Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Milo De Angelis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Milo De Angelis (Milano,6 giugno1951) è unpoeta,scrittore,critico letterario etraduttoreitaliano.

Il suo stile poetico si distingue per un respiro breve e frammentario, pieno di sospensioni, interruzioni, citazioni, discorsi diretti e soluzioni vicine all'aforisma. I temi, invece, sono pochi e ricorrenti, definiti da De Angelis stesso come "ossessioni". Si occupa anche di traduzioni dalfrancese, dalgreco e dallatino.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Milo De Angelis con Roberto Galaverni alPoesia Festival 2022

Milo De Angelis esordisce come poeta, dopo alcune pubblicazioni su riviste letterarie, con la raccoltaSomiglianze del 1976, edita perGuanda nella collana dei Quaderni della Fenice, diretta daGiovanni Raboni. Nel panorama poetico del tempoSomiglianze rappresentò un'irrompente novità, una decisiva rottura con lo sperimentalismo neoavanguardista che aveva dominato la scena poetica per oltre un decennio. Completamente estranea a ideologie, dibattiti contingenti e ad ogni possibilità diengagement,Somiglianze si pone come rappresentazione disarticolata e complessa delle vicende di un adolescente alla ricerca di un'identità, di un nucleo costituente. Tra le principali tematiche delle raccolta compaiono: la gioia, il nichilismo, la disperazione, il sogno, la metamorfosi, il sesso, l'esperienza della droga e del suicidio, il rifiuto di un'educazione cattolica, l'incomunicabilità, il desiderio di ritorno ad un evento mitico e primordiale.

Assieme ad altri giovani poeti che si riconoscevano nella poetica inaugurata daSomiglianze e in un programma di recupero delle tradizioni del simbolismo, del romanticismo e della fiaba, De Angelis fonda nel 1977 la rivistaNiebo, che resterà attiva fino al 1980 pubblicando undici numeri. Vicina all'esperienza di Niebo èLa corsa dei mantelli, un racconto onirico e frammentario pubblicato nel 1979 che vede come protagonisti un ragazzo, Luca, e una ragazza imprevedibile e sfuggente, chiamata Daina, ispirata alla figura mitologica di Artemide. Il testo, inizialmente intitolatoFiaba, fu rifiutato daVittorio Sereni per laArnoldo Mondadori Editore e fu pubblicato conGuanda.[1]

Nel 1982 De Angelis raccoglie in volume diversi saggi di riflessione filosofica e critica letteraria nel volumePoesia e destino, edito dalla casa editrice bologneseCappelli. Alle pagine diPoesia e destino sono affidate riflessione sulla tragedia, sull'andare a capo nella poesia e sulla spiritualità indiana, assieme ad altri saggi e a prose poetiche.

Nel 1983 esce per la collana biancaEinaudi il secondo libro di poesie:Millimetri. Si tratta di una raccolta di 29 brevi poesie in cui la vena simbolista e analogica di De Angelis sfocia in una scrittura densa e visionaria, indecifrabile, definita dalla critica come "oracolare".

A partire dalla raccoltaTerra del viso, del 1985, si istituisce per volontà diVittorio Sereni il sodalizio con laArnoldo Mondadori Editore,[1] che rimarrà l'editore di tutte le successive raccolte di De Angelis. La densità visionaria diMillimetri assume ora un respiro più ampio e meno conciso: viene inaugurata una nuova forma di poemetto che diverrà ricorrente in tutte le raccolte successive. Particolare rilievo assume il tema dell'adolescenza, legato al gesto sportivo e alla morte.

Nella raccoltaDistante un padre, del 1989, confluiscono tutti gli elementi consolidati dell'universo poetico di De Angelis in un dettato visionario che si pone sotto il segno del delirio e dell'oscurità semantica. Si tratta di uno dei libri più corposi e ricchi di suggestioni di De Angelis, sicuramente il più disarticolatoe controverso, divenuto oggetto, al suo apparire, di pareri contrastanti da parte della critica. Il libro contiene anche una sezione finale scritta nel dialetto di Casale Monferrato, luogo di origine della madre del poeta.

Dieci anni di silenzio poetico, interrotto solo da una seconda edizione diSomiglianze nel 1990, precedono la raccoltaBiografia Sommaria (1999), un libro che inaugura uno stile poetico più disteso e narrativo, meno criptico e frammentario. De Angelis nel frattempo si è sposato con la poetessaGiovanna Sicari, ha avuto un figlio e ha cominciato a dedicarsi all'insegnamento scolastico. Le poesie diBiografia sommaria ripercorrono i momenti più rilevanti della vita dell'autore, trasfigurati, privati della loro contingenza e resi universali da una profonda carica visionaria che si sofferma sugli eventi e sugli incontri più rilevanti di tutta una vita, su ciò che vale la pena di essere raccontato.

InTema dell'addio (2005), accanto a struggenti ed evocative ricostruzioni, De Angelis rappresenta una realtà oppressa dai temi universali della malattia e della morte che, come catrame, si estendono su ogni cosa.Tema dell'addio lascia un segno profondo sulla produzione poetica dell'autore, tanto che anche le raccolte successive saranno contrassegnate dal contrasto irrisolto e violento tra momenti estatici, splendide evocazioni e sconfortanti comparse di morte.

Nel 2008 esce per la collana degliOscar Mondadori un volume che raccoglie tutta la produzione di De Angelis, daSomiglianze aTema dell'addio, corredato da una prefazione diEraldo Affinati e da un'analitica bibliografia critica.

Nello stesso anno viene pubblicatoColloqui sulla poesia, che raccoglie le principali interviste di De Angelis, a cura di Isabella Vincentini.

Il 2010 è l'anno diQuell'andarsene nel buio dei cortili, una raccolta di poesie molto brevi, caratterizzata da sintesi e da un'evidente cura formale. La visione del poeta si esprime in flash, in situazioni lampo, in riflessioni sulla scrittura e sul segno grafico.

Con Viviana Nicodemo (attrice e fotografa) De Angelis è entrato nel mondo della fotografia. Insieme a lei ha scrittoVia dell'inizio (2010), che contiene poesie e immagini.

L'ultima raccolta di Milo De Angelis è uscita nel 2015 e si intitolaIncontri e agguati. Il tema principale è quello della morte che, come fosse un personaggio reale, si scontra con l'io lirico ingaggiando una disastrosa guerra. L'esperienza dell'insegnamento in un carcere di massima sicurezza a Milano ispira la terza e ultima sezione della raccolta.

De Angelis è stato anche traduttore dal francese diRacine,Baudelaire,Maeterlinck, Blanchot,Drieu La Rochelle, dal greco diEschilo e dell'Antologia Palatina e dal latino di Virgilio, Lucrezio, Claudiano.

Poetica

[modifica |modifica wikitesto]

Pur nei suoi differenti sviluppi, la poetica di De Angelis è fedele a un nucleo di pensiero e a pochi temi ricorrenti, definiti dall'autore come ossessioni. Il nucleo fondante di questa poetica è una concezione tragica dell'esistenza. La tragedia, secondo De Angelis, non è appena identificabile in un'espressione letteraria del passato o nell'esperienza del lutto, ma nell'angosciante convivenza di opposti senza rimedio. Nelle raccolte di De Angelis confluiscono infatti toni e motivi in netto contrasto tra loro che danno vita ad un tormentato scontro esistenziale, non riassumibile in un'ideologia o in un sistema coerente di pensiero: la coscienza del nulla e la fede in un destino, il corteggiamento della morte e l'esaltazione della vita, il senso della rovina e l'entusiasmo giovanile, il più totale nichilismo e l'attesa di un evento miracoloso, l'angoscia e la meraviglia.

I motivi ricorrenti possono essere identificati in immagini, situazioni o personaggi che attraversano tutta l'opera, da intendersi come veri e propri archetipi: la donna guerriera, il gesto atletico, la morte, la gioia, la parola, le sillabe, la traduzione, la decisione definitiva e irrimediabile, il carcere, le architetture industriali della periferia nord di Milano, il tema scolastico, il quaderno, il gesto violento e sanguinario, la ferita, il padre, l'infanzia.

Lo stile poetico è caratterizzato da un respiro breve e frammentario, pieno di sospensioni, interruzioni, citazioni, discorsi diretti e soluzioni vicine all'aforisma. Le figure retoriche più ricorrenti sono quelle dell'ossimoro, della personificazione ma soprattutto dell'analogia, che consiste nell'accostamento di due elementi istituito da un'implicita somiglianza. Il lessico è sempre specifico e analitico, mai ambiguo o generico. Le sfumature di senso e i frequenti cortocircuiti semantici si verificano infatti per imprevedibile accostamento di elementi lessicali specifici e ben determinati, secondo un procedimento analogico e visionario.

Se le prime raccolte di De Angelis, tra cuiMillimetri eDistante un padre, sono divenute paradigmatiche di uno stile difficilmente decifrabile, criptico e post-ermetico[2], a partire daBiografia sommaria il dettato poetico di De Angelis si è fatto più disteso e comunicativo, fino ad arrivare agli esiti dell'ultimo libroIncontri e agguati, spesso vicini a un tono diaristico.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
Raccolte complete

Antologie

[modifica |modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]
  • La corsa dei mantelli, Guanda, Parma 1979; Marcos y Marcos, 20112

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Poesia e destino, Cappelli, Bologna 1982
  • Colloqui sulla poesia / Milo De Angelis, raccolta di interviste al poeta a cura diIsabella Vincentini, con DVD allegato a cura di Viviana Nicodemo e Stefano Massari, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2008ISBN 978-88-7799-225-3

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Francesca Del Zoppo,I giudizi editoriali di Vittorio Sereni sulla poesia contemporanea, inContemporanea, n. 14, 2016, p. 93.
  2. ^ Daniele Piccini,Poesia italiana delle ultime generazioni, in Hermann Grosser (a cura di),Il canone letterario. La letteratura italiana nella tradizione europea, vol. 6, Milano, Principato, 2009, p. 914,ISBN 978-88-416-1654-3.
  3. ^De Àngelis, Milo nell'Enciclopedia Treccani, suwww.treccani.it.URL consultato l'11 settembre 2022.
  4. ^L'Albo d'Oro dei vincitori - La storia del premio - Premio letterario internazionale Mondello, suwww.premiomondello.it.URL consultato l'11 settembre 2022.
  5. ^Albo d'oro premio Brancati, suComune diZafferana Etnea.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  6. ^Albo d'oro premiazioni, suFondazione Giuseppe Dessì.URL consultato l'11 settembre 2022.
  7. ^Lerici Pea 2017, suPremio Lerici Pea Golfo dei Poeti.URL consultato l'11 settembre 2022.
  8. ^Albo dei Vincitori - 2021, sufestivalprestigiacomosanmaurocastelverde.it.
  9. ^Vincitori e segnalati delPremio Versante Ripido II edizione, suBlog Versante Ripido.URL consultato l'11 settembre 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Zagarrio,Della regressione: Sanesi, Ramat, De Angelis, inFebbre, furore e fiele. Repertorio della poesia italiana contemporanea 1970-1980, Mursia, Milano 1983, pp. 647-50.
  • Maria Attanasio,Scissione e nostalgia nella poesia di Milo De Angelis, «I Quaderni del Battello Ebbro», n. 3-4, dicembre 1989, pp. 20-1.
  • Maurizio Chiaruttini, “Semicerchio in terra battuta”. Una lettura dell’ultimo De Angelis, «Idra», n. 1, 1990, pp. 49-63.
  • Eraldo Affinati,Patto giurato, Tracce, Pescara 1996.
  • Giuliano Tabacco,«Questa goffa bruttura indescrivibile». Lettura di cinque poesie di Milo De Angelis, «Filologia Antica e Moderna», n. 21, 2001, pp. 147-76.
  • Alessio Baldacci,«Un gesto chiuso a chiave»: la (p)ossessione poetica di Milo De Angelis, «Nuovi Argomenti», luglio-settembre 2008, pp. 309-17.
  • Franca Mancinelli,Dentro la somiglianza. La poesia di Milo de Angelistra i banchi di scuola, «Chichibìo», XII, gennaio-febbraio 2010, n. 56, pp. 14-5.
  • Walter Siti,De Angelis: il fragile destino di un amore, «La Domenica di Repubblica», n. 473, 30 marzo 2014, p. 28.
  • Fabio Jermini,"Intervallo e fine": commento a una sezione di "Somiglianze", «Quaderni Per Leggere», Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2015.
  • Mario Buonofiglio,Milo, L'atomo-pallone di Lucrezio e la partita nella Cappella Sistina (A margine della 'differenza ontologica', della 'différance' e altro nella poesia di Milo De Angelis), in «Il Segnale», anno XXXVI, n. 108, ottobre 2017, pagg. 58-63; ora disponibile inAcademia.
  • Fabio Jermini,Il fatto inessenziale e necessario. Lettura di La posizionedi Milo De Angelis, «Rassegna europea di letteratura italiana», 45-46 (2015) [ma: 2017], pp. 175-86.
  • Fabio Jermini,«Millimetri» di Milo De Angelis (1983), inLa poesia degli anni Ottanta. Esordi e conferme, vol. III, a cura di Sabrina Stroppa, «Quaderni Per Leggere», Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2019, pp. 169-91.
  • Alberto Russo Previtali, Jean Nimis (cura di),L'avventura della permanenza. La poesia di Milo di Angelis, Mimesis, Milano, 2020.
  • Luigi Fontanella,La sfida di Milo De Angelis, inRaccontare la poesia (1970-2020). Saggi, ricordi, testimonianze critiche, Bergamo, Moretti & Vitali Editori, 2021, pp. 404-420.ISBN 978 88 7186 828 8.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024) ·Marco Corsi (2025)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024) ·Angelo Carotenuto (2025)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024) ·Lella Costa (2025)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024) ·Marco Paolini (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la poesia
1948-1975Sibilla Aleramo, 1948 •Ugo Moretti eBiagio Zagarrio, 1949 •Corrado Govoni, 1950 •Attilio Bertolucci, 1951 •Giorgio Caproni (Premio "Savinio" per la poesia), 1952 •Raffaele Carrieri, 1953 •Carlo Betocchi, 1955 •Giacomo Noventa, 1956 •Pier Paolo Pasolini,Sandro Penna eAlberto Mondadori, 1957 •Salvatore Quasimodo, 1958 •Giorgio Caproni (Giuseppe Villaroel, Premio speciale per la poesia), 1959 •Paolo Volponi, 1960 •Alfonso Gatto, 1966 •Diego Valeri, 1967 •Giorgio Vigolo, 1968 •Giovanni Giudici, 1969 •Nelo Risi, 1970 •Libero de Libero, 1971 •Ignazio Buttitta, 1972 •Ferdinando Camon, 1973 •Rossana Ombres, 1974 •Leonardo Sinisgalli, 1975
1976-2000Dario Bellezza, 1976 •Tommaso Landolfi, 1977 •Mario Luzi, 1978 •Andrea Zanzotto, 1979 •Luciano Erba, 1980 •Maria Luisa Spaziani, 1981 •Vittorio Sereni, 1982 •Maurizio Cucchi, 1983 •Antonio Porta, 1984 •Vasco Pratolini, 1985 •Mario Socrate (Agostino Richelmy, Premio speciale per la poesia), 1986 •Valerio Magrelli, 1987 •Raffaello Baldini, 1988 •Attilio Bertolucci, 1989 •Cesare Viviani, 1990 •Gabriella Leto, 1991 •Franco Marcoaldi, 1992 •Pier Luigi Bacchini, 1993 •Giovanni Raboni, 1994 •Elio Pagliarani, 1995 •Alda Merini, 1996 •Franca Grisoni, 1997 •Michele Sovente, 1998 •Patrizia Cavalli, 1999 •Tiziano Rossi, 2000
2001-oggiMichele Ranchetti, 2001 •Jolanda Insana eLudovica Ripa di Meana, 2002 •Roberto Amato, 2003 •Livia Livi eMaria Marchesi, 2004 •Milo De Angelis, 2005 •Giuseppe Conte, 2006 •Silvia Bre, 2007 •Eugenio De Signoribus, 2008 •Ennio Cavalli, 2009 •Pierluigi Cappello, 2010 •Gian Mario Villalta, 2011 •Antonella Anedda, 2012 •Enrico Testa, 2013 •Alessandro Fo, 2014 •Franco Buffoni, 2015 •Sonia Gentili, 2016 •Stefano Carrai, 2017 •Roberta Dapunt, 2018 •Renato Minore, 2019 •Luciano Cecchinel, 2020 •Flavio Santi, 2021 •Claudio Damiani, 2022 •Vivian Lamarque, 2023 •Stefano Dal Bianco, 2024 •Mariangela Gualtieri, 2025
V · D · M
Vincitori delPremio Brancati
Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018)
V · D · M
Vincitori delPremio LericiPea Golfo dei Poeti
Premio "alla carriera":Giovanni Titta Rosa (1954) •Giorgio Caproni (1955) •Biagia Marniti (1956) •Maria Luisa Spaziani (1957) •Elio F. Accrocca eRenato Giorda (1958) •Antonio Seccareccia eAmelia Siliotti (1959) •Ugo Reale (1960) •Massimo Grillandi (1961) •Corrado Govoni (1962) •Alberto Bevilacqua (1963) •Elena Clementelli (1964) •Rudi Pallabazzer (1965) •Carlo Betocchi (1966) •Libero de Libero (1967) •Giorgio Sambonet (1968) •Vittorio Bodini (1969) •Raffaele Crovi (1970) •Edoardo Lazzara (1971) •Margherita Guidacci (1972) •Franco La Guidara (1973) •Ferruccio Cattani (1974) •Mariolina Eccher Zanella (1975) •Ettore Serra (1976) •Gabriella Chioma (1977) •Renato Barbieri (1978) •Gigliola Pisani Maffioli (1979) •Silvano Masacci (1980) •Walter Bonta (1981) •Rita Anzaldi (1982) •Alberico Sala (1983) •Marisa Terzi (1984) •Lelia Corbetta (1985) •Roberto Pazzi (1986) •Franco Gambino (1987) •Pietro Cimatti (1988) •Silvio Ramat eDavid Maria Turoldo (1989) •Paolo Bertolani eFrancesco Brusco (1990) •Dario Bellezza (1991) •Valentino Zeichen (1992) •Fernando Bandini (1993) •Alessandro Parronchi (1994) •Maria Luisa Spaziani (1995) •Giovanni Giudici (1996) •Mario Luzi (1998) •Attilio Bertolucci (1999) •Adonis (2000) •Yves Bonnefoy (2001) •Hans Magnus Enzensberger (2002) •Juan Gelman (2003) •Edoardo Sanguineti (2004) •Seamus Heaney (2005) •Lawrence Ferlinghetti (2006) •Jesper Svenbro (2007) •Bella Achatovna Achmadulina (2008) •François Cheng (2009) •Ismail Kadare (2010) •Márcia Theóphilo (2011) •Evgenij Aleksandrovič Evtušenko (2012) •Titos Patrikios (2013) •Agi Mishol,Amel Moussa eGabriella Sica (2014) •Tahar Ben Jelloun (2015) •Cees Nooteboom (2016) •Milo De Angelis (2017) •Carol Ann Duffy (2018) •Antonio Colinas (2019) •Ol'ga Aleksandrovna Sedakova (2020) •Tomaso Kemeny (2021) •Louise Glück (2022) •José Tolentino de Mendonça (2023) •Roberto Mussapi (2024)
Premio Edito:Eugenio De Signoribus (2001) •Paolo Bertolani (2002) •Biancamaria Frabotta (2003) •Maurizio Cucchi (2005) •Sebastiano Grasso (2006) •Patrizia Cavalli (2007) •Franco Marcoaldi (2008) •Claudio Damiani (2009) •Sergio Zavoli (2010) •Giorgio Mannacio eEmilio Zucchi (2011) •Donatella Bisutti (2012) •Roberto Pazzi (2013) •Valerio Magrelli (2014) •Mauro Macario (2015) •Antonio Riccardi (2016) •Davide Rondoni (2019) •Maria Grazia Calandrone (2021) •Alessandro Rivali (2022) •Giovanni Ibello (2023) •Stefano Dal Bianco (2024)
Premio Inedito:Domenico Cipriano eCarlo Prosperi (1999) •Adriano Sansa - Poesia Inedita Giovani:Ivan Fedeli (2000) •Lamberto Garzia (2001) •Paola Malvasi (2002) •Mary de Rachewiltz (2003) •Alessandro Veni (2004) •Lucetta Frisa (2005) •Graziella Colotto (2006) •Sauro Albisani (2007) •Carlo Vita (2008) •Tonino Milite (2009) •Valerio Magrelli (2010) •Paolo Febbraro (2011) •Riccardo Olivieri (2013) •Roberto Maggiani (2014)
Premi Speciali:David Maria Turoldo eCarlo Bassi (1989) •Giuseppe L. Coluccia (1991) •Luciano Luisi (1992) •Umberto Piersanti,Marisa Ferrario Denna eChristian Poggi (1993) •Mario Andreassi (1998) •Vico Faggi eCristina di Lagopesole (1999) •Massimiliano Lenzi (2000) •Ines Betta Montanelli (2001) •Jacopo Ricciardi (2005) •Roberto Giannoni (2007)
Premio Poeti e Artisti liguri nel mondo:Piero Soave (2000) •Sandra Gilbert Mortola (2001) •Roberto Bertone (2003) •Michele Baraldi (2004) •Carlo Caruso (2005) •Enrica Guana Tseng (2006) •Francesca Albini (2007) •Massimo Maggiari (2008) •Michele Rovetta (2009) •Marco Casentini (2010) •Martina Bacigalupo (2011) •Marino Magliani (2012) •Vanessa Beecroft (2013) •Ireno Guerci (2014) •Federico De Leonardis (2015) •Tommaso Colliva (2016) •David Bellatella (2017) •Giuseppe Scognamiglio (2018) •Alessandra Pierini (2019) •Stefano Giovannoni (2020) •Mario Cresci (2021) •Maria Elena Bottazzi (2022) •Rachele Buriassi (2023) •Tomaso Poggio (2024)
Premio per la Poesia Dialettale "Paolo Bertolani" Antonio Lombardi (2009) • Renzo Fregoso (2011) • Amilcare Mario Grassi (2012) • Remigio Bertolino (2013) •Franco Loi (2014) •Vincenzo Mastropirro (2015) •Emilio Rentocchini (2016) • Daniel Cundari (2017) • Giacomo Vit e Gruppo Majakoskij (2018) • Biagio Guerrera (2019) •Kaballà (2021) • Edoardo Zuccato (2022) •Nevio Spadoni (2023) • Marcello Marciani (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN44371 ·ISNI(EN0000 0000 8078 8395 ·SBNCFIV000940 ·Europeanaagent/base/91089 ·LCCN(ENn78003471 ·GND(DE119379708 ·BNE(ESXX5601495(data) ·BNF(FRcb12127327k(data) · CONOR.SI(SL13434211
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Milo_De_Angelis&oldid=148103868"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp