Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Milano-Sanremo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Milano-Sanremo
Logo della corsa
Altri nomiClassica di Primavera
Classicissima
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite,UCI World Tour
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreRCS Sport
DirettoreMauro Vegni[1]
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1907
Numero edizioni116(al 2025)
DetentorePaesi Bassi (bandiera)Mathieu van der Poel
Record vittorieBelgio (bandiera)Eddy Merckx (7)
Ultima edizioneMilano-Sanremo 2025
Prossima edizioneMilano-Sanremo 2026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaMilano-Sanremo è unacorsa in linea maschile diciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grandeclassica nel calendario ciclistico stagionale. Dal 1989 al 2004 la corsa ha fatto parte del circuito diCoppa del mondo, dal 2005 al 2007 è stata inclusa fra le prove dell'UCI ProTour, mentre dal 2011 è inserita nel programma dell'UCI World Tour.

Conosciuta con il nome diClassica diPrimavera o laClassicissima, è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre inItalia e, con una lunghezza che sfiora in media i 300 km, è anche la più lunga. Il percorso ed il chilometraggio, salvo poche eccezioni descritte più avanti, sono rimasti pressoché invariati sin dalla prima edizione, particolare che rappresenta una rarità nel panorama delle grandi classiche internazionali. Nel 1937 fu stabilita la data fissa della gara il 19 marzo, giorno della festa diSan Giuseppe. Dopo l'abrogazione di tale festività la corsa si è svolta durante il sabato più vicino al 19 marzo, con eccezione delle edizioni dal 2012 al 2015 durante le quali la corsa si è svolta nella domenica più vicina a tale data.

Assieme allaParigi-Roubaix, alGiro di Lombardia, alGiro delle Fiandre e allaLiegi-Bastogne-Liegi, la Milano-Sanremo fa parte delle cosiddetteclassiche monumento, le cinquecorse in linea più prestigiose e importanti del ciclismo su strada.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'arrivo dell'edizione 1938

L'idea di svolgere lungo il percorso Milano-Sanremo una competizione automobilistica venne ai membri della Gazzetta dello sport.[3] La competizione si svolse il 2 aprile1906, su due tappe (Milano-Acqui e Acqui-Sanremo), con i premi «Marcia Milano-Sanremo» e «Gara per il Record del chilometro».

La gara fu un parziale insuccesso. Fu così che l'anno seguente il giornalistaTullo Morgagni, che aveva già lanciato ilGiro di Lombardia e che nel 1909 avrebbe ideato anche ilGiro d'Italia, ebbe l'idea di utilizzare il percorso per una corsa ciclistica. Sottopose il progetto al vaglio del direttore deLa Gazzetta dello Sport,Eugenio Costamagna. Pur con qualche perplessità, Costamagna affidò la realizzazione del progetto a uno dei più grandi organizzatori di competizioni ciclistiche,Armando Cougnet. Il 14 aprile1907 si svolse la prima edizione della Milano-Sanremo ciclistica. Al ritrovo, nell'osteria della Conca Fallata diMilano, lungo ilNaviglio Pavese, si presentarono trentatré dei sessantadue corridori iscritti.[3] Era una giornata di pioggia e freddo, e a vincere fu il franceseLucien Petit-Breton, sotto contratto con laBianchi, che completò i 281 chilometri del percorso a 26,206chilometri all'ora di media.[3]

Gino Bartali alla vigilia dell'edizione 1950

Nel 1910 laClassicissima entrò definitivamente nella leggenda delle due ruote, in una giornata d'inferno, con i corridori che cercavano rifugio nelle case lungo il percorso a causa delle condizioni atmosferiche estreme. Dei circa sessanta iscritti solo sette riuscirono ad arrivare al traguardo, e a vincere fu il franceseEugène Christophe che, convinto di aver sbagliato strada, fu rincuorato dalla vista delle prime case della città ligure. Dopo i primi anni arrivò l'epoca diCostante Girardengo, che legò il suo nome a questa classica in maniera indelebile, vincendola per ben sei volte in undici anni e classificandosi per undici volte tra i primi tre.[3] Si passò quindi all'era diGuerra eBinda, da ricordare per le sconfitte a cui andarono incontro a causa della loro grande rivalità. Una rivalità simile si ripropose poi negli anni mitici diBartali eCoppi.

Seguì un periodo difficile, non per la gara, ma per gli italiani che, dopo la vittoria diLoretto Petrucci del 1953, per ben sedici anni non seppero più imporsi, fino alla vittoria diMichele Dancelli nel 1970. Nel1960 venne inserita la famosa salita delPoggio, voluta fortemente daTorriani,[3] stanco di vedere sul traguardo sanremese i velocisti fiamminghi alzare le braccia al cielo; tuttavia non si ebbero gli effetti desiderati e le vittorie straniere continuarono.

Il campione del mondoGiuseppe Saronni vince l'edizione 1983

Nel 1965 fu inserita nel percorso anche la salita di Ponte di Merlo (i primi 6 km delColle del Melogno, con inizio aFinale Ligure e rientro sullaVia Aurelia aPietra Ligure), spostando la partenza reale allaCertosa di Pavia, ma nonostante l'esito sfavorevole ai velocisti (vinse l'olandeseArie den Hartog al termine di una fuga a tre conVittorio Adorni eFranco Balmamion) l'esperimento non fu ripetuto[4].

Nel 1966 si aprì l'eraMerckx, il quale con sette affermazioni superò lo storico record dell'Omino di Novi (si tratta anche del record assoluto di vittorie di un ciclista in unaclassica monumento). DalCannibale in poi la gara non ebbe più un vero padrone fino al 1997, quando il forte e potente velocista tedescoZabel seppe inanellare una lunga striscia positiva di quattro vittorie e due secondi posti.

Alessandro Petacchi vince l'edizione 2005

Fra le vittorie più belle degli ultimi tre decenni vanno ricordate quella diSean Kelly nel 1992, quando l'irlandese raggiunseMoreno Argentin lungo la discesa delPoggio per poi batterlo in uno sprint a due[5], e quella diAndrei Tchmil nel 1999, che con un allungo all'ultimo chilometro riuscì a giungere sul traguardo con pochissimi secondi d'anticipo sul gruppo, regolato da Zabel[6]. L'edizione numero 100 ha visto il trionfo diMark Cavendish (alla sua prima partecipazione), che ha superato al fotofinish il tedescoHeinrich Haussler, scattato in anticipo sul gruppo a 250 m dal traguardo.

Nel 2008, insieme alle altre maggiori classiche e alle tre principali corse a tappe (Giro d'Italia,Tour de France eVuelta a España), la Milano-Sanremo è uscita dal circuito ProTour. Attualmente è inclusa nelcalendario mondiale UCI. Sono inoltre stati introdotti alcuni cambiamenti, per il momento provvisori, al percorso tradizionale.

L'edizione del 2013, la prima disputata di domenica nel dopoguerra, è stata interrotta a Ovada per un'intensa nevicata. I corridori sono stati trasportati in pullman fino adArenzano, e sono stati fatti ripartire daCogoleto con i distacchi registrati a Ovada.[7]

Il percorso

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria dell’edizione 2006.[8]

Nei primi anni, il tratto di maggior difficoltà della corsa era ilPasso del Turchino, dove spesso avevano luogo le azioni decisive; tuttavia, con il passare degli anni e l'avvento del ciclismo professionistico, l'ascesa del Turchino si rivelò non eccessivamente impegnativa e troppo lontana dal traguardo per essere risolutiva. Molto spettacolare e tipico è il tratto del percorso che si snoda lungo l'Aurelia, quando i ciclisti attraversano laRiviera ligure di ponente superando i famosi tre capi che precedonoImperia (Capo Mele,Capo Cervo e Capo Berta). Le ascese dellaCipressa (inserita nel 1982) e delPoggio (inserita nel 1960) sono le principali difficoltà che i corridori affrontano negli ultimi chilometri; il fatto che si trovino in prossimità del traguardo ha spesso fatto sì che la selezione su questi colli risultasse decisiva; il record di scalata del Poggio è attualmente detenuto dall’olandeseMathieu van der Poel, che nell'edizione 2023 completò la salita in 5'39", superando il record diGiorgio Furlan di 5'48", che resisteva dal1994. L'arrivo della corsa, peraltro in leggera salita, è posto tradizionalmente in via Roma, nel centro diSanremo. Negli ultimi anni raramente c'è stata una grande selezione nelle ultime fasi di corsa e si è spesso assistito a uno sprint finale con il gruppo compatto.

Nel2008 è stata introdotta una modifica al percorso classico (mantenuta poi anche nelle edizioni successive): a causa di una frana sullaVia Aurelia all'altezza diCapo Noli, fraNoli eVarigotti, è stata inserita una nuova salita, di 4 km circa con pendenze del 5-9%, che da Noli sale attraversando la frazioneVoze fino all'altopiano delleMànie, con successiva discesa verso il mare all'altezza dell'abitato diFinale Ligure. Nel 2014 la salita delle Mànie è stata rimossa e si è tornati al percorso più classico,[9] con Cipressa e Poggio come uniche vere difficoltà nel finale, trampolini per chi vuole evitare un arrivo in volata. Nell'edizione precedente a causa di una fortenevicata sulPasso del Turchino la corsa fu interrotta all'altezza diOvada, punto d'inizio della salita, e il tratto tra il comune alessandrino eArenzano venne percorso in pullman ; la lunghezza del percorso passò quindi da 298 km a 255, che venne ripreso nel comune genovese coi distacchi registrati ad Ovada.[7]

Nell'edizione del 2020, rinviata all'8 agosto per lapandemia di COVID-19, è stato proposto un percorso in gran parte differente. Per non transitare nei comuni delsavonese, a causa della difficile gestione della viabilità locale nel periodo dell'affollamento turistico estivo, è stato previsto il transito attraverso laLomellina, ilMonferrato, leLanghe, con la prima vera salita verso i 785 m diNiella Belbo, all'inedita salita delColle di Nava, che coi i suoi 936 mslm è il punto più alto mai toccato nella storia della corsa, e la discesa molto tecnica fino aPieve di Teco, dove risale fino al lungo tunnel che immette nella valle Impero, da dove ridiscende fluida fino ad Imperia: qui la corsa riprende il tracciato abituale per affrontare prima la Cipressa e poi il Poggio, con l'arrivo a Sanremo in via Roma dopo 305 km di corsa. Aggiungendo gli 11 km che i corridori percorrono in trasferimento prima della partenza, dal Castello Sforzesco, lungo i navigli, fino adAbbiategrasso, punto del Via ufficiale, s'arriva addirittura a 316 km, distanza record assoluta per tutto il ciclismo moderno.[10]

Il percorso dell'edizione del 2021 vede il ritorno del transito nei comuni del savonese e sui tre capi ma non il Colle del Turchino, a causa di una frana lungo la salita, rimpiazzato dal non troppo distanteColle del Giovo, con immissione sulla via Aurelia non più aGenova Voltri, bensì adAlbisola, già in provincia di Savona.

Il percorso dell'edizione del 2022 presenta due importanti novità: il passo del Turchino, nuovamente incluso nel percorso dopo due anni di assenza, e la partenza dallo storicovelodromo Vigorelli.[11], mentre l'edizione del2023 non partì da Milano bensì daAbbiategrasso, alle porte del capoluogo lombardo, punto d'avvio inedito per la corsa. L'edizione 2024 è partita daPavia, per attraversare l'Oltrepò Pavese e immettersi nel percorso tradizionale aCasteggio[12].

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2025.[13]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1907Francia (bandiera)Lucien Petit-BretonFrancia (bandiera)Gustave GarrigouItalia (bandiera)Giovanni Gerbi
1908Belgio (bandiera)Cyrille Van HauwaertItalia (bandiera)Luigi GannaFrancia (bandiera)André Pottier
1909Italia (bandiera)Luigi GannaFrancia (bandiera)Émile GeorgetItalia (bandiera)Giovanni Cuniolo
1910[14]Francia (bandiera)Eugène ChristopheItalia (bandiera)Giovanni CocchiItalia (bandiera)Giovanni Marchese
1911Francia (bandiera)Gustave GarrigouFrancia (bandiera)Louis TrousselierItalia (bandiera)Luigi Ganna
1912Francia (bandiera)Henri PélissierFrancia (bandiera)Gustave GarrigouBelgio (bandiera)Jules Masselis
1913Belgio (bandiera)Odile DefrayeBelgio (bandiera)Louis MottiatItalia (bandiera)Ezio Corlaita
1914Italia (bandiera)Ugo AgostoniItalia (bandiera)Carlo GalettiFrancia (bandiera)Charles Crupelandt
1915Italia (bandiera)Ezio CorlaitaItalia (bandiera)Luigi LucottiItalia (bandiera)Angelo Gremo
1916non disputata[15]
1917Italia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Angelo Gremo
1918Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Ugo Agostoni
1919Italia (bandiera)Angelo GremoItalia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Giuseppe Olivieri
1920Italia (bandiera)Gaetano BelloniFrancia (bandiera)Henri PélissierItalia (bandiera)Costante Girardengo
1921Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Giuseppe Azzini
1922Italia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Bartolomeo Aymo
1923Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Giuseppe Azzini
1924Italia (bandiera)Pietro LinariItalia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Costante Girardengo
1925Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Pietro Linari
1926Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Nello CiaccheriItalia (bandiera)Egidio Picchiottino
1927Italia (bandiera)Pietro ChesiItalia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Domenico Piemontesi
1928Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Giovanni Brunero
1929Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Leonida FrascarelliItalia (bandiera)Pio Caimmi
1930Italia (bandiera)Michele MaraItalia (bandiera)Pio CaimmiItalia (bandiera)Domenico Piemontesi
1931Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Domenico Piemontesi
1932Italia (bandiera)Alfredo BovetItalia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Michele Mara
1933Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Alfredo BovetItalia (bandiera)Pietro Rimoldi
1934Belgio (bandiera)Jef DemuysereItalia (bandiera)Giovanni CazzulaniItalia (bandiera)Francesco Camusso
1935Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Mario Cipriani
1936Italia (bandiera)Angelo VarettoItalia (bandiera)Carlo RomanattiItalia (bandiera)Olimpio Bizzi
1937Italia (bandiera)Cesare Del CanciaItalia (bandiera)Pierino FavalliItalia (bandiera)Marco Cimatti
1938Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Pierino FavalliItalia (bandiera)Alfredo Bovet
1939Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Aldo BiniItalia (bandiera)Osvaldo Bailo
1940Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Pietro RimoldiItalia (bandiera)Aldo Bini
1941Italia (bandiera)Pierino FavalliItalia (bandiera)Mario RicciItalia (bandiera)Pietro Chiappini
1942Italia (bandiera)Adolfo LeoniItalia (bandiera)Antonio BevilacquaItalia (bandiera)Pierino Favalli
1943Italia (bandiera)Cino CinelliItalia (bandiera)Glauco ServadeiItalia (bandiera)Quirino Toccacelli
1944-45non disputate[16]
1946Italia (bandiera)Fausto CoppiFrancia (bandiera)Lucien TeisseireItalia (bandiera)Mario Ricci
1947Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Ezio CecchiItalia (bandiera)Sergio Maggini
1948Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Vittorio RosselloItalia (bandiera)Fermo Camellini
1949Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Vito OrtelliItalia (bandiera)Fiorenzo Magni
1950Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Nedo LogliItalia (bandiera)Oreste Conte
1951Francia (bandiera)Louison BobetFrancia (bandiera)Pierre BarbotinItalia (bandiera)Loretto Petrucci
1952Italia (bandiera)Loretto PetrucciItalia (bandiera)Giuseppe MinardiFrancia (bandiera)Serge Blusson
1953Italia (bandiera)Loretto PetrucciItalia (bandiera)Giuseppe MinardiBelgio (bandiera)Valère Ollivier
1954Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenFrancia (bandiera)Francis AnastasiItalia (bandiera)Giuseppe Favero
1955Belgio (bandiera)Germain DeryckeFrancia (bandiera)Bernard GauthierFrancia (bandiera)Jean Bobet
1956Belgio (bandiera)Fred De BruyneItalia (bandiera)Fiorenzo MagniBelgio (bandiera)Joseph Planckaert
1957Spagna (bandiera)Miguel PobletBelgio (bandiera)Fred De BruyneGran Bretagna (bandiera)Brian Robinson
1958Belgio (bandiera)Rik Van LooySpagna (bandiera)Miguel PobletFrancia (bandiera)André Darrigade
1959Spagna (bandiera)Miguel PobletBelgio (bandiera)Rik Van SteenbergenBelgio (bandiera)Léon Van Daele
1960Francia (bandiera)René PrivatFrancia (bandiera)Jean GraczykBelgio (bandiera)Yvo Molenaers
1961Francia (bandiera)Raymond PoulidorBelgio (bandiera)Rik Van LooyItalia (bandiera)Rino Benedetti
1962Belgio (bandiera)Emile DaemsBelgio (bandiera)Yvo MolenaersBelgio (bandiera)Louis Proost
1963Francia (bandiera)Joseph GroussardGermania Ovest (bandiera)Rolf WolfshohlBelgio (bandiera)Willy Schroeders
1964Gran Bretagna (bandiera)Tom SimpsonFrancia (bandiera)Raymond PoulidorBelgio (bandiera)Willy Bocklant
1965Paesi Bassi (bandiera)Arie den HartogItalia (bandiera)Vittorio AdorniItalia (bandiera)Franco Balmamion
1966Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Adriano DuranteBelgio (bandiera)Herman Van Springel
1967Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Gianni MottaItalia (bandiera)Franco Bitossi
1968Germania Ovest (bandiera)Rudi AltigFrancia (bandiera)Charly GrosskostItalia (bandiera)Adriano Durante
1969Belgio (bandiera)Eddy MerckxBelgio (bandiera)Roger De VlaeminckItalia (bandiera)Marino Basso
1970Italia (bandiera)Michele DancelliPaesi Bassi (bandiera)Gerben KarstensBelgio (bandiera)Eric Leman
1971Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Felice GimondiSvezia (bandiera)Gösta Pettersson
1972Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Gianni MottaItalia (bandiera)Marino Basso
1973Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckItalia (bandiera)Wilmo FrancioniItalia (bandiera)Felice Gimondi
1974Italia (bandiera)Felice GimondiBelgio (bandiera)Eric LemanBelgio (bandiera)Roger De Vlaeminck
1975Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Francesco MoserFrancia (bandiera)Guy Sibille
1976Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Wladimiro PanizzaFrancia (bandiera)Michel Laurent
1977Paesi Bassi (bandiera)Jan RaasBelgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Wilfried Wesemael
1978Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckItalia (bandiera)Giuseppe SaronniItalia (bandiera)Alessio Antonini
1979Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckItalia (bandiera)Giuseppe SaronniNorvegia (bandiera)Knut Knudsen
1980Italia (bandiera)Pierino GavazziItalia (bandiera)Giuseppe SaronniPaesi Bassi (bandiera)Jan Raas
1981Belgio (bandiera)Alfons De WolfBelgio (bandiera)Roger De VlaeminckFrancia (bandiera)Jacques Bossis
1982Francia (bandiera)Marc GomezFrancia (bandiera)Alain BondueItalia (bandiera)Moreno Argentin
1983Italia (bandiera)Giuseppe SaronniItalia (bandiera)Guido BontempiPaesi Bassi (bandiera)Jan Raas
1984Italia (bandiera)Francesco MoserIrlanda (bandiera)Sean KellyBelgio (bandiera)Eric Vanderaerden
1985Paesi Bassi (bandiera)Hennie KuiperPaesi Bassi (bandiera)Teun van VlietItalia (bandiera)Silvano Riccò
1986Irlanda (bandiera)Sean KellyStati Uniti (bandiera)Greg LeMondItalia (bandiera)Mario Beccia
1987Svizzera (bandiera)Erich MächlerBelgio (bandiera)Eric VanderaerdenItalia (bandiera)Guido Bontempi
1988Francia (bandiera)Laurent FignonItalia (bandiera)Maurizio FondriestPaesi Bassi (bandiera)Steven Rooks
1989Francia (bandiera)Laurent FignonPaesi Bassi (bandiera)Frans MaassenItalia (bandiera)Adriano Baffi
1990Italia (bandiera)Gianni BugnoGermania (bandiera)Rolf GölzFrancia (bandiera)Gilles Delion
1991Italia (bandiera)Claudio ChiappucciDanimarca (bandiera)Rolf SørensenBelgio (bandiera)Eric Vanderaerden
1992Irlanda (bandiera)Sean KellyItalia (bandiera)Moreno ArgentinBelgio (bandiera)Johan Museeuw
1993Italia (bandiera)Maurizio FondriestItalia (bandiera)Luca GelfiItalia (bandiera)Maximilian Sciandri
1994Italia (bandiera)Giorgio FurlanItalia (bandiera)Mario CipolliniItalia (bandiera)Adriano Baffi
1995Francia (bandiera)Laurent JalabertItalia (bandiera)Maurizio FondriestItalia (bandiera)Stefano Zanini
1996Italia (bandiera)Gabriele ColomboUcraina (bandiera)Oleksandr HončenkovItalia (bandiera)Michele Coppolillo
1997Germania (bandiera)Erik ZabelItalia (bandiera)Alberto ElliItalia (bandiera)Biagio Conte
1998Germania (bandiera)Erik ZabelFrancia (bandiera)Emmanuel MagnienFrancia (bandiera)Frédéric Moncassin
1999Belgio (bandiera)Andrei TchmilGermania (bandiera)Erik ZabelPolonia (bandiera)Zbigniew Spruch
2000Germania (bandiera)Erik ZabelItalia (bandiera)Fabio BaldatoSpagna (bandiera)Óscar Freire
2001Germania (bandiera)Erik ZabelItalia (bandiera)Mario CipolliniLettonia (bandiera)Romāns Vainšteins
2002Italia (bandiera)Mario CipolliniStati Uniti (bandiera)Fred RodriguezSvizzera (bandiera)Markus Zberg
2003Italia (bandiera)Paolo BettiniItalia (bandiera)Mirko CelestinoItalia (bandiera)Luca Paolini
2004Spagna (bandiera)Óscar FreireGermania (bandiera)Erik ZabelAustralia (bandiera)Stuart O'Grady
2005Italia (bandiera)Alessandro PetacchiGermania (bandiera)Danilo HondoNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
2006Italia (bandiera)Filippo PozzatoItalia (bandiera)Alessandro PetacchiItalia (bandiera)Luca Paolini
2007Spagna (bandiera)Óscar FreireAustralia (bandiera)Allan DavisBelgio (bandiera)Tom Boonen
2008Svizzera (bandiera)Fabian CancellaraItalia (bandiera)Filippo PozzatoBelgio (bandiera)Philippe Gilbert
2009Gran Bretagna (bandiera)Mark CavendishGermania (bandiera)Heinrich HausslerNorvegia (bandiera)Thor Hushovd
2010Spagna (bandiera)Óscar FreireBelgio (bandiera)Tom BoonenItalia (bandiera)Alessandro Petacchi
2011Australia (bandiera)Matthew GossSvizzera (bandiera)Fabian CancellaraBelgio (bandiera)Philippe Gilbert
2012Australia (bandiera)Simon GerransSvizzera (bandiera)Fabian CancellaraItalia (bandiera)Vincenzo Nibali
2013Germania (bandiera)Gerald CiolekSlovacchia (bandiera)Peter SaganSvizzera (bandiera)Fabian Cancellara
2014Norvegia (bandiera)Alexander KristoffSvizzera (bandiera)Fabian CancellaraGran Bretagna (bandiera)Ben Swift
2015Germania (bandiera)John DegenkolbNorvegia (bandiera)Alexander KristoffAustralia (bandiera)Michael Matthews
2016Francia (bandiera)Arnaud DémareGran Bretagna (bandiera)Ben SwiftBelgio (bandiera)Jürgen Roelandts
2017Polonia (bandiera)Michal KwiatkowskiSlovacchia (bandiera)Peter SaganFrancia (bandiera)Julian Alaphilippe
2018Italia (bandiera)Vincenzo NibaliAustralia (bandiera)Caleb EwanFrancia (bandiera)Arnaud Démare
2019Francia (bandiera)Julian AlaphilippeBelgio (bandiera)Oliver NaesenPolonia (bandiera)Michał Kwiatkowski
2020Belgio (bandiera)Wout Van AertFrancia (bandiera)Julian AlaphilippeAustralia (bandiera)Michael Matthews
2021Belgio (bandiera)Jasper StuyvenAustralia (bandiera)Caleb EwanBelgio (bandiera)Wout Van Aert
2022Slovenia (bandiera)Matej MohoričFrancia (bandiera)Anthony TurgisPaesi Bassi (bandiera)Mathieu van der Poel
2023Paesi Bassi (bandiera)Mathieu van der PoelItalia (bandiera)Filippo GannaBelgio (bandiera)Wout Van Aert
2024Belgio (bandiera)Jasper PhilipsenAustralia (bandiera)Michael MatthewsSlovenia (bandiera)Tadej Pogačar
2025Paesi Bassi (bandiera)Mathieu van der PoelItalia (bandiera)Filippo GannaSlovenia (bandiera)Tadej Pogačar

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per nazione

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 2025[17]

PosPaeseVittorie
1Italia (bandiera) Italia51
2Belgio (bandiera) Belgio23
3Francia (bandiera) Francia14
4Germania (bandiera) Germania7
5Spagna (bandiera) Spagna5
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi5
7Australia (bandiera) Australia2
Irlanda (bandiera) Irlanda2
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna2
Svizzera (bandiera) Svizzera2
11Norvegia (bandiera) Norvegia1
Polonia (bandiera) Polonia1
Slovenia (bandiera) Slovenia1

Plurivincitori

[modifica |modifica wikitesto]

7 vittorie:

6 vittorie:

4 vittorie:

3 vittorie:

2 vittorie:

Altri record

[modifica |modifica wikitesto]

Tra l'edizione del1917 e quella del1926,Costante Girardengo è sempre arrivato sul podio centrando 5 vittorie, 3 secondi posti e 2 terzi posti in 10 edizioni.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

La Milano-Sanremo è citata nel filmFantozzi contro tutti, del1980. In particolare, il nuovo direttore, il temuto visconte Cobram, dopo aver correttamente citato ilterzo e ilsecondo classificato dell'edizione del 1931, chiede al rag. Fantozzi chi sia stato il primo. Alla domanda, Fantozzi risponde: «Primo?Carnera!».

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^quibicisport.it,https://www.quibicisport.it/2024/03/15/milano-sanremo-vegni-partiamo-da-pavia-perche-milano-ha-poca-attenzione-per-la-corsa/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^LE CINQUE CLASSICHE MONUMENTO DEL CICLISMO, subora.com.URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^abcdeStoria della Milano-Sanremo, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 19 novembre 2010.
  4. ^The 1965 Milan-San Remo (en)Archiviato il 30 aprile 2015 inInternet Archive. Milansanremo.co.uk
  5. ^ Gianni Ranieri,Kelly fa saltare la Sanremo di Argentin, inLa Stampa, 22 marzo 1992, p. 33.
  6. ^ Leonardo Coen,Illusione Pantani, Sanremo a Tchmil, inRepubblica.it, 21 marzo 1999.URL consultato il 18 marzo 2017.
  7. ^abMilano-Sanremo, la neve diventa protagonista della corsa, susport.sky.it.URL consultato il 1º giugno 2024.
  8. ^Copia archiviata, surevistadesdelacuneta.com.URL consultato il 20 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015). Parcorso dil 2013
  9. ^La Milano-Sanremo cancella le Manie, 11 settembre 2013.URL consultato il 3 agosto 2020.
  10. ^Milano-Sanremo, percorso 2020 cambia dopo "no" dei sindaci della Liguria, 28 luglio 2020.URL consultato il 3 agosto 2020.
  11. ^Milano-Sanremo 2022, si corre sabato 19 marzo, suilgiorno.it.
  12. ^MILANO-SANREMO, PRESENTATA A PAVIA L'EDIZIONE NUMERO 115 Tuttobiciweb.it
  13. ^Milano-San Remo (Ita) - Cat. Pro Tour, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 25 marzo 2014.
  14. ^Luigi Ganna, giunto secondo all'arrivo, fu poi squalificato per essersi fatto trainare.
  15. ^Nel 1916 la corsa non fu disputata a causa dellaprima guerra mondiale
  16. ^Nel 1944 e 1945 la corsa non fu disputata a causa dellaseconda guerra mondiale
  17. ^MILANO - SANREMO, supaolociraci.it.URL consultato il 1° giugno 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Milano-Sanremo
1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
Coppa del mondo di ciclismo su strada
Edizioni1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004
CorseAmstel Gold Race ·Clásica San Sebastián ·Giro delle Fiandre ·Giro di Lombardia ·Grand Prix de la Libération ·Grand Prix de Lunel ·Grand Prix des Amériques ·Grand Prix des Nations ·Japan Cup ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Meisterschaft von Zürich ·Milano-Sanremo ·Parigi-Roubaix ·Parigi-Tours ·Rund um den Finanzplatz Eschborn-Frankfurt ·Vattenfall Cyclassics ·Wincanton Classic
V · D · M
UCI World Tour
Edizioni2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Corse in calendarioTour Down Under ·Cadel Evans Great Ocean Road Race ·UAE Tour ·Omloop Het Nieuwsblad ·Strade Bianche ·Parigi-Nizza ·Tirreno-Adriatico ·Milano-Sanremo ·Volta Ciclista a Catalunya ·Classic Brugge-De Panne ·E3 Harelbeke ·Gand-Wevelgem ·Dwars door Vlaanderen ·Giro delle Fiandre ·Giro dei Paesi Baschi ·Parigi-Roubaix ·Amstel Gold Race ·Freccia Vallone ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Romandia ·Eschborn-Francoforte ·Giro d'Italia ·Giro del Delfinato ·Giro di Svizzera ·Tour de France ·Classica di San Sebastián ·Giro di Polonia ·Renewi Tour ·Vuelta a España ·Classica di Amburgo ·Bretagne Classic Ouest-France ·Grand Prix Cycliste de Québec ·Grand Prix Cycliste de Montréal ·Giro di Lombardia ·Tour of Guangxi
Corse non più in calendarioAbu Dhabi Tour ·Giro di Turchia ·Tour of California ·London - Surrey Classic ·Tour of Beijing ·Campionati del mondo - Cronometro a squadre
V · D · M
Classiche monumento
Milano-Sanremo ·Giro delle Fiandre ·Parigi-Roubaix ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Lombardia
V · D · M
Corse di ciclismo organizzate daRCS Sport
UCI World Tour
Corse a tappeGiro d'Italia ·Tirreno-Adriatico ·UAE Tour
Corse di un giornoMilano-Sanremo ·Giro di Lombardia ·Strade Bianche
UCI ProSeriesMilano-Torino ·Gran Piemonte
UCI Europe TourGiro di Sicilia ·Giro Next Gen
UCI Women's World TourUAE Tour femminile
Corse non più disputateRoma Maxima ·Dubai Tour ·Abu Dhabi Tour
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Milano-Sanremo&oldid=144239781"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp