Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Ministero dell'istruzione.

Iministri dell'istruzione della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, dal 2006 al 2008 e dal 2020 in poi.

Lista

[modifica |modifica wikitesto]
MinistroPartitoGovernoMandatoLeg.
InizioFine
Pubblica istruzione
Guido Gonella
(1905-1982)
Democrazia CristianaDe Gasperi II14 luglio 19462 febbraio 1947AC
De Gasperi III2 febbraio 19471º giugno 1947
De Gasperi IV1º giugno 194724 maggio 1948
De Gasperi V24 maggio 194828 gennaio 1950I
De Gasperi VI28 gennaio 195026 luglio 1951
Antonio Segni
(1891-1972)
Democrazia CristianaDe Gasperi VII26 luglio 195116 luglio 1953
Giuseppe Bettiol
(1907-1982)
Democrazia CristianaDe Gasperi VIII16 luglio 195317 agosto 1953II
Antonio Segni
(1891-1972)
Democrazia CristianaPella17 agosto 195319 gennaio 1954
Egidio Tosato
(1902-1984)
Democrazia CristianaFanfani I19 gennaio 195410 febbraio 1954
Gaetano Martino
(1900-1967)
Partito Liberale ItalianoScelba10 febbraio 195419 settembre 1954
Giuseppe Ermini
(1900-1981)
Democrazia Cristiana19 settembre 19546 luglio 1955
Paolo Rossi
(1900-1985)
Partito Socialista Democratico ItalianoSegni I6 luglio 195520 maggio 1957
Aldo Moro
(1916-1978)
Democrazia CristianaZoli20 maggio 19572 luglio 1958
Fanfani II2 luglio 195816 febbraio 1959III
Giuseppe Medici
(1907-2000)
Democrazia CristianaSegni II16 febbraio 195926 marzo 1960
Tambroni26 marzo 196027 luglio 1960
Giacinto Bosco
(1905-1997)
Democrazia CristianaFanfani III27 luglio 196022 febbraio 1962
Luigi Gui
(1914-2010)
Democrazia CristianaFanfani IV22 febbraio 196222 giugno 1963
Leone I22 giugno 19635 dicembre 1963IV
Moro I5 dicembre 196323 luglio 1964
Moro II23 luglio 196424 febbraio 1966
Moro III24 febbraio 196625 giugno 1968
Giovanni Battista Scaglia
(1910-2006)
Democrazia CristianaLeone II25 giugno 196813 dicembre 1968V
Fiorentino Sullo
(1921-2000)
Democrazia CristianaRumor I13 dicembre 196824 marzo 1969
Mario Ferrari Aggradi
(1916-1997)
Democrazia Cristiana24 marzo 19696 agosto 1969
Rumor II6 agosto 196928 marzo 1970
Riccardo Misasi
(1932-2000)
Democrazia CristianaRumor III28 marzo 19706 agosto 1970
Colombo7 agosto 197016 febbraio 1972
Andreotti I18 febbraio 197226 giugno 1972
Oscar Luigi Scalfaro
(1918-2012)
Democrazia CristianaAndreotti II26 giugno 19728 luglio 1973VI
Franco Maria Malfatti
(1927-1991)
Democrazia CristianaRumor IV8 luglio 197315 marzo 1974
Rumor V15 marzo 197423 novembre 1974
Moro IV23 novembre 197412 febbraio 1976
Moro V12 febbraio 197630 luglio 1976
Andreotti III30 luglio 197613 marzo 1978VII
Mario Pedini
(1918-2003)
Democrazia CristianaAndreotti IV13 marzo 197821 marzo 1979
Giovanni Spadolini
(1925-1994)
Partito Repubblicano ItalianoAndreotti V21 marzo 19795 agosto 1979
Salvatore Valitutti
(1907-1992)
Partito Liberale ItalianoCossiga I5 agosto 19794 aprile 1980VIII
Adolfo Sarti
(1928-1992)
Democrazia CristianaCossiga II4 aprile 198018 ottobre 1980
Guido Bodrato
(1933-2023)
Democrazia CristianaForlani18 ottobre 198028 giugno 1981
Spadolini I28 giugno 198123 agosto 1982
Spadolini II23 agosto 19821º dicembre 1982
Franca Falcucci
(1926-2014)
Democrazia CristianaFanfani V1º dicembre 19824 agosto 1983
Craxi I4 agosto 19831º agosto 1986IX
Craxi II1º agosto 198618 aprile 1987
Fanfani VI18 aprile 198729 luglio 1987
Giovanni Galloni
(1927-2018)
Democrazia CristianaGoria29 luglio 198713 aprile 1988X
De Mita13 aprile 198823 luglio 1989
Sergio Mattarella
(1941)
Democrazia CristianaAndreotti VI23 luglio 198927 luglio 1990
Gerardo Bianco
(1931-2022)
Democrazia Cristiana27 luglio 199013 aprile 1991
Riccardo Misasi
(1932-2000)
Democrazia CristianaAndreotti VII13 aprile 199128 giugno 1992
Rosa Russo Iervolino
(1936)
Democrazia Cristiana
Partito Popolare Italiano[1]
Amato I28 giugno 199229 aprile 1993XI
Ciampi29 aprile 199311 maggio 1994
Francesco D'Onofrio
(1939)
Centro Cristiano DemocraticoBerlusconi I11 maggio 199417 gennaio 1995XII
Giancarlo Lombardi
(1937-2017)
IndipendenteDini17 gennaio 199518 maggio 1996
Luigi Berlinguer[2][3]
(1932-2023)
Partito Democratico della Sinistra
Democratici di Sinistra[4]
Prodi I17 maggio 199621 ottobre 1998XIII
D'Alema I21 ottobre 199822 dicembre 1999
D'Alema II22 dicembre 199925 aprile 2000
Tullio De Mauro
(1932-2017)
IndipendenteAmato II26 aprile 200011 giugno 2001
Accorpamento con ilMinistero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica e costituzione delMinistero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (2001-2006).
Ricostituzione del ministero, con scorporo delMinistero dell'università e della ricerca (2006-2008).
Pubblica istruzione
Giuseppe Fioroni
(1958)
La Margherita
Partito Democratico[5]
Prodi II17 maggio 20068 maggio 2008XV
Accorpamento con ilMinistero dell'università e della ricerca e ricostituzione delMinistero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (2008-2020).
Ricostituzione come ministero dell'istruzione, con scorporo delMinistero dell'università e della ricerca (dal 2020).
Istruzione
Lucia Azzolina
(1982)
Movimento 5 StelleConte II10 gennaio 202013 febbraio 2021XVIII
Patrizio Bianchi
(1952)
IndipendenteDraghi13 febbraio 202122 ottobre 2022
Istruzione e merito
Giuseppe Valditara
(1961)
LegaMeloni22 ottobre 2022in caricaXIX

Linea temporale

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dal 18 gennaio 1994.
  2. ^Incarichi di governo, sustoria.camera.it.
  3. ^Assunse altresì l'incarico diMinistro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, senza unificazione delle strutture ministeriali.
  4. ^Dal 14 febbraio 1998.
  5. ^Dal 14 ottobre 2007.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera) Liste di ministri dellaRepubblica Italiana
Ministri con portafoglioAffari esteri e cooperazione internazionale(Affari esteri) ·Interno ·Giustizia(Grazia e giustizia) ·Difesa ·Economia e finanze(Finanze ·Tesoro, bilancio e programmazione economica ·Tesoro ·Bilancio e programmazione e economica · Bilancio · Finanze e tesoro ·Partecipazioni statali · Riordinamento delle partecipazioni statali) ·Imprese emade in Italy(Industria e commercio · Industria, commercio e artigianato · Attività produttive · Sviluppo economico ·Commercio internazionale · Commercio con l'estero ·Comunicazioni · Poste e telecomunicazioni) ·Agricoltura, sovranità alimentare e foreste(Agricoltura e foreste · Risorse agricole, alimentari e forestali · Politiche agricole e forestali · Politiche agricole alimentari e forestali · Politiche agricole alimentari forestali e turismo) ·Ambiente e sicurezza energetica(Ecologia · Ambiente · Ambiente e tutela del territorio · Ambiente e tutela del territorio e del mare · Transizione ecologica) ·Infrastrutture e trasporti(Lavori pubblici ·Trasporti · Trasporti e aviazione civile ·Marina mercantile · Trasporti e navigazione · Infrastrutture e mobilità sostenibili) ·Lavoro e politiche sociali(Lavoro e previdenza sociale ·Solidarietà sociale[1] · Lavoro, salute e politiche sociali) ·Istruzione e merito(Pubblica istruzione ·Istruzione, università e ricerca · Istruzione) ·Università e ricerca(Ricerca scientifica · Coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica · Università e ricerca scientifica · Università e ricerca scientifica e tecnologica) ·Cultura(Beni culturali e ambientali · Beni e attività culturali · Beni e attività culturali e turismo) ·Salute(Sanità) ·Turismo(Turismo e spettacolo)
Ministri senza portafoglio
(nel governo attuale)
Rapporti con il Parlamento(Rapporti fra Governo e Parlamento) ·Pubblica amministrazione(Riforma burocratica · Riforma della pubblica amministrazione · Riforma della pubblica amministrazione e attuazione della Costituzione · Organizzazione della pubblica amministrazione · Organizzazione della pubblica amministrazione e regioni · Funzione pubblica · Funzione pubblica e Olimpiadi · Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione · Pubblica amministrazione e innovazione · Pubblica amministrazione e semplificazione · Semplificazione e pubblica amministrazione · Semplificazione normativa) ·Affari regionali e autonomie(Problemi relativi all'attuazione delle regioni · Problemi relativi alle regioni · Affari regionali · Affari regionali e autonomie locali · Rapporti con le regioni) ·Protezione civile e politiche del mare(Coordinamento della protezione civile) ·Affari europei(Coordinamento delle politiche comunitarie · Coordinamento delle politiche comunitarie e affari regionali · Politiche comunitarie · Politiche europee · Coordinamento delle politiche UE),Politiche di coesione(Sviluppo e coesione territoriale · Rapporti con le Regioni e coesione territoriale · Coesione territoriale · Coesione territoriale e Mezzogiorno · Sud · Sud e coesione territoriale) ePNRR ·Sport(Politiche giovanili e attività sportive · Turismo, sport e affari regionali · Pari opportunità, sport e politiche giovanili · Politiche giovanili e sport) egiovani(Problemi della gioventù · Gioventù · Politiche giovanili) ·Famiglia, natalità(Famiglia e disabilità) epari opportunità(Diritti e pari opportunità) ·Disabilità ·Riforme istituzionali(Problemi istituzionali · Riforme elettorali e istituzionali · Riforme istituzionali e devoluzione · Riforme per il federalismo · Riforme costituzionali) esemplificazione normativa(Semplificazione normativa · Pubblica amministrazione e semplificazione · Semplificazione e pubblica amministrazione)
Ministri senza portafoglio
(nei precedenti governi)
Attuazione del programma di governo(Coordinamento dell'attività di governo) ·Solidarietà sociale[1](Affari sociali · Famiglia e solidarietà sociale) ·Italiani nel mondo(Italiani all'estero e immigrazione) ·Sussidiarietà e decentramento ·Integrazione(Cooperazione internazionale e integrazione) ·Innovazione tecnologica e transizione digitale(Innovazione tecnologica e digitalizzazione · Innovazioni e tecnologie) ·Sud(Coesione territoriale e Mezzogiorno · Sud · Sud e coesione territoriale · Politiche del mare e Sud · Affari europei, Sud, politiche di coesione e PNRR)
Ministri postbellici o straordinariAssistenza postbellica · Guerra · Marina militare · Aeronautica · Africa Italiana · Costituente · Comitato interministeriale per la ricostruzione ·Terre liberate dal Nemico ·Italia occupata · Assistenza a reduci e partigiani · Riorganizzazione IRI ·Interventi straordinari nel Mezzogiorno · Interventi straordinari nel Mezzogiorno e nelle aree depresse · Cassa del Mezzogiorno · Delegazione italiana all'ONU ·Problemi delle aree urbane · Aree urbane, Roma capitale e Giubileo del 2000 · Enti vigilati della Presidenza dei Consiglio · Coordinamento delle politiche economiche
Sono inclusi tra parentesi i dicasteri accorpati (con link) e quelli ridenominati nel corso del tempo
  1. ^abIstituito come Dipartimento della Presidenza del Consiglio (funzioni delegate a Ministri senza portafoglio); poi accorpato nel Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ricostituito come Ministero con portafoglio ed infine di nuovo accorpato.
V · D · M
Organi costituzionali dell'Italia
Governo della Repubblica ItalianaConsiglio dei ministri della Repubblica Italiana ·Governo della Repubblica Italiana ·Ministero ·Ministro della Repubblica Italiana ·Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana ·Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ·Pubblica amministrazione dell'Italia ·Forze armate italiane
ParlamentoCamera dei deputati ·Senato della Repubblica
MagistraturaConsiglio Superiore della Magistratura ·Consiglio della magistratura militare ·Magistratura italiana ·Magistratura militare italiana
Istituzioni di garanziaCorte costituzionale ·Presidente della Repubblica Italiana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ministri_dell%27istruzione_della_Repubblica_Italiana&oldid=146590085"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp