Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mike Krzyzewski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mike Krzyzewski
Mike Krzyzewski nel 2006
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza178cm
Peso?kg
Pallacanestro
RuoloGuardia /playmaker
Allenatore
Termine carriera1969 - giocatore
2022 - allenatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2001)
Carriera
Giovanili
1965-1969  Army Black Knights
Carriera da allenatore
1974-1975  Indiana Hoosiers(vice)
1975-1980  Army Black Knights73-59
1980-2022  Duke Blue Devils1129-309
1987Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti7-1
1990Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3-2
2006-2016Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti60-1
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008
OroLondra 2012
OroRio de Janeiro 2016
 Mondiali
BronzoArgentina 1990
BronzoGiappone 2006
OroTurchia 2010
OroSpagna 2014
 Campionati americani
OroStati Uniti 2007
 Universiadi
ArgentoZagabria 1987
 Goodwill Games
ArgentoSeattle 1990
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michael William Krzyzewski, dettoMike (Chicago,13 febbraio1947), è un excestista eallenatore di pallacanestrostatunitense di originipolacche.

SoprannominatoCoach K, Krzyzewski è uno degli allenatori più vincenti nella storia del basket collegiale statunitense, nel quale ha legato il proprio nome alla squadra maschile dellaDuke University, iBlue Devils. Detiene infatti il primato di vittorie nellaDivision I dellaNCAA, conseguito 15 novembre 2011, allorché ha vinto la 903ª partita e ha sorpassato il previgente record di 902 successi stabilito dal suo ex-coach e mentoreBob Knight. Egli ha poi ulteriormente elevato tale primato: il 25 novembre 2015 ha infatti conseguito il millesimo successo[1]. Per quanto concerne il palmarès, alla guida deiBlue Devils di Duke ha conquistato 5campionati NCAA (record secondo solo a quello diJohn Wooden, vincitore di 10 titoli sulla panchina degliUCLA Bruins), ottenuto 13 qualificazioni allefinal four nazionali, vinto per 12 volte laregular season e per 14 volte il titolo diAtlantic Coast Conference.

In campo internazionale, tra il 1979 e il 2016 ha ricoperto incarichi nellacommissione tecnica dellanazionale maggiore statunitense. In particolare ne è stato per tre volte capo allenatore, nel 1987, nel 1990 e infine tra il 2006 e il 2016: nel corso di quest’ultimo mandato ha vinto tre titoli olimpici, due titoli e un bronzo mondiali, marcando uno score di 60 vittorie e una sola sconfitta in partite ufficiali. I successi da allenatore gli hanno valso l'introduzione nellaHall of Fame della pallacanestro nel 2001.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia, formazione e carriera cestistica

[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Krzyzewski insieme al tecnicoBob Knight

Krzyzewski nacque aChicago da genitori di origini polacche, William Krzyzewski e Emily Pituch[2][3].

Dopo aver frequentato la St. Helen Catholic School diUkrainian Village[4] e laWeber High School nella propria città natale[5], s'iscrisse all'accademia militare diWest Point, entrando a far parte della squadra scolastica dipallacanestro allenata daBob Knight. Divenutone capitano nella stagione 1968–1969, la condusse al quarto posto finale nell'edizione 1969 delNational Invitation Tournament, disputatosi alMadison Square Garden diNew York.

Nel 1969 si diplomò al corso preparatorio per ufficiali dell'esercito statunitense, in cui poi prestò servizio fino al 1974[6].

Carriera da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta congedato dal servizio attivo nelle forze armate, nel 1974 decise d'intraprendere la carriera di allenatore. Fu ancoraBob Knight a procurargli il primo incarico, nominandolo suo assistente sulla panchina degliIndiana Hoosiers, chenell'annata 1974-75 arrivarono a un soffio dallefinal four del torneo NCAA, arrendendosi solo aiKentucky Wildcats nella finale dei playoff di Mideast Region.

Nella stagione successiva Krzyzewski fece ritorno a West Point, ove assunse la guida tecnica degliArmy Black Knights, selezione cestistica dell'accademia militare. In cinque stagioni alla guida della squadra dell'esercito ottenne 73 vittorie e 59 sconfitte, partecipando a un'edizione delNational Invitation Tournament.

Duke

[modifica |modifica wikitesto]
Krzyzewski fotografato nel 2013 durante una partita dei Duke Blue Devils.
Krzyzewski abbraccia Bob Knight dopo aver battuto il suo record di vittorie in NCAA Division I.

Il 18 marzo 1980 Krzyzewski venne nominato capo allenatore della squadra cestistica maschile dellaDuke University diDurham[7]. Dopo alcune annate di assestamento,coach K ha reso iBlue Devils dellaCarolina del Nord un punto di riferimento nel panorama del basket collegiale statunitense: in 37 stagioni ha infatti condotto la squadra a 31 qualificazioni alla fase finale della Division I NCAA, dei quali 23 consecutivi tra il 1996 e il 2018 (primato secondo solo alle 27 partecipazioni consecutive deiKansas Jayhawks): tali partecipazioni si sono risolte in tredici vittorie diAtlantic Coast Conference, dodici accessi allefinal four e cinque titoli assoluti di lega.

Il 13 febbraio 2010 Krzyzewski ha raggiunto la millesima panchina alla guida deiBlue Devils[8]; poco più di un anno dopo, il 15 novembre 2011, ha poi vinto la partita numero 903 di NCAA, superando il precedente record assoluto detenuto daBob Knight (da lui considerato il suo maggiore mentore in ambito cestistico[9]). Il 25 gennaio 2014 è poi divenuto il secondo allenatore di NCAA capace di vincere 900 partite alla guida di una singola squadra, affiancandoJim Boeheim deiSyracuse Orange[10], che ha poi superato l'11 novembre 2017, allorché ha vinto la millesima partita alla guida di Duke[11].

Coach K ha poi ulteriormente rivisto al rialzo il proprio record: il 25 gennaio 2015 è infatti divenuto il primo allenatore cestistico con 1000 vittorie all'attivo in NCAA Division I maschile; il 17 marzo 2018, vincendo la 1099^ partita, ha reso assoluto il proprio primato, superando quello stabilito daPat Summitt nella Division I femminile.[12]. Infine il 16 febbraio 2019, vincendo la 1123ª partita, ha fatto suo anche il record di tecnico più vincente al di là della lega di militanza, superando quello stabilito daHarry Statham allaMcKendree University nella Division II della NCAA.

Il 2 giugno 2021 Krzyzewski annuncia l'intenzione di ritirarsi al termine della stagione 2021–22.[13] Guida per l'ultima volta iBlue Devils in casa, alCameron Indoor Stadium, il 5 marzo 2022 nella partita persa 94-81 contro i rivali storici di North Carolina.[14] AllaMarch Madness centra la tredicesima qualificazione alle Final Four, superando il record diJohn Wooden; il cammino di Duke termina però in semifinale, il 2 aprile 2022, a seguito della sconfitta per 81–77, nuovamente per mano di North Carolina.[15] La sua carriera alla Duke University termina quindi con un record di 1129 vittorie e 309 sconfitte, mentre il suo record complessivo in NCAA è di 1202–368; sulla panchina deiBlue Devils gli succedeJon Scheyer.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Parallelamente alla propria attività di allenatore collegiale, Krzyzewski ha più volte fatto parte della commissione tecnica a capo dellanazionale statunitense, sia come assistente che comehead coach.

Debuttò sulla panchina della nazionale aiGiochi panamericani 1979 col ruolo di vice allenatore, che gli fu rinnovato poi in occasione delleOlimpiadi 1984.

Nel 1987 ebbe il suo primo incarico da capo allenatore, conducendo la nazionale all'argento nell'Universiade di Zagabria; tre anni dopo ebbe analogo incarico in occasione delcampionato mondiale (vincendo il bronzo) e deiGoodwill Games (ove vinse l'argento).

Tornò poi a ricoprire il ruolo di assistente in occasione deltorneo preolimpico e delleOlimpiadi 1992, in ambedue i casi vincendo ampiamente le competizioni.

Nel 2005 venne nominato stabilmente commissario tecnico della nazionale, dando inizio a un mandato di undici anni: il debutto ufficiale avvenne aimondiali 2006, ove gli USA vinsero la medaglia di bronzo. Già a partire dall'anno successivo la nazionale a stelle e strisce, sotto la guida di Krzyzewski, diede tuttavia inizio ad un lungo periodo vincente, aggiudicandosi ilcampionato americano 2007, imondiali 2010 e2014, nonché tre ori consecutivi alle Olimpiadi, nel2008, nel2012 e nel2016.

Fatta salva una sola sconfitta (nella semifinale del mondiale 2006 contro laGrecia), nel corso di questo suo mandato da commissario tecnico, Krzyzewski ha ottenuto 75 vittorie[16]. Dopo la vittoria nel torneo olimpico di Rio 2016, che l'ha reso il primo commissario tecnico capace di vincere per tre volte consecutive il titolo di pallacanestro a cinque cerchi,Coach K si è dimesso dall'incarico, tornando ad occuparsi esclusivamente della selezione di Duke[17].

Il suo record complessivo sulla panchina della nazionale statunitense (nei vari ruoli ricoperti) è di 139 vittorie e 7 sconfitte[18].

Le proposte dall'NBA

[modifica |modifica wikitesto]
Il presidente degli Stati UnitiGeorge W. Bush riceve Mike Krzyzewski e la squadra di Duke a seguito della vittoria del titolo NCAA 2001.

Krzyzewski ha ricevuto diverse proposte per allenare squadre professionistiche inNBA. Nel 1990, dopo che per la terza volta consecutiva ebbe condotto iBlue Devils alle Final Four nazionali, iBoston Celtics gli proposero di entrare nel loro staff tecnico, ricevendo però una risposta negativa. Quattro anni dopo furono invece iPortland Trail Blazers a cercare invano di ingaggiarlo. Nel 2004 iLos Angeles Lakers, rimasti orfani di coachPhil Jackson, gli proposero un contratto di cinque anni del valore di 40 milioni didollari, con libertà all'occorrenza di ricoprire anche altri incarichi: anche in questo caso, tuttavia,Coach K rimase fedele al proprio programma universitario. Nel 2010 si stima che iNew Jersey Nets gli avessero offerto un ingaggio compreso tra i 12 e i 15 milioni di dollari a stagione, senza tuttavia riuscire a convincerlo a passare al professionismo.[19] L'ultimo tentativo conosciuto avvenne nel 2011, allorché gli venne offerta la panchina deiMinnesota Timberwolves, ancora una volta senza successo.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraOverallPost Season
VP% VGPosizione finale
1980-81  Duke Blue Devils171356,7305º nellaAtlantic ConferenceQuarti di finale delNIT
1981-82  Duke Blue Devils101737,0276º nella Atlantic Conference-
1982-83  Duke Blue Devils111739,3287º nella Atlantic Conference-
1983-84  Duke Blue Devils241070,6343º nella Atlantic ConferenceSedicesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
1984-85  Duke Blue Devils23874,2314º nella Atlantic ConferenceSedicesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
1985-86  Duke Blue Devils37392,5401º nella Atlantic ConferenceFinale deltorneo di NCAA Division I
1986-87  Duke Blue Devils24972,0333º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
1987-88  Duke Blue Devils28780,0353º nella Atlantic ConferenceSemifinale deltorneo di NCAA Division I
1988-89  Duke Blue Devils28870,0362º nella Atlantic ConferenceSemifinale deltorneo di NCAA Division I
1989-90  Duke Blue Devils29976,3382º nella Atlantic ConferenceFinale deltorneo di NCAA Division I
1990-91  Duke Blue Devils32782,1391º nella Atlantic ConferenceVincitori deltorneo di NCAA Division I
1991-92  Duke Blue Devils34294,0361º nella Atlantic ConferenceVincitori deltorneo di NCAA Division I
1992-93  Duke Blue Devils24875,0323º nella Atlantic ConferenceSedicesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
1993-94  Duke Blue Devils28682,4341º nella Atlantic ConferenceFinale deltorneo di NCAA Division I
1994-95  Duke Blue Devils9375,012--
1995-96  Duke Blue Devils181358,1314º nella Atlantic ConferenceTrentaduesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
1996-97  Duke Blue Devils24972,0331º nella Atlantic ConferenceSedicesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
1997-98  Duke Blue Devils32480,0361º nella Atlantic ConferenceQuarti di finale deltorneo di NCAA Division I
1998-99  Duke Blue Devils37294,9391º nella Atlantic ConferenceFinale deltorneo di NCAA Division I
1999-2000  Duke Blue Devils29585,3341º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2000-01  Duke Blue Devils35489,7391º nella Atlantic ConferenceVincitori deltorneo di NCAA Division I
2001-02  Duke Blue Devils31488,6352º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2002-03  Duke Blue Devils26778,0332º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2003-04  Duke Blue Devils31683,7371º nella Atlantic ConferenceSemifinale deltorneo di NCAA Division I
2004-05  Duke Blue Devils27681,0333º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2005-06  Duke Blue Devils32480,0361º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2006-07  Duke Blue Devils221166,7336º nella Atlantic ConferenceTrentaduesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
2007-08  Duke Blue Devils28682,4342º nella Atlantic ConferenceSedicesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
2008-09  Duke Blue Devils30781,0372º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2009-10  Duke Blue Devils35587,5401º nella Atlantic ConferenceVincitori deltorneo di NCAA Division I
2010-11  Duke Blue Devils32586,4372º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2011-12  Duke Blue Devils27779,4342º nella Atlantic ConferenceTrentaduesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
2012-13  Duke Blue Devils30683,0362º nella Atlantic ConferenceQuarti di finale deltorneo di NCAA Division I
2013-14  Duke Blue Devils26974,3353º nella Atlantic ConferenceTrentaduesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
2014-15  Duke Blue Devils35489,7392º nella Atlantic ConferenceVincitori deltorneo di NCAA Division I
2015-16  Duke Blue Devils251169,4365º nella Atlantic ConferenceOttavi di finale deltorneo di NCAA Division I
2016-17  Duke Blue Devils28975,6375º nella Atlantic ConferenceSedicesimi di finale deltorneo di NCAA Division I
2017-18  Duke Blue Devils29878,3372º nella Atlantic ConferenceQuarti di finale deltorneo di NCAA Division I
2018-19  Duke Blue Devils32684,2383º nella Atlantic ConferenceQuarti di finale deltorneo di NCAA Division I
2019-20  Duke Blue Devils25680,6312º nella Atlantic ConferenceTorneo annullato per il COVID-19
2020-21  Duke Blue Devils131154,22410º nella Atlantic Conference-
2021-22  Duke Blue Devils32782,1391º nella Atlantic ConferenceSemifinale deltorneo di NCAA Division I
Carriera112930978,51438

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
Duke Blue Devils:1991,1992,2001,2010,2015
1989, 1992, 1999

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Medaglia d'oro ai giochi olimpici di Pechino 2008, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016
  • Medaglia d'oro ai campionati americani 2007
  • Medaglia di bronzo ai mondiali di Argentina 1990 e Giappone 2006
  • Medaglia d'oro ai mondiali di Turchia 2010 e Spagna 2014
  • Medaglia d'argento ai mondiali universitari del 1987
  • Medaglia d'argento ai giochi di buona volontà del 1990

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Scott Phillips,Coach K earns career win No. 1,000 in No. 5 Duke's win over St. John's, NBC Sports, 25 gennaio 2015.URL consultato il 25 gennaio 2015.
  2. ^Copia archiviata, suhighbeam.com.URL consultato il 2 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2018).
  3. ^Krzyzewski Receives 2007 Ellis Island Family Heritage Award – Duke University Blue Devils | Official Athletics Site, sugoduke.com.URL consultato il 4 agosto 2012.
  4. ^Coach K: From Ukrainian Village to March Madness, susuntimes.com.URL consultato il 17 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  5. ^Susan Hines-Brigger,"Mike Krzyzewski: Life Beyond the Rim"(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).,St. Anthony Messenger, March 2006.
  6. ^2005 Distinguished Graduate Award, suwestpointaog.org, West Point Association of Graduates.URL consultato il 5 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).
  7. ^Duke Names Krzyzewski, sunews.google.com, Associated Press, 19 marzo 1980.URL consultato il 4 aprile 2015.
  8. ^Duke-Michigan Rivalry Renewed With Same Result, inNew York Times, 20 marzo 2011.
  9. ^ Sheldon Spencer,Coach K, Knight reflect as Duke coach nears career victory No. 903, inFront Row,ESPN, 15 novembre 2011.URL consultato il 15 novembre 2011.
  10. ^Duke flushes Florida State to give Coach K his 900th school win, suusatoday.com, The Associated Press, 25 gennaio 2014.
  11. ^Jim Boeheim hade facto raggiunto tale risultato prima di Krzyzewski, il 4 febbraio 2017. Tuttavia nell'annata 2015 i Syracuse Orange furono penalizzati dalla NCAA per diverse violazioni al regolamento di lega, che costarono loro la revoca 101 vittorie:de iure il primato dei 1000 successi è dunque da attribuire al tecnico di Duke
  12. ^Coach K Surpasses Pat Summitt as Winningest Division I Coach, sucoachk.com, 17 marzo 2018.
  13. ^Krzyzewski Announces 2021–22 as Final Season; Scheyer Named Next Head Coach, sugoduke.com,Durham (Carolina del Nord),Duke University, 2 giugno 2021.URL consultato il 2 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
  14. ^(EN)Coach K's final home game: UNC turns Mike Krzyzewski's Cameron Indoor Stadium finale into its own celebration, suCBSSports.com.URL consultato il 6 marzo 2022.
  15. ^(EN)Coach K's farewell tour: Mike Krzyzewski's legendary career ends in Final Four loss to rival North Carolina, suCBSSports.com.URL consultato il 4 aprile 2022.
  16. ^Coach K exits with a golden legacy of greatness..Kansas City Star, August 12, 2012.
  17. ^2013 USA Basketball Men's National Team Mini-Camp (PDF), suusab.com, USA Basketball, p. 6(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2014).
  18. ^Mike Krzyzewski, suusab.com, USA Basketball.
  19. ^ Jonathan Tjarks,NBA News, Rumors, NCAA Basketball, Euroleague, surealgm.com, RealGM, 12 marzo 2012.URL consultato il 4 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990
4 D. Smith · 5 Randall · 6 Mayberry · 7 Williams · 8 C. Smith · 9 Anderson · 10 Stith · 11 Day · 12 Gatling · 13 Laettner · 14 Owens · 15 Mourning · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
4 Johnson · 5 Hinrich · 6 James · 7 Jamison · 8 Battier · 9 Wade · 10 Paul · 11 Bosh · 12 Howard · 13 Miller · 14 Brand · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato americano maschile di pallacanestro 2007
4 Billups · 5 Kidd · 6 James · 7 Williams · 8 Redd · 9 Prince · 10 Bryant · 11 Howard · 12 Stoudemire · 13 Miller · 14 Chandler · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile
4 Boozer · 5 Kidd · 6 James · 7 Williams · 8 Redd · 9 Wade · 10 Bryant · 11 Howard · 12 Bosh · 13 Paul · 14 Prince · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010
4 Billups · 5 Durant · 6 Rose · 7 Westbrook · 8 Gay · 9 Iguodala · 10 Granger · 11 Curry · 12 Gordon · 13 Love · 14 Odom · 15 Chandler · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile
4 Chandler · 5 Durant · 6 James · 7 Westbrook · 8 Williams · 9 Iguodala · 10 Bryant · 11 Love · 12 Harden · 13 Paul · 14 Davis · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
4 Curry · 5 Thompson · 6 Rose · 7 Faried · 8 Gay · 9 DeRozan · 10 Irving · 11 Plumlee · 12 Cousins · 13 Harden · 14 Davis · 15 Drummond · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile
4 Butler · 5 Durant · 6 Jordan · 7 Lowry · 8 Barnes · 9 DeRozan · 10 Irving · 11 Thompson · 12 Cousins · 13 George · 14 Green · 15 Anthony · All. Mike Krzyzewski
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
Controllo di autoritàVIAF(EN266668200 ·ISNI(EN0000 0000 3316 2760 ·LCCN(ENn92093622 ·NDL(EN, JA01223434 · CONOR.SI(SL304707939
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mike_Krzyzewski&oldid=145944847"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp