Moira Orfei, pseudonimo diMiranda Orfei (Codroipo,21 dicembre1931 –Brescia,15 novembre2015[1]), è stata unacircense,attrice epersonaggio televisivoitaliana, considerata la regina dell'arte circense italiana.
Miranda Orfei, detta Moira, è nata il 21 dicembre 1931 aCodroipo, inprovincia di Udine, da una famiglia dedita all'arte circense da diverse generazioni: il padre Riccardo Orfei era conosciuto come Clown Bigolon (dalla prestanza fisica e altezza imponenti, 1,90 m per circa 120 kg), morì giovanissimo nel giugno del 1942, per un edema polmonare, mentre la madre si chiamava Violetta Arata. Aveva due fratelli e due sorelle: Paolo (1933-2022) era giocoliere e acrobata, mentre Mauro (1941), era un acrobata alle biciclette, Dea era acrobata e trapezista, e Pucci. Si è esibita come cavallerizza già all'età di 6 anni ed è diventata insieme alle giovani cugineLiana Orfei e Graziella Orfei una delle principali attrazioni; era cugina diNando Orfei.
Con il tempo Moira è diventata il simbolo stesso del circo in Italia, portando, con la forza e l'aiuto della famiglia, ilcirco Orfei a essere conosciuto e apprezzato anche nel mondo. IlCirco di Moira Orfei vero e proprio è stato fondato nel 1960 e Moira ne ha calcato le scene come cavallerizza,trapezista,acrobata, domatrice di elefanti e addestratrice di colombe. La sua immagine kitsch, specchio della sua personalità eccentrica ed esuberante, le fu consigliata daDino De Laurentiis, che le suggerì anche di usare un nome d'arte.[2] Inizialmente avrebbe voluto farsi chiamare "Mora", per via della sua carnagione e soprattutto degli occhi scuri e della chioma corvina, ma in seguito aggiunse al nome una "i" per farlo diventare più esotico.
Da allora il volto di Moira è diventato come un'effigie dalle caratteristiche immutate: trucco pesante con occhi cerchiati dall'eyeliner, rossetto brillante, un neo accentuato sopra il labbro, capelli raccolti a mo' di turbante. Tappezzando di cartelloni con la sua foto le città nelle quali si fermava il suo circo, è diventata uno dei volti più riconosciuti in Italia. Accanto ai trionfi sulla pedana del circo ha coltivato negli anni anche una seconda passione, come attrice cinematografica, arrivando a interpretare una quarantina di film, daipeplum alle commedie (fra le quali molte di generepoliziottesco) ai film di autori più impegnati, comeSignore & signori diPietro Germi. Fu lo stesso Germi a dirle che se avesse studiato recitazione avrebbe potuto essere brava comeSophia Loren, sottolineando il naturale talento recitativo di Moira.
In genere il cinema le ha proposto ruoli simili al personaggio di sé stessa, domatrice di elefanti nella vita, di uomini e di pubblico sullo schermo, come l'assillante moglie diChristian De Sica nel filmVacanze di Natale '90, che sbraitava in dialetto marchigiano contro l'inetto marito. Fra i numerosi film si possono anche ricordareCasanova '70 diMario Monicelli, accanto aMarcello Mastroianni,Totò e Cleopatra diFernando Cerchio eIl monaco di Monza diSergio Corbucci, a fianco diTotò,Straziami ma di baci saziami conNino Manfredi eProfumo di donna con l'ecletticoVittorio Gassman, entrambi diDino Risi.
Nel 2000 fu vittima di un grave incidente stradale, dal quale uscì con una gamba e cinque costole rotte. La sua ultima apparizione sul grande schermo avvenne nel 2003, quando interpretò brevemente se stessa nel filmNatale in India.
In televisione era famosa per la sua schiettezza e per l'esuberanza del suo personaggio. Nel 2002 ha partecipato come ospite fissa, assieme allo stilistaRenato Balestra e all'attriceSilvana Pampanini, aDomenica in, conMara Venier.[3] Il 4 agosto 2006 è stata colta da unictus cerebrale durante uno spettacolo aMarina di Gioiosa Jonica. Dopo una lunga convalescenza l'artista è tornata in pista in occasione dello show natalizio al Magic World diGiugliano in Campania, nel dicembre 2007.
In seguito ha continuato ad occuparsi personalmente del suo circo, pur non esibendosi più come attrazione ma limitandosi a sfilare salutando il pubblico durante gli spettacoli. Era sposata conWalter Nones (1934-2016), impresario circense ed ex domatore, che oltre ad aver portato al successo il circo Moira Orfei ha prodotto per l'Italia numerosi spettacoli itineranti comeHoliday on Ice,Il circo di Mosca sul ghiaccio,Il circo di Mosca,Il circo cinese e l'Armata Rossa. Moira Orfei e Walter Nones hanno avuto due figli, Stefano eLara, che li hanno resi cinque volte nonni: Lara ha dato alla luce Moira junior, Walter junior e Alexander; mentre Stefano, già padre di una figlia, dall'unione conBrigitta Boccoli l'ha resa nonna di Manfredi e, nel 2019, di Brando, che non ha conosciuto i nonni paterni.
Il 15 novembre 2015[4] è stata rinvenuta morta dai propri familiari all'interno della sua casa mobile aBrescia dove si trovava con il suo circo;[1] aveva 83 anni. Le esequie si sono tenute il 18 novembre alle 15 nelduomo di San Donà di Piave.[5] La salma è stata poi cremata e le ceneri sepolte nella tomba di famiglia, nel cimitero comunale. Il marito Walter Nones è invece morto il 26 settembre 2016 nella sua casa diSan Donà di Piave all'età di 82 anni.[6]
Nel 1974 Moira incise il 45 giriNoi Zingari.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 76515681 ·ISNI(EN) 0000 0000 5939 9467 ·SBNURBV240071 ·LCCN(EN) no2013118923 ·BNE(ES) XX1482882(data) ·BNF(FR) cb14039222c(data) |
---|