Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Misano di Gera d'Adda

Coordinate:45°28′10″N 9°37′15″E45°28′10″N,9°37′15″E (Misano di Gera d'Adda)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Misano di Gera d'Adda
comune
Misano di Gera d'Adda – Stemma
Misano di Gera d'Adda – Bandiera
Misano di Gera d'Adda – Veduta
Misano di Gera d'Adda – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoIvan Mario Tassi (SiAmo Misano) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°28′10″N 9°37′15″E45°28′10″N,9°37′15″E (Misano di Gera d'Adda)
Altitudine104 m s.l.m.
Superficie6,11km²
Abitanti3 041[1] (31-7-2025)
Densità497,71 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale24040
Prefisso0363
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016135
Cod. catastaleF243
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 404GG[3]
Nome abitantimisanesi
PatronoSan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Misano di Gera d'Adda
Misano di Gera d'Adda
Misano di Gera d'Adda – Mappa
Misano di Gera d'Adda – Mappa
Posizione del comune di Misano di Gera d'Adda nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Misano di Gera d'Adda (Misà[miˈza] indialetto bergamasco[4], semplicementeMisano fino al1863[5]) è uncomune italiano di 3 041 abitanti[1] dellaprovincia di Bergamo inLombardia. Situato nella regione dellaGera d'Adda, al confine fra le province diBergamo,Milano eCremona, si trova a circa25 chilometri a sud delcapoluogo orobico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese si trovava anticamente nell'area dell'isola Fulcheria, una striscia di terra attorniata da una regione paludosa molto estesa, illago Gerundo.

I primi insediamenti stabili sul territorio risalgono alI secolo a.C. come si evince da resti risalenti al periodo dellacolonizzazione gallica.La zona archeologica venne individuata in un campo prospiciente alla strada che congiunge Misano alla vicinaCapralba; qui sono state rinvenute una tomba gallica con corredo di spada in ferro, fibule e vasellame in bronzo, un unguentario d'alabastro e altre suppellettili.Tali resti sono considerati tanto importanti da essere stati inseriti in numerose mostre di livello nazionale riguardanti la presenza dei Galli in Italia.

Pochi invece sono i segni della presenzaromana, che prima si integrò e poi sostituì i vecchi abitanti.

Il primo documento scritto in cui si menziona il paese risale al962 quando, con il placito della vicina comunità diCaravaggio, il conteGisalberto II assunse il possesso dell'intera isola Fulcheria.

NelXIII secolo si insediò laSignoria della famiglia ghibellina deiSecco, per volere dell'imperatoreFederico II.

Nel luogo dove sorge l'attuale chiesa diSan Rocco sorgeva anticamente una torre di probabile origine alto-medievale, trasformata in torre di difesa dai guelfi e successivamente distrutta dai ghibellini diCrema nel1246. Misano fu dunque un borgo fortificato; quando il suo castello venne demolito, i materiali edili ricavati vennero impiegati per la costruzione delSantuario di Caravaggio.

In seguito a due gravi incendi, l'uno nel1559, e l'altro, ancor più grave, nel1725, durante il quale venne distrutta la vecchia chiesa di Sant'Andrea, il borgo di Misano ottenne un'esenzione dal pagamento delle tasse alloStato di Milano.

Il 19 agosto 1835 una meteora cadde nel territorio del comune causando danni trascurabili.[6]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli del comune sono lo stemma e il gonfalone concessi con D.P.R. del 23 novembre1988.

«Stemma d'oro, alcastello di rosso, mattonato di nero, aperto del campo, munito di tre grandi feritoie ordinate in fascia, dello stesso, cimato nei fianchi da due basse torrette, prive di merli e scalinate di uno verso l'interno, con la cortina merlata di cinque alla guelfa, e sostenente la torre merlata di tre alla guelfa, finestrata di uno del campo, esso castello fondato sullapianura di verde e accompagnato nel canton sinistro del capo dalbiscione visconteo di azzurro, coronato all'antica dello stesso, ingollante il putto di carnagione, posto in fascia e dalle braccia aperte. Ornamenti esteriori da Comune.»

(DPR 23 novembre 1988)

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Parrocchiale San Lorenzo

L'edificio più rilevante del borgo è certamente l'imponente palazzo Visconti Guida Fugazzola, risalente alXVIII secolo; attuale sede del municipio, presenta una caratteristica pianta ad U ed un grazioso giardino.

Lachiesa parrocchiale, già documentata nelX secolo, è intitolata asan Lorenzo, patrono del comune; fu ampliata nelXVI-XVII secolo, ricostruita nel 1786 e nuovamente ritoccata nel1934. Al suo interno ospita dipinti di P. Galinone eBernardino Galliari.

Altro edificio sacro degno di nota è la chiesetta di San Rocco, già Madonna della Fonte nel1448, modificata nel1612.

È caratteristica l'architettura delle cascine locali, situate nelle campagne che circondano il borgo, e in particolare quella della cascina Solferino.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale ospita 61 attività industriali con 377 addetti pari al 52,43% della forza lavoro occupata, 43 attività di servizio con 112 addetti pari al 5,98% della forza lavoro occupata, altre 50 attività di servizio con 169 addetti pari al 15,58% della forza lavoro occupata e 11 attività amministrative con 102 addetti pari al 6,95% della forza lavoro occupata.

Risultano occupati complessivamente 719 individui, pari al 27,76% del numero complessivo di abitanti del comune.

Nella zona, oltre ad aziende agricole, di cui è testimonianza la secolare storia dei ruscelli, si sono sviluppate piccole fabbriche metalmeccaniche, laboratori di abbigliamento ed imprese edili. Restano di grande impatto scenico le verdi campagne del circondario di Misano, costellate di sorgenti naturali: le "Sorgenti Gaverine".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  5. ^Regio decreto 1425 del 26/07/1863, suelesh.it.URL consultato il 27 ottobre 2017.
  6. ^Nuova meteora, inCosmorama pittorico, I, n. 36, 1835, p. 287.
  7. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellaGera d'Adda nel1757
Agnadello ·Arzago ·Boffalora ·Brignano ·Calvenzano ·Canonica ·Caravaggio ·Casirate ·Castel Rozzone ·Corte del Palasio ·Dovera ·Farra ·Massari de' Melzi ·Misano ·Pagazzano ·Pandino ·Pontirolo ·Rivolta ·Roncadello ·Tormo ·Vailate
V · D · M
Comuni dellaBassa Bergamasca
Bassa Bergamasca OccidentaleArcene ·Arzago d'Adda ·Bariano ·Boltiere ·Brignano Gera d'Adda ·Calvenzano ·Canonica d'Adda ·Caravaggio ·Casirate d'Adda ·Castel Rozzone ·Ciserano ·Cologno al Serio ·Fara Gera d'Adda ·Fornovo San Giovanni ·Lurano ·Misano di Gera d'Adda ·Morengo ·Mozzanica ·Pagazzano ·Pognano ·Pontirolo Nuovo ·Spirano ·Treviglio ·Urgnano ·Verdellino ·Verdello ·Zanica
Bassa Bergamasca OrientaleAntegnate ·Barbata ·Bolgare ·Calcinate ·Calcio ·Cavernago ·Cividate al Piano ·Cortenuova ·Covo ·Fara Olivana con Sola ·Fontanella ·Ghisalba ·Isso ·Martinengo ·Mornico al Serio ·Palosco ·Pumenengo ·Romano di Lombardia ·Telgate ·Torre Pallavicina
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Misano_di_Gera_d%27Adda&oldid=147014747"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp