Ilmomento flettente è una coppia di duevettoriforza,paralleli ed aventi verso concorde, aventi rette di applicazione non coincidenti. Il "momento flettente" è la sollecitazione che determina l'inflessione di travi e in genere aste snelle sottoposte a carichi trasversali. In questo caso il momento è il risultante di tutte le forze longitudinali scambiate su una sezione perpendicolare della trave.
Dove:
Tale azione M è detta flettente poiché in grado di imprimere una curvatura locale, nel suo punto di applicazione.
Possiamo meglio comprendere il concetto prendendo un ramo d'albero o semplicemente un bastone dilegno. Impugnando il bastone alle sue estremità con le mani imprimiamo unaflessione in modo che il bastone assuma una forma aU, con le fibre superiori compresse e le fibre inferiori tese. Lasollecitazione impressa dalle nostre braccia al bastone è il momento flettente; la deformazione subita dal bastone è dettacurvatura.
Se la deformazione è piccola, il legamematematico fra momento e curvatura è di tipolineare (o se non lo è, in genere, lo si può assumere tale). Se il materiale è elastico, il fenomeno è reversibile, e ciò implica che smettendo di compiere lo sforzo con le braccia il bastone ritornerà alla situazione iniziale, dettaconfigurazione indeformata.
Se la sollecitazione cresce ed oltrepassa un valore critico, avviene la rottura di alcune fibre, e si perde la reversibilità della deformazione: il bastone conserva unadeformazione impressa mantenendo una piccola curvatura permanente, anche se la sollecitazione viene azzerata. Tale fenomeno prende il nome diplasticizzazione. Il campo plastico prevede un legame complesso e non lineare fra momento e curvatura.
La sollecitazione può crescere al massimo fino ad un valore limite, detto punto dirottura, raggiunto il quale avviene la rottura locale del bastone: si può vedere che le fibre rotte sono sfilacciate ed il bastone non ha più possibilità di resistere ad alcuna sollecitazione. Con lievi sforzi delle braccia è possibile imprimere al bastone delle considerevoli deformazioni.
Il legame fra momento flettente ecurvatura in campo lineare è definito da:
Dove:
prende il nomerigidezza flessionale e dipende dalla forma della sezione e dal tipo di materiale di cui è costituita. Più la rigidezza flessionale è elevata, maggiore è il momento flettente che bisogna applicare per ottenere una prefissata curvatura, o, viceversa, minore è la curvatura conseguente all'applicazione del momento flettente prefissato.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh85050458 ·GND(DE) 4145335-9 ·J9U(EN, HE) 987007543323705171 |
---|