Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mohamed Kallon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mohamed Kallon
Kallon in azione alla Reggina nel 1999
NazionalitàSierra Leone (bandiera) Sierra Leone
Altezza177cm
Peso71kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Squadra  Kallon
Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone
Termine carriera22 marzo 2016 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1994  Old Edwardians13 (4)
1994-1995  Tadamon Tiro24 (15)
1995  Spånga IS0 (0)
1995  Inter0 (0)
1995-1997  Lugano18 (1)
1997  Bologna2 (0)
1997-1998  Genoa26 (10)
1998-1999  Cagliari26 (6)
1999-2000  Reggina30 (11)
2000-2001  Vicenza25 (8)
2001-2004  Inter43 (14)
2004-2005  Monaco34 (11)
2005-2006  Al-Ittihad26 (12)
2006-2007  Monaco14 (2)
2008  AEK Atene8 (2)
2008-2009  Al-Shabab4 (1)
2009-2010  Kallon11 (2)
2010  Shanxi Chanba21 (7)
2011-2012  Chirag United0 (0)
2012-2016  Kallon? (?)
Nazionale
1995-2012Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone40 (8)
Carriera da allenatore
2013-2014  Kallon
2014Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone U-17
2015-2023  Houston DynamoAccademia
2023-  Kallon
2025-Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mohamed Ajay Kallon (Freetown,6 ottobre1979) è unallenatore di calcio ed excalciatoresierraleonese, di ruoloattaccante, tecnico delKallon e dellanazionale sierraleonese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I suoi fratelli maggiori[1]Kemokai eMusa sono entrambi stati calciatori professionisti.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi e l'approdo in Italia
[modifica |modifica wikitesto]

Messosi in luce nel campionato nazionale, fu acquistato dall'Inter che lo girò in prestito alLugano. Nel 1997 passò alBologna, esordendo inSerie A il 19 ottobre contro ilParma.[2] In autunno, la formazione felsinea lo cedette in prestito alGenoa.[3][4] Successivamente fece ritorno in massima categoria ben figurando con le maglie diCagliari,[5]Reggina[6] eVicenza.[7] Durante la militanza italiana il suo nome viene spesso contratto in "Mimmo".

Il triennio all'Inter
[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2001 rientra all'Inter, con cui non aveva mai giocato finora.[8] Durante la prima stagione in nerazzurro, tracampionato eCoppa UEFA, realizza 15 gol in 40 presenze contribuendo al terzo posto in Serie A e al raggiungimento della semifinale europea.[9][10] L'anno seguente trova minor spazio, segnando comunque 5 gol incampionato.[11] Nell'autunno 2003 risulta positivo a un controllo antidoping,[12] ricevendo una squalifica di 8 mesi.[13] Il provvedimento viene poi ridotto,[14] con l'attaccante che torna in campo nel maggio 2004.[15]

Le esperienze successive
[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2004 viene cercato dal club francese delMonaco,[16][17] che lo acquista per 4,7 milioni dieuro.[18][19][20][21][22] Con 14 gol aiuta la squadra del Principato a giungere terza inLigue 1, mentre inChampions League la formazione è eliminata dalPSV negli ottavi di finale.[23]

Il 29 luglio 2005 approda in prestito all'Al-Ittihad, inArabia Saudita.[24] Con il club saudita si piazza terzo posto incampionato, vince laChampions League asiatica contro l'Al-Ain, di cui è anche capocannoniere della competizione con 6 gol, vengono eliminati ai sedicesimi dellaChampions League araba dalWydad Casablanca ai rigori, vengono eliminati in semifinale dellaCoppa del mondo per club dalSan Paolo, perdendo anche la finale per il terzo e quarto posto con ilSaprissa, vengono eliminati ai quarti dallaCoppa della Corona del Principe saudita dall'Al-Ahli.

Terminato il prestito il 30 giugno 2006 ritorna al Monaco, dove disputa poche partite. Con il club francese ottiene un nono posto incampionato, viene eliminato nellaCoppa di Francia agli ottavi di finale dalSochaux, viene eliminato dallaCoppa di lega francese agli ottavi di finale dalStade Reims. La stagione seguente gioca le prime due partite dicampionato, il 24 agosto rescinde il contratto.[25]

Il 29 gennaio 2008 passa all'AEK Atene, dove gioca uno stralcio di stagione, realizzando peraltro 3 gol in 11 presenze.[26] Il 25 agosto si trasferisce all'Al-Shabab, club degliEmirati Arabi Uniti, dopo di che ritorna in patria per giocare nelKallon, squadra militante nella prima divisione delcampionato della Sierra Leone[27] da lui stesso acquistata nel 2002 per 30.000 dollari.[28]

Il 2 marzo 2010 si accorda con loShanxi Chanba, arrivando a giocare nelcampionato cinese. Alla fine dell'anno lascia il club.[29] L'anno successivo viene ingaggiato dalChirag United, club militante nellaI-League, la massima serieindiana. Dal 2012 al 2016 ha militato nuovamente nel Kallon, di cui è presidente e di cui dal 2013 al 2014 è stato anche allenatore, prima di ritirarsi definitivamente.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Conta 33 presenze e 14 reti innazionale.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 giugno 2014 diventa allenatore della selezione Under-17 della nazionale sierraleonese.

Il 13 giugno 2017 inizia il corso da allenatore professionista categoria UEFA A aCoverciano, che abilita ad allenare formazioni giovanili e squadre fino alla Lega Pro e consente di essere allenatore in seconda in Serie A e B;[30] il 7 settembre seguente supera con esito positivo l'esame di fine corso.[31]

Nel settembre 2020 ottiene l'abilitazione per Allenatore Professionista di Prima Categoria - Uefa Pro.[32]

Nel 2023 torna ad allenare il Kallon mentre a inizio 2025 viene scelto come commissario tecnico dellanazionale della Sierra Leone.[33]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1993Sierra Leone (bandiera)Old EdwardiansPL00CSL??------0+0+
gen.-giu. 1994PL2712CSL??------27+12+
Totale Old Edwardians2712??----27+12+
1994-1995Libano (bandiera)Tadamon SourPL2415CL??------24+15+
1995-1996Svizzera (bandiera)LuganoLNA135CS00------135
1996-1997LNA191CS00------191
Totale Lugano32600----326
lug.-nov. 1997Italia (bandiera)BolognaA20CI42------62
nov. 1997-1998Italia (bandiera)GenoaB2610CI--------2610
1998-1999Italia (bandiera)CagliariA266CI41------307
1999-2000Italia (bandiera)RegginaA3011CI73------3714
2000-2001Italia (bandiera)VicenzaA258CI10------268
2001-2002Italia (bandiera)InterA299CI10CU116---4115
2002-2003A95CI20UCL60---175
2003-2004A50CI--UCL+CU2+-0+----70
Totale Inter431430196--6520
2004-2005Francia (bandiera)MonacoL13411CF+CdL5+22+0UCL9[34]4[35]---5017
2005-2006Arabia Saudita (bandiera)Al-IttihādPL2612CPS??ACL+CCA6+?6+?Cmc3135+19+
2006-2007Francia (bandiera)MonacoL1122CF+CdL0+00------122
lug.-ago. 2007L120CF+CdL0+00------20
Totale Monaco48137294--6419
gen.-giu. 2008Grecia (bandiera)AEK AteneSL8+3[36]2+1[36]CG00CU20---133
2008-2009Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al-Shabab Al-ArabiPL41CP+AGC??ACL??---4+1+
2009-2010Sierra Leone (bandiera)KallonPL112---------11+2+
2010Cina (bandiera)Shaanxi ChanbaSL217CC00------217
2011-2012India (bandiera)Chirag UnitedIL00CI00------00
2012-2013Sierra Leone (bandiera)KallonPL??---CCC41---4+1+
2014PL??CSL??------??
2015PL--CSL----------
2016PL--CSL----------
Totale Kallon11+2+??41--15+3+
Totale carriera356+120+26+8+40+13+31425+142+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Sierra Leone
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-1-1995FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)2 – 0Gambia (bandiera)GambiaQual. Coppa d'Africa 1996-Uscita
8-4-1995FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaQual. Coppa d'Africa 1996-
22-4-1995BrazzavilleRep. del CongoRep. del Congo (bandiera)0 – 2Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 19961
3-6-1995FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)5 – 1Niger (bandiera)NigerQual. Coppa d'Africa 19961
15-1-1996BloemfonteinSierra LeoneSierra Leone (bandiera)2 – 1Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoCoppa d'Africa 1996 - 1º turno1Ingresso al 54’ 54’
18-1-1996BloemfonteinAlgeriaAlgeria (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneCoppa d'Africa 1996 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
16-6-1996FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)0 – 1Burundi (bandiera)BurundiQual. Mondiali 1998-
6-10-1996TunisiTunisiaTunisia (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 1998-
9-11-1996RabatMaroccoMarocco (bandiera)4 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 1998-
11-1-1997FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)1 – 0Gabon (bandiera)GabonQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 62’ 62’
5-4-1997FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 1998-
26-4-1997FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)0 – 1Marocco (bandiera)MaroccoQual. Mondiali 1998-
17-8-1997ObuasiGhanaGhana (bandiera)0 – 2Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 19981
22-4-2000FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)4 – 0São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e PríncipeQual. Mondiali 1998-
17-6-2000LagosNigeriaNigeria (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2002-
9-7-2000AccraGhanaGhana (bandiera)5 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 41’ 41’
25-2-2001MonroviaLiberiaLiberia (bandiera)1 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2002-
10-3-2001FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)0 – 2Sudan (bandiera)SudanQual. Mondiali 2002-
21-4-2001FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaQual. Mondiali 2002-
14-7-2001FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)0 – 1Liberia (bandiera)LiberiaQual. Mondiali 2002-
8-6-2003CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)1 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2004-
22-6-2003FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)2 – 0Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeQual. Coppa d'Africa 20041
12-10-2003BrazzavilleRep. del CongoRep. del Congo (bandiera)1 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 29’ 29’
14-6-2005FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)2 – 0Guinea (bandiera)GuineaAmichevole1
3-9-2006FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)0 – 0Mali (bandiera)MaliQual. Coppa d'Africa 2008-
24-3-2007LoméTogoTogo (bandiera)3 – 1Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2008-
17-10-2007FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)1 – 0Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-BissauQual. Mondiali 2010-
17-11-2007BissauGuinea-BissauGuinea-Bissau (bandiera)0 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 79’ 79’
30-4-2008MonroviaLiberiaLiberia (bandiera)3 – 1Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneAmichevole1
1-6-2008MalaboGuinea EquatorialeGuinea Equatoriale (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 80’ 80’
14-6-2008FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaQual. Mondiali 20101
21-6-2008PretoriaSudafricaSudafrica (bandiera)0 – 0Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 90+4’ 90+4’
6-9-2008FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)2 – 0Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeQual. Mondiali 2010-
11-10-2008AbujaNigeriaNigeria (bandiera)4 – 1Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 34’ 34’Uscita al 43’ 43’
9-2-2011LagosNigeriaNigeria (bandiera)2 – 1Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneAmichevole-
27-3-2011NiameyNigerNiger (bandiera)3 – 1Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2012-Uscita
2-6-2012FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)2 – 1Capo Verde (bandiera)Capo VerdeQual. Mondiali 2014-Ingresso al 72’ 72’
9-6-2012MalaboGuinea EquatorialeGuinea Equatoriale (bandiera)2 – 2Sierra Leone (bandiera)Sierra LeoneQual. Mondiali 2014-Ingresso al 46’ 46’
16-6-2012FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)4 – 2São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e PríncipeQual. Coppa d'Africa 2013-
8-9-2012FreetownSierra LeoneSierra Leone (bandiera)2 – 2Tunisia (bandiera)TunisiaQual. Coppa d'Africa 2013-Ingresso al 88’ 88’
TotalePresenze40Reti8

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Al-Ittihād:2005

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine del Rokel - nastrino per uniforme ordinaria
— 2013[37][38]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)World Cup Coach Appoints Technical Director, suSierraexpressmedia.com.URL consultato il 18 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2013).
  2. ^ Emilio Marrese,Parma avanti con allegria, inla Repubblica, 20 ottobre 1997, p. 48.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  3. ^Kallon al Genoa, nonostante Roberto Baggio; Inter su Zenden, inLa Gazzetta dello Sport, 27 novembre 1997.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  4. ^ Gessi Adamoli,L'arrivo di Kallon trasforma il Genoa, inla Repubblica, 1º dicembre 1997, p. 50.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  5. ^ Alfonso Carmelo,Kallon nel cuore di Cagliari, inLa Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 1998.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  6. ^ Rosario De Luca e Francesco Caruso,Kallon profeta di Reggio, inLa Gazzetta dello Sport, 31 agosto 1999.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  7. ^A San Siro l'Inter si salva con una punizione di Recoba, surepubblica.it, 8 aprile 2001.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 5 febbraio 2020).
  8. ^ Andrea Elefante e Mirko Graziano,Campbell sceglie l'Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2001.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 1º gennaio 2020).
  9. ^ Gianni Piva,KallonVieri è subito show Perugia ko, Cuper esulta, inla Repubblica, 27 agosto 2001, p. 40.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  10. ^ Gianni Piva,Bellissimo gol in rovesciata l'africano dell'Inter è super, inla Repubblica, 19 ottobre 2001, p. 49.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  11. ^ Gianni Piva,Inter-Reggina, inla Repubblica, 10 febbraio 2003, p. 44.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  12. ^Nuovo caso di doping Kallon trovato positivo, surepubblica.it, 22 ottobre 2003.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  13. ^ Gianni Piva e Massimo Pisa,Doping, per Kallon e Gheddafi otto e tre mesi di squalifica, surepubblica.it, 8 gennaio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 1º settembre 2012).
  14. ^Calcio, doping: squalifiche ridotte per Blasi e Kallon, susport.repubblica.it, 9 febbraio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  15. ^Gran gol di Adriano l'Inter prenota la Champions, surepubblica.it, 9 maggio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 6 febbraio 2015).
  16. ^Mercato: Kallon al Monaco, suinter.it, 21 luglio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 27 ottobre 2021).
  17. ^Il Monaco vuole Kallon Vidigal va al Livorno, surepubblica.it, 19 luglio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 27 marzo 2019).
  18. ^Gilardino, vicino rinnovo col Parma Albertini giocherà con l'Atalanta, surepubblica.it, 21 luglio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  19. ^ Filippo Di Chiara,Kallon dice sì al Monaco per 4 anni All'Inter vanno quasi cinque milioni, inLa Gazzetta dello Sport, 21 luglio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  20. ^Kallon al Monaco, suit.uefa.com, 21 luglio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato l'8 ottobre 2018).
  21. ^(EN)Monaco call on Kallon, suit.uefa.com, 21 luglio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 27 marzo 2019).
  22. ^(FR)Kallon en Principauté, suit.uefa.com, 21 luglio 2004.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 27 marzo 2019).
  23. ^Champions, ai quarti anche Chelsea, Lione, Bayern, Liverpool e Psv, surepubblica.it, 8 marzo 2005.
  24. ^Kallon all'Al-Ittihad, sututtomercatoweb.com, 29 luglio 2005.
  25. ^(FR)Kallon libéré par Monaco, sueurosport.fr, 24 agosto 2007.
  26. ^Kallon all'AEK Atene, sum.tuttomercatoweb.com, 29 gennaio 2008.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato il 15 aprile 2016).
  27. ^Nigeria avanti tutta, Sud Africa nei guai, sugazzetta.it, 23 giugno 2008.URL consultato il 12 ottobre 2014(archiviato il 25 maggio 2014).
  28. ^Kallon diventa una squadra. "Lo ha voluto la mia gente", sugazzetta.it, 7 febbraio 2010.URL consultato il 12 ottobre 2014(archiviato il 18 ottobre 2014).
  29. ^Ricordate Kallon? Ecco una nuova avventura, sufcinternews.it, 24 dicembre 2010.URL consultato il 12 ottobre 2014(archiviato il 25 ottobre 2014).
  30. ^A Coverciano due ex nerazzurri studiano per diventare allenatori, sufcinter1908.it.URL consultato il 13 giugno 2017(archiviato il 16 giugno 2017).
  31. ^Coverciano, ufficializzati i nuovi allenatori professionisti Uefa B. Da Cambiasso a Zampagna tanti i nomi noti.URL consultato l'8 settembre 2017(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2017).
  32. ^Juventus, Pirlo allenatore abilitato: superato l’esame per il patentino Uefa Pro
  33. ^Inter, ti ricordi Kallon? È il nuovo ct della Sierra Leone, sucorrieredellosport.it, 2 marzo 2025.URL consultato il 2 marzo 2025.
  34. ^Di cui 2 nei turni preliminari.
  35. ^Di cui 3 nei turni preliminari.
  36. ^abNei play-off.
  37. ^(EN)President Koroma Decorates Sierra Leone Football Legend, susierraexpressmedia.com.URL consultato il 2 marzo 2019(archiviato il 2 marzo 2019).
  38. ^(EN) Ruby B. Johnson,Miss Sierra Leone USA 2013-2014 Ruby B. Johnson: Miss Sierra Leone USA Attends 2013 Presentation of Insignia and Awards and Reception, suofficialmisssierraleoneusa.blogspot.com, 11 giugno 2013.URL consultato il 3 marzo 2019(archiviato il 6 marzo 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Davide Rota,Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008,ISBN 978-88-6405-011-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale sierraleonese ·Coppa d'Africa 1996
P B. Kamara · P Marah · D Bah · D G. Bangura · D L. Bangura · D K. Conteh · D A. B. Kamara · D I. Kamara · D I. B. Kamara · D Koroma · D Sama · C Mo. Kanu · C Mu. Kanu · C Karim · C Wurie · A L. Conteh · A Mo. Kallon · A Mu. Kallon · A Ab. Kanu · A Sessay · A Sillah · CT: PalmgrenSierra Leone (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaAFC Champions League Elite - Cronologia
Cina (bandiera)Hao H.(2002-03) ·Corea del Sud (bandiera)Kim D.H.(2004) ·Sierra Leone (bandiera)Kallon(2005) ·Brasile (bandiera)Magno Alves(2006) ·Brasile (bandiera)Mota(2007) ·Thailandia (bandiera)Tansopa(2008) ·Brasile (bandiera)Leandro(2009) ·Brasile (bandiera)José Mota(2010) ·Corea del Sud (bandiera)Lee D.G.(2011) ·Brasile (bandiera)Oliveira(2012) ·Brasile (bandiera)Muriqui(2013) ·Ghana (bandiera)Gyan(2014) ·Brasile (bandiera)Goulart(2015) ·Brasile (bandiera)Adriano(2016) ·Siria (bandiera)Kharbin(2017) ·Algeria (bandiera)Bounedjah(2018) ·Francia (bandiera)Gomis(2019) ·Marocco (bandiera)Hamdallah(2020) ·Kenya (bandiera)Olunga(2021) ·Belgio (bandiera)Edmílson Jr.(2022) ·Marocco (bandiera)Rahimi(2023-24)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale sierraleonese di calcio - Cronologia

Pape (1966-1968)·Rimmer (1979-?)·Cole (1989)·Cole (1991)·Zarpanelian (1993-1994)·Palmgren (1996)·Sherington (1996-1997)·Ab. Sesay (?-2000)·Drašković (2000)·Cole (2001)·Nogueira (2003)·Sherington (2003-2006)·Gray (2006)·Peters (2006-2007)·Kanu (2007-2009)·Koroma (2009-2010)·Cole (2010-2011)·Mattsson (2011-2013)·McKinstry (2013-2014)·Mensah (2014)·J. Aj.Sesay (2014)·Sherington (2015)·Tetteh (2015-2017)·Keister (2017-2019)·Tetteh (2019-2020)·Keister (2020-2023)·Karim (2023-2025)·Kallon (2025-in carica)

Sierra Leone (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN122077186 ·ISNI(EN0000 0000 8056 4455 ·LCCN(ENnb2010014034
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mohamed_Kallon&oldid=143842406"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp