Miloud Oukili (Algeri,3 gennaio1972) è unartistafrancese.
Nasce ad Algeri nel 1972, da madre francese e padre algerino, ma presto si trasferisce aParigi. Qui vive nella periferia parigina dove conosce la vita dei ragazzi di strada, pur non condividendola. A diciassette anni ottiene successo come foto-modello, ma il suo sogno è fare il clown.Dopo essersi diplomato alla scuola di arti circensi diAnnie Fratellini (dellafamiglia Fratellini), nel1992 si reca inRomania dove lavora per l'associazione "Handicap International" come animatore in ospedali, orfanotrofi e centri per disabili. ABucarest organizza spettacoli per le strade e le piazze della città e crea laFundatia PARADA, una fondazione dedicata al recupero dei bambini e dei ragazzi che vivono nei sotterranei della città.
Miloud parla correntemente francese, arabo, italiano e romeno.
Per il suo impegno in difesa dei diritti dell'infanzia, Miloud ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali: nel1999, il PremioUnicef "Dalla parte dei bambini"; nel2000 il premio Artusi, assegnato dalla città di Forlimpopoli, e il Premio Europeo Albert Schweitzer, ricevutoGunsbach, in Francia; nel 2001 il Premio della Fondation pour l'Enfance (Parigi), per il lavoro svolto a Bucarest; nel2006 il Premio Rotondi, sezione “Angeli del nostro tempo”, aSassocorvaro.
Il 20 aprile 2007 ha ricevuto lalaurea honoris causa inpedagogia dall'Università di Bologna assieme ad un altro illustre collega,Patch Adams[1].
Fra le personalità incontrate da Miloud figuranoPapa Giovanni Paolo II (1999), l'allora primo ministro franceseLionel Jospin, in visita a Bucarest nel 2001, e l'Abbé Pierre, che nel 2001 ha visitato le strutture della Fondazione PARADA.
All'attività di Miloud è dedicato il filmPa-ra-da diMarco Pontecorvo, presentato allaBiennale di Venezia 2008. Egualmente, il giallo per ragazziLa banda del mondo di sotto scritto da Paola Dalmasso, è ispirato alle vicende vissute da Miloud.