| Miklos Molnar | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2000 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miklos Jon Molnar (Copenaghen,10 aprile1970) è un excalciatoredanese, di ruoloattaccante.
Molnar ha iniziato la carriera con l'Hvidovre e ilFrem. Nel1988, è stato capocannoniere delcampionato danese. A gennaio1990, è passato alloStandard Liegi, inBelgio, dove ha segnato 11 reti in 26 partite nella prima stagione completa.
È poi passato dallo Standard alServette, nell'estate1991. Ha messo a segno 18 reti in 34 partite nel campionato svizzero. Nel frattempo, nello stesso anno, è diventato "Giocatore danese dell'anno Under-21". Successivamente, è stato acquistato daifrancesi delSaint-Étienne, dove ha segnato 2 reti in 19 presenze.
A gennaio1994 è tornato in Danimarca, accettando un contratto delLyngby. Ha militato per circa metà stagione con i danesi, quindi è passato alFSV Francoforte. Nonostante 12 reti in 20 partite, Molnar non è riuscito a salvare il Francoforte dalla retrocessione inRegionalliga.
È così tornato in patria, per giocare con l'Herfølge, a settembre1995. Quando il centravanti titolare del Lyngby,David Nielsen, ha cambiato squadra, Molnar è tornato al suo vecchio club. È diventato così capocannoniere del campionato, con 26 reti in 33 partite. Nel campionato successivo, dopo 3 gol in 5 partite, è stato acquistato daglispagnoli delSiviglia, inSegunda División, dove ha raggiunto il connazionaleThomas Rytter.
Nel primo anno aSiviglia ha segnato 10 reti in 27 gare. Nel secondo campionato ha perso il posto in squadra e, durante una visita negliStati Uniti all'ex compagno di squadraChris Henderson deiColorado Rapids, Molnar è rimasto affascinato dallaMajor League Soccer. Così, a gennaio2000, ha firmato per iKansas City Wizards.
Si è ritirato ad ottobre2000, dopo aver segnato il gol decisivo nellaMLS Cup 2000, quando gli Wizards hanno battuto iChicago Fire per uno a zero.
Molnar ha debuttato nellaDanimarca under 21 a giugno1989. L'anno successivo è stato scelto daRichard Møller Nielsen per la selezione maggiore. Ha poi partecipato aiGiochi della XXV Olimpiade con la sua Nazionale e ha giocato i tutte le tre partite dellaDanimarca. Successivamente, ha terminato la sua esperienza con l'Under-21, dopo aver raccolto 21 presenze e 8 reti.
Dopo circa cinque anni d'assenza, è stato richiamato in Nazionale dalcommissario tecnicoBo Johansson, dopo essere stato capocannoniere con il Lyngby. Ha partecipato alcampionato del mondo 1998 e alcampionato d'Europa 2000. In entrambe le competizioni gioca solo 1 gara, e al Mondiale francese è stato espulso in questa, 9 minuti dopo il suo ingresso in campo contro il Sudafrica.
In totale, è stato schierato in 18 partite in Nazionale maggiore e ha messo a segno 2 reti (entrambe nelle qualificazioni aicampionato del mondo 1998 nelle vittorie controBosnia ed Erzegovina eCroazia).
| Nazionale olimpica danese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992 | ||
|---|---|---|
| 1 Jørgensen · 2 Helveg · 3 Laursen · 4 Thomsen · 5 Frank · 6 Kjeldbjerg · 7 J.C. Madsen · 8 Ekelund · 9 Molnar · 10 Frandsen · 11 Møller · 12 Risager · 13 Tøfting · 14 Højer Nielsen · 15 Hansen · 16 Flies · 17 J. Madsen · 18 Larsen · 19 Andersen · 20 Johansen · CT: Jensen | ||
| Nazionale danese ·Coppa del Mondo FIFA 1998 | ||
|---|---|---|
| 1 P. Schmeichel · 2 Schjønberg · 3 Rieper · 4 Høgh · 5 Heintze · 6 Helveg · 7 Nielsen · 8 Frandsen · 9 Molnar · 10 M. Laudrup · 11 B. Laudrup · 12 Colding · 13 Laursen · 14 Wieghorst · 15 Tøfting · 16 Krogh · 17 Goldbæk · 18 Møller · 19 Sand · 20 Henriksen · 21 Jørgensen · 22 Kjær · CT: Johansson | ||
| Nazionale danese ·Campionato d'Europa UEFA 2000 | ||
|---|---|---|
| 1 P. Schmeichel · 2 Schjønberg · 3 Henriksen · 4 Høgh · 5 Heintze · 6 Helveg · 7 A. Nielsen · 8 Grønkjær · 9 Tomasson · 10 Jørgensen · 11 Sand · 12 Colding · 13 Laursen · 14 B.S. Nielsen · 15 Tøfting · 16 Sørensen · 17 Goldbæk · 18 Molnar · 19 Bisgaard · 20 Gravesen · 21 Beck · 22 Kjær · CT: Johansson | ||