Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Molibdeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Molibdeno
  

42
Mo
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

niobio ← molibdeno →tecnezio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
metallico argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicomolibdeno, Mo, 42
Seriemetalli di transizione
Gruppo,periodo,blocco6 (VIB),5,d
Densità10 280 kg/m³
Durezza5,5
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico7S3
Proprietà atomiche
Massa atomica95,94 u
Raggio atomico (calc.)136 pm
Raggio covalente136 pm
Configurazione elettronica[Kr]4d55s1
e perlivello energetico2, 8, 18, 13, 1
Stati di ossidazione2,3,4,5,6 (acido forte)
Struttura cristallinacubica a corpo centrato
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione2 896 K (2 623 °C)
Punto di ebollizione4 912 K (4 639 °C)
Volume molare9,38×10−6 /mol
Entalpia di vaporizzazione598 kJ/mol
Calore di fusione32 kJ/mol
Tensione di vapore3,47 Pa a3000 K
Altre proprietà
Numero CAS7439-98-7
Elettronegatività2,16 (scala di Pauling)
Calore specifico250J/(kg·K)
Conducibilità elettrica18,7×106 S/m
Conducibilità termica138W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione684,3 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1560 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2618 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione4480 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
92Mo14,84%Mo è stabile con 50 neutroni
93Mosintetico4000 anniε0,40593Nb
94Mo9,25%Mo è stabile con 52 neutroni
95Mo15,92%Mo è stabile con 53 neutroni
96Mo16,68%Mo è stabile con 54 neutroni
97Mo9,55%Mo è stabile con 55 neutroni
98Mo24,13%Mo è stabile con 56 neutroni
99Mosintetico65,94 oreβ1,35799Tc
100Mo9,63%7,8×1018 anni2β-3,034100Ru
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Ilmolibdeno è l'elemento chimico dinumero atomico 42 (gruppo 6 dellatavola periodica) e il suo simbolo èMo. È il secondo elemento delgruppo6 del sistema periodico (collocato tra ilcromo e iltungsteno); fa quindi parte delbloccod, ed è unelemento di transizione della seconda serie (periodo). Il nome molibdeno deriva dallatino modernomolybdaenum, a sua volta coniato sul termine grecoμόλυβδος (mólybdos),piombo, dato che i suoi minerali vennero inizialmente confusi con quelli del piombo.[1]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il molibdeno è un metallo di colore grigio argenteo, molto duro (5,5 suscala Mohs)[2] e altofondente (2623 °C), il più alto tra gli elementi del 5° periodo, e ha uno tra i più bassicoefficienti di dilatazione termica.[3] In piccola quantità ha un effetto indurente sull'acciaio. Come elemento è anche piuttostoelettronegativo (2,16 sulla scala Pauling).

Il molibdeno è importante comeoligoelemento in quanto presente in alcunienzimi dipiante,batteri eanimali, tra cui laxantina ossidasi e alcunenitrogenasi.[4][5]

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre due terzi del molibdeno prodotto sono impiegati nelleleghe metalliche. L'uso del molibdeno è cresciuto notevolmente durante laseconda guerra mondiale, quando fu necessario trovare alternative altungsteno per produrreacciaio di elevata durezza.

Ancora oggi il molibdeno è usato per produrre leghe ad alta durezza e acciai resistenti alle alte temperature. Leghe speciali contenenti molibdeno, come per esempio leHastelloy sono notoriamente molto resistenti alcalore e allacorrosione. Il molibdeno è usato nella produzione di parti diaerei emissili, nonché nei filamenti e nelleprotesi dentarie.

Produzione mondiale di molibdeno a partire dal 1900

Ilsolfuro di molibdeno è un buonlubrificante, specialmente alle alte temperature. È usato come semiconduttore anche in applicazionielettroniche (thin-film transistor, TFT). Il solfuro e ossido di molibdeno trova uso anche comecatalizzatore nell'industria petrolchimica, specialmente in catalizzatori usati per rimuovere lozolfo dalpetrolio e dai suoi derivati[6]. I catalizzatori di ossido a base di molibdeno sono utilizzati per reazioni di ossidazione selettiva; le applicazioni tipiche sono l'ossidazione delpropano, delpropilene o dell'acroleina all'acido acrilico[7][8][9][10]. Inoltre viene utilizzato come lubrificante nelle scioline. È utilizzato anche per i rivestimenti[11], specchi speciali[12][13] e celle solari[14].

L'isotopo99Mo è impiegato nell'industria e nella medicina nucleare. Infatti è un precursore deltecnezio,elemento alla base di moltiradiofarmaci.

I pigmenti a base di molibdeno hanno colori che variano tra il giallo intenso e l'arancione vivo e vengono usati nellevernici, negliinchiostri e nei manufatti diplastica e digomma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il molibdeno (dalgreco μόλυβδοςmólybdos, "simile al piombo") non si trova puro in natura e i composti reperibili venivano confusi, fino alXVIII secolo, concomposti di carbonio opiombo. Nel 1778Carl Wilhelm Scheele capì che il molibdeno era un elemento diverso dallagrafite e dalpiombo e riuscì a isolare l'ossido del metallo dallamolibdenite, un minerale. Nel 1782Peter Jacob Hjelm isolò per primo un estratto impuro di molibdeno riducendo l'ossido con carbonio.
Dapprima il molibdeno fu poco usato e rimase confinato nei laboratori fino al tardoXIX secolo. Poi laSchneider and Co, una compagnia francese, provò a usare il molibdeno come agente legante per l'acciaio delle piastre di corazzatura e scoprì le sue utili proprietà.
Dal molibdeno prende il nome inoltre la cosiddettalista del molibdeno, elenco di richieste di materie prime e di materiali bellici cheBenito Mussolini inviò allaGermania diAdolf Hitler come condizione per l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale; la lista venne presa come esagerazione dato che la richiesta italiana di molibdeno superava la produzione mondiale annua.

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Il molibdeno si trova inminerali come lawulfenite (PbMoO4) o la powellite (CaMoO4), ma la principale sorgente commerciale di molibdeno è la molibdenite (MoS2). Il molibdeno è estratto come minerale primario, cioè esistono miniere di molibdeno, ed è anche recuperato come sottoprodotto dell'estrazione delrame. Il molibdeno è presente nel minerale in concentrazioni che vanno dallo 0,01% allo 0,5%. Circa la metà di tutto il molibdeno estratto nel mondo proviene dagliStati Uniti, in cui laPhelps Dodge Corporation è il principale fornitore.

La missione russaLuna 24 scoprì un singolo granulo (0,6 μm) di molibdeno puro in un frammento dipirosseno prelevato dalMare Crisium sullaLuna.

Ruolo biologico

[modifica |modifica wikitesto]

Tracce di molibdeno, in ragione di pocheparti per milione, sono reperibili nellepiante e neglianimali: il molibdeno è un oligonutriente necessario a molte forme di vita. Suoli poveri di molibdeno possono essere del tutto sterili e non permettere la crescita delle piante, in cui il molibdeno è coinvolto nei processi diazotofissazione e di riduzione deinitrati. Infatti è presente nell'enzima battericonitrogenasi, che daazoto atmosferico ed equivalenti riducenti generamolecole diammoniaca.

Neglianimali e nell'uomo sono stati identificati tre enzimi che hanno assoluto bisogno di molibdeno per il loro corretto funzionamento:

Gli alimenti più ricchi in molibdeno sono lecrucifere, ilegumi e certicereali. In certi animali, integrare ladieta con piccole quantità di molibdeno aiuta la crescita.

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]
Vista zenitale della piscina del reattore di ricerca RA-3 (CNEA, Argentina) durante la produzione di molibdeno-99
Vista zenitale della piscina delreattore di ricerca RA-3 (CNEA,Argentina) durante la produzione di molibdeno-99

Il molibdeno ha seiisotopi stabili e circa due dozzine diradioisotopi, di cui la gran parte haemivita dell'ordine dei secondi. Il99Mo è usato per creare99Tc per l'industria degli isotopi nucleari. Il mercato per i prodotti del99Mo ha un valore complessivo stimato dell'ordine di 100 milioni didollari l'anno.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

La polvere e i composti di molibdeno, come iltriossido di molibdeno e i molibdati solubili in acqua possono essere leggermente tossici se respirati o ingeriti. I manuali di laboratorio riportano che il molibdeno, comparato con gli altrimetalli pesanti, ha tossicità relativamente bassa. Difficilmente si osservano casi di tossicità acuta da molibdeno negli esseri umani, perché la dose necessaria è eccezionalmente elevata. È più probabile un'intossicazione cronica da molibdeno per esposizione inminiere, negli impianti di raffinazione o negli impianti chimici, ma a oggi non sono mai stati riportati casi simili. Mentre i composti solubili del molibdeno sono considerati leggermente tossici, quelli insolubili come il disolfuro di molibdeno usato per lubrificare sono considerati non tossici.

In ogni caso, catene di eventi ambientali legati al molibdeno possono provocare gravi conseguenze sulla salute. Nel 1996 inSvezia un aumento dellepiogge acide vicino aUppsala provocò una moria delle piante di cui si cibavano le renne della campagna circostante; questo spinse le renne affamate ad avventurarsi nei campi coltivati ad avena per sfamarsi. Purtroppo gli agricoltori, per riparare il terreno dalle piogge acide, avevano sparso moltocalcare sui campi, alterandone il contenuto di alcuni elementi in traccia, fra cui ilcadmio. Così l'avena, cresciuta su campi ricchi di oligoelementi, aveva concentrato nei suoi semi grandi quantità di molibdeno: quando le renne se ne cibarono il rapporto rame/molibdeno del loro fegato venne gravemente alterato, causando negli animali magrezza, decolorazione del pelo, ulcere,diarrea, convulsioni, cecità,osteoporosi e malattie cardiache.

Negli Stati Uniti il regolamentoOSHA specifica che la massima esposizione al molibdeno in una giornata lavorativa di 8 ore durante una settimana di 40 ore non deve essere maggiore di 15 milligrammi per metro cubo. IlNIOSH invece consiglia un limite di esposizione di 5 000 mg per metro cubo.

Composti del molibdeno

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Lide, David R. (a cura di),Molybdenum, inCRC Handbook of Chemistry and Physics, vol. 4, Chemical Rubber Publishing Company, 1994, p. 18,ISBN 978-0-8493-0474-3.
  2. ^(EN)Molybdenum - Strength - Hardness - Elasticity - Crystal Structure, suMaterial Properties, 2 novembre 2020.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  3. ^ John Emsley,Nature's building blocks : an A-Z guide to the elements, Oxford University Press, 2001,ISBN 0-19-850341-5,OCLC 46984609.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  4. ^(EN) Ragnar Bjornsson, Frank Neese e Richard R. Schrock,The discovery of Mo(III) in FeMoco: reuniting enzyme and model chemistry, inJBIC Journal of Biological Inorganic Chemistry, vol. 20, n. 2, 1º marzo 2015, pp. 447-460,DOI:10.1007/s00775-014-1230-6.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  5. ^(EN) Casey Van Stappen, Roman Davydov e Zhi-Yong Yang,Spectroscopic Description of the E 1 State of Mo Nitrogenase Based on Mo and Fe X-ray Absorption and Mössbauer Studies, inInorganic Chemistry, vol. 58, n. 18, 16 settembre 2019, pp. 12365-12376,DOI:10.1021/acs.inorgchem.9b01951.URL consultato il 2 febbraio 2023.
  6. ^Efecto del método de preparación de catalizadores de MoO3/Al2O3 para la desulfuración oxidativa de un diesel modelo (PDF), inSuperf. vacío, vol. 28, n. 2, 2016.
  7. ^Surface chemistry of phase-pure M1 MoVTeNb oxide during operation in selective oxidation of propane to acrylic acid. Journal of Catalysis (PDF), inJournal of Catalysis, vol. 285, 2011, pp. 48-60.URL consultato il 9 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2016).
  8. ^(EN)Kinetic studies of propane oxidation on Mo and V based mixed oxide catalysts. PhD Thesis. (PDF), 2011.
  9. ^Multifunctionality of Crystalline MoV(TeNb) M1 Oxide Catalysts in Selective Oxidation of Propane and Benzyl Alcohol, inACS Catalysis, vol. 3, n. 6, 2013, pp. 1103-1113.
  10. ^The reaction network in propane oxidation over phase-pure MoVTeNb M1 oxide catalysts (PDF), inJournal of Catalysis, vol. 311, pp. 369-385.URL consultato il 9 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
  11. ^Method for depositing a coating, US20110318490A1.
  12. ^Multilayer-Spiegel für den EUV-Spektralbereich, EP2864825B1.
  13. ^Substrat aus einer Aluminium-Silizium-Legierung oder kristallinem Silizium, Metallspiegel, Verfahren zu dessen Herstellung sowie dessen Verwendung, DE102009040785 A1.
  14. ^Advanced cpv solar cell assembly process, US20160056318 A1.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF35295 ·LCCN(ENsh85086637 ·GND(DE4170407-1 ·BNE(ESXX530045(data) ·BNF(FRcb12133408t(data) ·J9U(EN, HE987007541011705171 ·NDL(EN, JA00567847
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Molibdeno&oldid=147571705"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp