| Migjen Basha | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 72kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migjen Xhevat Basha (Losanna,5 gennaio1987) è un excalciatoresvizzeronaturalizzatoalbanese, di ruolocentrocampista.
Nato aLosanna, è di originikosovare-albanesi poiché i genitori si sono trasferiti inSvizzera ai tempi della guerra inKosovo. Ha anche un fratello minore,Vullnet, anch'egli ex calciatore.[4]
Prevalentemente impiegato comecentrocampista centrale, è stato anche spostato amediano e addirittura aterzino di fascia destra.[5] Dotato di discreta tecnica, ha un'ottima visione di gioco e un carattere grintoso che ne fa un gran recuperatore di palloni.[6][7] Sapeva essere pericoloso anche nei tiri dalla distanza.[7]
Di originealbanese-kosovara ma nato inSvizzera, cresce nella squadra della sua città natale, ilLosanna, con cui debutta nella terza serie delcampionato svizzero di calcio nellastagione 2004-2005 ottenendo la promozione inChallenge League.
Viene confermato titolare anche nellastagione successiva e approda giovanissimo inItalia nel gennaio2006, notato dagli osservatori dellaLucchese[8]. Con la squadra diLucca disputa un campionato e mezzo diSerie C1, ma trova poco spazio, riuscendo a scendere in campo soltanto 13 volte.
Il club lo gira dunque in prestito alViareggio, inC2 per la stagione2007-2008 dove diventa presto un titolare indiscusso del centrocampo: gioca tutte le partite del girone d'andata, e nel gennaio2008 viene acquistato in comproprietà dalRimini[9].
Con il clubbiancorosso debutta inSerie B il 2 febbraio, in occasione diBari-Rimini 0-1 e l'annata termina con altre 11 presenze. Il 25 giugno viene rinnovata la comproprietà[10], e lastagione si rivela quella della definitiva consacrazione: alla prima giornata realizza il suo primogol riminese, con un tiro da fuori area alTardini contro ilParma e va ancora a segno nel fondamentale scontroplay-out contro laTriestina.
Complessivamente nella parentesiromagnola mette a segno 3 gol in 52 presenze, dimostrandosi uno dei migliori giocatori della squadra.
Il 20 luglio2009, dopo che il Rimini ne aveva acquistato l'intero cartellino, viene ufficializzato il suo passaggio in comproprietà alFrosinone[11][12][13], con cui va in rete già all'esordio inCoppa Italia contro ilVarese. Il buon campionato disputato con iciociari e il costante rendimento lo consacrano come uno dei migliori giovani centrocampisti dellaSerie B[14].
Al termine della stagione viene acquistato a titolo definitivo dall'Atalanta con cui firma un contratto quadriennale[15]. Con la squadra diBergamo parte titolare nel4-4-2 proposto dal tecnicoStefano Colantuono, perdendo tuttavia il posto subito dopo l'ingaggio diCarlos Carmona e vivendo la restantestagione come rincalzo del centrocampoorobico. Totalizza 23 presenze in campionato e 2 inCoppa Italia, e inestate viene rimesso sul mercato.
Il 13 luglio2011 viene ufficializzato il suo passaggio alTorino con la formula del prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino[16][17]. Debutta con la magliagranata nella partita valida per il Terzo turno diCoppa Italia contro ilSiena[18] e incampionato diventa presto titolare indiscusso del centrocampo diGian Piero Ventura.Segna il suo primo gol in maglia granata il 10 dicembre2011 nella partita vinta dal Torino per 4-2 contro ilPescara[19], e il secondo gol giunge il 15 maggio2012 nella vittoria interna per 3-0 contro ilSassuolo[20]. A fine stagione, Il 21 giugno, il club esercita l'opzione per il riscatto della comproprietà[21].
Debutta inSerie A il 26 agosto 2012 contro ilSiena in occasione del ritorno del Torino inSerie A entrando al posto diGiuseppe Vives. Realizza il suo primo gol in serie A il 28 ottobre 2012 in Torino-Parma terminata 1-3.
Il 20 giugno2013, il Torino si aggiudica alle buste l'altra metà del cartellino del giocatore che apparteneva all'Atalanta per 350.000euro[22]. Il 1º marzo2015, dopo un lungo stop, torna in campo nella partita contro ilNapoli. Dopo più di due anni dal suo ultimo gol in Serie A, torna al gol nella trasferta contro il Parma giocata il 22 marzo 2015 e terminata 0-2 per i granata, realizzando di testa la definitiva marcatura della gara.Al termine della stagione, non rinnovando il contratto con il Torino, rimane svincolato.
Il 13 agosto2015 ritorna inSvizzera dopo aver giocato per 9 anni in Italia, firmando un contratto biennale con gli svizzeri delLucerna[23].
Il 1º febbraio 2016 passa in prestito alComo[24]. Segna la sua prima rete in maglia azzurra il 7 maggio all'Avellino quando però la sua squadra è già retrocessa.
Il 12 agosto 2016 passa alBari e debutta alla prima di campionato contro ilCittadella.
Rimasto svincolato il 13 luglio 2018 si accasa all'Arīs Salonicco.
Ha fatto parte delle varie Nazionali giovanili svizzere (Under-17, Under-19 eUnder-21) partecipando anche alle qualificazioni per gliEuropei Under-19 del2006. Il 14 ottobre2008 ha debuttato in Under-21 nella partita contro laSpagna valida per la qualificazione alCampionato europeo di calcio Under-21 2009[25].
Nonostante le trafile giovanili nella Nazionale elvetica, ha dichiarato di avere ottenuto il passaportoalbanese appositamente per rendersi disponibile ad una convocazione per la sua nazione d'origine, l'Albania, decisione contro la quale laFederazione calcistica svizzera ha dichiarato apertamente il proprio dissenso[26]. Per una questione burocratica, infatti, gli viene riconosciuto unicamente il passaportoserbo, che lui stesso ha rinnegato in nome delle stragi dellaGuerra del Kosovo, in cui è morto suo zio[27].
Nell'agosto2012, dopo l'arrivo diGianni De Biasi sulla panchina dellaNazionale albanese, ha ricevuto molti apprezzamenti dall'allenatore, che, insieme alla Federazione calcistica albanese, ha più volte cercato di convincere laFIFA a concedere il permesso per la convocazione in maglia rossonera[28]. Il 2 settembre, in vista delle due partite ufficiali per leQualificazioni al Mondiale 2014 controCipro eSvizzera, è stato fatto un ulteriore tentativo, ma proprio laSvizzera ha nuovamente impedito la convocazione al giocatore[29].
Il 16 marzo 2013 la sua richiesta è stata approvata, ed è stato convocato per la prima volta da Gianni De Biasi per la partita valida per laQualificazione ai Mondiali 2014 contro laNorvegia[30], che ha giocato da titolare. Il 26 marzo segna anche il suo primo gol in nazionale nell'amichevole contro laLituania[31].
Viene convocato per gliEuropei 2016 inFrancia, in cui gioca l'ultima partita contro laRomania e termina l'Europeo al primo turno, con la sua Albania al terzo posto del Girone A.[32]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2004-2005 | PLC | 22 | 3 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 22 | 3 | |
| 2005-gen. 2006 | CL | 14 | 1 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 | |
| Totale Losanna | 36 | 4 | ? | ? | - | - | - | - | 36 | 4 | |||||
| gen.-giu. 2006 | C1 | 5 | 0 | CI+CI-C | 0+? | 0+? | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
| 2006-2007 | C1 | 8 | 0 | CI+CI-C | ?+? | ?+? | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
| Totale Lucchese | 13 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 13 | 0 | |||||
| 2007-gen. 2008 | C2 | 15 | 1 | CI-C | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 | |
| gen.-giu. 2008 | B | 12 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
| 2008-2009 | B | 38+2[33] | 3 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 4 | |
| Totale Rimini | 50+2 | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - | 53 | 4 | |||||
| 2009-2010 | B | 38 | 3 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 4 | |
| 2010-2011 | B | 23 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 | |
| 2011-2012 | B | 36 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 2 | |
| 2012-2013 | A | 21 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 | |
| 2013-2014 | A | 24 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 | |
| 2014-2015 | A | 6 | 1 | CI | 0 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 6 | 1 | |
| Totale Torino | 87 | 4 | 2 | 0 | - | - | - | - | 89 | 4 | |||||
| 2015-feb. 2016 | SL | 7 | 0 | CS | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
| feb.-giu. 2016 | B | 13 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | |
| 2016-2017 | B | 27 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 1 | |
| 2017-2018 | B | 31+1[34] | 2 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
| Totale Bari | 58+1 | 3 | 3 | 0 | - | - | - | - | 62 | 3 | |||||
| 2018-2019 | SL | 21 | 0 | KE | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
| lug.-set. 2019 | SL | - | - | KE | - | - | UEL | 4[35] | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
| Totale Arīs Salonicco | 21 | 0 | 2 | 0 | 4 | 0 | - | - | 27 | 0 | |||||
| 2019-2020 | AL | 25 | 1 | CA | - | - | ACL | 4[36] | 1[35] | - | - | - | 29 | 2 | |
| 2020-2021 | ChL | 24 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
| 2021-2022 | 1L | 11+2[34] | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 | |
| Totale carriera | 421+5 | 20 | 16 | 2 | 8 | 1 | - | - | 450 | 23 | |||||
Altri progetti
| Nazionale albanese ·Campionato d'Europa UEFA 2016 | ||
|---|---|---|
| 1 Berisha · 2 Lila · 3 Lenjani · 4 Hysaj · 5 Cana · 6 Veseli · 7 Agolli · 8 Basha · 9 Memushaj · 10 Sadiku · 11 Gashi · 12 Shehi · 13 Kukeli · 14 Xhaka · 15 Mavraj · 16 Çikalleshi · 17 Aliji · 18 Ajeti · 19 Balaj · 20 Kaçe · 21 Roshi · 22 Abrashi · 23 Hoxha · CT: De Biasi | ||