Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Milan Associazione Calcio 1974-1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1974-1975
Sportcalcio
Squadra  Milan
AllenatoreItalia (bandiera)Gustavo Giagnoni
All. in secondaItalia (bandiera)Giovanni Trapattoni
PresidenteItalia (bandiera)Albino Buticchi
Serie A5º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaFinalista
Maggiori presenzeCampionato:Albertosi (30)
Totale: Albertosi (40)
Miglior marcatoreCampionato:Calloni (11)
Totale: Calloni (17)
StadioSan Siro
Abbonati21 606[1]
Media spettatori44 796[2]
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti ilMilan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione1974-1975.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Il nuovo portiere rossoneroEnrico Albertosi, pluripresente della stagione, respinge un attacco del Varese nella sfida di San Siro del 12 gennaio 1975 (4-0); osservano l'azione l'altro neoacquistoLuciano Zecchini e ilbosinoWalter De Vecchi, questo ultimo in prestito proprio dai meneghini.

Il nuovo allenatore del Milan per la stagione 1974-1975 èGustavo Giagnoni.[3][4] Il Milan è tra le società più attive sulmercato e acquista, tra gli altri ilportiereEnrico Albertosi (dalCagliari), idifensoriAldo Bet eLuciano Zecchini (rispettivamente dalVerona e dalTorino), ilcentrocampistaDuino Gorin e l'attaccanteEgidio Calloni[3][4] (entrambi dalVarese), oltre all’attempato pari ruoloGianni Bui.Karl-Heinz Schnellinger, invece, lascia la squadra dopo 9 stagioni e la rosa rossonera torna ad essere formata esclusivamente da giocatori di nazionalità italiana (condizione che non si verificava dallastagione 1944-45 e che perdurerà fino al1981-82).[3][4][5]La stagione inizia con le 4 partite del girone del primo turno diCoppa Italia, dove il Milan ottiene 2 vittorie (conPerugia eParma) e 2 pareggi (conBrescia eCesena)[6] chiudendo il raggruppamento al primo posto a 6 punti[3][7] e qualificandosi così al secondo turno, che si disputerà al termine della stagione tra maggio e giugno.Incampionato il Milan, dopo il pareggio nella prima giornata con laSampdoria e la sconfitta in casa dellaJuventus nella seconda,[8] ottiene 9 risultati utili consecutivi (4 vittorie e 5 pareggi)[9] che gli consentono di portarsi nelle zone alte della classifica.[10] I rossoneri chiudono ilgirone d'andata con 18 punti[11] e nelgirone di ritorno mantengono lo stesso rendimento terminando così il campionato al 5º posto[4] con 36 punti frutto di 12 vittorie, 12 pareggi e 6 sconfitte (una sola casalinga).[3] Il piazzamento vale la qualificazione allaCoppa UEFA 1975-1976.

Un altro nuovo arrivo, il centravantiEgidio Calloni, miglior marcatore milanista dell'annata.

Verso la fine della stagione ilcapitano rossoneroGianni Rivera entra in contrasto col presidenteAlbino Buticchi[12], complice l'ipotesi di uno scambio delGolden Boy conClaudio Sala avanzata dal massimo dirigente.[13] Il giocatore, amareggiato da tale dichiarazione, non si presenta per due giorni agli allenamenti[14] e viene messo fuori squadra.[3][4] Dopo la conferma come presidente di Buticchi da parte delconsiglio di amministrazione del Milan nel maggio1975, Rivera annuncia la decisione di lasciare il calcio[14]: l'alessandrino ritornerà comunque a giocare lastagione seguente dopo aver acquisito da Buticchi la quota di maggioranza della societàmilanese facendone assumere le redini aBruno Pardi,[12][15] che a sua volta cederà la presidenza del club aVittorio Duina, nuovo proprietario del Milan, nel maggio del 1976.La stagione si conclude con le rimanenti partite di Coppa Italia dove capitano dei rossoneri, data l'assenza di Rivera, èRomeo Benetti.[3] Il Milan, nel girone conBologna,Inter eJuventus, ottiene 4 vittorie, un pareggio e una sconfitta[16] e si qualifica per la finale del 28 giugno1975 all'Olimpico diRoma, dove affronta laFiorentina. In finale i rossoneri, dopo aver rimontato per due volte il vantaggio dei viola,[16] vengono battuti per 3-2 dalla Fiorentina[3][4] che così conquista la sua 4ªCoppa Italia.

Divise

[modifica |modifica wikitesto]

La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto rosso e nero.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario[3]

[modifica |modifica wikitesto]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatore: Carlo Tresoldi

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PEnrico Albertosi
Italia (bandiera)PPier Luigi Pizzaballa
Italia (bandiera)PFranco Tancredi
Italia (bandiera)DAngelo Anquilletti (vice capitano)
Italia (bandiera)DAldo Bet
Italia (bandiera)DFilippo Citterio
Italia (bandiera)DAldo Maldera
Italia (bandiera)DVinicio Pasin[17]
Italia (bandiera)DGiuseppe Sabadini
Italia (bandiera)DMaurizio Turone
Italia (bandiera)DLuciano Zecchini
Italia (bandiera)CRomeo Benetti
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CGiorgio Biasiolo
Italia (bandiera)DRoberto Casone[17]
Italia (bandiera)CDuino Gorin
Italia (bandiera)CGiovanni Lorini
Italia (bandiera)DRiccardo Martelli[17]
Italia (bandiera)CGianni Rivera (capitano)
Italia (bandiera)AAlberto Bigon
Italia (bandiera)AGianni Bui
Italia (bandiera)AEgidio Calloni
Italia (bandiera)ALuciano Chiarugi
Italia (bandiera)AGiovanni Sartori[18]
Italia (bandiera)AGiorgio Skoglund[18]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
PEnrico AlbertosiCagliaridefinitivo
PFranco TancrediGiulianovadefinitivo
DAldo BetVeronadefinitivo
DFilippo CitterioSeregnodefinitivo
DVinicio PasinConeglianodefinitivo
DLuciano ZecchiniTorinodefinitivo
CRoberto CasoneComofine prestito
CDuino GorinVaresedefinitivo
CRiccardo MartelliLivornodefinitivo
CVincenzo ZazzaroRegginafine prestito
AGianni BuiTorinodefinitivo
AEgidio CalloniVaresedefinitivo
ASilvano VillaFoggiafine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
PGiuseppe CafaroBarlettaprestito
PVilliam VecchiCagliaridefinitivo
DDario DolciTernanadefinitivo
DFranco FasoliClodia Sottomarinaprestito
DEnrico LanziVaresedefinitivo
DKarl-Heinz SchnellingerTeBe Berlinodefinitivo
DGiulio ZignoliVareseprestito
CFranco BergamaschiGenoaprestito
COttavio BianchiCagliaridefinitivo
CWalter De VecchiVareseprestito
CRiccardo Soglianofine carriera
CVincenzo ZazzaroArezzoprestito
ACarlo TresoldiVaresedefinitivo
AAlessandro TuriniVeronaprestito
ASilvano VillaArezzoprestito
AFrancesco VincenziMonzadefinitivo

Sessione autunnale

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
Cessioni
R.NomeaModalità
DVinicio PasinCataniadefinitivo
CRoberto CasoneArezzodefinitivo
CRiccardo MartelliLivornodefinitivo

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1974-1975.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
6 ottobre 1974
1ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  SampdoriaStadio San Siro (45 317 spett.)
Arbitro: Arnaldo Prati (Parma)

Torino
13 ottobre 1974
2ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (62 349 spett.)
Arbitro: Pasquale Gialluisi (Barletta)
BettegaGol 20’
AnastasiGol 57’
MarcatoriGol 32’Benetti

Milano
20 ottobre 1974
3ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  FiorentinaStadio San Siro (58 664 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)
SabadiniGol 84’MarcatoriGol 66’Saltutti

Roma
27 ottobre 1974
4ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (63 615 spett.)
Arbitro: Gino Menicucci (Firenze)
MarcatoriGol 84’Calloni

Milano
3 novembre 1974
5ª giornata
Milan  1 – 0
referto
Lanerossi VicenzaStadio San Siro (39 662 spett.)
Arbitro: Ferdinando Reggiani (Bologna)
ChiarugiGol 69’Marcatori

Milano
10 novembre 1974
6ª giornata
Inter  0 – 0
referto
  MilanStadio San Siro (71 206 spett.)
Arbitro: Gianfranco Menegali (Roma)

Milano
24 novembre 1974
7ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  AscoliStadio San Siro (31 762 spett.)
Arbitro: Vittorio Lattanzi (Roma)
ChiarugiGol 6’,Gol 29’Marcatori

Torino
1º dicembre 1974
8ª giornata
Torino  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (44 187 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)
ZaccarelliGol 17’MarcatoriGol 44’Chiarugi

Milano
8 dicembre 1974
9ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  NapoliStadio San Siro (65 980 spett.)
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)

Cagliari
15 dicembre 1974
10ª giornata
Cagliari  0 – 0
referto
  MilanStadio Sant'Elia (23 276 spett.)
Arbitro: Riccardo Lattanzi (Roma)

Milano
22 dicembre 1974
11ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  BolognaStadio San Siro (41 106 spett.)
Arbitro: Sergio Gonella (Torino)
RiveraGol 29’
BiasioloGol 47’
BigonGol 55’
Marcatori

Cesena
5 gennaio 1975
12ª giornata
Cesena  1 – 0
referto
  MilanStadio La Fiorita (21 896 spett.)
Arbitro: Alberto Picasso (Chiavari)
ZuccheriGol 69’Marcatori

Milano
12 gennaio 1975
13ª giornata
Milan  4 – 0
referto
  VareseStadio San Siro (32 143 spett.)
Arbitro: Pier Luigi Levrero (Genova)
RiveraGol 5’
BenettiGol 13’,Gol 52’
BigonGol 37’
Marcatori

Roma
19 gennaio 1975
14ª giornata
Lazio  3 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (55 888 spett.)
Arbitro: Francesco Panzino (Catanzaro)
MartiniGol 56’
TuroneGol 63’ (aut.)
ChinagliaGol 75’
Marcatori

Milano
26 gennaio 1975
15ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  TernanaStadio San Siro (35 689 spett.)
Arbitro: Vittorio Benedetti (Roma)
BigonGol 6’
CalloniGol 50’,Gol 53’
MarcatoriGol 4’Petrini

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Genova
2 febbraio 1975
16ª giornata
Sampdoria  2 – 4
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (32 917 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
MaraschiGol 6’
FossatiGol 31’ (rig.)
MarcatoriGol 13’Rivera
Gol 24’ (rig.)Calloni
Gol 42’Gorin
Gol 89’ (rig.)Chiarugi

Milano
9 febbraio 1975
17ª giornata
Milan  0 – 2 tav.[19]
referto
  JuventusStadio San Siro (79 776 spett.)
Arbitro: Enzo Barbaresco (Cormons)

Firenze
16 febbraio 1975
18ª giornata
Fiorentina  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (32 278 spett.)
Arbitro: Riccardo Lattanzi (Roma)
CasarsaGol 32’ (rig.)MarcatoriGol 16’Calloni

Verona
23 febbraio 1975
19ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi[20] (46 169 spett.)
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)
BatistoniGol 34’ (aut.)MarcatoriGol 35’Prati

Vicenza
2 marzo 1975
20ª giornata
Lanerossi Vicenza2 – 0
referto
  MilanStadio Romeo Menti (21 149 spett.)
Arbitro: Ferdinando Reggiani (Bologna)
VitaliGol 44’,Gol 89’ (rig.)Marcatori

Milano
9 marzo 1975
21ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  InterStadio San Siro (59 001 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)
CalloniGol 5’
BenettiGol 39’
FacchettiGol 70’ (aut.)
Marcatori

Ascoli Piceno
16 marzo 1975
22ª giornata
Ascoli  1 – 1
referto
  MilanStadio Cino e Lillo Del Duca (26 439 spett.)
Arbitro: Giulio Ciacci (Firenze)
SilvaGol 78’MarcatoriGol 58’ (rig.)Calloni

Milano
23 marzo 1975
23ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  TorinoStadio San Siro (42 139 spett.)
Arbitro: Pier Luigi Levrero (Genova)
GorinGol 7’
AgroppiGol 37’ (aut.)
Marcatori

Napoli
30 marzo 1975
24ª giornata
Napoli  2 – 0
referto
  MilanStadio San Paolo (62 609 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)
ClericiGol 71’ (rig.)
TuroneGol 77’ (aut.)
Marcatori

Mantova
6 aprile 1975
25ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  CagliariStadio Danilo Martelli[20] (29 353 spett.)
Arbitro: Antonio Trono (Torino)

Bologna
13 aprile 1975
26ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  MilanStadio Comunale (38 508 spett.)
Arbitro: Francesco Panzino (Catanzaro)

Milano
27 aprile 1975
27ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  CesenaStadio San Siro (34 508 spett.)
Arbitro: Massimo Ciulli (Roma)
BenettiGol 8’
SabadiniGol 48’
ChiarugiGol 89’
Marcatori

Varese
4 maggio 1975
28ª giornata
Varese  0 – 1
referto
  MilanStadio Franco Ossola (7 535 spett.)
Arbitro: Roberto Terpin (Trieste)
MarcatoriGol 35’Chiarugi

Milano
11 maggio 1975
29ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  LazioStadio San Siro (28 905 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
CalloniGol 26’MarcatoriGol 31’Garlaschelli

Terni
18 maggio 1975
30ª giornata
Ternana  1 – 3
referto
  MilanStadio Libero Liberati (12 111 spett.)
Arbitro: Sergio Gonella (Torino)
BenattiGol 34’ (rig.)MarcatoriGol 59’,Gol 60’,Gol 73’Calloni

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1974-1975.

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
1º settembre 1974
2ª giornata - Girone 6
Milan  0 – 0  BresciaStadio San Siro (30 000 spett.)
Arbitro: Pasquale Gialluisi (Barletta)

Perugia
8 settembre 1974
3ª giornata - Girone 6
Perugia  0 – 2  MilanStadio Santa Giuliana (13 212 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)
MarcatoriGol 9’,Gol 14’Calloni

Milano
15 settembre 1974
4ª giornata - Girone 6
Milan  4 – 1  ParmaStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro: Pier Luigi Levrero (Genova)
BigonGol 53’
BenettiGol 62’
CalloniGol 71’
ChiarugiGol 85’
MarcatoriGol 55’ Beccaria

Cesena
22 settembre 1974
5ª giornata - Girone 6
Cesena  1 – 1  MilanStadio La Fiorita (18 000 spett.)
Arbitro: Francesco Panzino (Catanzaro)
FestaGol 68’MarcatoriGol 81’Sabadini

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
25 maggio 1975
1ª giornata - Girone B
Inter  0 – 1  MilanStadio San Siro (28 735 spett.)
Arbitro: Francesco Panzino (Catanzaro)
MarcatoriGol 81’Sabadini

Milano
29 maggio 1975
2ª giornata - Girone B
Milan  1 – 0  BolognaStadio San Siro (12 000 spett.)
Arbitro: Giulio Ciacci (Firenze)
CalloniGol 55’Marcatori

Milano
12 giugno 1975
3ª giornata - Girone B
Milan  1 – 0  JuventusStadio San Siro (22 565 spett.)
Arbitro: Domenico Serafino (Roma)
BigonGol 76’Marcatori

Milano
15 giugno 1975
4ª giornata - Girone B
Milan  0 – 0  InterStadio San Siro (35 130 spett.)
Arbitro: Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)

Bologna
19 giugno 1975
5ª giornata - Girone B
Bologna  1 – 4  MilanStadio Comunale (10 000 spett.)
Arbitro: Massimo Ciulli (Roma)
MassimelliGol 33’MarcatoriGol 35’,Gol 71’Calloni
Gol 58’Biasiolo
Gol 80’Chiarugi

Torino
22 giugno 1975
6ª giornata - Girone B
Juventus  2 – 1  MilanStadio Comunale (5 000 spett.)
Arbitro: Piero Barboni (Firenze)
ScireaGol 12’
DamianiGol 35’
MarcatoriGol 60’Sartori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
28 giugno 1975
Gara unica
Fiorentina  3 – 2  MilanStadio Olimpico (24 392 spett.)
Arbitro: Alberto Michelotti (Parma)
CasarsaGol 14’ (rig.)
GueriniGol 54’
RosiGol 67’
MarcatoriGol 20’Bigon
Gol 65’Chiarugi

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Competizione[3][21]PuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A361586124615465131630121263722+15
Coppa Italiafinale53206153119411[22]632178+9
Totale-20118130720776222041181585430+24

Statistiche dei giocatori[23][24]

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Albertosi, E.E. Albertosi30-22??10-6??40-28??
Anquilletti, A.A. Anquilletti110??50??160??
Benetti, R.R. Benetti285??111??396??
Bet, A.A. Bet290??80??370??
Biasiolo, G.G. Biasiolo131??91??222??
Bigon, A.A. Bigon263?193??356?1+
Bui, G.G. Bui20??40??60??
Calloni, E.E. Calloni2611??106??3617??
Casone, R.R. Casone000000000000
Chiarugi, L.L. Chiarugi267??103??3610??
Citterio, F.F. Citterio10??40??50??
Gorin, D.D. Gorin222??90??312??
Lorini, G.G. Lorini80??40??120??
Maldera, A.A. Maldera130??110??240??
Martelli, R. R. Martelli000000000000
Pasin, V. V. Pasin000000000000
Pizzaballa, L.L. Pizzaballa0-0000-0000-000
Rivera, G.G. Rivera273??40??313??
Sabadini, G.G. Sabadini292??72??364??
Sartori, G.G. Sartori000011??110+0+
Skoglund, G. G. Skoglund10??0000100+0+
Tancredi, F.F. Tancredi0-0001-2??1-20+0+
Turone, M.M. Turone290??90?1380?1+
Zecchini, L.L. Zecchini260??110??370??

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Abbonamenti squadre Serie A (PDF), sustadiapostcards.com.URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^Dati che riguardano il solo campionato.(EN)Attendance Statistics of Serie A, sustadiapostcards.com.URL consultato il 6 aprile 2012.
  3. ^abcdefghijPanini, p. 384.
  4. ^abcdefTosi.
  5. ^Mondadori.
  6. ^Panini, p. 388.
  7. ^Coppa Italia 1974-1975 - Girone 6, suwikicalcioitalia.info.URL consultato il 6 aprile 2012.
  8. ^Panini, p. 385.
  9. ^Panini, pp. 385-396.
  10. ^Classifica Parziale Stagione 1974-1975 - Giornata: 11, suwikicalcioitalia.info.URL consultato il 6 aprile 2012.
  11. ^Classifica Parziale Stagione 1974-1975 - Giornata: 15, suwikicalcioitalia.info.URL consultato il 6 aprile 2012.
  12. ^ab Andrea Schianchi e Rino Castellazzi,Addio Buticchi: che bufere col Milan, inLa Gazzetta dello Sport, 14 ottobre 2003.
  13. ^ Andrea Masala,Milan, ultimo saluto a Buticchi, inLa Gazzetta dello Sport, 15 ottobre 2003.
  14. ^ab Gian Maria Madella,Rivera annuncia: «Lascio il calcio» (PDF), suarchiviostorico.unita.it,l'Unità, 13 maggio 1975, p. 10.URL consultato il 6 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  15. ^ Giorgio Gandolfi,Milan, Pardi presidente. Da Rocco aiuto tecnico, inLa Stampa, 23 dicembre 1975, p. 16.URL consultato il 31 maggio 2013.
  16. ^abPanini, p. 389.
  17. ^abcCeduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  18. ^abAggregato alla prima squadra dalla formazionePrimavera.
  19. ^Risultato deciso a tavolino per delibera delgiudice sportivo (sul campo 1-2),Pietro Anastasi viene stordito da unpetardo:Panini, p. 387.
  20. ^abPer la squalifica del campo delMilan.
  21. ^Milan Associazione Calcio 1974-75 (PDF), sumagliarossonera.it, p. 2.URL consultato il 6 aprile 2012.
  22. ^Compresa la finale, disputata in campo neutro aRoma.
  23. ^Panini, p. 390.
  24. ^Milan Associazione Calcio 1974-75 (PDF), sumagliarossonera.it, p. 3.URL consultato il 6 aprile 2012.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Enrico Tosi,Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
  • Milan. Sempre con te, Mondadori, dicembre 2009,ISBN 88-04-59118-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.C. Milan – Archivio delle stagioni
Milan Foot-Ball and Cricket Club1900 ·1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19
Milan Football Club1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Milan Associazione Sportiva1936-37 ·1937-38
Associazione Calcio Milano1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Associazione Calcio Milan1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62
Milan Associazione Calcio1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03
Associazione Calcio Milan2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1974-1975
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione * · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Semiprofessionisti ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Bologna ·Cagliari ·Cesena ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Ternana ·Torino ·Varese
Serie BAlessandria ·Arezzo ·Atalanta ·Avellino ·Brescia ·Brindisi ·Catanzaro ·Como ·Foggia ·Genoa ·Novara ·Palermo ·Parma ·Perugia ·Pescara ·Reggiana ·Sambenedettese ·SPAL ·Taranto ·Verona
Serie C
Girone ABelluno ·Bolzano ·ClodiaSottomarina ·Cremonese ·Juniorcasale ·Lecco ·Legnano ·Mantova ·Mestrina ·Monza ·Padova ·Piacenza ·Pro Vercelli ·Sant'Angelo ·Seregno ·Solbiatese ·Trento ·Udinese ·Venezia ·Vigevano
Girone BCarpi ·Chieti ·Empoli ·Giulianova ·Grosseto ·Livorno ·Lucchese ·Massese ·Modena ·Montevarchi ·Novese ·Pisa ·Pro Vasto ·Ravenna ·Riccione ·Rimini ·Sangiovannese ·Spezia ·Teramo ·Torres
Girone CAcireale ·Bari ·Barletta ·Benevento ·Casertana ·Catania ·Crotone ·Cynthia ·Frosinone ·Lecce ·Marsala ·Matera ·Messina ·Nocerina ·Reggina ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Trapani ·Turris
Serie DCampobasso ·Potenza ·Pro Patria ·Treviso
Calcio femminile nella stagione 1974
CompetizioniSerie A ·Serie A Interregionale ·Coppa Italia
Serie AAlaska Lecce ·Bologna Eurovox ·Cagliari ·Falchi Astro ·FIRS Messina ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Lombarda ·Padova Gamma 3 ·Pordenone MobilGradisca ·Sisal Moquettes Piacenza ·Valdobbiadene
Calcio femminile nella stagione 1975
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna ·Inter Leone Sport ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Milan ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Roma Club Lido ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport Brescia ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
* In alcuni Comitati Regionali si disputò la Prima Categoria come 1º livello regionale fino al 1975-76.
1973-1974 ⇐ ·⇒ 1975-1976
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Milan_Associazione_Calcio_1974-1975&oldid=147634881"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp