Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monaco di Baviera

Coordinate:48°08′15″N 11°34′30″E48°08′15″N,11°34′30″E (Monaco di Baviera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monaco di Baviera
Città extracircondariale
(DE) München
Monaco di Baviera – Veduta
Monaco di Baviera – Veduta
LaFrauenkirche e ilMunicipio Nuovo
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baviera
Distretto Alta Baviera
Amministrazione
GovernatoreDieter Reiter (SPD) dal 1-5-2014
Territorio
Coordinate48°08′15″N 11°34′30″E48°08′15″N,11°34′30″E (Monaco di Baviera)
Altitudine530 m s.l.m.
Superficie310,71km²
Abitanti1 510 378[1] (31-12-2023)
Densità4 861,05 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale80331–81929 e 85540
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis09 1 62
TargaM e MUC
Nome abitantimonacensi
Patronosan Benno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera – Mappa
Monaco di Baviera – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Monaco di Baviera (AFI:/ˈmɔnako di baˈvjera/; in tedescoMünchen,/ˈmʏnçən/ascolta o/ˈmʏnçn̩/; in bavareseMinga) è unacittà extracircondariale dellaGermania meridionale,capitale (Landeshauptstadt) dellaBaviera. Situata sulle rive del fiumeIsar, dopoBerlino edAmburgo è la terzacittà tedesca per numero di abitanti[2], con unapopolazione di circa 1 510 378[3] (31-12-2023) residenti nel comune, 1 808 550 se si considera anche ilcircondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Monaco è la città più importante della Germania meridionale, molto visitata anche grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiesebarocche erococò, alfolclore bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza dellePrealpi e delleAlpi e grazie allabirra e alla sua manifestazione più famosa, l'Oktoberfest. Il santo patrono della città èBenno di Meißen. Nel 2024 uno studio della società di consulenza globale Mercer ha classificato Monaco di Baviera all'undicesimo posto tra le città con la qualità di vita più alta al mondo[3], mentre secondo Monocle risulta essere nello stesso anno la città più vivibile al mondo[4].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Vista satellitare della zona di Monaco

La città viene attraversata dall'Isar e a sud si stendono boschi diconifere con laghi di notevole estensione, tra cui, verso ovest, illago di Starnberg e l'Ammersee.Dista590 km daBerlino e780 km daAmburgo.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Monaco di Baviera ha unclima continentale, fortemente influenzato dalla posizione geografica in prossimità delleAlpi. La media annua delle precipitazioni si attesta sui 1 000 millimetri. Le piogge spesso arrivano violente ed inattese, specialmente durante la stagione estiva. I mesi estivi sono quelli in cui si verificano le più elevate precipitazioni atmosferiche, grazie anche all'effetto sbarramento della catena alpina asud che funge da barriera naturale bloccando le perturbazioni provenienti da N-NO. Inestate, durante prolungati periodi anticiclonici, Monaco può raggiungere temperature elevate (di 30 gradi con punte di+35 °C), specialmente nei mesi di luglio ed agosto (record di massima assoluta di+37,5 °C il 27 luglio 1983). A causa dei forti contrasti termici derivanti dallo scontro di masse d'aria diverse, laBaviera viene interessata datemporali anche di notevole intensità.

Il fiumeIsar attraversa Monaco nei pressi delponte Wittelsbach.

A causa dell'altitudine (il centro cittadino è posto a530 m) e della prossimità delle pendicinord delleAlpi, l'inverno bavarese è relativamente lungo e rigido.

Laneve cade molto di frequente da novembre ad aprile (in media circa75 cm all'anno) e annualmente si registrano mediamente 105 giorni digelo. Le temperature medie di gennaio sono di+2 °C per le massime e di−4 °C per le minime, anche se non di rado vengono raggiunti valori molto più bassi (quasi ogni inverno si registrano valori inferiori a−15 °C, ma nel corso dei più rigidi inverni del passato si poteva scendere anche sotto i−20 °C). Durante l'inverno i venti freddi provenienti da nord non trovano alcun ostacolo ed investono in pieno la Baviera. Può nevicare per diversi giorni di seguito, seppur in maniera lieve, e le temperature si mantengono per lunghi periodi al di sotto dello zero (record di minima assoluta−31,6 °C il 12 febbraio 1929).

L'escursione termica tra estate ed inverno, ma anche tra giorno e notte può essere estrema. Succede spesso che soffi ilfavonio, noto comeFöhn, il caldovento di caduta dalleAlpi che porta temperature elevate fuori norma e bassissimi valori diumidità relativa. A volte in pieno inverno a causa di questo vento vengono raggiunte temperature di15-20 °C che in poche ore fanno fondere la neve presente al suolo (da qui la fama divento mangianeve). IlFöhn è sempre associato a cieli limpidissimi e ottima visibilità, da cui deriva il celebre detto tedesco, «azzurro come il cielo della Baviera».

MONACO DI BAVIERA[5]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)2,74,39,012,518,020,523,123,018,813,26,93,73,613,222,213,013,0
T. min. media (°C)−3,7−3,20,12,87,210,412,612,38,94,70,2−2,3−3,13,411,84,64,2
Precipitazioni (mm)48,045,257,769,993,4127,6131,6110,586,365,471,060,8154,0221,0369,7222,7967,4
Giorni di pioggia10,08,610,510,911,613,812,011,49,69,110,711,229,833,037,229,4129,4

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini e Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

La storia di Monaco di Baviera iniziò nel 1158 quandoEnrico il Leone,duca di Sassonia, installò un accampamento militare battezzandoloMunichen (in latinoMonacum, in volgareMonachium): mezzo secolo più tardi essa ricevette lostatus di città fortificata.Inizialmente ilvescovo ed Enrico ebbero una disputa su chi dovesse mantenere il controllo della città, ma, in seguito a contrasti insorti tra lo stesso Enrico e l'imperatoreFederico I Barbarossa, quest'ultimo concesse nel 1180 aOttone I di Wittelsbach il titolo diduca di Baviera. I suoi discendenti, la dinastiaWittelsbach appunto, avrebbero governato la Baviera fino al 1918. Nel 1255 il ducato bavarese venne scisso in due e Monaco divenne la residenza ducale dell'Alta Baviera.

Nel 1327 l'intera città fu distrutta da un incendio, ma venne ricostruita in pochi anni grazie anche all'aiuto dell'imperatore del Sacro Romano ImperoLudovico IV.

Storia moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma dellacasata dei Wittelsbach di Baviera

Nel1632 la città fu occupata dalle truppe diGustavo II Adolfo di Svezia, durante laguerra dei trent'anni. Quando in città scoppiò la peste bubbonica nel 1634 e il 1635 circa un terzo della popolazione morì. Nel1759 venne fondata la prima istituzione accademica bavarese. Sotto la reggenza degli elettori bavaresi Monaco fu un importante centro della vita barocca, ma dovette anche subire le occupazioni degli Asburgo nel 1704 e il 1742.

Nel1806 divenne capitale del nuovoregno di Baviera e furono costruiti i palazzi del parlamento e dell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Vent'anni più tardi l'Università della Baviera si insediò nella nuova sede cittadina.Molti degli edifici e delle piazze più belle di questo periodo sono stati costruiti durante i regni diLudovico I eMassimiliano II, come laRuhmeshalle o molti palazzi dellaLudwigstraße e delKönigsplatz (opere degli architettiLeo von Klenze eFriedrich von Gärtner) e la statua della Baviera di Ludwig Michael von Schwanthaler.

Nel1882 a Monaco fu introdotta laluce elettrica e la città ospitò nello stesso anno la prima fiera dell'elettricità in Germania[6]. Diciannove anni più tardi venne aperto lozoo di Hellabrunn.

Storia contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laprima guerra mondiale la città fu preda e covo di inquietudini sociali e politiche. Nel novembre del 1918 icomunisti presero il potere, fondando laRepubblica Bavarese dei Consigli (Münchner Räterepublik), che venne però rovesciata il 3 maggio 1919 daiFreikorps, alcuni dei quali furono successivamente arruolati daAdolf Hitler e dalNazismo. Nel1923 Hitler e i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, misero in atto ilPutsch di Monaco (noto comeBierhallenputsch oHitlerputsch), un tentativo di spodestare laRepubblica di Weimar e di impadronirsi del potere. La rivolta fallì e costò al fanatico ideologo un arresto e la messa al bando del neonatopartito nazista, che era sconosciuto al di fuori di Monaco.

Porta della Vittoria danneggiata dai bombardamenti nel1945

Tuttavia la città divenne una roccaforte nazista una volta che Hitler prese il potere in Germania nel 1933 istituendo ilTerzo Reich, e fu indispensabile per l'ascesa del nazismo, tanto da essere chiamata dai nazisti stessi la «capitale del movimento» (Hauptstadt der Bewegung) ed entrare nel novero delle cosiddetteFührerstadt. Il quartier generale delNSDAP fu stabilito a Monaco e costruito, assieme ad altri edifici connessi al partito, aKönigsplatz; molti di questi edifici sono tuttora esistenti. Nel1939 Monaco fu teatro del fallimento diGeorg Elser nel tentativo dinamitardo di assassinare Hitler mentre arringava la folla col suo discorso annuale per commemorare il putsch della birreria nelBürgerbräukeller.

Monaco fu inoltre la città dove nacque laRosa Bianca (in tedescoDie Weiße Rose), formata da un gruppo di studenti che si costituirono in un movimento di resistenza al nazismo dal giugno1942 al febbraio1943, quando il nucleo del gruppo venne arrestato ed ucciso dopo la distribuzione di volantini all'Università di Monaco da parte diHans eSophie Scholl.

Monaco di Baviera fu molto danneggiata dai bombardamenti alleati durante laseconda guerra mondiale. La città venne occupata dalle truppe statunitensi della7ª Armata del generaleAlexander Patch il 2 maggio1945. Dopo la guerra Monaco fu in gran parte ricostruita con un meticoloso lavoro tendente a restituire la stessa fisionomia a strade e palazzi rispetto alla situazione pre-bellica.

Nel1972 Monaco ospitò laXX edizione delle Olimpiadi, tristemente famosa per ilmassacro di undici atleti israeliani da parte di terroristi palestinesi.

Nel1974 fu sede di molte partite deimondiali di calcio tenutisi in Germania Ovest. A trentadue anni di distanza ha ospitato di nuovo le partite della stessa competizione, nel corso dei mondiali diGermania 2006.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Frauenkirche
Theatinerkirche
La chiesa del Sacro Cuore

L'architettura cittadina è caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici storici, molti mantenutisi intatti nei secoli, altri ricostruiti dopo laseconda guerra mondiale, e di alcuni esempi di architettura moderna. Un sondaggio, condotto per ilNational Geographic Traveler, ha scelto oltre 100 luoghi storici in tutto il mondo e ha classificato Monaco di Baviera come la trentesima migliore destinazione.[7]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaFrauenkirche, nota anche come la Cattedrale di Nostra Signora (Dom zu unserer lieben Frau), è una delle costruzioni più famose del centro della città. È la cattedrale di Monaco e sede dell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Famosa per le sue torri gemelle sovrastate da cupole ramate a forma di cipolla che caratterizza il profilo cittadino. Le torri della Frauenkirche (ma non la chiesa stessa) sopravvissero intatte alla guerra, ed oggi hanno oltre 400 anni. Con i loro 99 metri, costituiscono anche il limite massimo di altezza per le nuove costruzioni nel centro storico. Tale limite venne approvato nel novembre2004, dalla popolazione di Monaco di Baviera, con un referendum promosso da Georg Kronawitter, già sindaco, contro la volontà dei partiti politici nel Parlamento della città (Stadtrat), che temeva che questo potesse nuocere all'attrattiva costituita dalla città per gli investitori.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
IlNeues Rathaus sulMarienplatz.
La celebreHofbräuhaus
Castello di Nymphenburg
  • IlMunicipio Nuovo (Neues Rathaus) è una grandiosa costruzione in stileneogotico che domina la piazza principale, laMarienplatz. La torre civica porta il celebre Rathaus-Glockenspiel, l'orologio arricchito del carillonGlockenspiel a figure animate, simbolo cittadino ed il più grande della Germania.
  • IlMunicipio Vecchio (Altes Rathaus) era l'antica sede del municipio di Monaco di Baviera, ristrutturato più volte, conserva gli interni medievali originali.
  • LaResidenz: il palazzo fu residenza dei duchi e dei re dellaBaviera. Il vasto complesso, con tre facciate monumentali e che si sviluppa intorno a tre cortili principali, venne costruito a partire dalla seconda metà del XVI secolo, quando, per volere del ducaAlberto V, venne abbattuta la cosiddettaNeuveste (Fortezza nuova eretta nel 1385). Si arricchì gradualmente con importanti tesori, sia architettonici che decorativi. Ospita diversi musei al suo interno:Residenzmuseum, costituito dalle sale stesse del castello, uno dei musei di decorazione di interni fra i più significativi d'Europa;Schatzkammer, la Camera del Tesoro, che raccoglie preziosissime opere d'arte orafa dall'Alto Medioevo all'epoca barocca;Staatliche Münzensammlung, La Collezione della Zecca di Stato, fra le più ricche collezioni al mondo diNumismatica eSfragistica. Inoltre accoglie lo splendidoTeatro Cuvilliés, pregevole gioiellorococò che prende nome dal suo architettoFrançois de Cuvilliés il Vecchio.
  • Antica Zecca, l'Alte Münze, è un palazzorinascimentale eretto fra il 1563 e il 1567 su progetto di W. Egkl, con un bel cortile a tre ordini di arcate.
  • Hofbräuhaus, la più antica e celebre birreria di Monaco di Baviera, fondata nel 1589, nonché una delle sette fabbriche di birra della città.
  • IlTeatro Nazionale, ilneoclassico teatro dell'opera, di livello internazionale, in cui hanno avuto la prima parecchie opere diRichard Wagner sotto il patronato diLudovico II di Baviera.
IlGlockenspiel, il carillon della torre dell'orologio del Nuovo Municipio situato inMarienplatz

Piazze

[modifica |modifica wikitesto]
LaFeldherrnhalle (Loggia dei Marescialli) suOdeonsplatz

I viali reali

[modifica |modifica wikitesto]
Ludwigstraße
Maximilianeum

Quattro grandi viali reali, realizzati nelXIX secolo, permettono di collegare il centro cittadino con la periferia:

Il fiume Isar è attraversato da molti ponti, tra cui ricordiamo: ilponte Ludovico, ilponte Principe Reggente, ilponte Wittelsbach, ilponte Massimiliano eMassimiliano Giuseppe, ilponte Cornelius, ilponte Kabelsteg.

Dintorni

[modifica |modifica wikitesto]
Castello di Blutenburg
Castello di Schleißheim

La maggior parte dei quartieri cittadini ha chiese di origine medioevale.

  • Chiesa della Santa Croce a Fröttmaning accanto all'Allianz Arena, la chiesa più antica della comunità urbana, nota per il suoaffresco romanico.

Soprattutto nella sua periferia, Monaco offre una gamma ampia e diversificata di architettura moderna, anche se severe limitazioni di altezza per gli edifici hanno limitato la costruzione digrattacieli per evitare una perdita del panorama delle lontaneAlpi bavaresi. La maggior parte dei grattacieli sono raggruppati al margine settentrionale di Monaco, come laTorre BMW, sede dellaBMW situata vicino alParco Olimpico. Altri grattacieli sono situati vicino al centro cittadino e sul campus diSiemens nel sud di Monaco. Importanti esempi di architettura moderna della città ci vengono dagli impianti sportivi (descritti di seguito).

I parchi

[modifica |modifica wikitesto]
LoHofgarten con lacupola della cancelleria di stato

Monaco è una città che possiede numerosi parchi. IlGiardino Inglese, nei pressi del centro della città, copre un'area di3,7 km² è uno dei più grandi del mondo (più grande diCentral Park aNew York). Fu progettato e realizzato nel1789 daBenjamin Thompson, conte di Rumford, essenzialmente per usi militari, ma fu subito concepito anche come spazio aperto al pubblico. Oggi è considerato il più importante parco di Monaco: offre ampi spazi verdi, piste per podismo, corsi d'acqua in cui è possibile fare il bagno e addirittura praticaresurf; quando il clima lo consente molti dei frequentatori amano riposarsi e prendere il sole completamente nudi. Particolarmente noti sono i suoiBiergarten, in particolare quello vicino allaTorre Cinese.

Altri spazi verdi moderni sono l'Olympiapark, ilWestpark e i parchi delcastello di Nymphenburg (con l'omonimo giardino botanico a nord), e delCastello di Schleißheim. Il parco più antico della città è l'Hofgarten, vicino allaResidenz e risalente alXVI secolo.

Lozoo della città è lozoo di Hellabrunn, vicino all'isola Flaucher nel Isar, nel sud della città. Un altro parco degno di nota èOstpark, che si trova a Perlach-Ramersdorf.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Andamento demografico di Monaco di Baviera.
Andamento demografico dal 1945 in poi.

Nel luglio 2007 Monaco di Baviera contava 1 340 000 abitanti, 300 129 dei quali non avevano la cittadinanza tedesca. La città presenta una forte comunitàturca ebalcanica. I maggiori gruppi di cittadini stranieri sono i turchi (43 309), glialbanesi (30 385), icroati (24 866), iserbi (24 439), igreci (22 486), gliaustriaci (21 411) e gliitaliani (20 847). Il 37% degli stranieri proviene dall'Unione europea.

Con soli 24 000 abitanti registrati nel 1700, la popolazione è raddoppiata circa ogni 30 anni. Per esempio, contava 100 000 persone nel 1852 e poi 250 000 persone nel 1883, dal 1901 la cifra è raddoppiata di nuovo a 500 000. Da allora, Monaco è diventata la terza città più grande della Germania el'undicesimo comune con più residenti dell'Unione europea. Nel 1933, sono stati contati 840 901 abitanti e nel 1957, la popolazione di Monaco, ha superato il milione.

Il 47,4% dei residenti di Monaco non sono affiliati ad un gruppo religioso e questi rappresentano il segmento in più rapida crescita della popolazione. Come nel resto della Germania, laChiesa cattolica e lechiese protestanti hanno visto un continuo e lento declino. Al 31 dicembre 2009, il 37,8% degli abitanti della città erano cattolici, 13,8% protestanti e per lo 0,3%ebrei. Una piccola parrocchia dellachiesa episcopale è presente in città. A Monaco vive anche un numero significativo di musulmani, per lo più immigrati.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

A Monaco di Baviera ha sede l'emittente radiotelevisiva pubblicaBayerischer Rundfunk (BR). Nel capoluogo bavarese si trovano anche le redazioni dellaSüddeutsche Zeitung, uno dei principali quotidiani tedeschi, e delMünchner Merkur.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Monaco è una città molto attiva in ambito culturale. Sono infatti presenti numerosi musei e biblioteche, nonché istitutiuniversitari di altissimo livello.

A Monaco è stato inventato da Ellis Kaut il personaggioPumuckl, per una serie radiofonica sulla radio bavarese nel 1961.[8] Solo nel 1965 la sua inventrice decise di scrivere una storia su di lui.[9]

Università e istituti di ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

I principali istituti diistruzione superiore a Monaco sono:

A Monaco hanno sede l'Accademia bavarese delle scienze e laSocietà Max Planck.

L'Osservatorio universitario di Monaco è stato fondato nel 1816.

Biblioteche e archivi

[modifica |modifica wikitesto]

La biblioteca statale bavarese, chiamataBayerische Staatsbibliothek, è la biblioteca centrale territoriale del Libero Stato di Baviera ed una delle più importanti biblioteche universali d'Europa.

L'Archivio centrale di Stato della Baviera raccoglie i documenti dell'anticoDucato di Baviera, dell'Elettorato di Baviera, delRegno di Baviera, così come dell'attualeStato Libero di Baviera.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
IlDeutsches Museum

IlDeutsches Museum, situato su un'isola nel fiumeIsar, è uno dei musei scientifici più antichi e prestigiosi del mondo. Diversi musei non centralizzati (molti di questi sono collezioni pubbliche dellauniversità Ludwig Maximilian) mostrano collezioni dipaleontologia,geologia,mineralogia,zoologia,botanica eantropologia.[10]

La città possiede diverse gallerie d'arte importanti, la maggior parte delle quali può essere trovata nell'area delKunstareal, tra cui laAlte Pinakothek, laNeue Pinakothek, laPinakothek der Moderne e ilMuseo Brandhorst. La struttura monolitica della Alte Pinakothek contiene opere di maestri europei tra ilXVI secolo e ilXVIII. La collezione riflette il gusto eclettico dei Wittelsbach di oltre quattro secoli ed è ordinata per scuole sui suoi due piani. Le opere principali esposte comprendono l'Autoritratto con pelliccia diAlbrecht Dürer, laSacra Famiglia Canigiani eMadonna Tempi diRaffaello così come alcune opere diRubens. Durante laprima guerra mondiale il gruppoDer Blaue Reiter lavorò in città e oggi molte delle loro opere possono essere ammirate presso ilLenbachhaus.

LaGliptoteca.

Un'importante collezione diarte greca eromana è conservate presso laGliptoteca e laStaatliche Antikensammlungen. Re Ludovico I è riuscito ad acquisire pezzi famosi come laMedusa Rondanini, ilFauno Barberini e le figure deltempio di Afaia a Egina. La Kunstareal sarà ampliata dal completamento del museo egizio, loStaatliches Museum Ägyptischer Kunst.

Nell' Aprile 2024 riaprirà, dopo otto anni di lavori, l'Archäologische Staatssammlung, il museo delle collezioni archeologiche statali della Baviera. Espone reperti dal Paleolitico, al Neolitico, all'età del Bronzo, età del Ferro, epoca Romana, fino all'Alto Medioevo; integrato da una sezione numismatica e una sezione sulle culture del Mediterraneo Antico comprendete reperti del Medio Oriente.

Un'altra area per le arti, situata nei pressi della Kunstareal, è il quartiereLehel tra la città vecchia e il fiume Isar. LoStaatliches Museum für Völkerkunde ospita la seconda più grande collezione in Germania di manufatti e oggetti provenienti da fuori dell'Europa, mentre ilMuseo nazionale bavarese e l'adiacente Archäologische Staatssammlung presso Prinzregentenstrasse sono tra i più importanti musei di storia d'Europa. La vicinaSchackgalerie è un'importante galleria di dipinti tedeschi delXIX secolo.

Altri musei della città sono ilPaläontologisches Museum München, loStaatliches Museum Ägyptischer Kunst, loStadtmuseum, museo cittadino, il Valentin-Musäum sull'attore comico Karl Valentin, ilKartoffelmuseum dedicato alla patata, ilMuseo delle Alpi, ilMuseo Witt, con una collezione di milioni di falene, ilMuseo ebraico e ilMuseo BMW.

Ilcampo di concentramento di Dachau, che fu il primo campo nazista, è situato a 16 chilometri dalla città.

Teatri e sale da concerto

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta generale delTeatro Cuvilliés

Monaco è un importante centro culturale europeo e ha ospitato molti importanti compositori tra cuiOrlando di Lasso,Mozart,Carl Maria von Weber,Richard Wagner,Gustav Mahler,Richard Strauss,Max Reger eCarl Orff. Con la Biennale di Monaco, fondata da Hans Werner Henze, e al festival A*Devantgarde, la città contribuisce ancora al teatro musicale moderno.

IlNationaltheater dove si sono svolte molte prime delle opere di Richard Wagner sotto il patronato diLudovico II di Baviera è la sede dell'Opera di Stato della Baviera e dell'Orchestra di Stato della Baviera. Accanto allaResidenz fu edificato ilTeatro Cuvilliés, costruito sullo stile dei più prestigiosi teatri italiani[11] per volere diMassimiliano III di Baviera, che ha visto mettere in scena molte opere, tra cui la prima dell'Idomeneo di Mozart nel 1781. LoStaatstheater am Gärtnerplatz è un teatro che ospitamusical eballetto, mentre ilPrinzregententheater è diventato la sede del Teatro Accademia Bavarese.

Il modernoGasteig ospita l'orchestra deiMünchner Philharmoniker.

Fra le altre orchestre sinfoniche che hanno sede a Monaco si devono ricordare le due delBayerischer Rundfunk, l'Orchestra sinfonica della radio bavarese e l'Orchestra della Radio di Monaco, nonché iMünchner Symphoniker.

Accanto allaResidenz, ilMünchner Kammerspiele è uno dei più importanti teatri di lingua tedesca nel mondo. A partire daGotthold Ephraim Lessing, molti scrittori hanno portato in scena qui molte delle loro opere, comeChristian Friedrich Hebbel,Henrik Ibsen eHugo von Hofmannsthal.

Editoria e letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
L'Angelo della Pace.

La città è ritenuta il secondo più grande centro editoriale del mondo (circa 250 case editrici hanno uffici in città) e molte pubblicazioni nazionali e internazionali sono pubblicati a Monaco di Baviera, come la rivista Matchless, LAXMag e Prinz.

Eminenti figure letterarie hanno lavorato a Monaco di Baviera in particolare durante i secoli finali del Regno comePaul Heyse,Max Halbe,Rainer Maria Rilke eFrank Wedekind. Il periodo immediatamente successivo allaprima guerra mondiale ha visto la crescita del peso economico e culturale della città. Monaco di Baviera e soprattutto il suo sobborgo diSchwabing, divenne la residenza di molti artisti e scrittori. Anche durante il periodo dellarepubblica di Weimar, Monaco rimase un importante centro culturale, grazie a personalità qualiLion Feuchtwanger,Bertolt Brecht eOskar Maria Graf. Nel 1919 è stata fondata laBavaria Film.

Arti visive

[modifica |modifica wikitesto]

Dal gotico al barocco, le belle arti erano rappresentate a Monaco di Baviera da artisti quali Erasmo Grasser,Jan Polack,Johann Baptist Straub,Ignaz Günther,Hans Krumpper, Ludwig von Schwanthaler,Cosmas Damian Asam,Egid Quirin Asam,Johann Baptist Zimmermann,Johann Michael Fischer,François de Cuvilliés il Vecchio ed il figlioFrançois de Cuvilliés il Giovane. Monaco era già diventato un luogo importante per pittori come Carl Rottmann,Lovis Corinth,Wilhelm von Kaulbach,Carl Spitzweg,Franz von Lenbach,Franz von Stuck eWilhelm Leibl quando iDer Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro), un gruppo di artisti espressionisti, si stabilirono a Monaco nel 1911. La città fu patria deiPaul Klee,Wassily Kandinsky,Alexej von Jawlensky,Gabriele Münter,Franz Marc,August Macke eAlfred Kubin.

Eventi e manifestazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Hofbräuhäuser e Oktoberfest

[modifica |modifica wikitesto]
Oktoberfest nel 2003
Ingresso dellaHofbräuhaus di Monaco

LaHofbräuhaus, probabilmente la più famosa birreria al mondo, si trova nel centro della città. Opera anche nella seconda tenda più grande all'Oktoberfest, una delle più famose attrazioni di Monaco. Per due settimane, l'Oktoberfest attira milioni di persone che visitano le tende della birra (Bierzelte) e attrazioni da fiera. L'Oktoberfest si è svolto la prima volta il 12 ottobre 1810 in onore del matrimonio del principe ereditarioLudovico con la principessaTeresa di Sassonia-Hildburghausen ed in seguito diventata la festa popolare più grande del mondo. I festeggiamenti si sono conclusi con una corsa di cavalli e negli anni seguenti le corse dei cavalli sono continuate e successivamente si è sviluppato in quello che ora è conosciuto come l'Oktoberfest. A dispetto del nome, la maggior parte degli Oktoberfest si svolgono nella seconda metà del mese di settembre.

Auer Dult

[modifica |modifica wikitesto]

Tre volte l'anno, nel quartiere diAu sulla riva destra dell'Isar si tiene la fiera-mercato dell'Auer Dult, molto frequentata per le giostre e il grande assortimento di mercanzie in vendita (soprattutto porcellane e oggetti d'antiquariato).

Attività fieristica

[modifica |modifica wikitesto]

A Monaco si svolge nel nuovo Centro Fieristico, all'inizio di ottobre di ogni anno, dal 1998, lafieraExpo Real, il più grande salone europeo dedicato agliimmobili commerciali.

Specialità gastronomiche

[modifica |modifica wikitesto]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Sede dellaBMW.

Monaco di Baviera è una delle città guida dell'economia tedesca e ha le strutture produttive più dinamiche.[12]

La capitale bavarese accoglie le sedi principali di alcuni dei maggiori gruppi economici tedeschi, tra cuiSiemens (elettronica),BMW (auto),MAN (camion, ingegneria),Linde (gas),Allianz,Munich Re (assicurazioni). Tra le città tedesche con almeno mezzo milione di abitanti, Monaco ha il reddito più alto (26648 euro pro capite nel 2007),[13] e nel 2006 il salario orario minimo dei suoi operai ammontava a 18,62 euro (circa 23 dollari).[14] Nel 2009 la città aveva l'ottava maggior area comunale tra i grandi centri economici mondiali, secondoFortune Global 500.[15]

Monaco è anche un importante centro per lebiotecnologie, la produzione disoftware e ilsettore terziario avanzato, ed ospitaMTU Aero Engines (motori aeronautici),EADS (situata adOttobrunn e specializzata in elettronica per la difesa),Krauss-Maffei,Arri (meccanica), il colosso dei semiconduttoriQimonda (aNeubiberg),OSRAM (illuminazione)[16] e filiali di aziende straniere come Precision Plus,McDonald's eMicrosoft. È il secondo centro finanziario tedesco dopoFrancoforte sul Meno, ed accoglie i gruppi bancariHypoVereinsbank (divisione diUniCredit) e Bayerische Landesbank.

Monaco è anche una delle capitali europee dell'editoria[17] ed ospita la redazione principale del quotidianoSüddeutsche Zeitung, la tv pubblicaBR (parte diARD), la tv commercialePro7-Sat1 Media AG, la filiale tedesca diRandom House e il gruppo editoriale Hubert Burda Media. Nel sobborgo diGrünwald si trovano importanti studi cinematografici.[18] Infine Monaco è sede del secondo aeroporto tedesco, l'aeroporto internazionale Franz Josef Strauss, facente capo allaLufthansa.

La sua posizione la rende anche un importante nodo autostradale e ferroviario, ed un noto centro fieristico. È sede dellaCorte dei Conti Federale, dell'Ufficio Nazionale Brevetti e dell'Ufficio Europeo dei Brevetti. Di rilievo è ilturismo, soprattutto nel periodo della Festa della Birra (Oktoberfest).

Tra le città tedesche con almeno un milione di abitanti, Monaco ha il minor tasso didisoccupazione (5,6%).[19]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Torre dell'orologio a Monaco. Al centro della costruzione il tipico orologio fotografato da tanti turisti.
La torre cinese nell'Englischer Garten, meta sia di turisti sia di cittadini di Monaco.

Monaco di Baviera è una popolare destinazione turistica, la più visitata dell'interaGermania, con splendidi monumenti, un gioioso e caratteristico stile di vita, e interessantissimi dintorni.

La città ha parecchi importanti musei d'arte la maggior parte dei quali si trova nelKunstareal come laAlte Pinakothek, laNeue Pinakothek e laPinakothek der Moderne. Negli anni precedenti laprima guerra mondiale era il luogo in cui operava il gruppo di artisti denominatoDer Blaue Reiter, le cui opere sono esposte allaLenbachhaus. Un'importante collezione di arte greca e romana è presente allaGlyptothek e allaStaatliche Antikensammlungen.

Altre famose attrazioni turistiche sono l'Englischer Garten (Giardino inglese), un parco al centro della città che include un'area per nudisti, percorsi di jogging eippovie), ilDeutsches Museum (museo della scienza e della tecnica) e il Rathaus-Glockenspiel, l'orologio del municipio riccamente ornato di figure in movimento, divenuto simbolo stesso della città. Probabilmente l'attrazione più famosa di Monaco di Baviera è l'Oktoberfest, una fiera che dura due settimane con lunapark e grandi tende-birreria. La prima Oktoberfest si tenne il 12 ottobre1810 in occasione del matrimonio del futuro reLudovico I di Baviera con la principessaTeresa di Sassonia-Hildburghausen. I festeggiamenti si chiusero con una corsa di cavalli e negli anni seguenti le corse continuarono ad essere effettuate e si trasformarono successivamente nell'evento oggi noto come Oktoberfest. Nonostante il suo nome, l'Oktoberfest in realtà inizia a settembre e finisce sempre la prima domenica di ottobre, a meno che il 3 ottobre, ovvero ilgiorno dell'unità tedesca, festa nazionale, non cada di lunedì o martedì, nel qual caso l'Oktoberfest viene prolungata fino a quel giorno.

Il Parco Olimpico con ilsuo stadio è stato costruito in occasione delleOlimpiadi estive del 1972 che si svolsero a Monaco di Baviera. Le costruzioni olimpiche sono famose per il loro design ispiratosi a ragnatele coperte di rugiada. I visitatori possono salire in cima alla Torre Olimpica (Olympiaturm) che costituisce anche un'importante torre di diffusione radiotelevisiva.

LaCoppa del Mondo 2006 non si è svolta nel tradizionaleStadio Olimpico, ma nel nuovo stadio di calcio, laAllianz Arena. Questo imponente stadio si trova leggermente fuori dal centro cittadino ed è un gioiello della tecnologia, con la sua copertura in grado di cambiare colore.

Monaco, capitale mondiale dellabirra, è nota anche per le sue sette fabbriche di birra e per le sue birrerie, delle quali la più famosa e più grande è laHofbräuhaus.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Trasporti a Monaco di Baviera.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
La torre di controllo dell'aeroporto di Monaco di Baviera

L'aeroporto principale della città è l'aeroporto internazionale Franz Josef Strauss (IATA: MUC,ICAO: EDDM), collegato alla città dalla rete ferroviaria suburbana, linee S1 e S8.L'aeroporto di Monaco è il secondo aeroporto della Germania, dopoFrancoforte ed un importantehub a livelloeuropeo. Il progetto di untreno a levitazione magnetica[20], modelloTransrapid, che avrebbe collegato la stazione centrale con l'aeroporto, era stato iniziato nel 2000 ma è stato abbandonato nel 2008 a causa dell'eccessivo aumento dei costi di realizzazione.

Trasporti urbani

[modifica |modifica wikitesto]
Rete dei trasporti di Monaco

Il sistema ditrasporto pubblico di Monaco include sei linee di metropolitana (U-Bahn), una rete ferroviaria urbana (S-Bahn),tram eautobus. La città è equamente raggiunta da tutti i mezzi pubblici, considerati logisticamente tra i più efficienti del mondo[21]. La rete tranviaria ha avuto una travagliata storia, con uno smantellamento avviato in contemporanea con la costruzione della metropolitana, e poi un ripensamento e ricostruzione/modernizzazione. La società che gestisce i servizi è laMünchner VerkehrsVerbund (MVV).[22]

S-Bahn

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:S-Bahn di Monaco di Baviera.

L'area metropolitana dispone di una rete diS-Bahn (denominazione ufficiale S-Bahn München) nel raggio di circa50 km intorno alla capitale del Land.

S1Ostbahnhof ↔ Freising / Flughafen München
S2Petershausen ↔ Erding
S3Mammendorf ↔ Holzkirchen
S4Geltendorf ↔ Ebersberg
S5Pasing ↔ Kreuzstrasse
S6Tutzing ↔ Zorneding
S7Wolfratshausen ↔ Hauptbahnhof
S8Herrsching ↔ Flughafen München
S20Pasing ↔ Höllriegelskreuth

U-Bahn

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Metropolitana di Monaco di Baviera.

La capitalebavarese è dotata di unametropolitana con 6 linee, per un totale di oltre100 km, entrata in servizio nel '71 e poi ampliata.

U1Olympia-Einkaufszentrum ↔ Mangfallplatz
U2Feldmoching ↔ Messestadt Ost
U3Moosach ↔ Fürstenried West
U4Westendstraße ↔ Arabellapark
U5Laimer Platz ↔ Neuperlach Süd
U6Garching-Forschungszentrum ↔ Klinikum Großhadern

Rete tramviaria

[modifica |modifica wikitesto]

82 chilometri di binari per 12 linee completano il sistema di trasporto su ferro, dove larete tranviaria svolge il ruolo di rendere più capillare il complesso di trasporti veloci costituita daS-Bahn eU-Bahn.

12U-Bhf. Scheidplatz ↔ Romanplatz
16Romanplatz ↔ Effnerplatz-(St.-Emmeram)
17Amalienburgstraße ↔ Sendlinger Tor
18Gondrellplatz ↔ Schwanseestrasse
19S-Bhf. Pasing ↔ Berg am Laim
20S+U-Bhf. Karlsplatz (Stachus) ↔ Moosach Bf.
21St.-Veit-Strasse ↔ U-Bhf. Westfriedhof
23Münchner Freiheit ↔ Schwabing Nord
25Max-Weber-Platz (Johannisplatz)↔ Grünwald, Derbolfinger Platz
27U-Bhf. Petuelring ↔ U-Bhf. Sendlinger Tor
28Scheidplatz ↔ U-Bhf. Sendlinger Tor
29Hochschule München ↔ Willibaldplatz

Vi sono inoltre 4 linee a percorrenza notturna:

N17 Amalienburgstraße - Effnerplatz

N19 Pasing Bahnhof - St.-Veit-Strasse

N20 Karlsplatz (Stachus) - Moosach Bahnhof

N27 Petuelring - Grosshesseloher Brücke

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Monaco di Baviera.
Risultati delle elezioni per il consiglio comunale del 2008.

Monaco di Baviera ha una storia quasi ininterrotta di governi delPartito Socialdemocratico di Germania a partire dalla seconda guerra mondiale, nonostante la parte meridionale della Baviera sia una roccaforte conservatrice, con l'Unione Cristiano-Sociale vincente nella maggioranza delle consultazioni a livello comunale, statale e federale. Parte della recente storia politica della città è occupata dal sindaco del SPD Christian Ude, eletto per la prima volta il 12 settembre 1993 e riconfermato tre volte, il 13 giugno 1999 con 61,2%, il 3 marzo 2002 con 64,5% e il 2 marzo 2008 con il 66,8%.

Come capitale dello Stato Libero di Baviera, Monaco è un importante centro politico della Germania con la sede del Parlamento bavarese, ilStaatskanzlei (la Cancelleria di Stato) e di tutti gli uffici connessi.

Diverse autorità nazionali e internazionali si trovano a Monaco di Baviera, compresa la Corte federale delle finanze della Germania e l'Ufficio europeo dei brevetti.

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]
La città suddivisa in distretti

Monaco di Baviera è suddivisa in 25 distretti (Stadtbezirk):

NomeAbitantiSuperficie/haAbitanti/haQuartieri
1Altstadt-Lehel19 207314,5661Graggenauer Viertel
Angerviertel
Hackenviertel
Kreuzviertel
Lehel
Englischer Garten Süd
2Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt47 357440,15108Gärtnerplatzviertel
Deutsches Museum
Glockenbachviertel
Dreimühlen
Am alten südlichen Friedhof
Am Schlachthof
Ludwigsvorstadt-Kliniken
St. Paul
3Maxvorstadt48 875429,79114Königsplatz
Augustenstraße
St. Benno
Marsfeld
Josephsplatz
Am alten nördlichen Friedhof
Universität
Schönfeldvorstadt
Maßmannbergl
4Schwabing-West62 856436,30144Neuschwabing
Am Luitpoldpark
Schwere-Reiter-Straße
5Au-Haidhausen56 322421,96133Maximilianeum
Steinhausen
Haidhausen-Nord
Haidhausen-Süd
Obere Au
Untere Au
6Sendling38 567393,8898Untersendling
Sendlinger Feld
7Sendling-Westpark52 495781,4567Mittersendling
Land in Sonne
Am Waldfriedhof
8Schwanthalerhöhe28 004207,02135Westend
Schwanthalerhöhe
9Neuhausen-Nymphenburg89 2861 291,4569Neuhausen
Nymphenburg
Oberwiesenfeld
St. Vinzenz
Alte Kaserne
Dom Pedro
10Moosach48 4211 109,3644Alt-Moosach
Moosach-Bahnhof
11Milbertshofen-Am Hart68 9701 341,6451Am Hart
Am Riesenfeld
Milbertshofen
12Schwabing-Freimann65 1582 567,0125Freimann
Obere Isarau
Alte Heide-Hirschau
Münchner Freiheit
Biederstein
Schwabing-Ost
Kleinhesselohe
Neufreimann
13Bogenhausen77 5422 371,1733Oberföhring
Johanneskirchen
Herzogpark
Englschalking
Daglfing
Parkstadt Bogenhausen
Altbogenhausen
14Berg am Laim40 550631,4664Berg am Laim
15Trudering-Riem62 7562 245,0528Trudering-Riem
Messestadt Riem
Gartenstadt Trudering
Waldtrudering
16Ramersdorf-Perlach104 7371 989,5053Ramersdorf
Balanstraße-West
Altperlach
Neuperlach
Waldperlach
17Obergiesing-Fasangarten49 030572,0486Obergiesing
Fasangarten
18Untergiesing-Harlaching49 502805,6661Untergiesing
Siebenbrunn
Giesing
Neuharlaching
Harlaching
19Thalkirchen-Obersendling-Forstenried-Fürstenried-Solln83 5841 775,4347Thalkirchen
Obersendling
Forstenried
Fürstenried-West
Solln
20Hadern46 851922,3951Blumenau
Neuhadern
Großhadern
21Pasing-Obermenzing66 2441 649,7940Neupasing
Am Westbad
Pasing
Obermenzing
22Aubing-Lochhausen-Langwied38 8633 406,0111Lochhausen-Langwied
Aubing
23Allach-Untermenzing29 1611 545,1719Industriebezirk
Untermenzing-Allach
24Feldmoching-Hasenbergl56 1302 893,7819Feldmoching
Hasenbergl-Lerchenau Ost
Ludwigsfeld
Lerchenau West
25Laim51 805528,5898Friedenheim
St. Ulrich

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Monaco è gemellata con:[23]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Città di Monaco»
— Regio Decreto 5 maggio 1910[26]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1972 la città ha ospitato iGiochi della XX Olimpiade.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali squadre dicalcio sono ilBayern Monaco, la più titolatasocietà calcistica della Germania nonché una fra le più importanti del mondo, militante inBundesliga, e ilMonaco 1860 che milita in3. Liga ossia la terza divisione; in questa categoria ha militato anche ilTürkgücü (nel 2020-2021 e nel 2021-2022).

Sci

[modifica |modifica wikitesto]

A Monaco di Baviera sono state organizzate alcune gare disci di fondo e disci alpino valide per le rispettive Coppe del Mondo.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ente statistico della Baviera - Dati sulla popolazione
  2. ^(DE)Die größten Städte in Deutschland nach Einwohnerzahl zum 31. Dezember 2015, sude.statista.com, Das Statistik-Portal.URL consultato il 30 settembre 2016.
  3. ^abEnte statistico della Baviera - Dati sulla popolazione
  4. ^(EN)Issue 165, suMonocle.URL consultato il 15 marzo 2025.
  5. ^World Weather Information Service – München, suworldweather.wmo.int.URL consultato il 5 settembre 2011.
  6. ^Germania, il cuore della vecchia Europa, sugermania.ws.
  7. ^Best 110 historic places worldwide, sutraveler.nationalgeographic.com.URL consultato il 14 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2008).
  8. ^Ellis Kaut - Homepage, suellis-kaut.de.
  9. ^Pumuckl, supumuckl.de.URL consultato l'11 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2019).
  10. ^Museum Reich der Kristalle München, sulrz-muenchen.de.URL consultato il 5 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  11. ^Cuvilliés Theatre - Il Teatro Rococò più Importante di Monaco, sumonaco-baviera.net.URL consultato il 28 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2020).
  12. ^Copia archiviata, suicm-muenchen.de.URL consultato il 25 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012). Studio condotto da INSM (New Social Market Economy Initiative) eWirtschaftswoche
  13. ^[1] Germany, statistics, studies, consumers
  14. ^Landeshauptstadt München, Direktorium, Statistisches Amt: Statistisches Jahrbuch 2007, page 206 ("Annuario statistico della città di Monaco 2007")
  15. ^[2] Fortune Global 500 annual ranking of the world's largest corporations
  16. ^[3][collegamento interrotto] Estimated Value of Qimonda.com Domain
  17. ^Munich Literature House: About Us, suliteraturhaus-muenchen.de.URL consultato il 17 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2003).
  18. ^Bavaria Film GmbH, subavaria-film.de.URL consultato il 17 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  19. ^Copia archiviata, supub.arbeitsamt.de, Bundesagentur für Arbeit (Agenzia federale per il lavoro).URL consultato il 17 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
  20. ^Chiamati "Maglev" dall'acronimoinglese Magnetic Levitation
  21. ^(EN)City Mayors: Best cities in the world (Mercer), sucitymayors.com.
  22. ^Münchner VerkehrsVerbund, sumvv-muenchen.de.
  23. ^Landeshauptstadt München - Partnerstädte, sito ufficiale (in tedesco), consultato il 6 luglio 2014
  24. ^Grandi Eventi - Gemellaggi e Patti d'Amicizia, sucomune.verona.it.
  25. ^Verona, suverona.com.
  26. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lion Feuchtwanger,Erfolg. Roman über die Situation in München in den Anfangsjahren der Weimarer Republik.
  • Erich Keyser,Bayerisches Städtebuch. Band V 2. TeilbandOber-, Niederbayern, Oberpfalz und Schwaben. InDeutsches Städtebuch. Handbuch städtischer Geschichte. Im Auftrage der Arbeitsgemeinschaft der historischen Kommissionen und mit Unterstützung des Deutschen Städtetages, des Deutschen Städtebundes und des Deutschen Gemeindetages.Stoccarda, 1974.
  • Hubert Ettl e Bernhard Setzwein (Hrsg.),München. Reise-Lesebuch. Text-Bildband, Hardcover, 179 pp., con testi diHerbert Achternbusch,Carl Amery, Bruno Jonas, Hermann Lenz, Gerhard Polt e fotografie di Volker Derlath, Heinz Gebhardt, Regina Schmeken, edition lichtung,Viechtach 1999,ISBN 3-929517-28-0.
  • Reinhrad Heydenreuter,Kleine Münchner Stadtgeschichte. Pustet,Ratisbona 2007,ISBN 978-3-7917-2087-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Circondari dellaBaviera
CircondariAichach-Friedberg ·Algovia Orientale ·Alta Algovia ·Altötting ·Amberg-Sulzbach ·Ansbach ·Aschaffenburg ·Augusta ·Bad Kissingen ·Bad Tölz-Wolfratshausen ·Bamberga ·Bassa Algovia ·Bayreuth ·Berchtesgadener Land ·Cham ·Coburgo ·Dachau ·Deggendorf ·Dillingen an der Donau ·Dingolfing-Landau ·Danubio-Ries ·Ebersberg ·Eichstätt ·Erding ·Erlangen-Höchstadt ·Forchheim ·Freyung-Grafenau ·Frisinga ·Fürstenfeldbruck ·Fürth ·Garmisch-Partenkirchen ·Günzburg ·Haßberge ·Hof ·Kelheim ·Kitzingen ·Kronach ·Kulmbach ·Landsberg am Lech ·Landshut ·Lichtenfels ·Lindau ·Meno-Spessart ·Miesbach ·Miltenberg ·Monaco di Baviera ·Mühldorf a.Inn ·Neuburg-Schrobenhausen ·Neumarkt i.d.OPf. ·Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim ·Neustadt an der Waldnaab ·Nürnberger Land ·Nuova Ulma ·Passavia ·Pfaffenhofen a.d.Ilm ·Ratisbona ·Regen ·Rhön-Grabfeld ·Rosenheim ·Roth ·Rottal-Inn ·Schwandorf ·Schweinfurt ·Starnberg ·Straubing-Bogen ·Tirschenreuth ·Traunstein ·Weilheim-Schongau ·Weißenburg-Gunzenhausen ·Würzburg ·Wunsiedel im Fichtelgebirge
Città extracircondarialiAmberg ·Ansbach ·Aschaffenburg ·Augusta ·Bamberga ·Bayreuth ·Coburgo ·Erlangen ·Fürth ·Hof ·Ingolstadt ·Kaufbeuren ·Kempten ·Landshut ·Memmingen ·Monaco di Baviera ·Norimberga ·Passavia ·Ratisbona ·Rosenheim ·Schwabach ·Schweinfurt ·Straubing ·Weiden i.d.OPf. ·Würzburg
V · D · M
Bandiera olimpica Città organizzatrici deiGiochi olimpici estiviBandiera olimpica
AmericaSaint Louis1904 ·Los Angeles1932 e 1984 e 2028 ·Città del Messico1968 ·Montréal1976 ·Atlanta1996 ·Rio de Janeiro2016
AsiaTokyo1940 e 1964 e 2020 ·Seul1988 ·Pechino2008
EuropaAtene1896 e 2004 ·Parigi1900 e 1924 e 2024 ·Londra19081948 e 2012 ·Stoccolma1912 ·Berlino1916 e 1936 ·Anversa1920 ·Amsterdam1928 ·Helsinki1952 ·Roma1960 ·Monaco di Baviera1972 ·Mosca1980 ·Barcellona1992
OceaniaMelbourne1956 ·Sydney2000 ·Brisbane2032
Controllo di autoritàVIAF(EN241492071 ·ISNI(EN0000 0001 2189 3141 ·SBNUM1L002269 ·CERLcnl00030740 ·LCCN(ENn79059670 ·GND(DE4127793-4 ·BNE(ESXX453050(data) ·BNF(FRcb11864901q(data) ·J9U(EN, HE987007554825005171 ·NSK(HR000149457 ·NDL(EN, JA00629311
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monaco_di_Baviera&oldid=147769550"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp