Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mihaela Buzărnescu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mihaela Buzărnescu
Mihaela Buzărnescu nel 2022
NazionalitàRomania (bandiera) Romania
Altezza175cm
Peso59kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte455 - 277(62.16%)
Titoli vinti1 WTA - 23 ITF
Miglior ranking20ª (6 agosto 2018)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2018,2019,2021)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (2018)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2017,2019,2020)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2021)
Doppio1
Vittorie/sconfitte327 – 193(62.88%)
Titoli vinti2 WTA - 34 ITF
Miglior ranking24ª (22 ottobre 2018)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2019)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2018)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte1 – 3(25,00%)
Titoli vinti0 WTA
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2019)
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2018,2019)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate all'11 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mihaela Buzărnescu (Bucarest,4 maggio1988) è unatennistarumena inattiva dal 2022.

Nel corso della sua carriera si è aggiudicata un torneo WTA, il Premier diSan Jose 2018. Inoltre, ha raggiunto altre due finali International, entrambe nello stesso anno. In seguito alla vittoria del suo primo titolo, si è spinta fino alla 20ª posizione del ranking mondiale, suo attualebest ranking. Le vanno accreditate anche le vittorie di 23 titoli ITF. Nei tornei del Grande Slam, vanta un quarto turno nell'Open di Francia 2018. In campo, le sue vittorie più significative, sono state contro la n° 6 del rankingJeļena Ostapenko e la n° 4Elina Svitolina.

Valida doppista, vanta un titolo WTA, il torneo International diStrasburgo 2018, insieme ad altre tre finali nella medesima stagione, tra cui la più prestigiosa adEastbourne. Nella classifica mondiale, si è spinta fino alla 24ª posizione il 22 ottobre 2018. Si è aggiudicata anche 34 titoli ITF.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

2004-2005

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera da professionista inizia nel 2004 e dopo aver raggiunto la semifinale nel doppio al torneo ITF diBucarest, ad inizio giugno vince subito il suo primo titolo ITF nel doppio aCostanza in coppia conGabriela Niculescu. La settimana successiva, oltre ad aver vinto il titolo nel doppio, al torneo diPitești vince il titolo nel singolare controLiana-Gabriela Balaci per 6-3, 7-6(4) e nuovamente la settimana dopo vince il torneo ITF diBrasov nel singolare. L'unico risultato di spicco del 2005 lo ottiene al torneo ITF diMumbai 1, dove arriva in finale nel doppio con l'indianaSanaa Bhambri.

2006-2007

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver partecipato allaFed Cup per la Romania contro laSvezia, a maggio vince il suo terzo titolo ITF nel singolare al torneo diLa Palma, battendo in finaleNadija Pavic per 6-3, 6(4)-7, 6-3. Nel mese di luglio arriva in finale al torneo diBåstad nel doppio con la connazionaleMagdalena Mihalache e nel mese di agosto perde anche la finale al torneo diMosca in coppia conEvgenija Rodina. Vince infine l''US Open - Doppio ragazze in coppia conIoana Raluca Olaru battendo in finaleSharon Fichman eAnastasija Pavljučenkova; nel singolare con il punteggio di 5-7, 2-6 perde controSharon Fichman al terzo turno.

Il 2007 inizia con la sconfitta in finale nel doppio al torneo diSpalato in coppia con la romenaAntonia-Xenia Tout, ma la settimana dopo al torneo diLesina vince il titolo in coppia conMagdalena Kiszczynksa. A fine aprile si arrende in finale nel doppio al torneo di Brazza in coppia con Nadja Roma. L'anno prosegue con il torneo ITF diRabat dove vince il titolo nel doppio conMelanie Klaffner, mentre nel singolare perde in finale conYuliya Kalabina. In seguito partecipa per la prima volta alle qualificazioni di un torneo WTA nel singolare, quello di Fes, ma perde subito al primo turno; nel doppio invece debutta nel circuito WTA. All'Istanbul Cup in coppia conKacjaryna Dzehalevič si ferma ai quarti di finale. Ad agosto raggiunge un'ennesima finale nel doppio al torneo di Bucarest conMonica Niculescu, ma si ritirano ancora prima di giocare. Dopo due settimane arriva in finale anche al torneo diPenza con Veronika Kapshay. Finalmente la vittoria arriva al torneo di Sofia conMagdalena Kiszczynksa e si ripete al torneo diBatumi conVojislava Lukić.

2008

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 partecipa al torneo Wta diStrasburgo nel doppio ma perde subito al primo turno; nel singolare non passa invece le qualificazioni. La settimana dopo si riscatta e vince il titolo nel doppio e nel singolare al torneo ITF di Pitesti. Lo stesso avviene al torneo di Bucarest dove batte in finale nel singolareFederica di Sarra, mentre nel doppio vince conLaura-Ioana Paar. Ad inizio luglio raggiunge la finale al torneo diToruń conAnastasija Pivovarova, mentre la vittoria nel doppio arriva al torneo diCharkiv.

2009-2010

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver partecipato alla Fed Cup contro la Svezia, a giugno 2009 vince nuovamente nel doppio il torneo di Bucarest, in coppia conElora Dabija. Ad ottobre ottiene la vittoria anche al torneo ITF diAdalia-Belek conKaterina Vankova. A fine anno vince anche il torneo diLe Havre in coppia conMarina Melnikova e il torneo diCairo in coppia conLaura Thorpe.

Il 2010 inizia con la sconfitta in finale sia nel singolare che nel doppio al torneo diAdalia. La settimana dopo si riscatta e vince il successivo torneo ITF di Adalia nel doppio e non si ferma più vincendo anche il torneo ITF diVic conCristina Madalina Stancu. Ad agosto sbanca al torneo ITF di Onești vincendo entrambi i titoli (singolare e doppio). Al successivo torneo di Bucarest, perde in finale nel singolare controIngrid-Alexandra Radu, mentre nel doppio vince ancora. Nel singolare si riscatta al torneo di Balș dove batte in finaleAlexandra Cadanțu, mentre il 18º titolo ITF nel doppio arriva al torneo di Podgorica conIrina-Camelia Begu. A fine anno perde in finale al torneo di Kharkiv conMarina Shamayko e perde in finale nel singolare al torneo di Dubai.

2011-2012

[modifica |modifica wikitesto]
Mihaela Buzarnescu nel 2012

Quest'anno inizia con la vittoria nel doppio al torneo ITF diWiesbaden conKarolina Wlodarczak. Al successivo torneo diSmirne perde in finale nel doppio ma vince nel singolare controNaomi Broady. A giugno vince il torneo diFirenze nel doppio con Zuzana Zlochová, mentre a luglio vince il torneo di Craiova nel singolare e nel doppio arriva in finale conElena Bogdan. Al successivo torneo diZwevegem vince il singolare, mentre al torneo diSamsun vince il titolo nel doppio conTadeja Majerič. Ad agosto partecipa alle qualificazioni delloUS Open ma si arrende al terzo turno di qualificazione aMarina Eraković. Il 22º titolo ITF nel doppio arriva al torneo diSaransk e la settimana dopo arriva in finale al torneo ITF diZagabria. A fine anno vince il titolo nel doppio al torneo ITF diTelavi con Elena Bogdan.

Il 2012 inizia con le qualificazioni agliAustralian Open nel singolare ma si ferma al secondo turno di qualificazione. Dopo aver partecipato alla Fed Cup per la Romania, arriva in finale al torneo ITF diSurprise nel doppio conValeria Solovieva. AlRoland Garros si ferma al 2º turno di qualificazione e così anche altorneo di Wimbledon. Ritorna a vincere nel doppio al torneo ITF di Zwevegem conNicola Geuer. All'ultimo slam, gli US Open, si ferma subito al primo turno di qualificazione. A settembre, in coppia conTimea Bacsinsky vince il torneo ITF diMont-de-Marsan.

2014-2015

[modifica |modifica wikitesto]
Mihaela Buzarnescu nel 2015

Dopo 2 anni di stop, nel settembre 2014, ritorna a giocare al torneo ITF diBucarest e batte in finaleSimona Ionescu.

Nel 2015 vince il torneo ITF diEl Kantaoui nel singolare e raggiunge la finale nel doppio conOlena Kyrpot. La settimana successiva sbanca il successivo torneo di El Kantaoui vincendo sia nel doppio che nel singolare. A fine aprile, in coppia conIrina Maria Bara, vince il torneo ITF diSanta Margherita di Pula. A metà luglio partecipa al torneo WTA di Bucarest nel doppio ma perde subito al primo turno. La 14º vittoria nel singolare ITF arriva al torneo diMiddelkerke. Tenta nuovamente la qualificazione agli US Open ma perde al primo turno di qualificazione. A fine anno vince nel doppio il torneo diSaguenay conJustyna Jegiołka, mentre al torneo di Zawada, vince il titolo nel doppio e perde in finale nel singolare. A dicembre chiude l'anno vincendo il torneo del Cairo.

2016-2017

[modifica |modifica wikitesto]
Mihaela Buzarnescu nel 2017

Ad inizio 2016 partecipa al torneo WTA diRio, dove si ferma al primo turno nel doppio; al torneo ITF diMamaia raggiunge la finale nel doppio con Irina Maria Bara. La stessa cosa avviene anche al torneo di Bucha conAlexandra Perper. La vittoria arriva al torneo diSaguenay conElena Bogdan e anche la settimana successiva al torneo di Tampico conElise Mertens. A fine anno raggiunge la finale al torneo ITF di Waco, conRenata Zarazua.

Il 2017 inizia con le qualificazioni agli Australian Open, dove perde al 2º turno daOlivia Rogowska. La prima vittoria nel doppio arriva a maggio al torneo ITF diDunakeszi con Irina Maria Bara, nel singolare vince il torneo ITF diHodmezovasarhely e si ripete la settimana successiva a Smirne. A Wimbledon si ferma al 2º turno di qualificazione ma poi si aggiudica nel singolare il torneo ITF diGetxo e anche il torneo diVersmold. Al torneo diPraga raggiunge la finale nel doppio conAlena Fomina e la stessa cosa si ripete al torneo diWoking, dove perde la finale anche nel singolare. A settembre si qualifica per la prima volta ad uno slam, infatti accede al tabellone principale agli US Open, dove però si arrende subito aCaroline Wozniacki. In seguito sbanca il torneo diBiarritz vince il titolo sia nel doppio che nel singolare, mentre si ferma in finale nel doppio al torneo diSaint Malo. Al torneo WTA diLinz raggiunge la semifinale sia nel doppio che nel singolare, mentre al torneo ITF diPoitiers vince nel singolare e perde in finale nel doppio. Manca il titolo in finale al torneo diTokyo, ma poi si aggiudica il titolo al torneo diToyota. In chiusura di anno vince il suo 34º titolo ITF nel doppio aDubai.

2018: primo ottavo di finale Slam e Top 20 in singolare; due quarti di finale Slam e Top 30 in doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Mihaela Buzarnescu al Roland Garros 2018

Nel 2018 a Shenzhen esce di scena per mano diMarija Šarapova che la batte per 3-6 0-6; mentre nel doppio fa coppia conIrina Maria Bara, con la quale arriva ai quarti.

Centra la sua prima finale WTA al torneo International diHobart nella quale si arrende solo aElise Mertens per 1-6 6-4 3-6 dopo aver sconfitto in ordine dal primo turno:Alizé Cornet per 6-2 6-4,Anna-Lena Friedsam per 7-5 6-4,Alison Riske 7-6(5) 6-1 eLesja Curenko per 6-2 6-2. Nel doppio, invece, si ferma al primo turno in coppia conMaría Irigoyen.

Partecipa agliAustralian Open dove viene sconfitta dalla futura campionessa e futura n° 1Caroline Wozniacki. Anche nel doppio esce al primo turno, nuovamente in coppia conMaría Irigoyen. Centra una semifinale nell'ITF USA 04A delle Midland dove perde controMadison Brengle; mentre nel doppio arriva ai quarti di finale in coppia conIrina Maria Bara. Migliora il suo best ranking spingendosi fino alla posizione n° 39, grazie al terzo turno nel torneoQatar Total Open. Torneo nel quale è riuscita a battere per 6-1 6-3 la n° 6 del ranking,Jeļena Ostapenko, arrivando così al terzo turno per poi perdere con un doppio 6-2 daJulia Görges. In Ungheria riceve un bye nel primo turno, nel secondo superaLara Arruabarrena Vecino per 7-6(5) 6-1, per poi perdere a sorpresa controAlison Van Uytvanck in un match a senso unico (1-6 0-6). In doppio, in coppia conIrina Maria Bara, arriva fino alla semifinale perdendo nel terzo set per 5-10. AgliIndian Wells viene estromessa subito al primo turno daJennifer Brady per 6-3 4-6 2-6. AMiami viene eliminata al primo turno daKirsten Flipkens per 2-6 3-6. Si presenta come testa di serie n° 15 aCharleston; approfitta del ritiro diVera Lapko su un punteggio di 6-4 per la rumena, per poi perdere controSara Errani per 6-3 6(5)-7 2-6. In coppia conHeather Watson arriva fino in semifinale. In Svizzera viene estromessa dalla futura finalistaAryna Sabalenka per 7-5 3-6 2-6.

A Praga si presenta come testa di serie n° 7 e supera in ordine:Beatriz Haddad Maia per 6-1 7-5,Antonia Lottner per 6-0 7-6(7),Kristýna Plíšková per 6-2 6-3 eCamila Giorgi per 4-6 6-3 7-5, raggiungendo così la sua seconda finale WTA in carriera. In finale affronta la testa di serie n° 2Petra Kvitová dalla quale viene sconfitta con un risultato di 6-4 2-6 3-6. Anche in doppio raggiunge la finale in coppia conLidzija Marozava senza riuscire a vincere.

A Madrid viene sconfitta al primo turno daMarija Šarapova per 4-6 1-6. A Roma non fa meglio venendo sconfitta nuovamente al primo turno daZhang Shuai per 3-6 6(2)-7.

Nel torneo diStrasburgo si spinge fino alla semifinale dove viene fermata daDominika Cibulková con il risultato di 6-2 6(5)-7 1-6. In coppia conRaluca Olaru vince il suo primo torneo WTA in carriera con un risultato di 7-5 7-5 contro la coppiaRodionova/Kičenok.

Prende parte per la terza volta in carriera ad uno Slam, ilRoland Garros, da 31º testa di serie. Supera nel primo turno con un doppio 6-3Vania King; successivamente elimina senza particolari problemiRebecca Peterson per 6-1 6-2 ed estromette la n° 4 del ranking mondiale e in corsa per la 1ª posizione,Elina Svitolina, per 6-3 7-5. Perde negli ottavi di finale controMadison Keys per 1-6 4-6. Grazie a questo risultato arriva alla posizione n°30 del ranking. In doppio raggiunge per la prima volta i quarti di finale in uno Slam in coppia con la connazionaleIrina Maria Bara. In doppio misto, insieme adHenri Kontinen, si ferma al primo turno venendo sconfitta nelsuper tie-break per 9-11.

Mihaela Buzarnescu a Wimbledon 2018

Si presenta alNottingham Open, come 5ª testa di serie, dove arriva fino ai quarti di finale superando:Verónica Cepede Royg per 6-2 3-6 7-6(5) eIrina Falconi per 6-3 5-7 6-3; è costretta ad arrendersi aNaomi Ōsaka per 4-6 1-6. In coppia conHeather Watson arriva fino in finale dove vengono sconfitte. Raggiunge la semifinale aBirmingham battendo in ordine:Tímea Babos per 6-3 4-6 6-0;Petra Martić per 4-6 6-3 6-2 eElina Svitolina, n° 2 del seeding, per 6-3 6-2; perde controPetra Kvitová per 3-6 2-6. AEastbourne si ferma ai quarti di finale per mano diJeļena Ostapenko che la batte nettamente con un risultato di 6-1 6-2. In coppia conIrina-Camelia Begu raggiunge invece la finale nel doppio. Migliora ulteriormente il suo best ranking entrando a far parte della Top 30, precisamente alla 28ª posizione. Prende parte aWimbledon entrando direttamente nel tabellone principale come 29ª testa di serie. Sui campi londinesi raggiunge il terzo turno estromettendoAryna Sabalenka per 6(3)-7 6-1 6-4 eKatie Swan per 6-0 6-3; viene sconfitta in rimonta daKarolína Plíšková con il risultato di 6-3 6(3)-7 1-6. Fa meglio in doppio dove, insieme alla connazionaleIrina-Camelia Begu, raggiunge i quarti di finale dove vengono eliminate in rimonta. In coppia conMarcin Matkowski nel doppio misto non va oltre il secondo turno. Nel torneo di casa a Bucarest elimina in ordine:Danka Kovinić per 6-2 6-4,Tamara Zidanšek per 6-3 7-5 eWang Yafan per 7-6(4) 6-3. Viene fermata daPetra Martić in semifinale con un doppio 4-6. Anche in doppio, in coppia con la connazionaleRaluca Olaru, raggiunge la semifinale senza andare oltre.

Prende parte al torneo californiano diSan Jose raggiungendo la terza finale della stagione. Qui prevale suSachia Vickery per 6-3 4-6 6-3,Amanda Anisimova per 7-5 2-6 6-1,Alja Tomljanović per 6-1 7-5 edElise Mertens per 4-6 6-3 6-1. ln finale affrontaMaria Sakkarī battendola nettamente con il risultato di 6-1 6-0. In coppia conHeather Watson viene estromessa in semifinale nel super tie-break per 8-10 dalle sorelle Kičenok. Al termine del torneo supera le 300 vittorie in doppio e le 400 vittorie in singolare. Inoltre, grazie alla vittoria, entra per la prima volta nella top 20, precisamente al 20º posto del ranking mondiale.

Nel torneo diMontreal supera al primo turnoWang Qiang per 6-2 7-5. Nel secondo turno è vittima di un infortunio, slogatura della caviglia, che la vede uscire in lacrime e sulla sedia a rotelle sul punteggio di 3-6 7-6(5) 3-4 in favore della n° 5 del mondo,Elina Svitolina[1]. A causa dell'infortunio non prende parte all'ultimo Slam della stagione, l'US Open. È anche costretta ad uscire dalle Top 20, perdendo una posizione (21ª).

A fine anno non va oltre il primo turno al torneo diPechino e al torneo di Mosca. Partecipa alWTA Elite Trophy nel doppio e raggiunge al semifinale nel doppio al torneo WTA 125K Series diLimoges.

2019-2020: crollo oltre la Top 100

[modifica |modifica wikitesto]

L'anno inizia con due primi turni ai tornei diBrisbane eHobart; agliAustralian Open si ferma al primo turno nel singolare, perdendo daVenus Williams per 7-6(3), 6(3)-7, 2-6, nel doppio conIrina-Camelia Begu si ferma al 2º turno, mentre nel doppio misto conOliver Marach si ferma al 1º turno. Dopo aver partecipato alla Fed Cup contro laRepubblica Ceca, al torneo diDoha perde al primo turno controSofia Kenin. AdAcapulco batteDaria Gavrilova, ma perde al secondo turno daBianca Andreescu. Ai tornei diIndian Wells eMiami riceve un bye al primo turno ma poi perde entrambe le volte al secondo turno, rispettivamente per mano dellaGavrilova (2-6 2-6) eAlizé Cornet (6-7 1-6).

Al torneo diCharleston raggiunge il terzo turno ma viene sconfitta daCaroline Wozniacki per 6-4, 3-6, 6-3; precedentemente si era imposta suMagdalena Fręch per 6-1 4-6 7-5 e suLauren Davis per 6-3 6-2. Nel torneo di Istanbul si sbarazza diJulia Glushko con un doppio 6-4, prima di subire una rimonta da parte della russaMargarita Gasparjan (6-1 4-6 5-7). Non fa meglio al torneo di Praga, dove viene estromessa in due sets già all'esordio daSvetlana Kuznecova. Sulla terra rossa di Madrid, Roma e Parigi non ottiene notevoli risultati. Infatti, in Spagna, dopo aver estromesso con facilitàAjla Tomljanović, cede adAnastasija Sevastova per 3-6 4-6; in Italia usufruisce di due ritiri, rispettivamente diJeļena Ostapenko sul punteggio di 6-2 5-4 per la romena e diJulia Görges su 6-4 3-6 4-4, successivamente soccomebe aNaomi Ōsaka (n° 1 del raking). Nello Slam francese partecipa in tutte e tre le categorie, uscendo di scena al primo turno.

Inaugura la stagione sull'erba rimediando una sconfitta all'esordio a Birmingham controKarolína Plíšková, numero tre del mondo. Non fa meglio ad Eastbourne, dove subisce la vendetta dellaOstapenko. Tuttavia, in coppia conAnna-Lena Friedsam, raggiunge la semifinale. A Wimbledon estromette con un doppio 6-4Jessica Pegula, prima di perdere contro la futura campionessa e connazionale,Simona Halep, per 3-6 6-4 2-6.

Si presenta nel torneo di Losanna, non riuscendo ad andare oltre al secondo turno, rimontata daFiona Ferro (6-1 6(2)–7 5-7). Disputa il torneo di Stanford come campionessa in carica, ma perde nettamente al primo controDar'ja Kasatkina. Di conseguenza, perde quasi settanta posizioni in classifica, scivolando dal 58º posto al 127º.

In preparazione allo US Open, gioca a Toronto, Cincinnati e al Bronx Open. Nel primo torneo, superaCarson Branstine per 7-6 6-3, prima di venire fermata daMisaki Doi (6-7 5-7). In seguito, viene sconfitta all'esordio dallaPegula (3-6 6-7), mentre a New York supera in rimontaLaura Siegemund per 3-6 6-0 6-4, per poi cedere a sua volta in rimonta adAnna Blinkova (6-1 3-6 3-6). Nell'ultimo Slam della stagione, ripete il primo turno del 2017, dove perde controAndrea Petković.

Inizia lo swing asiatico partecipando ad un torneo ITF a Hiroshima. Qui, si spinge fino in semifinale sbarazzandosi diViktorija Tomova per 6-1 6-4,Kurumi Nara per 7–6(1) 7-5 e nuovamente diAlison Van Uytvanck per 6-4 7-5; viene poi fermata daNao Hibino, che ha la meglio per 4-6 6-0 6-3. Nell'International di Seoul viene sconfitta in due sets all'esordio daPriscilla Hon, mentre è costretta al ritiro a Tashkent nelle qualificazioni contro la connazionaleJaqueline Cristian.

Nel 2020 gioca solo 2 match ufficiali: agliUS Open, dove esce di scena controSloane Stephens all'esordio e alRoland Garros, dove viene eliminata nelle qualificazioni daHarriet Dart (3-6 0-6).

2021

[modifica |modifica wikitesto]

La romena inizia l'anno alGippsland Trophy di Melbourne, dove incassa una sconfitta al primo turno controKasatkina (1-6 1-6). In seguito, prende parte alle qualificazioni per l'Australian Open: supera i primi due turni grazie ai successi suArruabarrena (6-4 6-3) eLiu (7-6(6) 2-6 6-4); nel match decisivo, perde daOsuigwe per 6-2 6(1)-7 2-6. Viene però ripescata come lucky loser e, al primo turno, affronta la n°9 del mondoBianca Andreescu: cede in tre set, per 2-6 6-4 3-6. Chiude la trasferta oceanica giocando il Phillip Island Trophy: si qualifica per il main draw battendoChloé Paquet per 6-2 6-4; al primo turno, viene sconfitta daJil Teichmann per 7-6(5) 3-6 3-6. Dopo una sconfitta all'esordio a Lione, coglie il primo successo in un tabellone principale del 2021 a Guadalajara, dove eliminaCoco Vandeweghe per 7-6(4) 6(5)-7 6-2; al secondo turno, viene estromessa dalla seconda testa di serieMarie Bouzková. A Miami, la romena passa il tabellone cadetto grazie alle vittorie suLeylah Fernandez (6-4 6-2) e su Friedsam (2-6 7-6(4) 7-5); nel main draw, cede subito aCaroline Garcia (1-6 2-6).

A Bogotà, Buzărnescu dà inizio alla stagione su terra: viene immediatamente sconfitta daHarmony Tan per 3-6 3-6. Prende poi parte ai playoff della Fed Cup sulla terra di Cluj-Napoca: Mihaela perde entrambi i suoi singolari contro le italianeCocciaretto eTrevisan, contribuendo alla sconfitta della Romania, che retrocede nel gruppo zonale europeo. A Belgrado, vince il derby controTig (4-6 7-5 6-2) prima di perdere controBadosa in due set. Chiude la parentesi sul rossa al Roland Garros, dove batteArantxa Rus con un doppio 7-5 prima di soccombere aSerena Williams (3-6 7-5 1-6). Sull'erba, gioca solamente a Wimbledon, dove si arrende al primo turno aVenus Williams per 5-7 6-4 3-6.

Buzărnescu torna sulla terra diBåstad per disputare il suo primo WTA 125 in stagione: fa percorso netto nei primi tre turni, eliminando Zlochová (6-2 6-1),Schmiedlová (6-2 6-2) eBondár (6-2 6-4); giunge così in semifinale, dove cede alla futura vincitrice del torneoNuria Párrizas Díaz per 3-6 4-6.

In seguito, Mihaela prende parte al torneo olimpico di Tokyo, grazie a un invito dell'ITF: al primo turno, rimontaAlison Riske (6(0)-7 7-5 6-4); nel round successivo, perde nettamente dal futuro argentoMarkéta Vondroušová (1-6 2-6).

Buzărnescu decide poi di giocare il nuovo torneo diCluj-Napoca: al primo turno, eliminaViktorija Tomova per 6-2 6-3; al secondo turno, sconfiggeLara Arruabarrena per 6-3 7-5, approdando ai quarti di finale, dove batteKristýna Plíšková con lo score di 7-5 6-3; Mihaela riesce a giungere alla sua prima semifinale WTA (escludendo i tornei 125) dal torneo di San Josè 2018, l'unico vinto in carriera; nel penultimo atto, la romena cede alla sorpresa egizianaMayar Sherif (6(1)-7 4-6). Tenta le qualificazioni per lo US Open: eliminaKatarzyna Kawa eJule Niemeier prima di venir fermata daLoeb (4-6 6(2)-7) nel turno decisivo.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2016 ha completato gli studi presso l'università di Bucarest laureandosi in scienze motorie: aveva deciso di iscriversi durante il lungo stop dovuto all'infortunio al ginocchio per poter avere altre scelte nella vita oltre al tennis.

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (1)WTA 500 (0)
International (0)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.5 agosto 2018Stati Uniti (bandiera)Silicon Valley Classic,San JoseCementoGrecia (bandiera)Maria Sakkarī6-1, 6-0

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (0)
International (2)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.13 gennaio 2018Australia (bandiera)Hobart International,HobartCementoBelgio (bandiera)Elise Mertens1-6, 6-4, 3-6
2.5 maggio 2018Rep. Ceca (bandiera)Prague Open,PragaTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová6-4, 2-6, 3-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (0)
International (1)WTA 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.26 maggio 2018Francia (bandiera)Internationaux de Strasbourg,StrasburgoTerra rossaRomania (bandiera)Raluca OlaruUcraina (bandiera)Nadežda Kičenok
Australia (bandiera)Anastasija Rodionova
7-5, 7-5
2.17 luglio 2021Ungheria (bandiera)Hungarian Grand Prix,BudapestTerra rossaUngheria (bandiera)Fanny StollárSpagna (bandiera)Aliona Bolsova
Germania (bandiera)Tamara Korpatsch
6-4, 6-4

Sconfitte (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (1)WTA 500 (0)
International (2)WTA 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.4 maggio 2018Rep. Ceca (bandiera)Prague Open,PragaTerra rossaBielorussia (bandiera)Lidzija MarozavaStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar
Rep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
4-6, 2-6
2.17 giugno 2018Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaRegno Unito (bandiera)Heather WatsonPolonia (bandiera)Alicja Rosolska
Stati Uniti (bandiera)Abigail Spears
3-6, 6(5)-7
3.30 giugno 2018Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaRomania (bandiera)Irina-Camelia BeguCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Xu Yifan
3-6, 5-7
4.10 aprile 2021Colombia (bandiera)Copa Colsanitas,BogotàTerra rossaGermania (bandiera)Anna-Lena FriedsamFrancia (bandiera)Elixane Lechemia
Stati Uniti (bandiera)Ingrid Neel
3-6, 4-6

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.8 luglio 2022Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaRussia (bandiera)Irina ChromačëvaGiappone (bandiera)Misaki Doi
Svezia (bandiera)Rebecca Peterson
w/o

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (23)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (2)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (4)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (7)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (9)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.13 giugno 2004Romania (bandiera)GDF Suez Trofeul Ilie Nastase,PiteștiTerra rossaRomania (bandiera)Liana-Gabriela Balaci6-3, 7-6(4)
2.20 giugno 2004Romania (bandiera)Manurom Nastase Trophy,BrașovTerra rossaArgentina (bandiera)Andrea Benitez6-3, 7-5
3.27 maggio 2006Spagna (bandiera)Open Isla Bonita,La PalmaCementoCroazia (bandiera)Nadja Pavic6-3, 6(4)-7, 6-3
4.8 giugno 2008Romania (bandiera)GDF Suez Trofeul Ilie Nastase,PiteștiTerra rossaUngheria (bandiera)Palma Kiraly6-0, 6-3
5.22 giugno 2008Romania (bandiera)Trofeul Distrigaz Sud,BucarestTerra rossaItalia (bandiera)Federica di Sarra6-2, 6-2
6.15 agosto 2010Romania (bandiera)Trofeul Municipiului Onesti,OneștiTerra rossaRomania (bandiera)Ionela-Andreea Iova6-0, 6-1
7.5 settembre 2010Romania (bandiera)ITF Women's Instirig Cup, BalșTerra rossaRomania (bandiera)Alexandra Cadanțu6-3, 6-2
8.21 maggio 2011Turchia (bandiera)Kültürpark Cup,SmirneCementoRegno Unito (bandiera)Naomi Broady7-5, 6-4
9.10 luglio 2011Romania (bandiera)Trofeul Popeci,CraiovaTerra rossaItalia (bandiera)Annalisa Bona6-2, 3-6, 6-4
10.17 luglio 2011Belgio (bandiera)Zwevegem Ladies Open,ZwevegemTerra rossaPaesi Bassi (bandiera)Bibiane Schoofs3-6, 6-2, 6-4
11.14 settembre 2014Romania (bandiera)ITF Women's Circuit Bucharest,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Simona Ionescu6-3, 2-6, 6-1
12.5 aprile 2015Tunisia (bandiera)ITF Women's Circuit Port El Kantaoui,El KantaouiCementoFrancia (bandiera)Lou Brouleau6-0, 6-1
13.12 aprile 2015Tunisia (bandiera)ITF Women's Circuit Port El Kantaoui,El KantaouiCementoSlovenia (bandiera)Natalija Sipek6-1, 6-0
14.16 agosto 2015Belgio (bandiera)Middelkerke Ladies Open,MiddelkerkeCementoFrancia (bandiera)Océane Dodin6-1, 6-1
15.13 dicembre 2015Egitto (bandiera)ITF Women's Circuit Il Cairo,Il CairoTerra rossaRussia (bandiera)Valentyna Ivakhnenko6-0, 6-3
16.18 giugno 2017Ungheria (bandiera)XIXO Ladies Open Hodmezovasarhely,HódmezővásárhelyTerra rossaMontenegro (bandiera)Danka Kovinić6-2, 6-1
17.24 giugno 2017Turchia (bandiera)Teb Kulturpark Cup,SmirneCementoGiappone (bandiera)Eri Hozumi6-1, 6-0
18.9 luglio 2017Spagna (bandiera)ITF Women's Circuit Getxo,GetxoTerra rossaMessico (bandiera)Renata Zarazúa6-2, 6-2
19.16 luglio 2017Germania (bandiera)Reinert Open,VersmoldTerra rossaAustria (bandiera)Barbara Haas6-0, 6-2
20.17 settembre 2017Francia (bandiera)Engle Open de Biarritz,BiarritzTerra rossaSvizzera (bandiera)Patty Schnyder6-4, 6-3
21.29 ottobre 2017Francia (bandiera)Internationaux Féminins de la Vienne,PoitiersCemento (i)Belgio (bandiera)Alison Van Uytvanck6-4, 6-2
22.19 novembre 2017Giappone (bandiera)Toyota Challenger,ToyotaSintetico (i)Slovenia (bandiera)Tamara Zidanšek6-0, 6-1
23.3 ottobre 2021Francia (bandiera)ITF Féminin Le Neubourg,Le NeubourgCementoUngheria (bandiera)Anna Bondár6-1, 6-3

Sconfitte (8)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (4)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.12 maggio 2007Marocco (bandiera)ITF Women's Circuit Rabat,RabatTerra rossaRussia (bandiera)Yuliya Kalabina1-6, 1-6
2.28 marzo 2010Turchia (bandiera)GD Tennis Cup 4,AdaliaTerra rossaUcraina (bandiera)Valentyna Ivakhnenko3-6, 0-6
3.22 agosto 2010Romania (bandiera)ITF Women's Circuit Bucharest 3,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Ingrid-Alexandra Radu5-7, 6-1, 3-6
4.11 dicembre 2010Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Habtoor Future Challenge,DubaiCementoRussia (bandiera)Marta Sirotkina0-6, 0-6
5.22 novembre 2015Polonia (bandiera)Hart Open,ZawadaSintetico (i)Serbia (bandiera)Ivana Jorović2-6, 2-6
6.5 agosto 2017Regno Unito (bandiera)AEGON Pro Series Foxhills,WokingCementoItalia (bandiera)Jasmine Paolini4-6, 6-1, 4-6
7.12 novembre 2017Giappone (bandiera)Ando Securities Open,TokyoCementoCina (bandiera)Zhang Shuai4-6, 0-6
8.26 settembre 2021Spagna (bandiera)Open Ciudad de Valencia,ValenciaTerra rossaPaesi Bassi (bandiera)Arantxa Rus4-6, 6(3)-7

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (34)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (5)
Torneo $25.000 (11)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (16)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.05 giugno 2004Romania (bandiera)Nastase Trophy,CostanzaTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuRomania (bandiera)Bianca-Ioana Bonifatè
Romania (bandiera)Diana-Andreea Gae
6-4, 6-3
2.12 giugno 2004Romania (bandiera)GDF Suez Trofeul Ilie Nastase,PiteștiTerra rossaRomania (bandiera)Gabriela NiculescuArgentina (bandiera)Andrea Benitez
Uruguay (bandiera)Estefania Craciun
6-4, 6-4
3.20 aprile 2007Croazia (bandiera)Gariful Hvar Open,LesinaTerra rossaPolonia (bandiera)Magdalena KiszczynksaFrancia (bandiera)Emilie Bacquet
Serbia (bandiera)Karolina Jovanovic
6-4, 6-2
4.12 maggio 2007Marocco (bandiera)ITF Women's Circuit Rabat,RabatTerra rossaAustria (bandiera)Melanie KlaffnerItalia (bandiera)Silvia Disderi
Algeria (bandiera)Samia Medjahdi
6-1, 6-4
5.13 settembre 2007Bulgaria (bandiera)Allianz Cup,SofiaTerra rossaPolonia (bandiera)Magdalena KiszczynksaBrasile (bandiera)Joana Cortez
Brasile (bandiera)Teliana Pereira
6-4, 6(2)-7, [10-4]
6.30 settembre 2007Georgia (bandiera)Batumi Open,BatumiCementoSerbia (bandiera)Vojislava LukićRussia (bandiera)Vasilisa Davydova
Russia (bandiera)Marina Shamayko
6-2, 6-4
7.08 giugno 2008Romania (bandiera)GDF Suez Trofeul Ilie Nastase,PiteștiTerra rossaRomania (bandiera)Laura-Ioana PaarRomania (bandiera)Simona-Iulia Matei
Italia (bandiera)Valentina Sulpizio
7-5, 3-6, [10-2]
8.22 giugno 2008Romania (bandiera)Trofeul Distrigaz Sud,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Laura-Ioana PaarItalia (bandiera)Benedetta Davato
Italia (bandiera)Valentina Sulpizio
6-4, 4-6, [10-6]
9.26 luglio 2008Ucraina (bandiera)Kharkiv Ladies Cup,CharkivTerra rossaGeorgia (bandiera)Oksana KalashnikovaUcraina (bandiera)Kristina Antoniychuk
Ucraina (bandiera)Lesia Tsurenko
6-1, 6-4
10.12 giugno 2009Romania (bandiera)GDF Suez Trofeul Ilie Nastase,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Elora DabijaRomania (bandiera)Laura-Ioana Paar
Romania (bandiera)Ioana Gaspar
1-6, 7-5, [10-5]
11.11 ottobre 2009Turchia (bandiera)GD Tennis Academy Cup,Adalia-BelekTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Katerina VankovaPortogallo (bandiera)Magali De Lattre
Marocco (bandiera)Fatima El Allami
6-1, 6-1
12.15 novembre 2009Francia (bandiera)Open du Havre,Le HavreTerra rossa (i)Russia (bandiera)Marina MelnikovaFrancia (bandiera)Amandine Hesse
Francia (bandiera)Alizé Lim
6-2, 7-6(4)
13.22 novembre 2009Egitto (bandiera)ITF Women's Circuit Cairo,Il CairoTerra rossaFrancia (bandiera)Laura ThorpeOman (bandiera) Fatma Al Nabhani
Russia (bandiera)Galina Fokina
6-4, 6-0
14.4 aprile 2010Turchia (bandiera)GD Tennis Cup 5,AdaliaTerra rossaBulgaria (bandiera)Dalia ZafirovaRep. Ceca (bandiera)Veronika Chvojkova
Rep. Ceca (bandiera)Martina Kubicikova
7-6(1), 7-5
15.2 maggio 2010Spagna (bandiera)Torneo Club Tennis Vic,VicTerra rossaRomania (bandiera)Cristina-Madalina StancuPolonia (bandiera)Olga Brozda
Polonia (bandiera)Barbara Subaszkiewicz
7-5, 3-6, [10-7]
16.15 agosto 2010Romania (bandiera)Trofeul Municipiului Onesti,OneștiTerra rossaRomania (bandiera)Laura-Ioana PaarRomania (bandiera)Camelia-Elena Hristea
Bulgaria (bandiera)Biljana Pawlowa-Dimitrova
7-6(7), 6-2
17.22 agosto 2010Romania (bandiera)ITF Women's Circuit Bucharest 3,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Laura-Ioana PaarRomania (bandiera)Diana Enache
Romania (bandiera)Camelia-Elena Hristea
6-1, 6-3
18.19 settembre 2010Montenegro (bandiera)Royal Cup,PodgoricaTerra rossaRomania (bandiera)Irina-Camelia BeguRussia (bandiera)Valeria Solovieva
Ucraina (bandiera)Maryna Zanevs'ka
5-7, 7-5, [12-10]
19.8 maggio 2011Germania (bandiera)Wiesbaden Tennis Open,WiesbadenTerra rossaAustralia (bandiera)Karolina WlodarczakGermania (bandiera)Dejana Raickovic
Paesi Bassi (bandiera)Ghislaine Van Baal
6(4)-7, 6-3, [10-6]
20.4 giugno 2011Italia (bandiera)Città di Firenze,FirenzeTerra rossaSlovacchia (bandiera) Zuzana ZlochováItalia (bandiera)Nicole Clerico
Italia (bandiera)Valentina Sulpizio
6-3, 6-4
21.24 luglio 2011Turchia (bandiera)Yesilyurt Tennis Cup,SamsunCementoSlovenia (bandiera)Tadeja MajeričTurchia (bandiera)Çağla Büyükakçay
Turchia (bandiera)Pemra Özgen
6-1, 6-4
22.10 settembre 2011Russia (bandiera)Saransk Cup,SaranskTerra rossaSerbia (bandiera)Teodora MircicRep. Ceca (bandiera)Eva Hrdinová
Ucraina (bandiera)Veronika Kapshay
6-3, 6-1
23.2 ottobre 2011Georgia (bandiera)Telavi Open,TelaviTerra rossaRomania (bandiera)Elena BogdanGeorgia (bandiera)Ekaterine Gorgodze
Italia (bandiera)Anastasia Grymalska
1-6, 6-1, [10-3]
24.15 luglio 2012Belgio (bandiera)Zwevegem Ladies Open,ZwevegemTerra rossaGermania (bandiera)Nicola GeuerPaesi Bassi (bandiera)Kim Kilsdonk
Paesi Bassi (bandiera)Nicolette Van Uitert
7-6(5), 1-6, [10-4]
25.14 settembre 2012Francia (bandiera)Open Krys de Mont-de-Marsan,Mont-de-MarsanTerra rossaSvizzera (bandiera)Timea BacsinzkyBulgaria (bandiera)Aleksandrina Najdenova
Brasile (bandiera)Teliana Pereira
6-4, 6-1
26.12 aprile 2015Tunisia (bandiera)ITF Women's Circuit Port El Kantaoui,El KantaouiCementoUcraina (bandiera)Olena KyrpotIrlanda (bandiera)Jenny Claffey
Liechtenstein (bandiera)Kathinka Von Deichmann
6-4, 6-2
27.26 aprile 2015Italia (bandiera)Forte Village International Tournament,PulaTerra rossaRomania (bandiera)Irina-Maria BaraItalia (bandiera)Corinna Dentoni
Italia (bandiera)Claudia Giovine
6-4, 6-2
28.25 ottobre 2015Canada (bandiera)Challenger Banque National de Saguenay,SaguenayCemento (i)Polonia (bandiera)Justyna JegiołkaCanada (bandiera)Sharon Fichman
Stati Uniti (bandiera)Maria Sanchez
7-6(6), 4-6, [10-7]
29.22 novembre 2015Polonia (bandiera)Hart Open,ZawadaSintetico (i)Polonia (bandiera)Justyna JegiołkaGermania (bandiera)Kim-Alice Grajdek
Russia (bandiera)Katerina Yashina
6-2, 6-3
30.23 ottobre 2016Canada (bandiera)Challenger Banque National de Saguenay,Saguenay (2)Cemento (i)Romania (bandiera)Elena BogdanCanada (bandiera)Bianca Andreescu
Canada (bandiera)Charlotte Robillard-Millette
6-4, 6(4)-7, [10-6]
31.30 ottobre 2016Messico (bandiera)Abierto Tampico,TampicoCementoBelgio (bandiera)Elise MertensStati Uniti (bandiera)Usue Maitane Arconada
Regno Unito (bandiera)Kate Swan
6-0, 6-2
32.12 maggio 2017Ungheria (bandiera)Dunakeszi Ladies Open,DunakesziTerra rossaRomania (bandiera)Irina-Maria BaraRomania (bandiera)Daiana Negreanu
Romania (bandiera)Oana Georgeta Simion
1-6, 6-1, [10-3]
33.17 settembre 2017Francia (bandiera)Engle Open de Biarritz,BiarritzTerra rossaRomania (bandiera)Irina-Maria BaraSpagna (bandiera)Cristina Bucșa
Australia (bandiera)Isabelle Wallace
6-3, 6-1
34.16 dicembre 2017Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Habtoor Tennis Challenge,DubaiCementoRussia (bandiera)Alena FominaPaesi Bassi (bandiera)Lesley Kerkhove
Bielorussia (bandiera)Lidzija Marozava
6-4, 6-3

Sconfitte (22)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (3)
Torneo $25.000 (11)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (5)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.09 aprile 2005India (bandiera)ITF Women's Circuit Mumbai,MumbaiCementoIndia (bandiera)Saana BhambriTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-Wei
Russia (bandiera)Julia Vorobieva
2-6, 1-6
2.8 luglio 2006Svezia (bandiera)Swedbank Ladies,BåstadTerra rossaRomania (bandiera)Magda MihalacheArgentina (bandiera)Erica Krauth
Francia (bandiera)Aurélie Védy
6-2, 4-6, 4-6
3.26 agosto 2006Russia (bandiera)Multisport Cup,MoscaTerra rossaRussia (bandiera)Eugeniya RodinaRussia (bandiera)Maria Kondratieva
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
6-4, 4-6, 1-6
4.13 aprile 2007Croazia (bandiera)ITF Women's Circuit Split,SpalatoTerra rossaRomania (bandiera)Antonia-Xelia ToutPolonia (bandiera)Olga Brozda
Polonia (bandiera)Natalia Kolat
2-6, 1-6
5.29 aprile 2007Croazia (bandiera)Bluesun Bol Ladies Open,BrazzaTerra rossaSvezia (bandiera)Nadja RomaRep. Ceca (bandiera)Iveta Gerlova
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Kriegsmannova
3-6, 5-7
6.5 agosto 2007Romania (bandiera)Gaz de France Stars,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Monica NiculescuRomania (bandiera)Sorana Cîrstea
Romania (bandiera)Agnes Szatmari
W/O
7.19 agosto 2007Russia (bandiera)Sara Cup,PenzaTerra rossaUcraina (bandiera)Veronika KapshayFrancia (bandiera)Sophie Lefevre
Romania (bandiera)Agnes Szatmari
1-6, 2-6
8.6 luglio 2008Polonia (bandiera)Bella Cup,ToruńTerra rossaRussia (bandiera)Anastasia PivovarovaPolonia (bandiera)Olga Brozda
Polonia (bandiera)Magdalena Kiszczynska
6-4, 4-6, [2-10]
9.28 marzo 2010Turchia (bandiera)GD Tennis Cup 4,AdaliaTerra rossaAustralia (bandiera)Alenka HubacekUcraina (bandiera)Yuliya Beygelzimer
Grecia (bandiera)Anna Gerasimou
W/O
10.16 ottobre 2010Ucraina (bandiera)Sport & Court Kharkiv Ladies Cupm Sapronov Tennis Series,CharkivTerra rossaRussia (bandiera)Marina ShamaykoUcraina (bandiera)Ganna Piven
Ucraina (bandiera)Anastasiya Vasylyeva
4-6, 4-6
11.21 maggio 2011Turchia (bandiera)Kültürpark Cup,SmirneCementoCroazia (bandiera)Tereza MrdežaRegno Unito (bandiera)Naomi Broady
Regno Unito (bandiera)Lisa Whybourn
6-3, 6(4)-7, [7-10]
12.10 luglio 2011Romania (bandiera)Trofeul Popeci,CraiovaTerra rossaRomania (bandiera)Elena BogdanRomania (bandiera)Diana Enache
Paesi Bassi (bandiera)Danielle Harmsen
6-4, 6(5)-7, [6-10]
13.17 settembre 2011Croazia (bandiera)Zagreb Ladies Open,ZagabriaTerra rossaCroazia (bandiera)Maria AbramovicPortogallo (bandiera)Maria João Koehler
Ungheria (bandiera)Katalin Marosi
0-6, 3-6
14.19 febbraio 2012Stati Uniti (bandiera)City of Surprise Women's Open,SurpriseCementoRussia (bandiera)Valeria SolovievaStati Uniti (bandiera)Maria Sanchez
Stati Uniti (bandiera)Yasmin Schnack
4-6, 3-6
15.5 aprile 2015Tunisia (bandiera)ITF Women's Circuit Port El Kantaoui,El KantaouiCementoUcraina (bandiera)Olena KyrpotPortogallo (bandiera)Ines Murta
Portogallo (bandiera)Melanie Stokke
1-6, 5-7
16.4 settembre 2016Romania (bandiera)Mamaia Idu Trophy,MamaiaTerra rossaRomania (bandiera)Irina Maria BaraSlovacchia (bandiera)Vivien Juhaszova
Rep. Ceca (bandiera)Katerina Kramperova
6(3)-7, 6-2, [7-10]
17.17 settembre 2016Germania (bandiera)Bucha Ladies Open,BuchaTerra rossaMoldavia (bandiera)Alexandra PerperRussia (bandiera)Valentyna Ivakhnenko
Russia (bandiera)Anastasiya Komardina
3-6, 1-6
18.13 novembre 2016Stati Uniti (bandiera)Waco Showdown,WacoCementoMessico (bandiera)Renata ZarazúaPaesi Bassi (bandiera)Michaëlla Krajicek
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
w/o
19.30 luglio 2017Rep. Ceca (bandiera)Advantage Cars Prague Open,PragaTerra rossaUcraina (bandiera)Alena FominaRussia (bandiera)Anastasia Potapova
Ucraina (bandiera)Dayana Yastremska
2-6, 2-6
20.05 agosto 2017Regno Unito (bandiera)AEGON Pro Series Foxhills,WokingCementoPolonia (bandiera)Justyna JegiołkaRomania (bandiera)Laura-Ioana Paar
Rep. Ceca (bandiera)Petra Krejsova
6-4, 2-6, [9-11]
21.24 settembre 2017Francia (bandiera)L'Open Emeraude Solaire De Saint-Malo,Saint-MaloTerra rossaRomania (bandiera)Irina Maria BaraLettonia (bandiera)Diāna Marcinkēviča
Cile (bandiera)Daniela Seguel
3-6, 3-6
22.29 ottobre 2017Francia (bandiera)Internationaux Féminins de la Vienne,PoitiersCemento (i)Germania (bandiera)Nicola GeuerSvizzera (bandiera)Belinda Bencic
Belgio (bandiera)Yanina Wickmayer
6(7)-7, 3-6

Grand Slam Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei delGrande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.9 settembre 2006Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoRomania (bandiera)Ioana Raluca OlaruCanada (bandiera)Sharon Fichman
Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova
7-5, 6-2

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei del Grande Slam
Torneo201720182019TitoliV–S
Australian OpenA1T1T0 / 20–2
French OpenA4T0 / 13–1
WimbledonA3T0 / 12–1
US Open1TA0 / 10–1
Vittorie/Sconfitte0–15–30–10 / 55-5

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei del Grande Slam
Torneo20182019TitoliV–S
Australian Open1T2T0 / 21–2
French OpenQF0 / 13–1
WimbledonQF0 / 13–1
US OpenA0 / 00–0
Vittorie/Sconfitte6–31–10 / 47-4

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Tornei del Grande Slam
Torneo20182019TitoliV–S
Australian OpenA1T0 / 10–1
French Open1T0 / 10–1
Wimbledon2T0 / 11–1
US OpenA0 / 00–0
Vittorie/Sconfitte1–20–10 / 31–3

Vittorie contro le top-10 per stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione2018Totale
Vittorie33
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
MBR
2018
1.Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko6Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCemento2T6-1, 6-343
2.Ucraina (bandiera)Elina Svitolina(1)4Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossa3T6-3, 7-533
3.Ucraina (bandiera)Elina Svitolina(2)5Regno Unito (bandiera)Birmingham Classic,BirminghamErbaQF6-3, 6-230

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L’infortunio di Mihaela Buzarnescu. Distorsione alla caviglia destra durante il match contro Svitolina, sulivetennis.it, 9 agosto 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mihaela_Buzărnescu&oldid=147465648"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp