| Minestra | |
|---|---|
| Origini | |
| Luogo d'origine | |
| Diffusione | paesi mediterranei |
| Dettagli | |
| Categoria | primo piatto |
| Ingredienti principali | in genere pasta, riso, legumi, verdure, brodo |
Il termineminestra indica una categoria di alimenti molto diversi tra loro, diffusi neipaesi mediterranei, a base asciutta (pasta, riso o altro) o liquida (in brodo), che rappresentano il primo, e a volte l'unico, piatto del pasto.[1][2][3]
La parola "minestra" deriva da "minestrare", proveniente a sua volta dallatinoministrare ("versare nel piatto", "servire"), la cui derivazione èminister, indicante un servitore o un aiutante.[1][3][4]
InFrancia sono tradizionali ipotage, un termine che viene talvolta riconosciuto nella lingua italiana come sinonimo di "minestra".[5] Ilpotage prende il nome dapot (lett. "pentola") e ha come ingrediente base le verdure.[5][6] Il termine viene usato anche per indicare, più genericamente, qualsiasi «preparazione liquida, limpida o legata, da consumare calda o fredda all'inizio del pasto».[7]
In Italia, dove è un alimento tipico,[3] il termine indica ilprimo piatto (e spesso unico, in passato), che può essere a base liquida, come lezuppe e ilbrodo (minestra in brodo), o senza base liquida, come lapastasciutta e irisotti.[2][3] Pertanto è possibile suddividere i vari tipi di minestre italiane in cinque categorie:[8]
Altri progetti