Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Midrash Eleh Ezkerah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Midrash Eleh Ezkerah in ebraicoאלה אזכרה? è unamidrashaggadica, una delle midrashim più brevi, che riceve il suo nome dal fatto che unaseliḥah delloYom Kippur sullo stesso oggetto e iniziante con le parole "Eleh ezkerah", racconta l'esecuzione didieci famosi maestri dellaMishnah durante il tempo delle persecuzioni dell'imperatoreAdriano (cfr.Dieci Martiri). Lo stesso evento viene narrato in una fonte molto antica,Ekah Rabbati delLibro delle Lamentazioni ii. 2.[1]

Versione suEleh Ezkerah

[modifica |modifica wikitesto]
Pagina dellaMidrash Eleh Ezkerah,Costantinopoli,1620

Secondo il Midrash Eleh Ezkerah, unimperatore romano ordinò l'esecuzione dei dieci saggi di Israele per espiare la colpa dei figli diGiacobbe, che avevano venduto loro fratelloGiuseppe – un reato che, secondoEsodo 22:16[2], doveva essere punito con la morte. I nomi dei martiri sono dati qui di seguito, come trascritti dalla succitataseliḥah (varianti in parte dalla Eichah Rabbah e dalla Midrash Tehillim):

Anche se questo midrash impiega altre fonti, prendendo in prestito – probabilmente dalleHekalot – la sua introduzione dal Midrash Konen e dal racconto della conversazione di Rabbi Ismaele con gli angeli in cielo, forma nondimeno un'opera coerente. Fu redatto daAdolf Jellinek sulla base delCodice diAmburgo (Lipsia,1853, e nel suoB. H. ii. 64-72) e, secondo un altro manoscritto, da S. Chones, nel suoRab Pe'alim (pp. 157–160). Una seconda e terza recensione del midrash furono redatte, sulle basi di fonti manoscritturali, inB. H. (vi. 19-35), e una quarta è contenuta nell'opera liturgicaspagnolaBet Ab (Livorno,1877). Secondo Jellinek, "la quarta recensione è la più antica, poiché usa porzioni diHekalot; accanto a questa stanno la seconda e terza recensione; la più recente è la prima che, nondimeno, ha il vantaggio di una reale conformità con lo spirito ebraico e lo rappresenta al meglio." Il martirio dei dieci saggi viene trattato anche nelle aggiunte alleHekalot (B. H. v. 167et seq.) e nellaḳinah[3] diTisha b'Av.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. ediz. di Salomon Buber, p. 50b (vedi ancheMidrash Tehillim suSalmi 9:13, sulaparola.net., ed. Buber, p. 44b).
  2. ^Esodo 22:16, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^Kinnot in ebraicoקינות?; anchekinnos,kinoth,qinot,qinoth; singolare:kinah oqinah – sono canti funebri (poemi tristi) oelegie tradizionalmente recitate dagliebrei durante ilTisha b'Av per rimpiangere la distruzione delSecondo Tempio diGerusalemme e altre tragedie della storia ebraica, tra cui leCrociate e l'Olocausto. I Kinnot sono recitati nella notte di Tisha b'Av dopo la lettura delLibro delle Lamentazioni, anch'esso chiamatoKinnot durante l'eratalmudica (cfr. per es.Bava Batra 14b), prima che assumesse il nome più noto in ebraicoאֵיכָה?,Eikhah, ʾēkhā(h). Il termine viene anche usato per il canto funebre o lamentazione, specialmente cantato dalle donne ebree in lutto.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

(EN)Midrash Eleh Ezkerah, inJewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.

  • Zunz, G. V. p. 142;
  • Adolf Jellinek, B. H. ii., pp. xxiii.et seq.; v., p. xli.; vi., pp. xvii.et seq.;
  • Isaac ben Jacob Benjacob,Oẓar ha-Sefarim, p. 299.
  • Sul problema del sincronismo deiDieci Martiri, cfr.Heinrich Grätz,Gesch. iv. 175 et seq., e Monatsschrift, i. 314et seq. Una traduzionetedesca di P. Möbius è uscita nel 1845.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tannaim
Rabbini Tannaitici
Ultima generazione dell'Era ZugotHillel il Vecchio ·Shammai ·Bnei Bathyra ·Menahem ·Akabia ben Mahalalel ·Hananiah ben Hezekiah ben GaronRabbi Akiva
Prima GenerazioneGamaliel I, il Vecchio ·Shimon ben Gamliel (I) ·Ishmael ben Elisha ha-Kohen ·Jochanan Ben Zakkai ·Jonathan ben Uzziel ·Baba ben Buta ·Hanina Ben Dosa ·Hanina Segan ha-Kohanim ·Abba Saul ben Batnit ·Admon ·Dosa ben Harkinas ·Judah ben Bathyra ·Eliezer ben Jacob I ·Nahum il Medo
Seconda Generazione
(DallaDistruzione del Secondo Tempio in poi)
Gamaliel II ·Joshua ben Hananiah ·Eliezer ben Hurcanus ·Eleazar ben Arach ·Nehunya ben HaKanah ·Nahum di Gimzo ·Abba Hilkiah ·Rabbi Zadok
Terza GenerazioneRabbi Akiva ·Tarfon ·Judah ben Baba ·Rabbi Ishmael ·Eleazar ben Azariah ·Jose il Galileo ·Eliezer ben Jose ·Haninah ben Teradion ·Eleazar ben Perata I ·Johanan ben Baroka ·Simon ben Zoma ·Simeon ben Azzai ·Onkelos ·Hanina ben Antigonus ·Hanina ben Hakinai ·Yochanan ben Nuri ·Eleazar Chisma ·Elisha ben Abuyah ·Rabbi Ilai I ·Eleazar di Modi'im ·Halafta ·Haninah ben Ahi R. Joshua ·Abtolemus ·Jose ben Kisma ·Jeshbab lo Scriba ·Aquila di Sinope ·Johanan ben Torta ·Eleazar ben Judah di Bartota ·Matteya ben Heresh ·Hanan l'Egiziano ·Simeon lo Yemenita
Quarta GenerazioneShimon ben Gamaliel (II) ·Yehudah bar Ilai ·Jose ben Halafta ·Rabbi Jonathan ·Rabbi Meir (e moglieBruriah) ·Shimon bar Yohai ·Eleazar ben Shammua ·Rabbi Nehemiah ·Eliezer ben Jacob II ·Rabbi Nathan ·Joshua ben Karha ·Abba Saul ·Yochanan HaSandlar ·Phinehas ben Jair ·Simeon Shezuri
Quinta GenerazioneJudah I ·Huna Kamma ·Jose ben Judah ·Ishmael ben Jose ·Eleazar ben Simeon ·Simeon ben Eleazar ·Eleazar ha-Kappar ·Symmachus ben Joseph ·Issi ben Judah ·Bar Kappara ·Jose ben Zimra ·Levi ben Sisi ·Rabbi Bana'ah ·Simeon ben Menasya ·Yadua il Babilonese ·Joshua ben Levi
Controllo di autoritàVIAF(EN195145857867823020128 ·LCCN(ENn88114221 ·GND(DE4131784-1 ·J9U(EN, HE987007265455105171
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ebraismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Midrash_Eleh_Ezkerah&oldid=134762649"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp