Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Milena Vukotic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la regina del Montenegro, vediMilena Vukotić.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Pochissime note e bibliografia in rapporto alla lunghezza del testo

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Milena Vukotic nel 2010

Milena Vukotic, all'anagrafeGemma Fausta Milena Vukotic[1] (Roma,23 aprile1935[2][3]), è un'attriceitaliana, vincitrice di unNastro d'argento e di unDavid di Donatello alla carriera dopo tre candidature al medesimo premio (nel 1983, 1991, 2014).

È nota per le sue interpretazioni inGran bollito diMauro Bolognini,Il fascino discreto della borghesia diLuis Buñuel, per il ruolo della moglie diRaffaello Mascetti (interpretato daUgo Tognazzi) inAmici miei eAmici miei - Atto IIº diMario Monicelli, ma soprattutto per il ruolo diPina Fantozzi, moglie del ragioniereUgo protagonista della saga diPaolo Villaggio.

Dalla fine deglianni '90 rinnova la sua popolarità nel ruolo di Enrica nella serie televisivaUn medico in famiglia, dove impersona la moglie di suo consuocero Libero Martini (interpretato daLino Banfi) e per la terza volta interpreta il ruolo di coniuge per uno dei personaggi dell'attore pugliese (dopoCornetti alla crema eOcchio, malocchio, prezzemolo e finocchio, oltre alla volta in cui interpretava anche la sua fidanzata nel primo dei tre episodi diSabato, domenica e venerdì).

Negli altri oltre novantacinque film a cui prende parte, Milena Vukotic è diretta da diversi registi, sia italiani che stranieri, tra i quali si ricordanoNanni Loy,Alberto Lattuada,Jean-Jacques Beineix,Alessandro Blasetti,Ettore Scola,Mario Monicelli,Lina Wertmüller,Dino Risi,Steno,Carlo Lizzani,Federico Fellini,Carlo Verdone,Luis Buñuel,Bernardo Bertolucci,Sergio Martino,Andrej Tarkovskij,Nagisa Ōshima,Walerian Borowczyk,Franco Zeffirelli eFerzan Özpetek.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce aRoma il 23 aprile 1935. Figlia di un commediografo e diplomatico di originemontenegrina e di una pianista italiana, Marta Nervi (figlia, a sua volta, della celebre pianistaGemma Luziani),[4][5][6] fin da bambina studia pianoforte, recitazione e danza classica a Londra, Vienna e Parigi. La sua carriera inizia con successo nella danza, entrando a far parte prima, brevemente, del corpo di ballo dell'Opera di Parigi e poi delle compagnie delGrand Ballet du Marquis de Cuevas e del coreografoRoland Petit.[7] La visione del filmLa Strada diFederico Fellini le fa decidere istantaneamente di dedicarsi esclusivamente alla recitazione. Nel 1960 il debutto cinematografico neIl sicario diDamiano Damiani.[8]

Poi le numerose commedie degli anni sessanta, assieme a film d'autore qualiIl giovedì (1963) diDino Risi,Giulietta degli spiriti (1965) e l'episodioToby Dammit (inserito inTre passi nel delirio, 1968) diFederico Fellini, i primi due capitoliAmici miei del 1975 eAmici miei - Atto IIº del 1982, entrambi diMario Monicelli) della trilogia diAmici miei,L'arcidiavolo (1966) eLa terrazza (1980) diEttore Scola,La bisbetica domata (1967) diFranco Zeffirelli,Il fascino discreto della borghesia (1973),Il fantasma della libertà (1974) eQuell'oscuro oggetto del desiderio (1976) diLuis Buñuel.

I suoi ruoli sono quasi sempre di contorno, da caratterista, come la servetta timida e silenziosa oppure la signora dell'alta borghesia sofisticata e distinta. Attiva anche in televisione, nel 1964Lina Wertmüller la sceglie per il ruolo di una delle sorelle di Gian Burrasca neIl giornalino di Gian Burrasca, conRita Pavone. Milena è poi la protagonista diNel mondo di Alice, trasposizione televisiva del romanzoAlice nel Paese delle Meraviglie diLewis Carroll del 1974. Conduce inoltre molti programmi per ragazzi irradiati dalCentro di produzione Rai di Torino, tra cuiL'amico libro nel 1968 eMusica insieme nel 1980. Milena Vukotic posa nuda per il numero di maggio 1976 dell'edizione italiana diPlayboy. Molto particolare, inoltre, la sua partecipazione inBianco, rosso e Verdone (1981) diCarlo Verdone nel ruolo di una prostituta che si mostra nuda al protagonista. In teatro diviene una delle attrici predilette diRina Morelli (fra gli spettacoliOh, che bella guerra del 1982 eCosì è se vi pare diPirandello del 1983). Lavora anche in altri prestigiosi allestimenti accanto a Franco Zeffirelli,Giorgio Strehler,Paolo Poli eJean Cocteau.

Per parte del pubblico rimane indissolubilmente legata al personaggio diPina Fantozzi, la moglie disincantata ma sempre sottomessa diUgo Fantozzi, il personaggio diPaolo Villaggio. Subentrata aLiù Bosisio nel ruolo della moglie del famoso ragioniere dopo i primi due film della serie, vince anche unNastro d'argento come miglior attrice non protagonista nel 1994 perFantozzi in paradiso. Dalla fine delle riprese per il filmFantozzi 2000 - La clonazione del 1999, decimo e ultimo capitolo della saga, si allontana dal personaggio partecipando alla serie televisivaUn medico in famiglia, in cui interpreta ilruolo di Enrica, al fianco diLino Banfi e diGiulio Scarpati. Vukotić ricopre questo ruolo fino al 2016.

Nel 2007 prende parte ai film diFerzan ÖzpetekSaturno contro, in cui ha il ruolo di un'aspra ma umana infermiera, eUn giorno perfetto, nel cameo di una professoressa. Nello stesso anno le è conferito ilCiak d'oro alla carriera. Nel 2014 ottiene la terza nomination alDavid di Donatello grazie alla partecipazione al film "testamento" diCarlo MazzacuratiLa sedia della felicità, dopo quelle ricevute, nella categoria di migliore attrice non protagonista, per i filmAmici miei - Atto IIº nel 1983, eFantozzi alla riscossa, nel 1991. Dal 30 marzo 2019 è tra i concorrenti dellaquattordicesima edizione diBallando con le stelle, condotto daMilly Carlucci suRai 1, ed è in coppia conSimone Di Pasquale; riescono ad arrivare in finale, dove si classificano terzi.

Nell'edizione deiDavid di Donatello 2024, Vukotic riceve ilDavid di Donatello speciale alla carriera, insieme aGiorgio Moroder.[9]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2003 sposa Alfredo Baldi, autore e critico cinematografico.[10]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Milena Vukotic inGiulietta degli spiriti (1965)
Milena Vukotic inAmici miei (1975)

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Premio Eleonora Duse
    • 2002 – Per le interpretazioni di quell'anno teatrale inLe donne di Picasso di Brian McAvera, regia di Terry D'Alfonso eNotte di grazia scendi diSamuel Beckett, regia di Mario Morini[7]

Doppiatrici

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1976 –Fiabe per sette giorni

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ensemble Punto ItShuman Racconta: Shumann's Fairy Tales

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gian Luca Bauzano,Milena Vukotic: «Porto in scena il rapporto di simbiosi con mia madre», inCorriere della Sera, 6 settembre 2018.URL consultato il 23 aprile 2021.
  2. ^ Enrico Giacovelli,La commedia all'italiana, Gremese Editore, 1995, p. 274.
  3. ^Riportano invece il 1938 altre fonti, conGiorgio Dell'Arti,Milena Vukotic, suCinquantamila giorni. La storia raccontata dai Giorgio Dell'Arti, Corriere della Sera(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  4. ^ Rodolfo di Giammarco,Intervista a Milena Vukotic: "Io, Fellini e l'Aventino: una danza di emozioni", inla Repubblica, 16 settembre 2019.URL consultato il 7 agosto 2022.
  5. ^Le Piagge: a Gemma Luziani intitolata la piazza davanti al centro SMS, inPisaToday, 11 giugno 2012.URL consultato il 7 agosto 2022.
  6. ^Una piazzetta dedicata a Gemma Luziani, inIl Tirreno, 10 giugno 2012.URL consultato il 7 agosto 2022.
  7. ^abMilena Vukotic, suMilena Vukotic, 27 gennaio 2007.URL consultato il 7 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2007).
  8. ^ Silvia Levanti,Milena Vukotic: chi è la grande attrice premiata con il David alla Carriera, iniO Donna, 3 maggio 2024.URL consultato il 7 maggio 2024.
  9. ^abDavid di Donatello, i film candidati e i premi già assegnati: cosa c'è da sapere, suDomani, 3 maggio 2024.URL consultato il 3 maggio 2024.
  10. ^ Davide Giancristofaro Alberti,Alfredo Baldi, marito di Milena Vukotic/ Un matrimonio "diesel" dopo 20 anni, inIl Sussidiario. Il quotidiano approfondito, 15 ottobre 2021.
  11. ^Moretti vince anche il Ciak d'oro, inla Repubblica, 30 giugno 1994.
  12. ^I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, suCinemaItaliano.info, 5 giugno 2007.
  13. ^Vincitori Premi Internazionali Flaiano 2007, suPremi Flaiano.URL consultato il 7 agosto 2022.
  14. ^Vincitori Premi Internazionali Flaiano 2014, suPremi Flaiano.URL consultato il 7 agosto 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN102997071 ·ISNI(EN0000 0000 7281 5947 ·SBNTO0V390835 ·LCCN(ENno2009176063 ·GND(DE173235093 ·J9U(EN, HE987007449504405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Milena_Vukotic&oldid=144271634"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp