Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti sovrani e politici emiratini è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Presidente degli Emirati Arabi Uniti
In carica
Inizio mandato14 maggio2022
Vice presidenteMohammed bin Rashid Al Maktum
Mansur bin Zayd Al Nahyan(dal 30-03-2023)
Capo del governoMohammed bin Rashid Al Maktum
PredecessoreMohammed bin Rashid Al Maktum (ad interim)

Mohammed bin Zayed Al Nahyan
L'emiro Mohamed bin Zayed Al Nahyan nel2021
Emiro di Abu Dhabi
Stemma
Stemma
In carica13 maggio2022
PredecessoreKhalifa bin Zayed Al Nahyan
EredeKhaled bin Mohammed Al Nahyan
Nome completoMohammed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan
TrattamentoSua Altezza
Altri titoliSceicco
Nascitaal-ʿAyn, 11 marzo 1961 (64 anni)
Casa realeAl Nahyan
PadreZayed bin Sultan
MadreFatima bint Mubarak Al Ketbi
ReligioneIslam
Mohammed bin Zayed Al Nahyan
Mohammed bin Zayed nel 2008
Nascitaal-ʿAyn, 11 marzo 1961 (64 anni)
Dati militari
Paese servitoEmirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Forza armataAeronautica Militare degli Emirati Arabi Uniti
SpecialitàPilota militare
Anni di servizio1979 - in servizio
GradoGenerale
GuerreGuerra civile siriana
CampagneIntervento militare contro l'ISIS
Comandante diAeronautica militare emiratina
Altre caricheMinistro della difesa
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan, in araboمحمد بن زايد بن سلطان آل نهيان? (al-ʿAyn,11 marzo1961), è ungenerale epoliticoemiratino, dal 14 maggio 2022 è il Presidente degliEmirati Arabi Uniti,Sovrano di Abu Dhabi e Comandante Supremo delleForze Armate degli Emirati Arabi Uniti. È visto come la forza trainante della politica estera interventista degliEmirati Arabi Uniti ed è leader di una campagna contro i movimenti islamisti nel mondo arabo.

Nel gennaio 2014, quando il suo fratellastroKhalifa, presidente degliEmirati Arabi Uniti esceicco di Emirato di Abu Dhabi, ha subito un ictus, Mohammed bin Zayed Al Nahyan è diventato il sovranode facto di Abu Dhabi, controllando quasi ogni aspetto della politica degli Emirati Arabi Uniti. A Mohammed bin Zayed è stata affidata la maggior parte del processo decisionale quotidiano dell'Emirato di Abu Dhabi come principe ereditario. Gli accademici hanno caratterizzato Mohammed bin Zayed come il leader dell'uomo forte di un regime autoritario. Nel 2019, ilNew York Times lo ha nominato come il più potente sovrano arabo e uno degli uomini più potenti della Terra.[1][2]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2023, il New Yorker ha riferito che Mohamed stava pagando milioni di euro a una società investigativa privata con sede in Svizzera, Alp Services, per aver orchestrato una campagna diffamatoria contro i suoi obiettivi, tra cui il Qatar e i Fratelli Musulmani. Come parte di questa campagna, Alp ha pubblicato voci false e diffamatorie su Wikipedia e ha pubblicato articoli di propaganda contro gli obiettivi. Si sono svolti molteplici incontri tra il capo di Alp Services, Mario Brero, e un funzionario degli Emirati, Matar Humaid al-Neyadi. Tuttavia, le fatture di Alp sono state inviate direttamente a MbZ.[3] Alp ha utilizzato lo scienziato Lorenzo Vidino per le campagne. A pagamento, ha trasmesso informazioni sensibili su presunti fratelli musulmani, che la società ha utilizzato per operazioni di influenza per conto degli Emirati Arabi Uniti.[4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Mohammed bin Zayed Al Nahyan è figlio diZayed bin Sultan Al Nahyan, il fondatore degli Emirati Arabi Uniti che è statoemiro di Abu Dhabi dal 1955 al 2004 epresidente degli Emirati Arabi Uniti dal 1971 al 2004, ed è fratello dell'exsovranoKhalifa bin Zayed Al Nahyan cui succede, dopo la morte nel maggio 2022, alla Presidenza degli Emirati Arabi Uniti. Ricopre la carica dicapo di stato maggiore dell'aviazione militare emiratina.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Mohammed è sposato con la sceicca Salama bint Hamdan Al Nayhan, sua lontana parente, dal 1980. Hanno nove figli, quattro figli e cinque figlie:

  • Sceicca Maryam
  • Sceicco Khaled (nato l'8 gennaio, 1982), principe della corona di Abu Dhabi dal 29 marzo 2023.[5]
  • Sceicca Shamsa (nata il 18 giugno, 1984)
  • Sceicco Theyab
  • Sceicco Hamdan
  • Sceicca Fatima
  • Sceicca Shamma
  • Sceicco Zayed
  • Sceicca Hassa

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia di Liberazione del Kuwait - nastrino per uniforme ordinaria
«Premiato da Ibrahim Abdulla Al Mansour, ambasciatore del Kuwait negli Emirati Arabi Uniti, in riconoscimento del suo ruolo e dei suoi sforzi nella guerra di liberazione del Kuwait, settembre 1994.»
— settembre 1994
Grand Cordone dell'Ordine del Kuwait - nastrino per uniforme ordinaria
— 1995
Grand'Ufficiale dell'Ordine Supremo del Rinascimento (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1996
Membro di II Classe dell'Ordine militare dell'Oman - nastrino per uniforme ordinaria
— febbraio 2000
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 maggio 2008[6]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito di Germania (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 ottobre 2008
Gran Cordone dell'Ordine della Stella di Gerusalemme (Stato di Palestina) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 novembre 2010
Commendatore dell'Ordine del Difensore del Reame (Malesia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 17 giugno 2011
Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2012
Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 febbraio 2013
Medaglia Presidenziale dell'Independenza (Kosovo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 21 aprile 2014[7]
Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco) - nastrino per uniforme ordinaria
— 17 marzo 2015
Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 novembre 2018[8]
Gran Collare dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 novembre 2021[9]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 18 luglio 2022[10]
Collare dell'Ordine di Al Sa'id (Oman) - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 settembre 2022[11]
Cavaliere dell'Ordine della Corona del Reame (Malesia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 30 novembre 2023[12]
Membro di I Classe dell'Ordine Famigliare Reale della Corona di Indra di Pahang - nastrino per uniforme ordinaria
— 30 novembre 2023[12]
Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 19 febbraio 2025[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il più potente leader arabo di cui non avete sentito parlare, inil Post.
  2. ^The Most Powerful Arab Ruler Isn’t M.B.S. It’s M.B.Z., inThe New York Times.
  3. ^newyorker.com,https://www.newyorker.com/magazine/2023/04/03/the-dirty-secrets-of-a-smear-campaign Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^dadinternational.org,https://www.dadinternational.org/news/77-dad-releases-extensive-new-report-on-scale-of-uae-lobbying-influence-network-in-eu Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^(EN) Celine Alkhaldi,UAE leader names his son as Crown Prince of Abu Dhabi, suCNN, 30 marzo 2023.URL consultato il 29 luglio 2024.
  6. ^Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), suboe.es.
  7. ^(EN)Kosovo's highest order for Mohamed, inEmirates 24/7, 21 aprile 2014.URL consultato il 16 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2022).
  8. ^King of Jordan, sukingabdullah.jo.
  9. ^(PT)Bolsonaro condecora líderes do Oriente Médio antes de viagem à região, sunoticias.uol.com.br, 12 novembre 2021.URL consultato il 24 febbraio 2022.
  10. ^lemonde.fr,https://www.lemonde.fr/international/article/2022/07/19/honneurs-et-discretion-pour-la-visite-de-mbz_6135332_3210.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^UAE President, the Sultan of Oman exchange medals and gifts, suwam, 27 settembre 2022.URL consultato il 27 settembre 2022.
  12. ^abBernama, subernama.com.
  13. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.URL consultato il 10 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente degli Emirati Arabi UnitiSuccessore
Khalifa bin Zayeddal 14 maggio2022in carica

PredecessoreEmiro diAbu DhabiSuccessore
Khalifa bin Sultandal 13 maggio2022in carica
V · D · M
Capi di Stato dell'Asia
Ex-URSS
eAsia centrale
Russia (bandiera) Russia:Vladimir Putin (2024) ·Georgia (bandiera) Georgia:Mikheil Q'avelashvili (2024) ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:İlham Əliyev (2024) ·Armenia (bandiera) Armenia:Vahagn Khachaturyan (2022) ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan:Qasym-Jomart Toqaev (2022) ·Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan:Sadır Japarov (2021) ·Tagikistan (bandiera) Tagikistan:Emomalī Rahmon (2020) ·Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan:Serdar Berdimuhamedow (2022) ·Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan:Shavkat Mirziyoyev (2023)
Asia occidentaleCipro (bandiera) Cipro:Nikos Christodoulidīs (2023) ·Turchia (bandiera) Turchia:Recep Tayyip Erdoğan (2023) ·Siria (bandiera) Siria:Ahmad al-Shara' (2024,ad interim) ·Libano (bandiera) Libano:Joseph Aoun (2025) ·Giordania (bandiera) Giordania:Abd Allah II di Giordania (Re, dal 1999) ·Israele (bandiera) Israele:Isaac Herzog (2021) ·Palestina (bandiera) Palestina:Mahmūd Abbās (2005) ·Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita:Salman dell'Arabia Saudita (Re, dal 2015) ·Bahrein (bandiera) Bahrein:Hamad bin Isa Al Khalifa (Re, dal 2002) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti:Mohammed bin Zayed Al Nahyan (2022) ·Qatar (bandiera) Qatar:Tamim bin Hamad Al Thani (Emiro, dal 2013) ·Oman (bandiera) Oman:Haytham bin Tariq Al Sa'id (Sultano, dal 2020) ·Yemen (bandiera) Yemen:Rashad al-Alimi (2022, come Presidente del Consiglio di Direzione Presidenziale) ·Iraq (bandiera) Iraq:Abdul Latif Rashid (2022) ·Kuwait (bandiera) Kuwait:Misha'al Al-Ahmad Al-Jaber Al Sabah (Emiro, dal 2023) ·Iran (bandiera) Iran:Masoud Pezeshkian (2024)
Asia meridionaleAfghanistan (bandiera) Afghanistan:Amrullah Saleh eHibatullah Akhundzada (2021) ·Pakistan (bandiera) Pakistan:Asif Ali Zardari (2024) ·India (bandiera) India:Droupadi Murmu (2022) ·Bangladesh (bandiera) Bangladesh:Mohammed Shahabuddin (2023) ·Bhutan (bandiera) Bhutan:Jigme Khesar Namgyel Wangchuck (Re, dal 2006) ·Nepal (bandiera) Nepal:Ram Chandra Poudel (2023) ·Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka:Anura Kumara Dissanayake (2024) ·Maldive (bandiera) Maldive:Mohamed Muizzu (2023)
Sud-est asiaticoLaos (bandiera) Laos:Thongloun Sisoulith (2021) ·Cambogia (bandiera) Cambogia:Norodom Sihamoni (Re, dal 2004) ·Vietnam (bandiera) Vietnam:Lương Cường (2024) ·Thailandia (bandiera) Thailandia:Rama X (Re, dal 2016) ·Birmania (bandiera) Birmania:Min Aung Hlaing (2025; come Presidentead interim; già in carica comeConsigliere di Statoad interim dal2021) ·Singapore (bandiera) Singapore:Tharman Shanmugaratnam (2023) ·Indonesia (bandiera) Indonesia:Prabowo Subianto (2024) ·Filippine (bandiera) Filippine:Ferdinand Marcos Jr. (2022) ·Brunei (bandiera) Brunei:Hassanal Bolkiah (Sultano, dal 1967) ·Malaysia (bandiera) Malaysia:Ibrahim Iskandar di Johor (Sovrano, dal 2024) ·Timor Est (bandiera) Timor Est:José Ramos-Horta (2022)
Asia orientaleCina (bandiera) Cina:Xi Jinping (2013) ·Taiwan (bandiera) Taiwan:Lai Ching-te (2024) ·Mongolia (bandiera) Mongolia:Ukhnaagiin Khürelsükh (2021) ·Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord:Kim Jong-un (2011) ·Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud:Lee Jae-myung (2025) ·Giappone (bandiera) Giappone:Naruhito (Imperatore, dal 2019)
Controllo di autoritàVIAF(EN310520891 ·ISNI(EN0000 0004 3636 0411 ·LCCN(ENno2014079574 ·GND(DE1117987507 ·J9U(EN, HE987010632217105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mohammed_bin_Zayed_Al_Nahyan&oldid=147969250"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp