Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Miliario aureo

Coordinate:41°53′33.32″N 12°29′04.13″E41°53′33.32″N,12°29′04.13″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Miliario aureo
Resti della base del miliario aureo
Civiltàciviltà romana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma,Foro romano
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteParco Archeologico del Colosseo
ResponsabileAlfonsina Russo
Visitabile
Sito webparcocolosseo.it/area/foro-romano/
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMiliario aureo (Miliarium aureum o "pietra miliare aurea") era unacolonnamarmorea rivestita dibronzodorato innalzato presso iltempio di Saturno, all'estremità delForo Romano[1]. Venne eretta daAugusto nel20 a.C., quando divennecurator viarum[2] Era collocato simmetricamente all'Umbilicus urbis rispetto all'arco deiRostra.[senza fonte]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Posizione del Miliarium aureum

Al monumento sono stati attribuiti unrocchio di fusto di colonna in marmo del diametro di 1,15 m che recava incassi interpretati come le tracce dell'apposizione di un rivestimento metallico[3] e un basamento in muratura, situato all'estremità deiRostra verso il tempio di Saturno, identificato all'inizio dell'Ottocento[4].

Al rivestimento di questo basamento, sopra il quale sarebbe sorta la colonna, furono attribuiti alcuni frammenti marmorei (un fregio con anthemion e uno zoccolo), visibili nella fotografia a fianco[5].


Vi erano incisi i nomi e le distanze delle più importanti città dell'impero,[6] anche se la sua funzione era prettamente celebrativa della carica dicurator viarum da parte di Augusto;[7] Si trattava però di una convergenza ideale delle strade consolari, la cui misura era calcolata a partire dalle porte dellemura serviane.[8].[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Plinio (Naturalis historia, 3.66) colloca il monumento "in capite Romani fori" (all'estremità del Foro Romano) eTacito (Historiae, 1.27) eSvetonio (De vita Caesarum,Vita Othonis, 6,testo on-line su Wikisource in lingua latina) lo collocano "ad aedem Saturni" (presso il tempio di Saturno).
  2. ^Cassio Dione (Storia romana, 54.8,4) riporta tra gli avvenimenti del 20 a.C., che essendo divenutocurator viarum Augusto eresse il "cosiddetto"Miliarium aureum: il nome ufficiale doveva, infatti essereMiliarium Urbis.
  3. ^Il rocchio venne rinvenuto nel 1833 tra iRostra e l'arco di Settimio Severo, presso il basamento oggi attribuito all'Umbilicus Urbis, allora ritenuto pertinente alMiliarium aureum (Mari 1996, citato in bibliografia, p.250).
  4. ^Il rocchio rimasto fu scoperto nel 1803 dall’archeologo Alessandro Visconti mentre faceva il muro di contenimento dell’arco di Settimio Severo (Fea C.,Descrizione di Roma e dei contorni del sig. Carlo Fea, 1822, pag. 276
  5. ^I frammenti marmorei vennero forse rinvenuti nel 1852 tra iRostra e labasilica Giulia e sono stati collocati oggi su un basamento circolare in muratura al lato della scalinata del tempio di Saturno (Mari 1996, citato in bibliografia, p.251).
  6. ^abMiliarium su Treccani
  7. ^Plutarco (Vite parallele,Galba, 24.4.:
  8. ^(Mari 1996, citato in bibliografia, p.251).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Foro Romano
TempliAntonino e Faustina ·Augusto ·Concordia ·Dioscuri ·Divo Giulio ·Divo Romolo ·Giano ·Giove Statore ·Saturno ·Venere Cloacina ·Venere e Roma ·Vespasiano ·Vesta
BasilicheGiulia ·di Massenzio ·Emilia ·Opimia ·Porcia ·Sempronia
ArchiTiberio ·Tito ·Settimio Severo ·Costantino ·Augusto ·Gaio e Lucio Cesari ·Fornix Fabianus
Colonnedi Foca ·Duilia ·Menia
ChieseQuaranta Martiri ·Santa Maria Antiqua ·San Lorenzo in Miranda ·Santa Francesca Romana ·Sant'Adriano
AltroAntiquarium Forense ·Argileto ·Basi onorarie ·Carcere Mamertino ·Casa delle Vestali ·Cloaca Massima ·Comizio ·Curia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·Fico ruminale ·Fonte di Giuturna ·Gruppo di edifici domizianei ·Horrea Agrippiana ·Horrea piperiana ·Lacus Curtius ·Lapis niger ·Miliario aureo ·Necropoli etombe preistoriche ·Plutei di Traiano ·Portico degli Dei Consenti ·Regia ·Rostri ·Scale Gemonie ·Statio aquarum ·Statua equestre di Domiziano ·Tabularium ·Umbilicus Urbis ·Velia ·Via Sacra ·Sacra via summa ·Vicus Tuscus ·Volcanale
V · D · M
Monumenti, porte e vie dellaRegio VIII Forum Romanum Magnum (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio VIII Forum Romanum)
Aedes Mentis ·arco aziaco e arco partico di Augusto ·arco degli Argentari ·arco di Nerone ·arco di Scipione l'Africano ·arco di Settimio Severo ·arco di Tiberio ·Argiletum ·Atrium Libertatis ·Atrium Minervae ·Basilica Argentaria ·basilica Giulia ·basilica Opimia ·basilica Porcia ·basilica Sempronia ·basilica Ulpia ·carcere Tulliano o Mamertino ·casa delle Vestali ·Clivus Argentarius ·Clivus Capitolinus ·Cloaca Massima ·colonna di Foca ·colonna Traiana ·Comitium ·Curia Calabra ·Curia Cornelia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·fonte di Giuturna ·Fornix Calpurnius ·Fornix Fabianus ·foro di Augusto ·foro di Cesare ·foro di Traiano ·foro Romano ·Horrea Agrippiana ·insula dell'Ara Coeli ·Lacus Curtius ·lapis niger ·mercati di Traiano ·Miliarium Aureum ·Mons Capitolinus ·Porta Carmentalis ePorta Fontinalis (mura serviane) ·Porta Ratumena ·Porta Triumphalis (mura serviane) ·portico degli Dei Consenti ·Porticus Margaritaria ·Puteal Scribonianum ·Regia ·rostri ·rupe Tarpea ·scale Gemonie ·Statio cohortis VI vigilum ·statua equestre di Traiano ·Tabularium ·tempio dei Dioscuri ·tempio del Divo Giulio ·tempio di Traiano ·tempio della Concordia ·tempio di Fides ·tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta ·tempio di Giove Custode ·tempio di Giove Feretrio ·tempio di Giove Ottimo Massimo ·tempio di Giove Tonante ·tempio di Giunone Moneta ·tempio di Marte Ultore ·tempio di Minerva ·tempio di Ops ·tempio di Saturno ·tempio di Veiove ·tempio di Venere Ericina (Campidoglio) ·tempio di Venere Genitrice ·tempio di Vespasiano ·tempio di Vesta ·tempio nuovo del divo Augusto ·Umbilicus Urbis Romae ·Velabro ·Via Sacra ·Vico Giugario ·Vicus Tuscus ·Volcanale
Controllo di autoritàVIAF(EN374148122886595200009 ·LCCN(ENno94030702 ·GND(DE1120438691
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Miliario_aureo&oldid=131613242"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp