| Miloš Minić | |
|---|---|
| Presidente dell'Assemblea popolare della Repubblica Socialista di Serbia | |
| Durata mandato | 6 maggio1967 – 6 maggio1969 |
| Predecessore | Dušan Petrović |
| Successore | Dragoslav Marković |
| Presidente del Consiglio esecutivo della Repubblica Popolare di Serbia | |
| Durata mandato | 6 aprile1957 – 9 giugno1962 |
| Predecessore | Jovan Veselinov |
| Successore | Slobodan Penezić Krcun |
| Ministro degli affari esteri dellaRepubblica Socialista Federale di Jugoslavia | |
| Durata mandato | 16 dicembre1972 – 17 maggio1978 |
| Capo del governo | Petar Stambolić Mika Špiljak |
| Predecessore | Jakša Petrić |
| Successore | Josip Vrhovec |
| Sindaco diBelgrado | |
| Durata mandato | 1955 – 1957 |
| Predecessore | Đurica Jojkić |
| Successore | Đurica Jojkić |
| Dati generali | |
| Partito politico | Lega dei Comunisti di Jugoslavia |
| Firma | |
Miloš Minić, inserboМилош Минић (Preljina,28 agosto1914 –Belgrado,5 settembre2003), è stato unpoliticojugoslavo poiserbo.
Dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università di Belgrado, nel1935 aderisce alla sezione giovanile dellaLega dei Comunisti di Jugoslavia, che allora era una formazione politica illegale.
Durante laseconda guerra mondiale partecipa alla Resistenza contro l'occupazione nazifascista della Jugoslavia e dopo la liberazione diventa un esponente di primo piano del governo comunista diTito sia a livello nazionale che regionale. Dal1955 al1957 èsindaco di Belgrado e dal 9 giugno1962 al 6 maggio1967 è primo ministro dellaRepubblica Socialista di Serbia.
In particolare, in qualità di Ministro degli Esteri (carica che ricoprì dal 16 dicembre1972 al 17 maggio1978) firma ilTrattato di Osimo che determina, dopo anni di tensioni e scaramucce diplomatiche, il confine traItalia e Jugoslavia.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 38221081 ·ISNI(EN) 0000 0000 7142 9913 ·LCCN(EN) n80107969 ·GND(DE) 1246957094 ·BNF(FR) cb14451381b(data) |
|---|