapassò nellafilosofia e nellascienza medievali.

La montagna delPurgatorio diDante, che si erge fino a sfiorare lesfere celesti e in particolare quellalunare.[15]

L'araboAvicenna rielaborò la concezione aristotelica dei movimenti di generazione e corruzione confinandoli unicamente entro le sfere sublunari.[16] Gliscolastici medievali comeTommaso d'Aquino nella sua operaSumma Theologica, oRoberto Grossatesta nelDe Luce, tracciarono sulle orme diAristotele una netta separazione ontologica tra la natura dellesfere celesti e quella delle sfere sublunarie.[17]

Dante immaginava che il monte delPurgatorio fosse così alto da riuscire a raggiungere il limite estremo della sfera sublunare, sicché

«libero è qui da ogne alterazione:
di quel che 'l ciel da sé in sé riceve
esser ci puote, e non d'altro, cagione»,[18]

ovvero esso non risente dei fenomeni elementari atmosferici, perché ogni evento è causato unicamente dall'influsso celeste.

Sarà nelRinascimento, con larivoluzione astronomica, che la contrapposizione tra regione sublunare e mondo etereo iniziò ad essere sfidata dalle teorie diCopernico, e ancor più sul piano filosofico daNicola Cusano e soprattuttoGiordano Bruno: quest'ultimo affermò l'esistenza di unapluralità dei mondi, prefigurando ilprincipio di omogeneità dell'universo, secondo cui non vi sono saltiontologici o alteritàqualitative tra le diverse realtà delcosmo, essendo in esso possibili infiniti altrisistemi planetari, con altri pianeti abitati come la Terra, tutti composti daiquattro elementi, tutti irradianti luce, e nessuno inferiore agli altri per dignità.[19]

La concezione implicita nella struttura delle sfere sublunari continuò tuttavia a permeare lastoria della filosofia, quale indicatore di un'irriducibiledifferenza ontologica tra la dimensionetrascendente dell'Essere e quella degli enti sensibili, oppure venne riformulata in ambitoesoterico, ad esempio nellacosmologia antroposofica promossa daRudolf Steiner, che seppur sostituendo l'antica nozione difuoco con quella di calore, distinguevaquattro tipologie di etere, progressivamente condensatesi in forma fisica: si hanno così quattro strati che circondano la Terra, denominati da Steineretere-calore, matrice del fuoco,etere-luce, da cui si origina l'aria,etere-chimico, da cui ha origine l'acqua, edetere-vitale da cui ha origine la terra.[20] I primi tre compenetrano poi in ordine inverso l'interno della Terra, ilnucleo della quale risulta dunque pervaso da un estremo calore.[21]

Il concetto di «sfera» è stato inoltre ripreso nella terminologia scientifica moderna per indicare gli strati in cui suddividere ilnucleo della Terra e la suaatmosfera:[22] si parla così ad esempio dilitosfera,idrosfera,termosfera, ecc., e più in generale digeosfera.[23]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dettaglio da un'illustrazione diAndreas Cellarius daHarmonia Macrocosmica, riedita nel 1708.
  2. ^abPasquale Porro, Costantino Esposito,I mondi della filosofia, vol. I,Dalle origini alla Scolastica, § 5.19, Laterza, 2016.
  3. ^C. C. Gillespie,The Edge of Objectivity, pp. 13-15, Princeton University Press, 2016.
  4. ^Giovanni Reale e Abraham P. Bos,De mundo, pag. 341, nota 323, Vita e Pensiero, 1995.
  5. ^abAristotele,Fisica, libro VIII. Cfr. anche di Aristotele ilDe Coelo.
  6. ^Si deve aClaudio Tolomeo l'aggiunta di una nona sfera situata oltre il cielo stellato, chiamata appunto «primo mobile», che era il nome dato invece da Aristotele al cielo dellestelle fisse.
  7. ^Folio 9retro, Ms. 1942,Lucca, Biblioteca Statale.
  8. ^abcdef Abbagnano, Fornero,La fisica di Aristotele (RTF), inProtagonisti e testi della filosofia.
  9. ^Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani,Atlante della filosofia: gli autori e le scuole, le parole, le opere, pag. 515, Hoepli editore, 2006,ISBN 88-203-3620-0.
  10. ^Si trattava di proprietà che erano state dedotte da Aristotele in accordo anche con lafisiologia umana: «Ai tempi del filosofo greco non era minimamente possibile percepire un sasso che cade come qualcosa di completamente esterno all'uomo. L'esperienza era a quei tempi tale per cui l'uomo sentiva interiormente come doveva lui stesso sforzarsi e spronarsi per muoversi alla stessa velocità del sasso che cadeva» (Pietro Archiati,Dalla mia vita, pag. 28, Archiati Verlag, 2002).
  11. ^CosìDante, raccontando la sua ascesa alParadiso attraverso lasfera sublunare del fuoco, sintetizza la dottrina aristotelica dei luoghi naturali:

    «Ne l'ordine ch'io dico sono accline
    tutte nature, per diverse sorti,
    più al principio loro e men vicine;
    onde si muovono a diversi porti
    per lo gran mar de l'essere, e ciascuna
    con istinto a lei dato che la porti.
    Questi ne porta il foco inver' la luna;
    questi ne' cor mortali è permotore;
    questi la terra in sé stringe e aduna.»
    (Dante Alighieri,Paradiso,canto I, vv. 109-117)

    Tutti gli elementi del creato sono portati cioè per istinto al principio naturale da cui provengono: quelli del fuoco verso la Luna, gli enti caduchi verso la Terra.

  12. ^Allan J. Stover,Nature's Magic, pag. 64, Theosophical University Press, 1948.
  13. ^ Fabio Catino,Idrosfera: il regno delle acque, sutreccani.it, 2005.
  14. ^Walter Hooper,C. S. Lewis, pp. p. 529-31, HarperCollins, 1996.
  15. ^Dipinto diDomenico di Michelino (1465).
  16. ^J. J. E. Garcia,Individuation in Scholasticism, pag. 41, Suny Press, 1994.
  17. ^Francesco Agnoli,Roberto Grossatesta: la filosofia della luce, § 6, pp. 53-55, Edizioni Studio Domenicano, 2007.
  18. ^Dante,Purgatorio, canto XXI, vv. 43-45.
  19. ^Hilary Gatti,Giordano Bruno and Renaissance science, pag. 57 e 99-114, Cornell University Press, 2002.
  20. ^ Claudio Gregorat,La dottrina degli eteri, suluiginamarchese.wordpress.com, Ritorno ad Occidente, 2015.
  21. ^I quattro eteri (PDF), suagribionotizie.it.
  22. ^Il lemma "sfèra", sudict.numerosamente.it.
  23. ^Geosfera, sueducalingo.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Astronomia greca
AstronomiAcoreo ·Aglaonice ·Agrippa ·Anassimandro ·Apollonio di Perga ·Arato di Soli ·Aristarco di Samo ·Aristillo ·Aristotele ·Autolico di Pitane ·Bione di Abdera ·Callippo di Cizico ·Cleomede ·Cleostrato di Tenedo ·Conone di Samo ·Ecfanto ·Enopide di Chio ·Eratostene di Cirene ·Euctemone ·Eudosso di Cnido ·Gemino ·Eraclide Pontico ·Filippo di Opunte ·Filolao ·Iceta ·Ipazia ·Ipparco di Nicea ·Ippocrate di Chio ·Ipsicle ·Menelao di Alessandria ·Metone di Atene ·Posidonio ·Pitea ·Seleuco di Seleucia ·Sosigene di Alessandria ·Sosigene il Peripatetico ·Strabone ·Talete ·Teodosio di Bitinia ·Teone di Alessandria ·Teone di Smirne ·Timocari ·Tolomeo
StrumentiAnello equatoriale ·Astrolabio ·Diottra ·Gnomone ·Macchina di Anticitera ·Quadrante ·Planetario ·Sfera armillare ·Triquetrum
OpereAlmagesto ·De caelo
ConcettiAntiterra ·Ciclo metonico ·Ciclo callippico ·Epiciclo e deferente ·Equante ·Meridiano ·Parallelo ·Octaeteride ·Sfere celesti (Primo mobile ·Firmamento ·Stelle fisse) ·Sfere sublunari (Sfera del fuoco) ·Sistema geocentrico ·Sistema eliocentrico ·Solstizio ·Zodiaco
Influenze precedentiCosmografia mesopotamica ·Astronomia babilonese ·Astronomia egizia
Influenze successiveAstronomia medievale europea ·Astronomia indiana ·Astronomia islamica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mondo_sublunare&oldid=134250803"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp