Iministri dell'interno della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
| Ministro | Partito | Governo | Mandato | Leg. | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | ||||||
| Alcide De Gasperi (1881-1954) | Democrazia Cristiana | De Gasperi II | 14 luglio 1946 | 2 febbraio 1947 | AC | ||
| Mario Scelba (1901-1991) | Democrazia Cristiana | De Gasperi III | 2 febbraio 1947 | 1º giugno 1947 | |||
| De Gasperi IV | 1º giugno 1947 | 24 maggio 1948 | |||||
| De Gasperi V | 24 maggio 1948 | 28 gennaio 1950 | I | ||||
| De Gasperi VI | 28 gennaio 1950 | 26 luglio 1951 | |||||
| De Gasperi VII | 26 luglio 1951 | 16 luglio 1953 | |||||
| Amintore Fanfani (1908-1999) | Democrazia Cristiana | De Gasperi VIII | 16 luglio 1953 | 17 agosto 1953 | II | ||
| Pella | 17 agosto 1953 | 19 gennaio 1954 | |||||
| Giulio Andreotti (1919-2013) | Democrazia Cristiana | Fanfani I | 19 gennaio 1954 | 10 febbraio 1954 | |||
| Mario Scelba (1901-1991) | Democrazia Cristiana | Scelba | 10 febbraio 1954 | 6 luglio 1955 | |||
| Fernando Tambroni (1901-1963) | Democrazia Cristiana | Segni I | 6 luglio 1955 | 20 maggio 1957 | |||
| Zoli | 20 maggio 1957 | 2 luglio 1958 | |||||
| Fanfani II | 2 luglio 1958 | 16 febbraio 1959 | III | ||||
| Antonio Segni (1891-1972) | Democrazia Cristiana | Segni II | 16 febbraio 1959 | 26 marzo 1960 | |||
| Giuseppe Spataro (1897-1979) | Democrazia Cristiana | Tambroni | 26 marzo 1960 | 27 luglio 1960 | |||
| Mario Scelba (1901-1991) | Democrazia Cristiana | Fanfani III | 27 luglio 1960 | 22 febbraio 1962 | |||
| Paolo Emilio Taviani (1912-2001) | Democrazia Cristiana | Fanfani IV | 22 febbraio 1962 | 22 giugno 1963 | |||
| Mariano Rumor (1915-1990) | Democrazia Cristiana | Leone I | 22 giugno 1963 | 5 dicembre 1963 | IV | ||
| Paolo Emilio Taviani (1912-2001) | Democrazia Cristiana | Moro I | 5 dicembre 1963 | 23 luglio 1964 | |||
| Moro II | 23 luglio 1964 | 24 febbraio 1966 | |||||
| Moro III | 24 febbraio 1966 | 25 giugno 1968 | |||||
| Franco Restivo (1911-1976) | Democrazia Cristiana | Leone II | 25 giugno 1968 | 13 dicembre 1968 | V | ||
| Rumor I | 13 dicembre 1968 | 6 agosto 1969 | |||||
| Rumor II | 6 agosto 1969 | 28 marzo 1970 | |||||
| Rumor III | 28 marzo 1970 | 6 agosto 1970 | |||||
| Colombo | 6 agosto 1970 | 18 febbraio 1972 | |||||
| Mariano Rumor (1915-1990) | Democrazia Cristiana | Andreotti I | 18 febbraio 1972 | 26 giugno 1972 | |||
| Andreotti II | 26 giugno 1972 | 8 luglio 1973 | VI | ||||
| Paolo Emilio Taviani (1912-2001) | Democrazia Cristiana | Rumor IV | 8 luglio 1973 | 15 marzo 1974 | |||
| Rumor V | 15 marzo 1974 | 23 novembre 1974 | |||||
| Luigi Gui (1914-2010) | Democrazia Cristiana | Moro IV | 23 novembre 1974 | 12 febbraio 1976 | |||
| Francesco Cossiga (1928-2010) | Democrazia Cristiana | Moro V | 12 febbraio 1976 | 30 luglio 1976 | |||
| Andreotti III | 30 luglio 1976 | 13 marzo 1978 | VII | ||||
| Andreotti IV | 13 marzo 1978 | 11 maggio 1978[1] | |||||
| Virginio Rognoni (1924-2022) | Democrazia Cristiana | 13 giugno 1978 | 21 marzo 1979 | ||||
| Andreotti V | 21 marzo 1979 | 5 agosto 1979 | |||||
| Cossiga I | 5 agosto 1979 | 4 aprile 1980 | VIII | ||||
| Cossiga II | 4 aprile 1980 | 18 ottobre 1980 | |||||
| Forlani | 18 ottobre 1980 | 28 giugno 1981 | |||||
| Spadolini I | 28 giugno 1981 | 23 agosto 1982 | |||||
| Spadolini II | 23 agosto 1982 | 1º dicembre 1982 | |||||
| Fanfani V | 1º dicembre 1982 | 13 luglio 1983[2] | |||||
| Oscar Luigi Scalfaro (1918-2012) | Democrazia Cristiana | Craxi I | 4 agosto 1983 | 1º agosto 1986 | IX | ||
| Craxi II | 1º agosto 1986 | 18 aprile 1987 | |||||
| Fanfani VI | 18 aprile 1987 | 29 luglio 1987 | |||||
| Amintore Fanfani (1908-1999) | Democrazia Cristiana | Goria | 29 luglio 1987 | 13 aprile 1988 | X | ||
| Antonio Gava (1930-2008) | Democrazia Cristiana | De Mita | 13 aprile 1988 | 23 luglio 1989 | |||
| Andreotti VI | 23 luglio 1989 | 16 ottobre 1990 | |||||
| Vincenzo Scotti (1933) | Democrazia Cristiana | 16 ottobre 1990 | 13 aprile 1991 | ||||
| Andreotti VII | 13 aprile 1991 | 28 giugno 1992 | |||||
| Nicola Mancino (1931) | Democrazia Cristiana | Amato I | 28 giugno 1992 | 29 aprile 1993 | XI | ||
| Partito Popolare Italiano[3] | Ciampi | 29 aprile 1993 | 19 aprile 1994[4] | ||||
| Roberto Maroni[5] (1955-2022) | Lega Nord | Berlusconi I | 11 maggio 1994 | 17 gennaio 1995 | XII | ||
| Antonio Brancaccio (1923-1995) | Indipendente | Dini | 17 gennaio 1995 | 8 giugno 1995 | |||
| Giovanni Rinaldo Coronas (1919-2008) | Indipendente | 8 giugno 1995 | 18 maggio 1996 | ||||
| Giorgio Napolitano (1925-2023) | Partito Democratico della Sinistra | Prodi I | 18 maggio 1996 | 21 ottobre 1998 | XIII | ||
| Rosa Russo Iervolino (1936) | Partito Popolare Italiano | D'Alema I | 21 ottobre 1998 | 22 dicembre 1999 | |||
| Enzo Bianco (1951) | I Democratici | D'Alema II | 22 dicembre 1999 | 26 aprile 2000 | |||
| Amato II | 26 aprile 2000 | 11 giugno 2001 | |||||
| Claudio Scajola (1948) | Forza Italia | Berlusconi II | 11 giugno 2001 | 3 luglio 2002 | XIV | ||
| Giuseppe Pisanu (1937) | Forza Italia | 3 luglio 2002 | 23 aprile 2005 | ||||
| Berlusconi III | 23 aprile 2005 | 17 maggio 2006 | |||||
| Giuliano Amato (1938) | Partito Democratico[6] | Prodi II | 17 maggio 2006 | 8 maggio 2008 | XV | ||
| Roberto Maroni (1955-2022) | Lega Nord | Berlusconi IV | 8 maggio 2008 | 16 novembre 2011 | XVI | ||
| Annamaria Cancellieri (1943) | Indipendente | Monti | 16 novembre 2011 | 28 aprile 2013 | |||
| Angelino Alfano (1970) | Il Popolo della Libertà | Letta[5] | 28 aprile 2013 | 22 febbraio 2014 | XVII | ||
| Nuovo Centrodestra[7] | Renzi | 22 febbraio 2014 | 12 dicembre 2016 | ||||
| Marco Minniti (1956) | Partito Democratico | Gentiloni | 12 dicembre 2016 | 1º giugno 2018 | |||
| Matteo Salvini[5] (1973) | Lega | Conte I | 1º giugno 2018 | 5 settembre 2019 | XVIII | ||
| Luciana Lamorgese (1953) | Indipendente | Conte II | 5 settembre 2019 | 13 febbraio 2021 | |||
| Draghi | 13 febbraio 2021 | 22 ottobre 2022 | |||||
| Matteo Piantedosi (1963) | Indipendente | Meloni | 22 ottobre 2022 | in carica | XIX | ||

Altri progetti
| Ministri con portafoglio | Affari esteri e cooperazione internazionale(Affari esteri) ·Interno ·Giustizia(Grazia e giustizia) ·Difesa ·Economia e finanze(Finanze ·Tesoro, bilancio e programmazione economica ·Tesoro ·Bilancio e programmazione e economica · Bilancio · Finanze e tesoro ·Partecipazioni statali · Riordinamento delle partecipazioni statali) ·Imprese emade in Italy(Industria e commercio · Industria, commercio e artigianato · Attività produttive · Sviluppo economico ·Commercio internazionale · Commercio con l'estero ·Comunicazioni · Poste e telecomunicazioni) ·Agricoltura, sovranità alimentare e foreste(Agricoltura e foreste · Risorse agricole, alimentari e forestali · Politiche agricole e forestali · Politiche agricole alimentari e forestali · Politiche agricole alimentari forestali e turismo) ·Ambiente e sicurezza energetica(Ecologia · Ambiente · Ambiente e tutela del territorio · Ambiente e tutela del territorio e del mare · Transizione ecologica) ·Infrastrutture e trasporti(Lavori pubblici ·Trasporti · Trasporti e aviazione civile ·Marina mercantile · Trasporti e navigazione · Infrastrutture e mobilità sostenibili) ·Lavoro e politiche sociali(Lavoro e previdenza sociale ·Solidarietà sociale[1] · Lavoro, salute e politiche sociali) ·Istruzione e merito(Pubblica istruzione ·Istruzione, università e ricerca · Istruzione) ·Università e ricerca(Ricerca scientifica · Coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica · Università e ricerca scientifica · Università e ricerca scientifica e tecnologica) ·Cultura(Beni culturali e ambientali · Beni e attività culturali · Beni e attività culturali e turismo) ·Salute(Sanità) ·Turismo(Turismo e spettacolo) |
|---|---|
| Ministri senza portafoglio (nel governo attuale) | Rapporti con il Parlamento(Rapporti fra Governo e Parlamento) ·Pubblica amministrazione(Riforma burocratica · Riforma della pubblica amministrazione · Riforma della pubblica amministrazione e attuazione della Costituzione · Organizzazione della pubblica amministrazione · Organizzazione della pubblica amministrazione e regioni · Funzione pubblica · Funzione pubblica e Olimpiadi · Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione · Pubblica amministrazione e innovazione · Pubblica amministrazione e semplificazione · Semplificazione e pubblica amministrazione · Semplificazione normativa) ·Affari regionali e autonomie(Problemi relativi all'attuazione delle regioni · Problemi relativi alle regioni · Affari regionali · Affari regionali e autonomie locali · Rapporti con le regioni) ·Protezione civile e politiche del mare(Coordinamento della protezione civile) ·Affari europei(Coordinamento delle politiche comunitarie · Coordinamento delle politiche comunitarie e affari regionali · Politiche comunitarie · Politiche europee · Coordinamento delle politiche UE),Politiche di coesione(Sviluppo e coesione territoriale · Rapporti con le Regioni e coesione territoriale · Coesione territoriale · Coesione territoriale e Mezzogiorno · Sud · Sud e coesione territoriale) ePNRR ·Sport(Politiche giovanili e attività sportive · Turismo, sport e affari regionali · Pari opportunità, sport e politiche giovanili · Politiche giovanili e sport) egiovani(Problemi della gioventù · Gioventù · Politiche giovanili) ·Famiglia, natalità(Famiglia e disabilità) epari opportunità(Diritti e pari opportunità) ·Disabilità ·Riforme istituzionali(Problemi istituzionali · Riforme elettorali e istituzionali · Riforme istituzionali e devoluzione · Riforme per il federalismo · Riforme costituzionali) esemplificazione normativa(Semplificazione normativa · Pubblica amministrazione e semplificazione · Semplificazione e pubblica amministrazione) |
| Ministri senza portafoglio (nei precedenti governi) | Attuazione del programma di governo(Coordinamento dell'attività di governo) ·Solidarietà sociale[1](Affari sociali · Famiglia e solidarietà sociale) ·Italiani nel mondo(Italiani all'estero e immigrazione) ·Sussidiarietà e decentramento ·Integrazione(Cooperazione internazionale e integrazione) ·Innovazione tecnologica e transizione digitale(Innovazione tecnologica e digitalizzazione · Innovazioni e tecnologie) ·Sud(Coesione territoriale e Mezzogiorno · Sud · Sud e coesione territoriale · Politiche del mare e Sud · Affari europei, Sud, politiche di coesione e PNRR) |
| Ministri postbellici o straordinari | Assistenza postbellica · Guerra · Marina militare · Aeronautica · Africa Italiana · Costituente · Comitato interministeriale per la ricostruzione ·Terre liberate dal Nemico ·Italia occupata · Assistenza a reduci e partigiani · Riorganizzazione IRI ·Interventi straordinari nel Mezzogiorno · Interventi straordinari nel Mezzogiorno e nelle aree depresse · Cassa del Mezzogiorno · Delegazione italiana all'ONU ·Problemi delle aree urbane · Aree urbane, Roma capitale e Giubileo del 2000 · Enti vigilati della Presidenza dei Consiglio · Coordinamento delle politiche economiche |
| Sono inclusi tra parentesi i dicasteri accorpati (con link) e quelli ridenominati nel corso del tempo | |