Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mika Waltari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori finlandesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mika Toimi Waltari

Mika Toimi Waltari (Helsinki,19 settembre1908Helsinki,26 agosto1979) è stato unoscrittore,giornalista,poeta,sceneggiatore,drammaturgo etraduttorefinlandese.È conosciuto soprattutto per i suoiromanzi storici, tra cuiSinuhe l'egiziano, dal quale è stata tratta anche una versione cinematografica di successo.

La giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

Waltari nacque adHelsinki e perse suo padre, unpastore luterano, all'età di cinque anni. Da ragazzo fu testimone dellaguerra civile finlandese. Più tardi si iscrisse all'Università di Helsinki come studente diteologia, secondo il volere della madre, ma presto l'abbandonò per studiarefilosofia,estetica eletteratura, laureandosi nel1929.

Da studente, collaborò a diverse riviste scrivendo poesie e racconti, pubblicando il suo primo libro nel1925. Nel1927 si recò aParigi dove scrisse il suo primo romanzo,La grande illusione, una storia di vitabohémienne. Come stile, il romanzo può considerarsi l'equivalente finlandese delle opere degli scrittori statunitensi dellagenerazione perduta: ad esempio nel suo romanzo storicoL'avventuriero, ambientato nelXVI secolo, il protagonista è un finlandese che si reca a Parigi per i suoi 20 anni, conducendovi una vita dabohémien.

Waltari, per un certo periodo, fu membro del movimento letterario di stampoliberaleTulenkantajat, benché il suo orientamento politico fosseconservatore. Si sposò nel1931 ed ebbe una figlia, Satu, che a sua volta divenne scrittrice.

Neglianni trenta equaranta lavorò febbrilmente come giornalista e critico, scrivendo per numerosi giornali e riviste e viaggiando attraverso tutta l'Europa; diresse inoltre la rivistaSuomen kuvalehti. Nello stesso tempo continuò a scrivere libri di vario genere, spaziando tra diversi generi letterari. La sua attività frenetica peggiorò il suodisturbo bipolare; soffrì inoltre spesso diinsonnia edepressione, fino a dover essere talvolta ricoverato in ospedale.

Waltari partecipò, spesso con successo, a numerosi concorsi letterari; uno di questi decretò il successo di uno dei suoi personaggi più noti, l'ispettore Palmu, un burbero investigatore della polizia diHelsinki protagonista di tre racconti gialli, dei quali si ebbe anche una trasposizione cinematografica (esiste anche un quarto film con l'ispettore Palmu, ma Waltari non intervenne nella stesura).

Waltari scrisse inoltre lesceneggiature del popolarecartone animatoKieku ja Kaiku e scrisseAiotko kirjailijaksi, una sorta di guida per aspiranti scrittori che influenzò molti giovani scrittori finlandesi dell'epoca, tra cuiKalle Päätalo.

Seconda guerra mondiale e fama internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laseconda guerra mondiale, Waltari lavorò al centro informazioni del governo, mettendo le sue capacità di scrittore al servizio dellapropaganda politica.

Il1945 vide la pubblicazione del primo e più importante successo editoriale di Waltari, il romanzo storicoSinuhe l'egiziano, in cui il tema della corruzione dei valori umani in un mondo materialista sembrò stranamente d'attualità sul finire della guerra. Il libro divenne unbest seller internazionale e nel1954 la trama fu adattata dal cinema diHollywood per unfilm dallo stesso titolo.

Waltari scrisse altri sette romanzi storici ambientati in varie culture antiche, tra i qualiL'angelo nero, la cui trama si svolge durante l'assedio di Costantinopoli nel1453. In questi romanzi Waltari esprime il suo fondamentalepessimismo e, in due romanzi ambientati durante l'impero romano, i suoi convincimenti cristiani. Dopo la guerra scrisse anche numerosi racconti, dimostrando particolare maestria in questo genere. Nel1957 divenne membro dell'Accademia finlandese e nel1970 ricevette una laureaad honorem dall'Università di Turku.

Waltari è stato uno dei più prolifici scrittori finlandesi. Ha scritto complessivamente 29 romanzi, 15 racconti lunghi, 6 raccolte di racconti, 6 raccolte di poesie e 26 sceneggiature sia per ilcinema sia per laradio. Ha inoltre eseguito traduzioni e scritto centinaia di articoli. È uno tra gli scrittori finlandesi più conosciuti, poiché le sue opere sono state tradotte in più di 40 lingue.

Libri tradotti in italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN111008219 ·ISNI(EN0000 0001 2147 7949 ·BAV495/311534 ·Europeanaagent/base/61464 ·LCCN(ENn78095466 ·GND(DE118764160 ·BNE(ESXX965743(data) ·BNF(FRcb11928842b(data) ·J9U(EN, HE987007303531405171 ·NSK(HR000055477 ·NDL(EN, JA00476797 · CONOR.SI(SL19592547
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mika_Waltari&oldid=145742252"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp