Ha partecipato a dodici edizioni deicampionati del mondo su pista e ad sette edizioni deicampionati europei su pista conquistando in entrambe le manifestazioni una medaglia di bronzo, rispettivamente nel 2010 e nel 2011, nella specialità dellacorsa a punti. Su pista ha anche preso parte per due volte aiGiochi olimpici, nel 2004 adAtene e nel 2008 aPechino, sia nella corsa a punti che nell'americana. Proprio ad Atene sfiorò la medaglia nellaprova a punti, vinta dal russoMichail Ignat'ev, giungendo ad appena quattro punti dal podio.
Ha rappresentato la sua nazione anche aicampionati su strada, sia nella prova in linea che in quella a cronometro. Vincitore di numerosi titoli e medaglie nei campionati nazionali sia su pista che su strada, l'unico titolo che non è riuscito a conquistare è stato quello nella prova a cronometro, dove i suoi migliori risultati furono il secondo posto nel 1999 ed il terzo nel 2000.
Oltre alla pista, i suoi successi sono arrivati principalmente in corse minori del panorama ciclistico europeo ed asiatico. Nella prima parte di carriera tuttavia, correndo in alcune importanti formazioni italiane, ha ottenuto anche alcuni piazzamenti significativi in corse di questo paese. Oltre alla vittoria delCriterium d'Abruzzo è stato secondo, dietro il futuro campione del mondoCadel Evans, nella prima edizione delBrixia Tour nel2001, e settimo nelTrofeo Matteotti del 2004.
Dal 2015 svolge l'attività di direttore sportivo per ilTeam Dukla Praha, club nel quale ha militato per la maggior parte della sua carriera. Anche suo fratello maggiore Martin è stato un ciclista professionista sebbene per una sola stagione, senza apprezzabili risultati, nel 1996. È infine padre diMilan Kadlec, nato nel 2004, anch'egli ciclista.