Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Misaki Doi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:aggiornamenti testuali fino al 2016

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Misaki Doi
Misaki Doi nel 2021
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza159cm
Peso55kg
Tennis
Termine carriera28 settembre 2023
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte404 - 378(51.66%)
Titoli vinti1
Miglior ranking30º (10 ottobre 2016)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2015,2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2016,2021)
Doppio1
Vittorie/sconfitte148 - 119(55.43%)
Titoli vinti2
Miglior ranking77º (24 maggio 2021)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2020)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2022)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2016,2017,2021)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2014,2017)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2016)
Palmarès
 Giochi asiatici
BronzoCanton 2010A squadre
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 28 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Misaki Doi (土居美咲?,Doi Misaki;Yokohama,29 aprile1991) è un'allenatrice di tennis ed extennistagiapponese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia di un uomo d'affari e di una casalinga, ha un fratello maggiore che fa l'allenatore di tennis: lei però attualmente era seguita da Christian Zanalka.

Durante i primi anni da professionista ha giocato soprattutto in doppio. Altorneo di Wimbledon 2007 - Doppio ragazze, in coppia con la connazionaleKurumi Nara, è arrivata alla finale, ma le due hanno poi perso daAnastasija Pavljučenkova eUrszula Radwańska. L'anno dopo alAustralian Open 2008 - Singolare ragazze è stata sconfitta al terzo turno da Jasmina Tinjic mentre aldoppio è arrivata nuovamente in finale doveKsenija Lykina eAnastasija Pavljučenkova hanno battuto lei e la sua compagnaElena Bogdan con un punteggio di 6–0, 6–4. Sempre con Nara all'US Open 2008 - Doppio ragazze è arrivata ai quarti di finale; le due sono state poi sconfitte dalle atleteNoppawan Lertcheewakarn eSandra Roma con un punteggio di 3–6, 5–7 (le due avversarie poi vinsero la competizione).

Nel 2015 sono per lei iniziate le grandi soddisfazioni in singolare, con la conquista del primo titolo, ilBGL-BNP Paribas Open Luxembourg, in cui ha sconfitto in finaleMona Barthel. Nel 2016 ha vinto il suo secondo torneo, a San Antonio, battendo in finale la tedescaAnna-Lena Friedsam. Sempre nel 2016 ha rappresentato il Giappone alleOlimpiadi di Rio, dove è uscita al secondo turno.

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.25 ottobre 2015Lussemburgo (bandiera)BGL-BNP Paribas Open Luxembourg,LussemburgoCemento (i)Germania (bandiera)Mona Barthel6–4, 6(7)–7, 6–0

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.14 febbraio 2016Taipei cinese (bandiera)Taiwan Open,KaohsiungCementoStati Uniti (bandiera)Venus Williams4–6, 2–6
2.15 settembre 2019Giappone (bandiera)Japan Women's Open Tennis,HiroshimaCementoGiappone (bandiera)Nao Hibino3–6, 2–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.20 luglio 2014Turchia (bandiera)Istanbul Cup,IstanbulCementoUcraina (bandiera)Elina SvitolinaGeorgia (bandiera)Oksana Kalašnikova
Polonia (bandiera)Paula Kania
6–4, 6–0
2.15 settembre 2019Giappone (bandiera)Japan Women's Open Tennis,HiroshimaCementoGiappone (bandiera)Nao HibinoStati Uniti (bandiera)Christina McHale
Russia (bandiera)Valerija Savinych
3–6, 6–4, [10–4]

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversariePunteggio
1.19 settembre 2015Giappone (bandiera)Japan Women's Open Tennis,TokyoCementoGiappone (bandiera)Kurumi NaraTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
1–6, 2–6

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.19 marzo 2016Stati Uniti (bandiera)San Antonio Open,San AntonioCementoGermania (bandiera)Anna-Lena Friedsam6–4, 6–2
2.13 luglio 2019Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaMontenegro (bandiera)Danka Kovinić6–4, 6–4

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.22 novembre 2015Taiwan (bandiera)OEC Taipei Ladies Open,TaipeiSintetico (i)Ungheria (bandiera)Tímea Babos5–7, 3–6
2.8 marzo 2020Stati Uniti (bandiera)Oracle Challenger Series - Indian Wells,Indian WellsCementoRomania (bandiera)Irina-Camelia Begu3–6, 3–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.3 novembre 2013Cina (bandiera)Nanjing Ladies Open,NanchinoCementoCina (bandiera)Xu YifanCina (bandiera)Zhang Shuai
Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova
6–1, 6–4
2.27 gennaio 2018Stati Uniti (bandiera)Oracle Challenger Series - Newport Beach,Newport BeachCementoSvizzera (bandiera)Jil TeichmannStati Uniti (bandiera)Jamie Loeb
Svezia (bandiera)Rebecca Peterson
7–6(4), 1–6, [10–8]
3.13 luglio 2019Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaRussia (bandiera)Natal'ja VichljancevaCile (bandiera)Alexa Guarachi
Montenegro (bandiera)Danka Kovinić
7–5, 6(4)–7, [10–7]
4.8 luglio 2022Svezia (bandiera) Nordea Open, Båstad(2)Terra rossaSvezia (bandiera)Rebecca PetersonRomania (bandiera)Mihaela Buzărnescu
da stabilire (bandiera)Irina Chromačëva
w/o

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.23 ottobre 2022Francia (bandiera)Open Rouen Métropole,RouenCemento (i)Georgia (bandiera)Oksana KalašnikovaGeorgia (bandiera)Natela Dzalamidze
da stabilire (bandiera)Kamilla Rachimova
2–6, 5–7

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (8)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (2)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (2)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finaleScore
1.28 marzo 2009Giappone (bandiera)Kofu International Open,KōfuCementoGiappone (bandiera)Erika Sema7–5, 6–2
2.2 agosto 2009Giappone (bandiera)Obihiro-Tokachi Open,Obihiro-TokachiSinteticoGiappone (bandiera)Sachie Ishizu6–1, 6–4
3.28 novembre 2010Giappone (bandiera)Toyota Challenger,ToyotaSintetico (i)Giappone (bandiera)Junri Namigata7–5, 6–2
4.27 aprile 2014Corea del Sud (bandiera)Seoul Open Challenger,SeulCementoGiappone (bandiera)Misa Eguchi6–1, 7–6(3)
5.10 gennaio 2015Hong Kong (bandiera)ITF Women's Circuit – Hong Kong,Hong KongCementoCina (bandiera)Zhang Kailin6–3, 6–3
6.17 giugno 2018Giappone (bandiera)Kofu International Open Tennis,KōfuCementoGiappone (bandiera)Lisa-Marie Rioux6–2, 6–3
7.20 agosto 2018Canada (bandiera)Vancouver Open,VancouverCementoRegno Unito (bandiera)Heather Watson6(4)–7, 6–1, 6–4
8.31 ottobre 2021Stati Uniti (bandiera)Christus Health Pro Challenge,TylerCementoRegno Unito (bandiera)Harriet Dart7–6(5), 6–2

Sconfitte (6)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finaleScore
1.27 settembre 2009Giappone (bandiera)Gosen Cup,MakinoharaSinteticoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei6–2, 5–7, 6(4)–7
2.4 ottobre 2009Giappone (bandiera)Hamanako Tokyu Cup,HamamatsuSinteticoGiappone (bandiera)Tomoko Yonemura4–6, 6(3)–7
3.21 marzo 2010Messico (bandiera)Women's ITF Irapuato Club de Golf Santa Margarita,IrapuatoCementoAustralia (bandiera)Monique Adamczak6(5)–7, 6–2, 2–6
4.24 luglio 2018Corea del Sud (bandiera)ITF Daegu Women's Circuit,TaeguCementoCorea del Sud (bandiera)Han Na-lae2–5 rit.
5.5 marzo 2023India (bandiera)PBI-CSE ITF Open,BangaloreCemento (i)Giappone (bandiera)Misaki Matsuda5–7, 6–4, 6(5)–7
6.18 giugno 2023Rep. Ceca (bandiera)Agel Ricany Open,ŘíčanyTerra rossaStati Uniti (bandiera)Elvina Kalieva6(2)–7, 0–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (7)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finaleScore
1.20 luglio 2008Giappone (bandiera)Miyazaki International Women's Challenger Tennis,MiyazakiSinteticoGiappone (bandiera)Kurumi NaraGiappone (bandiera)Kimiko Date-Krumm
Giappone (bandiera)Tomoko Yonemura
4–6, 6–3, [10–7]
2.9 maggio 2010Giappone (bandiera)Fukuoka International Women's Cup,FukuokaErbaGiappone (bandiera)Kotomi TakahataNuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković
Russia (bandiera)Aleksandra Panova
6–4, 6–4
3.24 novembre 2013Giappone (bandiera)Toyota Challenger,ToyotaSintetico (i)Giappone (bandiera)Shūko AoyamaGiappone (bandiera)Eri Hozumi
Giappone (bandiera)Makato Ninomiya
7–6(1), 2–6, [11–9]
4.18 febbraio 2018Stati Uniti (bandiera)City Of Surprise Women's Open,SurpriseCementoBelgio (bandiera)Yanina WickmayerStati Uniti (bandiera)Jacqueline Cako
Stati Uniti (bandiera)Caitlin Whoriskey
2–6, 6–3, [10–8]
5.16 giugno 2018Giappone (bandiera)Kofu International Open Tennis,KōfuCementoGiappone (bandiera)Misa EguchiGiappone (bandiera)Megumi Nishimoto
Giappone (bandiera)Kotomi Takahata
6–3, 6(2)–7, [10–8]
6.15 luglio 2018Stati Uniti (bandiera)Tennis Championships of Honolulu,HonoluluCementoStati Uniti (bandiera)Jessica PegulaStati Uniti (bandiera)Taylor Johnson
Stati Uniti (bandiera) Ashley Lahey
7–6(4), 6–3
7.20 ottobre 2018Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Suzhou,SuzhouCementoGiappone (bandiera)Nao HibinoThailandia (bandiera)Luksika Kumkhum
Thailandia (bandiera)Peangtarn Plipuech
6–2, 6–3

Vittorie (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (2)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (4)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finaleScore
1.3 maggio 2009Giappone (bandiera)Kangaroo Cup,GifuSinteticoGiappone (bandiera)Kurumi NaraAustralia (bandiera)Sophie Ferguson
Giappone (bandiera)Aiko Nakamura
2–6, 1–6
2.11 aprile 2010Corea del Sud (bandiera)ITF Incheon Women's Challenger Tennis,IncheonCementoGiappone (bandiera)Junri NamigataRomania (bandiera)Irina-Camelia Begu
Giappone (bandiera)Erika Sema
0–6, 6(8)–7
3.17 aprile 2010Corea del Sud (bandiera)ITF Gimhae Women’s Challeneger Tennis,GimhaeCementoGiappone (bandiera)Junri NamigataCorea del Sud (bandiera)Chang Kyung-mi
Corea del Sud (bandiera)Lee Jin-a
6–1, 4–6, [8–10]
4.24 aprile 2010Corea del Sud (bandiera)ITF Changwon Women's Challenger Tennis,ChangwonCementoGiappone (bandiera)Junri NamigataStati Uniti (bandiera)Jacqueline Cako
Stati Uniti (bandiera)Caitlin Whoriskey
7–5, 3–6, [8–10]
5.13 luglio 2013Cina (bandiera)Beijing International Challenger,PechinoCementoGiappone (bandiera)Miki MiyamuraCina (bandiera)Liu Chang
Cina (bandiera)Zhou Yimiao
6(1)–7, 4–6
6.4 maggio 2014Giappone (bandiera)Kangaroo Cup,GifuCementoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Shu-yingAustralia (bandiera)Jarmila Gajdošová
Australia (bandiera)Arina Rodionova
3–6, 3–6
7.24 luglio 2018Corea del Sud (bandiera)ITF Daegu Women's Circuit,TaeguCementoGiappone (bandiera)Shiho AkitaTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chen
Taipei cinese (bandiera)Hsu Ching-wen
1–2 rit.
8.30 ottobre 2021Stati Uniti (bandiera)Christus Health Pro Challenge,TylerCementoPolonia (bandiera)Katarzyna KawaMessico (bandiera)Giuliana Olmos
Messico (bandiera)Marcela Zacarías
5–7, 6–1, [5–10]
9.29 ottobre 2022Spagna (bandiera)Torneig Internacional Els Gorchs,Les Franqueses del VallèsCementoIndonesia (bandiera)Beatrice GumulyaSpagna (bandiera)Aliona Bolsova
Spagna (bandiera)Rebeka Masarova
5–7, 6–1, [3–10]

Grand Slam Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.14 luglio 2007Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaGiappone (bandiera)Kurumi NaraRussia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova
Polonia (bandiera)Urszula Radwańska
4–6, 6–2, [7–10]
2.26 gennaio 2008Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoRomania (bandiera)Elena BogdanRussia (bandiera)Ksenija Lykina
Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova
0–6, 4–6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20102011201220132014201520162017201820192020202120222023V--S
Australia (bandiera)Australian OpenQ1Q2Q12T1TQ21T1TQ11T1T1T1TQ21-8
Francia (bandiera)Open di Francia1TQ2Q21T1T2T1T1TQ11T1T1T1TA1-10
Regno Unito (bandiera)WimbledonQ33T1T1T2T1T4T1TAQ2ND1T1TA6-9
Stati Uniti (bandiera)US OpenQ21TQ11T1T2T1T1TQ11T1T2TQ3A2-9
Totale0-12-20-11-41-42-33-40-40-00-30-31-40-30-010-36

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20102011201220132014201520162017201820192020202120222023V--S
Australia (bandiera)Australian OpenAssente1T1TA1T1TAssente3T1TAssente2-6
Francia (bandiera)Open di FranciaAssente2TAssente2T1TAssente2T2T3TA6-6
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAQ2Q1A1T2T2TAssenteND2TAssente3-4
Stati Uniti (bandiera)US OpenAssente2TA1T2TAssente1TAssente2-4
Totale0-00-00-01-21-20-12-42-40-00-03-22-42-10-013-20

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Misaki_Doi&oldid=147465632"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp