Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mike Fratello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo allenatori di pallacanestro statunitensi
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro statunitensi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mike Fratello
Mike Fratello nel 2018
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza170cm
Peso68kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Carriera
Giovanili
Hackensack High School
Montclair State College
Carriera da allenatore
1969-1970Hackensack H.S.
1970-1972  R. Island Rams(vice)
1972-1975  JMU Dukes(vice)
1975-1978  Villanova Wildcats(vice)
1978-1981  Atlanta Hawks(vice)
1981  Atlanta Hawks0-3
1981-1982  Atlanta Hawks(vice)
1982-1983  N.Y. Knicks(vice)
1983-1990  Atlanta Hawks324-250
1993-1999  Cleveland Cavaliers248-212
2004-2006  Memphis Grizzlies95-83
2011-2015Ucraina (bandiera)Ucraina
2020-2021Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michael Robert Fratello, dettoMike (Hackensack,24 febbraio1947), è unallenatore di pallacanestro ecommentatore televisivostatunitense, professionista nellaNBA.

Fratello è tra gli allenatori più vincenti della storia dell'NBA, al 18º e 19º posto rispettivamente in vittorie nella regular season e in partite allenate.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Fratello è stato capo allenatore deiMemphis Grizzlies da dicembre 2004 a dicembre 2006. Nella sua prima stagione, ha ereditato una squadra con un record di 5-11 che ha trasformato per vincere 40 partite e andare ai playoff. Fratello migliorò quel record l'anno successivo vincendo 49 partite e tornando ai playoff per la seconda stagione consecutiva. Prima di partire nel dicembre 2006, il suo record era di 6–24, portando il suo record complessivo con Memphis a 95–83.

Prima di lavorare con i Grizzlies, Fratello aveva allenato iCleveland Cavaliers e gliAtlanta Hawks. Nelle sue sei stagioni con i Cleveland Cavaliers il suo record è stato di 248 vittorie e 212 sconfitte. Fratello ha portato i Cavaliers ai playoff quattro volte. Fratello ha allenato gli Hawks per sette stagioni e ha registrato un record di 324-250, raggiungendo cinque volte i playoff e vincendo la Central Division nel 1987 con 57 vittorie. Fratello è stato nominato allenatore dell'anno per la stagione NBA 1985-86. Le sue statistiche di carriera NBA sono 667 vittorie e 548 sconfitte per una media di 0,549. Le sue squadre si sono qualificate per i playoff in undici delle sue 16 stagioni da capo allenatore.

Fratello, una delle menti più rispettate del basket nonostante non abbia mai vinto un campionato NBA come allenatore capo, è al 19º posto nella lista delle vittorie di tutti i tempi della NBA e al 21° nelle partite allenate.

Il 24 febbraio 2011 Fratello è stato ufficialmente annunciato come capo allenatore della nazionale di basket ucraina e il 3 marzo 2011 è stato presentato ai media ucraini in una conferenza stampa aKiev. Dopo i successi che ha fornito all'Ucraina, inclusa la loro prima apparizione in assoluto alla Coppa del Mondo FIBA, è stato annunciato che Fratello non avrebbe allenato l'Ucraina per l'EuroBasket 2015. Sarebbe stato sostituito daJevhen Murzin.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Fratello è sposato con Susan e ha due figli: un figlio di nome Marc e una figlia di nome Kristi.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
  V  Partite vinte  P  Partite perse  % V  Percentuale di vittorie  G  Partite giocate  Grassetto  Miglior risultato
StagioneSquadraRegular SeasonPost Season
VP% VGPosizione finale
1980-81  Atlanta Hawks030,03--
1983-84  Atlanta Hawks404248,8823º inCentral DivisionSconfitto al Primo Round daiBucks (2-3)
1984-85  Atlanta Hawks344841,5825º in Central DivisionManca i Playoffs
1985-86  Atlanta Hawks503261,0822º in Central DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiCeltics (1-4)
1986-87  Atlanta Hawks572569,5821º in Central DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiPistons (1-4)
1987-88  Atlanta Hawks503261,0823º in Central DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiCeltics (3-4)
1988-89  Atlanta Hawks523063,4823º in Central DivisionSconfitto al Primo Round daiBucks (2-3)
1989-90  Atlanta Hawks414150,0823º in Central DivisionManca i Playoffs
1993-94  Cleveland Cavaliers473557,3824º in Central DivisionSconfitto al Primo Round daiBulls (0-3)
1994-95  Cleveland Cavaliers433952,4824º in Central DivisionSconfitto al Primo Round daiKnicks (1-3)
1995-96  Cleveland Cavaliers473557,3823º in Central DivisionSconfitto al Primo Round daiKnicks (0-3)
1996-97  Cleveland Cavaliers424051,2825º in Central DivisionManca i Playoffs
1997-98  Cleveland Cavaliers473557,3825º in Central DivisionSconfitto al Primo Round daiPacers (1-3)
1998-99  Cleveland Cavaliers222844,0507º in Central DivisionManca i Playoffs
2004-05  Memphis Grizzlies402660,6664º inSouthwest DivisionSconfitto al Primo Round daiSuns (0-4)
2005-06  Memphis Grizzlies493359,8823º in Southwest DivisionSconfitto al Primo Round daiMavericks (0-4)
2006-07  Memphis Grizzlies62420,030--
Carriera66754854,91215

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ucraina (bandiera)Nazionale ucraina -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
4 Pustozvonov · 5 Lukašov · 6 Burtt · 7 Kol'čenko · 8 Lypovyj · 9 Zabirčenko · 10 Saltovec' · 11 Pečerov · 12 Liščuk · 13 Kozlov · 14 Fesenko · 15 Kravcov · All. Mike Fratello
V · D · M
Ucraina (bandiera)Nazionale ucraina -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013
4 Pustozvonov · 5 Jeter · 6 Mišula · 7 Hljebov · 8 Hladyr · 9 Lypovyj · 10 Natjažko · 11 Zabirčenko · 12 Kornijenko · 13 Zajcev · 14 Pustovyj · 15 Kravcov · All. Mike Fratello
V · D · M
Ucraina (bandiera)Nazionale ucraina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
4 Pustozvonov · 5 Jeter · 6 Mišula · 7 Mychajljuk · 8 Hladyr · 9 Lypovyj · 10 Natjažko · 11 Zabirčenko · 12 Kornijenko · 13 Zajcev · 14 Pustovyj · 15 Kravcov · All. Mike Fratello
V · D · M
NBA Coach of the Year
1963:Gallatin ·1964:Hannum ·1965:Auerbach ·1966:Schayes ·1967:Kerr ·1968:Guerin ·1969:Shue ·1970:Holzman ·1971:Motta ·1972:Sharman ·1973:Heinsohn ·1974:R. Scott ·1975:P. Johnson ·1976:Fitch ·1977:Nissalke ·1978:H. Brown ·1979:Fitzsimmons ·1980:Fitch ·1981:McKinney ·1982:Shue ·1983:Nelson ·1984:Layden ·1985:Nelson ·1986:Fratello ·1987:Schuler ·1988:Moe ·1989:Fitzsimmons ·1990:Riley ·1991:Chaney ·1992:Nelson ·1993:Riley ·1994:Wilkens ·1995:Harris ·1996:Jackson ·1997:Riley ·1998:Bird ·1999:Dunleavy ·2000:Rivers ·2001:L. Brown ·2002:Carlisle ·2003:Popovich ·2004:H. Brown ·2005:D'Antoni ·2006:A. Johnson ·2007:Mitchell ·2008:B. Scott ·2009:M. Brown ·2010:Brooks ·2011:Thibodeau ·2012:Popovich ·2013:Karl ·2014:Popovich ·2015:Budenholzer ·2016:Kerr ·2017:D'Antoni ·2018:Casey ·2019:Budenholzer ·2020:Nurse ·2021:Thibodeau ·2022:Williams ·2023:M. Brown ·2024:Daigneault ·2025:Atkinson
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mike_Fratello&oldid=141978713"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp