Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Milan Associazione Calcio 1979-1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1979-1980
Sportcalcio
Squadra  Milan
AllenatoreItalia (bandiera)Massimo Giacomini
All. in secondaItalia (bandiera)Giuliano Zoratti
PresidenteItalia (bandiera)Felice Colombo
Serie A15º (retrocesso in Serie B)[1]
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa dei CampioniSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato:Buriani,Collovati (30)
Totale: Collovati (38)
Miglior marcatoreCampionato:Chiodi (7)
Totale: Chiodi (11)
StadioSan Siro[2]
Abbonati18 101[3]
Media spettatori40 660[4]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti ilMilan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione1979-1980.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
La squadra attende le decisioni arbitrali nella sfida interna colNapoli del 25 novembre 1979, sospesa per nebbia: nell'occasione i rossoneri avevano portato al debutto, per la prima volta nel calcio italiano, delle maglie coinomi dei giocatori.

Presentatosi ai nastri di partenza della stagione con una rosa rimasta immutata (gli unici acquisti di rilievo sono il centrocampistaFrancesco Romano e l'attaccanteGiuseppe Galluzzo, entrambi di prospettiva e provenienti, rispettivamente, dallaReggiana e dalLecco[5]), ma con l'ex giocatoreMassimo Giacomini alla guida tecnica,[5] il Milan tenta inizialmente l'inseguimento dei rivaliinteristi per poi perdere il passo all'inizio delgirone di ritorno e abdicare nella difesa dello scudetto, concludendo il torneo al terzo posto, a cinque punti dai nerazzurri campioni.[5][6]

InCoppa Italia il Milan supera il primo turno vincendo il proprio girone eliminatorio, grazie alle vittorie conMonza,Pisa eGenoa e al pareggio con ilPescara.[7] Nei quarti di finale i rossoneri vengono eliminati dallaRoma, futura vincitrice dell'edizione, che incamera la qualificazione già all'andata grazie al netto 4-0 imposto aSan Siro ai padroni di casa, con questi ultimi che poi non vanno al di là del 2-2 nelretour match all'Olimpico.[8]

Non ha migliore fortuna l'avventura inCoppa dei Campioni dove il Milan viene eliminato già nei sedicesimi di finale dalPorto, che, dopo il pareggio a reti inviolate nella gara di andata inPortogallo, vince per 1-0 la sfida di ritorno aMilano con un gol diDuda.[8] Tale sconfitta interna mette fine a una serie di risultati utili casalinghi deiRossoneri inEuropa che perdurava da venti anni.[9]

Verso la fine della stagione emergono delle pesanti prove sul coinvolgimento della squadra nello scandalo delTotonero, riguardante un giro di compravendite di risultati per le vincite delle scommesse clandestine; a impelagare i lombardi c'è la partita Milan-Lazio del 6 gennaio 1980, vinta sul campo per 2-1 dai padroni di casa.[10] Dal processo federale che ne segue, i vari tesserati e dirigenti coinvolti subiscono pesanti squalifiche: per quanto concerne i colori rossoneri, arriva l'inibizione a vita per il presidenteFelice Colombo[5][6] e squalifiche ai calciatoriEnrico Albertosi,Giorgio Morini eStefano Chiodi,[5] rispettivamente di quattro anni, un anno e sei mesi, mentre la squadra viene declassata all'ultima posizione e retrocessa d'ufficio inSerie B.[5][6] Ciò, nell'immediato, fa saltare le future operazioni dicalciomercato che avrebbero previsto l'acquisto diBruno Giordano ePaulo Roberto Falcão.[11]

Successivamente, con l'indagine della magistratura ordinaria, emerge che Colombo aveva pagato le vincite sulle scommesse relative a quella partita con assegni: a incastrarlo sono le loro matrici. La giustizia ordinaria assolve tutti i protagonisti di quella vicenda, in quanto non vi è truffa ai danni degli scommettitori.[10]

Divise

[modifica |modifica wikitesto]
Una fase dell'incontroPerugia-Milan (5ª giornata diSerie A); in secondo pianoAldo Bet con la terza maglia blu perugina, usata dai milanisti a causa di un disguido.

Nella prima stagione in cui la maglia del Milan può ospitare lastella viene confermata la tradizionale divisa della squadra, rossonera con righe strette, prodotta daadidas: apparirà per l'ultima volta il 6 gennaio 1980.[12] La divisa di riserva è una maglia bianca con spalle e colletto rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto rossonero.

Nel frattempo il 25 novembre 1979, in occasione della sfida casalinga contro ilNapoli, era stata introdotta una nuova divisa rossonera che vedeva il ritorno delle righe larghe e,[11][12] soprattutto, la stampa in via sperimentale delnome del giocatore nella parte posteriore della maglia, una novità assoluta nellastoria del calcio italiano (seppur, in questo caso, di breve durata);[13] queste nuove maglie, prodotte dal marchio Linea Milan, presentano inoltre un nuovo stemma sociale, costituito da undiavolo stilizzato.[11][12]

Nella partitaPerugia-Milan del 14 ottobre 1979 i rossoneri indossarono eccezionalmente la terza maglia blu dei padroni di casa, poiché il magazziniere dimenticò aMilanello la seconda divisa milanista bianca.[14][15][16]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
(1ª versione)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
(2ª versione)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Area direttiva[5][17]

Area tecnica[5][17]

Area sanitaria[5][17]

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatori: Paolo Mariconti, Ruggero Ribolzi

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stopperFulvio Collovati, pluripresente della stagione.
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PEnrico Albertosi
Italia (bandiera)PFrancesco Navazzotti
Italia (bandiera)PAntonio Rigamonti
Italia (bandiera)DFranco Baresi
Italia (bandiera)DAldo Bet
Italia (bandiera)DFulvio Collovati
Italia (bandiera)DAldo Maldera (vice capitano)
Italia (bandiera)DAlberto Minoia
Italia (bandiera)CSergio Battistini[18]
Italia (bandiera)CAlberto Bigon (capitano)
Italia (bandiera)CRuben Buriani
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CFabio Capello
Italia (bandiera)CGabriello Carotti
Italia (bandiera)CWalter De Vecchi
Italia (bandiera)CGiorgio Morini
Italia (bandiera)CWalter Novellino
Italia (bandiera)CFrancesco Romano
Italia (bandiera)ARoberto Antonelli
Italia (bandiera)AStefano Chiodi
Italia (bandiera)AGiuseppe Galluzzo
Italia (bandiera)ARoberto Mandressi

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
CFrancesco RomanoReggianadefinitivo
AGiuseppe GalluzzoLeccodefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
DSimone BoldiniAscolidefinitivo
CGianni Rivera-fine carriera
AGiovanni SartoriSampdoriadefinitivo

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1979-1980.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
16 settembre 1979
1ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (74 759 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)

Milano
23 settembre 1979
2ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  AvellinoStadio San Siro (50 893 spett.)
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
ChiodiGol 21’Marcatori

Cagliari
30 settembre 1979
3ª giornata
Cagliari  0 – 0
referto
  MilanStadio Sant'Elia (46 302 spett.)
Arbitro: Gino Menicucci (Firenze)

Milano
7 ottobre 1979
4ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro (67 274 spett.)
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)
NovellinoGol 7’
AntonelliGol 44’
MarcatoriGol 46’Tardelli

Perugia
14 ottobre 1979
5ª giornata
Perugia  1 – 1
referto
  MilanStadio Renato Curi (26 445 spett.)
Arbitro: Massimo Ciulli (Roma)
RossiGol 1’MarcatoriGol 36’Carotti

Milano
21 ottobre 1979
6ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  AscoliStadio San Siro (37 253 spett.)
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
RomanoGol 9’
ChiodiGol 20’ (rig.),Gol 47’
Marcatori

Milano
28 ottobre 1979
7ª giornata
Inter  2 – 0
referto
  MilanStadio San Siro (79 302 spett.)
Arbitro: Gino Menicucci (Firenze)
BeccalossiGol 14’,Gol 84’Marcatori

Milano
4 novembre 1979
8ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  FiorentinaStadio San Siro (39 207 spett.)
Arbitro: Riccardo Lattanzi (Roma)
MalderaGol 37’
Di GennaroGol 42’ (aut.)
Marcatori

Torino
11 novembre 1979
9ª giornata
Torino  0 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (37 563 spett.)
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
MarcatoriGol 88’Novellino

Milano
12 dicembre 1979
10ª giornata
Milan  1 – 2[19]
referto
  NapoliStadio San Siro (35 534 spett.)
Arbitro: Carlo Longhi (Roma)
FerrarioGol 64’ (aut.)MarcatoriGol 63’Filippi
Gol 75’Marino

Milano
2 dicembre 1979
11ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  UdineseStadio San Siro (28 460 spett.)
Arbitro: Maurizio Mattei (Macerata)

Bologna
9 dicembre 1979
12ª giornata
Bologna  0 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (36 246 spett.)
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 50’De Vecchi

Milano
16 dicembre 1979
13ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  CatanzaroStadio San Siro (36 473 spett.)
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)

Pescara
30 dicembre 1979
14ª giornata
Pescara  2 – 1
referto
  MilanStadio Adriatico (35 731 spett.)
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
CinquettiGol 3’
NegrisoloGol 78’
MarcatoriGol 22’ (aut.)Prestanti

Milano
6 gennaio 1980
15ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  LazioStadio San Siro (28 158 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
ChiodiGol 4’,Gol 39’MarcatoriGol 90’Giordano

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
13 gennaio 1980
16ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  RomaStadio San Siro (36 132 spett.)
Arbitro: Paolo Bergamo (Livorno)

Avellino
20 gennaio 1980
17ª giornata
Avellino  1 – 0
referto
  MilanStadio Partenio (28 228 spett.)
Arbitro: Rosario Lo Bello (Siracusa)
CattaneoGol 50’Marcatori

Milano
27 gennaio 1980
18ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  CagliariStadio San Siro (43 489 spett.)
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)
De VecchiGol 27’
BurianiGol 79’
Marcatori

Torino
3 febbraio 1980
19ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (53 194 spett.)
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
MalderaGol 66’ (aut.)
BettegaGol 78’
MarcatoriGol 10’De Vecchi

Milano
10 febbraio 1980
20ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  PerugiaStadio San Siro (44 412 spett.)
Arbitro: Vittorio Benedetti (Roma)
AntonelliGol 74’Marcatori

Ascoli Piceno
24 febbraio 1980
21ª giornata
Ascoli  0 – 0
referto
  MilanStadio Cino e Lillo Del Duca (28 114 spett.)
Arbitro: Riccardo Lattanzi (Roma)

Milano
2 marzo 1980
22ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza (78 740 spett.)
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 77’Oriali

Firenze
9 marzo 1980
23ª giornata
Fiorentina  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (43 728 spett.)
Arbitro: Ferdinando Reggiani (Bologna)
ChiodiGol 44’ (aut.)MarcatoriGol 79’ (aut.)Desolati

Milano
23 marzo 1980
24ª giornata
Milan  0 – 2
referto
  TorinoStadio Giuseppe Meazza (30 108 spett.)
Arbitro: Claudio Pieri (Genova)
MarcatoriGol 31’Zaccarelli
Gol 79’Pulici

Napoli
30 marzo 1980
25ª giornata
Napoli  0 – 1
referto
  MilanStadio San Paolo (49 908 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
MarcatoriGol 52’Bigon

Udine
5 aprile 1980
26ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  MilanStadio Friuli (27 919 spett.)
Arbitro: Romeo Paparesta (Bari)
VrizGol 72’
PinGol 84’
MarcatoriGol 15’Bigon

Milano
13 aprile 1980
27ª giornata
Milan  4 – 0
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza (32 195 spett.)
Arbitro: Riccardo Lattanzi (Roma)
ColombaGol 20’ (aut.)
MalderaGol 25’
ChiodiGol 55’ (rig.),Gol 63’
Marcatori

Catanzaro
27 aprile 1980
28ª giornata
Catanzaro  0 – 3
referto
  MilanStadio Comunale (11 375 spett.)
Arbitro: Maurizio Mattei (Macerata)
MarcatoriGol 12’Galluzzo
Gol 29’Antonelli
Gol 48’ (aut.)Groppi

Milano
4 maggio 1980
29ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  PescaraStadio Giuseppe Meazza (22 241 spett.)
Arbitro: Fernando Tani (Livorno)
MalderaGol 9’,Gol 56’
De VecchiGol 69’
MarcatoriGol 57’Nobili

Roma
11 maggio 1980
30ª giornata
Lazio  0 – 2
referto
  MilanStadio Olimpico (25 949 spett.)
Arbitro: Piero Patrussi (Ravenna)
MarcatoriGol 9’Galluzzo
Gol 80’Carotti

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1979-1980.

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Piacenza
22 agosto 1979
1ª giornata
Milan  2 – 0  MonzaStadio Galleana[20] (20 000 spett.)
Arbitro: Domenico Lops (Torino)
ChiodiGol 67’ (rig.),Gol 84’ (rig.)Marcatori

Pisa
26 agosto 1979
2ª giornata
Pisa  1 – 2  MilanStadio Arena Garibaldi (25 000 spett.)
Arbitro: Massimo Ciulli (Roma)
BarbanaGol 73’MarcatoriGol 30’Chiodi
Gol 84’Maldera

Pescara
5 settembre 1979
4ª giornata
Pescara  1 – 1  MilanStadio Adriatico (40 000 spett.)
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)
RepettoGol 56’MarcatoriGol 76’Collovati

Novara
9 settembre 1979
5ª giornata
Milan  2 – 1  GenoaStadio Comunale[20] (20 000 spett.)
Arbitro: Pietro D'Elia (Salerno)
ChiodiGol 38’ (rig.)
AntonelliGol 44’
MarcatoriGol 40’ (rig.)Manfrin

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
21 novembre 1979
Quarti di finale - Andata
Milan  0 – 4  RomaStadio San Siro (12 380 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
MarcatoriGol 18’Benetti
Gol 24’ (aut.)Bet
Gol 30’Conti
Gol 86’Ugolotti

Roma
5 dicembre 1979
Quarti di finale - Ritorno
Roma  2 – 2  MilanStadio Olimpico (29 318 spett.)
Arbitro: Ferdinando Reggiani (Bologna)
MinoiaGol 21’ (aut.)
PruzzoGol 58’
MarcatoriGol 63’Capello
Gol 74’Bigon

Coppa dei Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa dei Campioni 1979-1980.
Porto
19 settembre 1979
Sedicesimi di finale - Andata
Porto  0 – 0
referto
  MilanEstádio das Antas (75 000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Erich Linemayr

Milano
3 ottobre 1979
Sedicesimi di finale - Ritorno
Milan  0 – 1
referto
  PortoStadio San Siro (60 000 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Hilmi Ok
MarcatoriGol 60’Duda

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Competizione[5][21]PuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A36159332281555512113014883419+15
Coppa Italia-3201453120546321990
Coppa dei Campioni-100101101000201101-1
Totale-1911352614196851715381711104329+14

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[22][23][24][25]

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa dei CampioniTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Albertosi, E.E. Albertosi20-12??6-9??2-1??28-22??
Antonelli, R.R. Antonelli263?141??20??324?1+
Baresi, F.F. Baresi280??60??10??350??
Battistini, S.S. Battistini000010??0000100+0+
Bet, A.A. Bet140??60??10??210??
Bigon, A.A. Bigon182??61??20??263??
Buriani, R.R. Buriani301??50??20??371??
Capello, F.F. Capello30??11??0000410+0+
Carotti, G.G. Carotti152??30??20??202??
Chiodi, S.S. Chiodi267??64??20??3411??
Collovati, F.F. Collovati300??61??20??381??
De Vecchi, W.W. De Vecchi294??40??20??354??
Galluzzo, G.G. Galluzzo42??30??20??92??
Maldera, A.A. Maldera284??51??20??355??
Mandressi, R.R. Mandressi30??10??0000400+0+
Minoia, A.A. Minoia110??10??00001200+0+
Morini, G.G. Morini110??40??10??160??
Navazzotti, F.F. Navazzotti1-0??0-0000-0001-00+0+
Novellino, W.W. Novellino282?150??20??352?1+
Rigamonti, A.A. Rigamonti10-7??0-0000-00010-70+0+
Romano, F.F. Romano231??30??10??271??

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Declassato d'ufficio dal 3º posto per delibera dellaC.A.F.
  2. ^Ridenominato in «stadio Giuseppe Meazza» il 2 marzo 1980, cfr. Lorenzo Marucci,2 marzo 1980, lo stadio San Siro viene intitolato a Giuseppe Meazza, sututtomercatoweb.com, 2 marzo 2017.
  3. ^Serie A: abbonati nel sessennio dal 1974/75 al 1979/80 (PDF), StadiaPostcards.
  4. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A 1974-75 to 1985-86, sustadiapostcards.com.
  5. ^abcdefghijPanini, 2005, p. 421.
  6. ^abcTosi.
  7. ^Panini, 2005, pp. 425-426.
  8. ^abPanini, 2005, p. 426.
  9. ^Riepilogo della stagione 1979/80: Shilton, baluardo insuperabile, suit.uefa.com.URL consultato l'8 luglio 2016.
  10. ^abIl calcioscommesse degli anni Ottanta, suilpost.it, 4 giugno 2012.URL consultato il 31 maggio 2013.
  11. ^abcdMilan Associazione Calcio 1979-80 - Storia della stagione, sumagliarossonera.it.URL consultato il 14 giugno 2010.
  12. ^abcPanini/La Gazzetta dello Sport, pp. 44-45.
  13. ^ Giorgio Gandolfi,I nomi sulle maglie, esperimento fallito, inLa Stampa, 26 novembre 1979, p. 13.
  14. ^"Giallo" per le maglie, inStampa Sera, 15 ottobre 1979, p. 14.
  15. ^14 ottobre 1979, Perugia vs Milan 1-1, sumagliarossonera.it.URL consultato il 3 marzo 2012.
  16. ^Le maglie dell'ultimo minuto: quando da una distrazione nasce una casacca da collezione, supassionemaglie.it, 20 gennaio 2011.URL consultato il 20 aprile 2013.
  17. ^abcPanini/La Gazzetta dello Sport, p. 44.
  18. ^Aggregato dalla squadraPrimavera.
  19. ^Partita della 10ª giornata (25 novembre 1979) sospesa pernebbia al 48' sul risultato di 0-0 e successivamente rigiocata, cfr.Panini, 2005, p. 423.
  20. ^abPer indisponibilità del campo diSan Siro, cfr.Panini, 2005, p. 425.
  21. ^Milan Associazione Calcio 1979-80 (PDF), sumagliarossonera.it, p. 2.URL consultato il 14 giugno 2010.
  22. ^Panini, 2005, p. 427.
  23. ^Panini, 2003, p. 499.
  24. ^Panini/La Gazzetta dello Sport, p. 6.
  25. ^Milan Associazione Calcio 1979-80 (PDF), sumagliarossonera.it, p. 3.URL consultato il 14 giugno 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.C. Milan – Archivio delle stagioni
Milan Foot-Ball and Cricket Club1900 ·1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19
Milan Football Club1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Milan Associazione Sportiva1936-37 ·1937-38
Associazione Calcio Milano1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Associazione Calcio Milan1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62
Milan Associazione Calcio1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03
Associazione Calcio Milan2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1979-1980
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Semiprofessionisti ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Avellino ·Bologna ·Cagliari ·Catanzaro ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Perugia ·Pescara ·Roma ·Torino ·Udinese
Serie BAtalanta ·Bari ·Brescia ·Cesena ·Como ·Genoa ·L.R. Vicenza ·Lecce ·Matera ·Monza ·Palermo ·Parma ·Pisa ·Pistoiese ·Sambenedettese ·Sampdoria ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Verona
Serie C1
Girone AAlessandria ·Biellese ·Casale ·Cremonese ·Fano A.J. ·Forlì ·Lecco ·Mantova ·Novara ·Pergocrema ·Piacenza ·Reggiana ·Rimini ·Sanremese ·Sant'Angelo ·Treviso ·Triestina ·Varese
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Benevento ·Campobasso ·Catania ·Cavese ·Chieti ·Empoli ·Foggia ·Livorno ·Montevarchi ·Nocerina ·Reggina ·Rende ·Salernitana ·Siracusa ·Teramo ·Turris
Serie C2
Girone AAlbese ·Carrarese ·Cerretese ·Città di Castello ·Derthona ·Grosseto ·Imperia ·Lucchese ·Montecatini ·Pavia ·Pietrasanta ·Prato ·Rondinella ·Sangiovannese ·Sansepolcro ·Savona ·Siena ·Spezia
Girone BAdriese ·Arona ·Aurora Desio ·Bolzano ·Carpi ·Conegliano ·Fanfulla ·Legnano ·Mestrina ·Modena ·Monselice ·Padova ·Pordenone ·Pro Patria ·Rhodense ·Seregno ·Trento ·Venezia
Girone CAlmas Roma ·Avezzano ·Banco di Roma ·Casertana ·Cassino ·Civitanovese ·Civitavecchia ·Formia ·Francavilla ·Giulianova ·L'Aquila ·Lanciano ·Latina ·L.V.P.A. Frascati ·Osimana ·Palmese ·Riccione ·Vis Pesaro
Girone DAlcamo ·Barletta ·Brindisi ·Cosenza ·Juve Stabia ·Marsala ·Messina ·Monopoli ·Nuova Igea ·Paganese ·Potenza ·Ragusa ·Savoia ·Sorrento ·Squinzano ·Terranova Gela ·Vigor Lamezia ·Vittoria
Serie D 
Calcio femminile nella stagione 1979
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C ·Coppa Italia
Serie ABelluno ·Conegliano ·Foggia ·Giolli Gelati Roma ·Gorgonzola ·Jolly Catania ·Lazio Lubiam ·Libertas Como ·Metra Rodengo Saiano ·Milan ·Verona
Calcio femminile nella stagione 1980
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C ·Coppa Italia
Serie AAlaska Gelati Lecce ·Belluno ·Cagliari ·Fiamma Monza ·Giolli Gelati Roma ·Gorgonzola ·Lazio Lubiam ·Libertas Como ·Milan ·Spifa Verona
Serie BAurora Mombretto
1978-1979 ⇐ ·⇒ 1980-1981
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Milan_Associazione_Calcio_1979-1980&oldid=147650813"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp