Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Milano-Sanremo 1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Milano-Sanremo 1987
Erich Maechler taglia il traguardo della competizione
Edizione78ª
Data21 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso294km
Tempo7h00'52"
Media41,914km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 1986Milano-Sanremo 1988
Manuale

LaMilano-Sanremo 1987, settantottesima edizione della corsa, fu disputata il 21 marzo1987, per un percorso totale di 294 km. Fu vinta dallo svizzeroErich Maechler, giunto al traguardo con il tempo di 7h00'52" alla media di 41,914 km/h.

Presero il via daMilano 265 ciclisti in rappresentanza di 24 Paesi[1]; 160 di essi portarono a termine la gara.

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

La corsa prese il via aMilano, attraversando quindi laprovincia di Pavia (comuni diPavia eVoghera) e quella diAlessandria (comuni diTortona,Novi Ligure eOvada) per entrare quindi inLiguria. Superato il tradizionalePasso del Turchino, all'altezza diVoltri il percorso immise al solito i ciclisti sullaStrada statale 1 (Via Aurelia). Si attraversarono a seguire i comuni diSavona,Finale Ligure eAlassio, e subito dopo si affrontarono i tre "capi", nell'ordine Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta. Oltrepassati i comuni diImperia eSan Lorenzo al Mare, due deviazioni dall'Aurelia portarono i ciclisti prima sui 240m s.l.m. dellaCipressa (a 24 km dall'arrivo) e poi sull'ultima ascesa, ilPoggio (cima a 162 ms.l.m. e 4,6 km dall'arrivo). Rientrati sulla Statale, ecco l'ingresso aSanremo e il traguardo conclusivo in Corso Cavallotti dopo 294 chilometri di gara[2].

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Alla vigilia della corsa due erano i favoriti per il successo finale: l'italianoMoreno Argentin,campione del mondo in carica, e l'irlandeseSean Kelly, vincitore dellaMilano-Sanremo 1986 e trionfatore per la sesta volta, appena sei giorni prima, allaParigi-Nizza[1]. Venivano ritenuti "papabili" per il successo ancheGiuseppe Saronni,Francesco Moser,Guido Bontempi eJean-François Bernard[2].

La fuga decisiva prese corpo dopo 110 chilometri di gara: andarono in avanscoperta in nove, gli italianiMaurizio Rossi,Sauro Varocchi eDario Montani, lo svizzeroErich Maechler, l'australianoAllan Peiper, i belgiLudwig Willems eWerner Devos e gli olandesiJelle Nijdam eFrank Pirard[3]. All'altezza del rifornimento, aSavona, chilometro 185 di gara, gli attaccanti raggiunsero il vantaggio massimo sul gruppo, 8 minuti e mezzo[4]. E proprio a Savona abbandonò la corsa uno dei favoriti, Moreno Argentin: a pesare sulla sua prestazione sembra fossero state due telefonate minatorie ricevute di notte, mentre dormiva, nella stanza d'albergo a Milano[3].

Con il passare dei chilometri, e sotto l'azione dei gregari dellaKAS-Mavic, la squadra di Kelly, il vantaggio dei fuggitivi cominciò a scendere, e il plotoncino dei nove a frazionarsi: sulla Cipressa in testa alla corsa erano rimasti solo Maechler e Peiper, con gli ex compagni di avventura a 32 secondi e il gruppo a 1'49"[3][4]. Ai piedi del Poggio il gruppo era a soli 27 secondi dal duo di testa, e sembrava in procinto di riassorbire i fuggitivi: sullo strappo però Maechler, diversamente da Peiper (ripreso), riuscì a tenere un buon ritmo e a scollinare con ancora 15 secondi di margine sugli inseguitori[4].

In discesa il belgaEric Vanderaerden tentò di rientrare su Maechler, ma tardivamente[3]: sul traguardo lo svizzero, gregario dellaCarrera-Vagabond, poté esultare a braccia alzate e celebrare una vittoria inaspettata, la prima per il suo Paese alla "Classicissima". Vanderaerden chiuse a sei secondi, mentre il gruppo, regolato allo sprint da Guido Bontempi (anch'egli della Carrera) davanti a Sean Kelly,Giuseppe Calcaterra eTeun van Vliet, a otto[4].

Ordine d'arrivo (Top 10)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Erich MaechlerCarrera7h00'52"
2Belgio (bandiera)Eric VanderaerdenPanasonica 6"
3Italia (bandiera)Guido BontempiCarreraa 8"
4Irlanda (bandiera)Sean KellyKAS-Mavics.t.
5Italia (bandiera)Giuseppe CalcaterraAtala-Ofmegas.t.
6Paesi Bassi (bandiera)Teun van VlietPanasonics.t.
7Austria (bandiera)Paul PoppPainis.t.
8Italia (bandiera)Franco ChioccioliGis Gelatis.t.
9Norvegia (bandiera)Dag Erik PedersenAriostea-Gress.t.
10Danimarca (bandiera)Rolf SørensenRemac-Faninis.t.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Gian Paolo Ormezzano,Sanremo gioca Kelly e Argentin, inLa Stampa, Anno 121, Numero 68, 21 marzo 1987.URL consultato il 20 luglio 2012.
  2. ^abNomi e percentuali per un vincitore, inLa Stampa, Anno 121, Numero 68, 21 marzo 1987.URL consultato il 20 luglio 2012.
  3. ^abcd Gian Paolo Ormezzano,Ma c'è il giallo di Argentin, inLa Stampa, Anno 121, Numero 69, 22 marzo 1987.URL consultato il 20 luglio 2012.
  4. ^abcdUn gregario svizzero vince la Sanremo, sucinquantamila.corriere.it.URL consultato il 20 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2015).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Milano-Sanremo
1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Milano-Sanremo_1987&oldid=135008355"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp