Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Minestra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Minestra
Minestra conorzo perlato e verdure
Origini
Luogo d'originenon conosciuta (bandiera) sconosciuto
Diffusionepaesi mediterranei
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principaliin genere pasta, riso, legumi, verdure, brodo

Il termineminestra indica una categoria di alimenti molto diversi tra loro, diffusi neipaesi mediterranei, a base asciutta (pasta, riso o altro) o liquida (in brodo), che rappresentano il primo, e a volte l'unico, piatto del pasto.[1][2][3]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

La parola "minestra" deriva da "minestrare", proveniente a sua volta dallatinoministrare ("versare nel piatto", "servire"), la cui derivazione èminister, indicante un servitore o un aiutante.[1][3][4]

Diffusione

[modifica |modifica wikitesto]

Francia

[modifica |modifica wikitesto]

InFrancia sono tradizionali ipotage, un termine che viene talvolta riconosciuto nella lingua italiana come sinonimo di "minestra".[5] Ilpotage prende il nome dapot (lett. "pentola") e ha come ingrediente base le verdure.[5][6] Il termine viene usato anche per indicare, più genericamente, qualsiasi «preparazione liquida, limpida o legata, da consumare calda o fredda all'inizio del pasto».[7]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]

In Italia, dove è un alimento tipico,[3] il termine indica ilprimo piatto (e spesso unico, in passato), che può essere a base liquida, come lezuppe e ilbrodo (minestra in brodo), o senza base liquida, come lapastasciutta e irisotti.[2][3] Pertanto è possibile suddividere i vari tipi di minestre italiane in cinque categorie:[8]

  • brodi e zuppe
  • pasta in brodo
  • pastasciutta
  • risotti
  • pasta al forno e timballi di pasta o altro

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMinestra, susapere.virgilio.it.URL consultato il 6 dicembre 2024.
  2. ^ab autori vari,Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, "minestra".
  3. ^abcdMinèstra, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 6 dicembre 2024.
  4. ^Minestra, suunaparolaalgiorno.it.URL consultato il 29 maggio 2023.
  5. ^abPotage, sutreccani.it.URL consultato il 6 dicembre 2024.
  6. ^potage, sudizionari.repubblica.it.URL consultato il 6 dicembre 2024.
  7. ^(FR)potage, sularousse.fr.URL consultato il 6 dicembre 2024.
  8. ^Forse non sapevi che: la differenza fra zuppa, minestra, crema e vellutata, suLa Cucina Italiana.URL consultato l'11 giugno 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Minestra&oldid=147524819"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp