Ilcasco di Mike Hawthorn, con visiera da pioggia, conservato alMuseo Ferrari
Mike Hawthorn esordì nelle competizioni automobilistiche il 2 settembre 1950. Nel 1952 passa alle monoposto e presto viene notato daEnzo Ferrari che gli offre un posto nella sua scuderia. Ha fatto il suo esordio in Formula 1 nelGran Premio del Belgio del 1952 sul leggendarioCircuito di Spa-Francorchamps, finendo al quarto posto. Entro la fine della stagione si era già assicurato il suo primo podio, con un terzo posto al RAC British Grand Prix e una doppietta di quarti alla guida di una Cooper.
Guidando per la Scuderia Ferrari nella stagione 1953, Hawthorn mostrò subito il suo valore con la vittoria nelGran Premio di Francia del 1953, soprannominata la 'corsa del secolo', durante il quale fu capace di tenere testa aFangio. Questo e altri due podi gli fecero concludere la stagione al quarto posto assoluto. Vinse anche il BRDC International Trophy e l'Ulster Trophy oltre alla 24 Ore di Spa Francorchamps con il compagno di squadra FerrariNino Farina.
Le Mans 1955
Hawthorn vinse l'edizione della24 Ore di Le Mans del1955, nella quale avvenne ilfamoso incidente che causò la morte diPierre Levegh e di 83 spettatori. L'incidente ebbe origine da una manovra dello stesso Hawthorn che, dopo aver sorpassatoLance Macklin, notando un ordine di entrare ai box per fare rifornimento, frenò bruscamente facendo deviare Macklin sulla traiettoria della Mercedes di Levegh. Dopo essersi scontrata con la Healey di Macklin, la Mercedes saltò il terrapieno di terra che separava l'area spettatori dalla pista, rimbalzò contro le barriere e colpì frontalmente un parapetto di cemento delle scale. L'impatto mandò in pezzi la parte anteriore dell'auto, che prese il volo lanciando detriti nell'area degli spettatori, prima di atterrare in cima al terrapieno di terra. I detriti, tra cui il cofano, il motore e l'assale anteriore, che l'impatto aveva separato dal telaio, volarono tra la folla.
La gara non fu interrotta per permettere ai mezzi di soccorso di raggiungere il luogo dell'incidente.
L'inchiesta ufficiale sull'incidente stabilì che Hawthorn non era responsabile dell'incidente e che si trattò semplicemente di un incidente di gara. La morte di così tanti spettatori fu attribuita a standard di sicurezza inadeguati.
Hawthorn vinse il campionato di Formula 1 del 1958 dopo un'accesa competizione conMoss. Vinse il Gran Premio di Francia aReims, durante il qualeLuigi Musso, suo compagno di squadra e acceso rivale, morì in seguito a un incidente. Durante ilGran Premio di Germania del 1958 alNürburgring Hawthorn si trovava alle spalle del grande amico e compagno di squadraPeter Collins quando questo uscì di strada, fu sbalzato fuori dalla vettura e finì contro un albero riportando ferite mortali. La morte dell'amico portò sia Enzo Ferrari sia Hawthorn a considerare il ritiro dalle corse. Fu il pilota inglese a convincere Ferrari a finire la stagione intenzionato a vincere per l'amico.
La lotta per il titolo fra Hawthorn e Moss durò fino all'ultima gara del calendario. Negli ultimi giri delGran Premio del MaroccoPhil Hill, secondo dietro a Stirling Moss e compagno di squadra di Hawthorn, rallentò per cedere il posto a quest'ultimo, assicurandogli abbastanza punti per vincere il campionato. Hawthorn divenne così il primo pilota inglese della storia della Formula 1 a diventare campione del mondo, tra l'altro con la vittoria di un solo gran premio in stagione, un record che verrà eguagliato solamente daKeke Rosberg nellastagione 1982; inoltre, proprio insieme al compagno Phil Hill, è il pilota vincitore di almeno un titolo mondiale con il minor numero di vittorie all'attivo: 3.
Come promesso Hawthorn si ritirò dalle corse alla fine del 1958 da campione del mondo. Solo pochi mesi dopo, il 22 gennaio 1959, nei pressi del Guildford Bypass, perse il controllo della suaJaguar Mk1 3.4 e uscì di strada, morendo sul colpo. Uno dei testimoni fu Rob Walker, proprietario di unascuderia privata di Formula 1.
Ben presto circolarono sospetti sul fatto che, al momento dell'incidente, Hawthorn fosse impegnato in una gara illegale contro lo stesso Walker, fatto che troverebbe conferma in una testimonianza di un ex meccanico di Hawthorn riportata dalquotidiano britannicoDaily Mail.[3]Rob Walker, deceduto nel2003, ha però sempre negato questa versione dei fatti, sostenendo che stava guidando normalmente quando vide la Jaguar di Hawthorn superarlo a tutta velocità.[4]Molte sono anche le voci che l'incidente possa essere stato causato da un malore dell'inglese che soffriva sin dalla nascita di un problema ai reni che gli portava estremi dolori e difficoltà nella guida stessa. La salma di Hawthorn venne inumata nelcimitero diWest Street diFarnham, nelSurrey.
^Su Ferrari 553 nei Gran Premi di Francia e Spagna.
^Nei Gran Premi di Belgio e Germania punteggio dimezzato per condivisione della vettura conJosé Froilán González; nel Gran Premio di Gran Bretagna il giro più veloce fu ottenuto da sette piloti, pertanto a ciascuno spettò1⁄7 di punto.
^Su Vanwall nei Gran Premi di Monaco e Belgio; su Ferrari 555 nei Gran Premi di Olanda e Italia, su Ferrari 625 nel Gran Premio di Gran Bretagna.
^Su Maserati nei Gran Premi di Argentina e Belgio; su BRM nei Gran Premi di Monaco e Gran Bretagna; su Vanwall nel Gran Premio di Francia.