Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'azienda specializzata nella produzione di orologi, vediMido (azienda).
Mido
Mido nel 2008
NazionalitàEgitto (bandiera) Egitto
Altezza188cm
Peso110kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera11 giugno 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1999  Zamalek
Squadre di club1
1999-2000  Zamalek4 (3)
2000-2001  Gent23 (11)
2001-2003  Ajax40 (21)
2003  Celta Vigo8 (4)
2003-2004  Olympique Marsiglia22 (7)
2004-2005  Roma8 (0)
2005-2006  Tottenham36 (13)
2006  Roma0 (0)
2006-2007  Tottenham12 (1)
2007-2009  Middlesbrough25 (6)
2009  Wigan12 (2)
2009-2010  Zamalek15 (1)
2010  West Ham Utd9 (0)
2010  Ajax6 (1)
2011-2012  Zamalek3 (2)
2012-2013  Barnsley1 (0)
Nazionale
1999-2001Egitto (bandiera)Egitto U-2013 (0)
2001-2009Egitto (bandiera)Egitto51 (19)
2002Egitto (bandiera)Egitto olimpica1 (0)
Carriera da allenatore
2014  Zamalek
2015  Ismaily
2016  Zamalek
2016-2017  Wadi Degla
2018-2019  Al-Wahda
2019-2020  Misr Lel Makasa
2022-2023  Ismaily
Palmarès
 Coppa d'Africa Under-20
BronzoEtiopia 2001
 Coppa d'Africa
OroEgitto 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mido, pseudonimo diAbdelamid Hossam Ahmed Hussein (in araboأحمد حسام?;Il Cairo,23 febbraio1983), è unallenatore di calcio ed excalciatoreegiziano, di ruoloattaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la carriera da ala sinistra,[1] salvo poi adattarsi a prima punta.[1] Attaccante dotato di uno spiccato senso della posizione,[2][3] si distingueva per tecnica,[2] forza fisica[4] e stacco aereo.[2]

Considerato, in giovane età, una promessa del calcio egiziano[5][6][7], la sua carriera è stata influenzata dal suo temperamento e dallo stile di vita.[1][8][9]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia a giocare a calcio all'età di 7 anni, quando viene prelevato dal settore giovanile delloZamalek.[10] Aggregatosi alla prima squadra all'età di 16 anni[7], nel 2000 viene tesserato dalGent, in Belgio. Nel 2001 firma un quinquennale con l'Ajax.[3][7] Esordisce con iLancieri l'8 agosto 2001 in Ajax-Celtic (1-3), partita valida per il terzo turno preliminare diChampions League.[11] Uno stile di vita non impeccabile[8], unito agli screzi conKoeman - dovuti ad episodi controversi da parte dell'egiziano[12] - lo portano ad essere relegato alla squadra riserve.[7] Il rapporto con iLancieri si incrina il 14 dicembre 2002, quando durante una lite con il compagnoZlatan Ibrahimović, lanciò un paio di forbici contro lo svedese, mancandolo.[7]

Dopo aver trascorso alcuni mesi in Spagna alCelta Vigo, il 13 luglio 2003 passa per 12 milioni di euro alMarsiglia, con cui sottoscrive un contratto di cinque anni.[13] A fine stagione - oscurato dalla presenza in attacco diDrogba[8] - chiederà la cessione. Il 31 agosto 2004 passa allaRoma, firmando un quinquennale da 1,85 milioni di euro a stagione. L'esborso economico effettuato dalla società giallorossa è stato di 6 milioni di euro.[14] Esordisce inSerie A il 19 settembre contro ilMessina, subentrando al 61' al posto diCorvia.[15] A Roma fatica ad integrarsi, così il 28 gennaio 2005 passa in prestito per 18 mesi alTottenham.[16] Nella stagione 2005-2006 in Premiership con gliSpurs colleziona ben 36 presenze, mettendo a segno 13 reti.

Il 29 agosto 2006 Roma e Tottenham si accordano per il trasferimento a titolo definitivo dell'egiziano al club londinese per circa 7 milioni[17] di euro. Una condizione fisica precaria[18][19], unita alle divergenze con il tecnicoMartin Jol[20][21] lo relegano ai margini della rosa, a favore diDimităr Berbatov.[21] Il 16 agosto 2007 si lega per quattro stagioni alMiddlesbrough.[22] Complici due infortuni[23][24] che lo tengono fermo per diversi mesi, conclude l'annata con 2 reti in 17 presenze. Il 3 agosto 2009 torna in Egitto, alloZamalek.[25] Il calciatore viene ceduto in prestito oneroso (450.000 sterline[26]) con diritto di riscatto fissato a un milione.[26] In ritardo di condizione,[27] in Egitto non riesce ad imporsi e a gennaio le due società si accordano per la rescissione del prestito.[28]

Mido (sulla sinistra) durante il riscaldamento con gliSpurs.

Il 1º febbraio 2010 passa in prestito per quattro mesi alWest Ham.[28] L'egiziano pur di legarsi agliHammers per rilanciarsi decide di decurtarsi lo stipendio al minimo sindacale (1000 sterline a settimana).[29] Il 1º settembre 2010 torna all'Ajax, legandosi alla società olandese per mezzo di un contratto annuale.[30] Con l'arrivo diFrank de Boer sulla panchina deiLancieri - complice anche la presenza in attacco diEl Hamdaoui eLuis Suárez[31] - viene messo ai margini della rosa.[31] Rescisso il contratto con l'Ajax[31], il 21 gennaio 2011 firma un contratto di tre anni e mezzo con loZamalek.[32] A causa di un errore giuridico avvenuto nella transazione del contratto, il trasferimento del calciatore viene bloccato sino ad ottobre.[33]

Il 21 giugno 2012 viene tesserato a parametro zero dalBarnsley, inChampionship, con cui sottoscrive un contratto valido per una stagione.[34] Lontano da una condizione fisica ottimale e alle prese con vari problemi fisici[35][36][37], il 31 gennaio 2013 rescinde consensualmente il proprio contratto.[38] L'11 giugno 2013 decide di ritirarsi all'età di 30 anni.[39]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Esordisce con la selezione egiziana il 6 gennaio 2001 contro gliEmirati Arabi Uniti, diventando - all'età di 17 anni, 10 mesi e 48 giorni - il calciatore più giovane ad indossare la divisa deiFaraoni.[40] Sua è una delle due reti che consentono agli egiziani di vincere l'incontro.

Nel 2006 viene incluso tra i convocati che parteciperanno allaCoppa d'Africa 2006. L'8 febbraio la stampa ne comunica l'esclusione dalla rosa per sei mesi a seguito di un acceso diverbio con il CTHassan Shehata.[41]

Il calciatore rimproverava al tecnico la propria sostituzione a favore diAmr Zaki - autore della rete che conduce iFaraoni al successo[42] - nella semifinale giocata contro ilSenegal. Di conseguenza si accomoda in tribuna durante la finale con laCosta d'Avorio, salvo poi festeggiare la vittoria in campo insieme ai propri compagni.[43]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Appesi gli scarpini al chiodo, il 21 gennaio 2014 viene nominato allenatore delloZamalek[44], diventando - all'età di 30 anni - il tecnico più giovane nella storia del calcio egiziano.[45] Il 19 luglio stabilisce un altro record, diventando - grazie al successo ottenuto contro loSmouha - l'allenatore più giovane a vincere laCoppa d'Egitto.[46] Il 29 luglio viene sollevato dall'incarico.[47] Ancora sotto contratto con la società, il 6 agosto viene nominato direttore tecnico del settore giovanile.[48]

Il 14 luglio 2015 sostituisce Tarek Yehia sulla panchina dell'Ismaily.[49] Il 20 dicembre - a causa di alcune divergenze conHosny Abd Rabo, capitano della squadra - rassegna le proprie dimissioni.[50] Il 3 gennaio 2016 torna a sedersi sulla panchina dello Zamalek, subentrando al posto diMarcos Paquetá.[51] All'indomani della sconfitta subita contro l'Al-Ahly nel Derby del Cairo, viene sollevato dall'incarico.[52]

Dopo aver coperto l'incarico di direttore tecnico per ilLierse (e per il Wadi Degla, in quanto società satellite[53]), il 7 novembre 2016 sostituiscePatrice Carteron sulla panchina delWadi Degla.[54] Il 3 dicembre 2017 rassegna le proprie dimissioni.[55]

Il 16 dicembre 2018 viene nominato direttore tecnico - coprendo anche il ruolo di tecnico ad interim - dell'Al-Wahda, società saudita.[56] Il 5 gennaio 2019 viene confermato alla guida del club fino al termine della stagione.[57] Viene sollevato dall'incarico il 19 marzo.[58] Il 9 giugno 2019 passa alla guida tecnica del Misr Lel Makasa.[59] Il 22 gennaio 2020 - dopo aver ottenuto 11 punti in 14 gare - viene esonerato.[60]

Il 28 febbraio 2021 viene nominato supervisore tecnico delPyramids.[61] Il 5 aprile lascia l'incarico.[62] Il 27 dicembre 2022 torna sulla panchina dell'Ismaily.[63]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]
Mido (visibilmente fuori forma) con la divisa degliSpurs.
«Mido è come me, ma peggio.»

(Zlatan Ibrahimović, suo ex compagno ai tempi dell'Ajax.[64])

Mido non si è contraddistinto solo per le capacità tecniche e sportive, ma anche per il suo comportamento al di fuori delle regole, nonché per uno stile di vita non esattamente impeccabile unito ad un carattere estremamente controverso[1][8], che ne hanno segnato un rapido declino fino a portarlo al ritiro all'età di soli 30 anni.

L'ex compagnoAndy van der Meyde racconterà in seguito nella sua autobiografia che era solito sfidarsi insieme a Ibrahimovic in gare clandestine notturne lungo l'anello autostradale diAmsterdam.[65] Il rapporto con il tecnico Koeman - che lo aveva spedito nella squadra riserve per il pessimo atteggiamento tenuto sul terreno di gioco[33][64] - si incrina il 14 dicembre 2002, quando in seguito ad una furiosa lite con i compagni, lanciò un paio di forbici contro lo svedese, mancandolo.[1][8]

Il 6 settembre 2004 il CTMarco Tardelli lo esclude dalla nazionale. Il calciatore aveva declinato la convocazione per un delicato incontro di qualificazione aiMondiali 2006 con il Camerun per infortunio, salvo poi disputare un'amichevole con la Roma a distanza di 24 ore.[66][67]

La successiva esclusione di sei mesi imposta dal tecnicoHassan Shehata dopo la semifinale diCoppa d'Africa giocata con il Senegal - dovuta ad un acceso diverbio tra il tecnico e il calciatore, il quale non aveva gradito la propria sostituzione - lo porta ad un lento declino, caratterizzato da persistenti problemi fisici dovuti anche ad una condizione atletica non ottimale, causata da una scorretta alimentazione.[8][64]


Mantenne un pessimo rapporto anche conDidier Drogba, suo compagno di reparto ai tempi dell'Olympique Marsiglia e che spesso lo relegava in panchina

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2013.

StagioneClubCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliSupercoppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1999-2000Egitto (bandiera)ZamalekPL43CE00CdC10---53
2000-2001Belgio (bandiera)GentD12111CB00CU20---2311
2001-2002Paesi Bassi (bandiera)AjaxED2412CO21UCL+CU2[68]+30---3113
2002-mar. 2003ED169CO10UCL80SO112610
mar.-giu. 2003Spagna (bandiera)Celta VigoPD84CR--CU-----84
2003-2004Francia (bandiera)O. MarsigliaL1227CF+CdL1+00UCL+CU7[69]+42+0---349
2004-gen. 2005Italia (bandiera)RomaA80CI10UCL40---130
gen.-giu. 2005Inghilterra (bandiera)TottenhamPL92FACup+CdL2+01------113
2005-2006PL2711FACup+CdL00------2711
ago. 2006Italia (bandiera)RomaA--CI--UCL--SI1010
Totale Roma80104010140
ago. 2006-2007Inghilterra (bandiera)TottenhamPL121FACup+CdL3+41+3CU40---235
Totale Tottenham48149540--6119
2007-2008Inghilterra (bandiera)MiddlesbroughPL122FACup+CdL4+10------172
2008-gen. 2009PL134FACup+CdL1+10+1------155
Totale Middlesbrough25671----327
gen.-giu. 2009Inghilterra (bandiera)WiganPL122FACup+CdL--------122
2009-gen. 2010Egitto (bandiera)ZamalekPL111CE00------111
gen.-giu. 2010Inghilterra (bandiera)West HamPL90FACup+CdL--------90
2010-gen. 2011Paesi Bassi (bandiera)AjaxED52CO11UCL00SO--63
Totale Ajax452342130116326
gen.-giu. 2011Egitto (bandiera)ZamalekPL00CE00CCL00---00
2011-2012PL32CE00CCL1[70]1[70]---43
Totale Zamalek1860021--207
2012-2013Inghilterra (bandiera)BarnsleyFLC10FACup+CdL00------10
Totale carriera217732283632127785

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Egitto
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-1-2001Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 1Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole1
9-1-2001Il CairoEgittoEgitto (bandiera)3 – 1Zambia (bandiera)ZambiaAmichevole-
14-1-2001Il CairoEgittoEgitto (bandiera)4 – 0Libia (bandiera)LibiaQual. Coppa d'Africa 2002-
23-1-2001IsmailiaEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Corea del Nord (bandiera)Corea del NordAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-1-2001Il CairoMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 2002-
24-2-2001WindhoekNamibiaNamibia (bandiera)1 – 1Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 2002-
11-3-2001Il CairoEgittoEgitto (bandiera)5 – 2Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 2002-Uscita al 62’ 62’
6-5-2001Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Senegal (bandiera)SenegalQual. Mondiali 20021Uscita al 71’ 71’
3-6-2001Il CairoEgittoEgitto (bandiera)3 – 2Sudan (bandiera)SudanQual. Coppa d'Africa 20022
10-6-2001NairobiKenyaKenya (bandiera)1 – 1Egitto (bandiera)EgittoAmichevole1
30-6-2001RabatMaroccoMarocco (bandiera)1 – 0Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 84’ 84’
13-7-2001Alessandria d'EgittoEgittoEgitto (bandiera)8 – 2Namibia (bandiera)NamibiaQual. Mondiali 2002-Uscita al 74’ 74’
21-7-2001AnnabaAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 1Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 20021Ammonizione al 69’ 69’
30-12-2001DohaQatarQatar (bandiera)2 – 2Egitto (bandiera)EgittoAmichevole1
4-1-2002Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Ammonizione al 76’ 76’
6-1-2002IsmailiaEgittoEgitto (bandiera)1 – 2Mali (bandiera)MaliAmichevole1
11-1-2002Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 2Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoAmichevole1Uscita al 46’ 46’
20-1-2002BamakoEgittoEgitto (bandiera)0 – 1Senegal (bandiera)SenegalCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-
25-1-2002BamakoEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Tunisia (bandiera)TunisiaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-Uscita al 36’ 36’
31-1-2002BamakoEgittoEgitto (bandiera)2 – 1Zambia (bandiera)ZambiaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno1
4-2-2002SikassoCamerunCamerun (bandiera)1 – 0Egitto (bandiera)EgittoCoppa d'Africa 2002 - Quarti di finale-Ammonizione al 82’ 82’
20-11-2002TunisiTunisiaTunisia (bandiera)0 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-
12-2-2003Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 4Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
29-3-2003Port LouisMauritiusMauritius (bandiera)0 – 1Egitto (bandiera)EgittoQual. Coppa d'Africa 20041
30-4-2003Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-
8-6-2003Porto SaidEgittoEgitto (bandiera)7 – 0Mauritius (bandiera)MauritiusQual. Coppa d'Africa 20042Uscita al 65’ 65’
20-6-2003Porto SaidEgittoEgitto (bandiera)6 – 0Madagascar (bandiera)MadagascarQual. Coppa d'Africa 20041
10-10-2003Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Senegal (bandiera)SenegalAmichevole1Ammonizione al 25’ 25’
15-11-2003Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 1Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole1
18-11-2003Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
17-1-2004Porto SaidEgittoEgitto (bandiera)1 – 1Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoAmichevole-Ammonizione al 54’ 54’
25-1-2004SfaxZimbabweZimbabwe (bandiera)1 – 2Egitto (bandiera)EgittoCoppa d'Africa 2004 - 1º turno-
29-1-2004SusaAlgeriaAlgeria (bandiera)2 – 1Egitto (bandiera)EgittoCoppa d'Africa 2004 - 1º turno-Ammonizione al 14’ 14’
3-2-2004MonastirCamerunCamerun (bandiera)0 – 0Egitto (bandiera)EgittoCoppa d'Africa 2004 - 1º turno-Ammonizione al 34’ 34’
27-3-2005Il CairoEgittoEgitto (bandiera)4 – 1Libia (bandiera)LibiaQual. Mondiali 20061Uscita al 73’ 73’
19-6-2005AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)2 – 0Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 2006-Uscita al 49’ 49’
17-8-2005Ponta DelgadaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-Ammonizione al 60’ 60’Uscita al 80’ 80’
4-9-2005Il CairoEgittoEgitto (bandiera)4 – 1Benin (bandiera)BeninQual. Mondiali 20061Uscita al 75’ 75’
16-11-2005Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 2Tunisia (bandiera)TunisiaAmichevole1
20-1-2006Il CairoEgittoEgitto (bandiera)3 – 0Libia (bandiera)LibiaCoppa d'Africa 2006 - 1º turno1
24-1-2006Il CairoEgittoEgitto (bandiera)0 – 0Marocco (bandiera)MaroccoCoppa d'Africa 2006 - 1º turno-Uscita al 79’ 79’
28-1-2006Il CairoEgittoEgitto (bandiera)3 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2006 - 1º turno-Uscita al 24’ 24’
7-2-2006Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 1Senegal (bandiera)SenegalCoppa d'Africa 2006 - Semifinale-Uscita al 78’ 78’
2-9-2006Il CairoEgittoEgitto (bandiera)4 – 1Burundi (bandiera)BurundiQual. Coppa d'Africa 2008-
7-10-2006GaboroneBotswanaBotswana (bandiera)0 – 0Egitto (bandiera)EgittoQual. Coppa d'Africa 2008-
7-2-2007Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
9-9-2007BujumburaBurundiBurundi (bandiera)0 – 0Egitto (bandiera)EgittoQual. Coppa d'Africa 2008-
20-8-2008KhartumSudanSudan (bandiera)4 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-Uscita al 63’ 63’
7-9-2008KinshasaRD del CongoRD del Congo (bandiera)0 – 1Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 2010-Ingresso al 85’ 85’
29-3-2009Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 1Zambia (bandiera)ZambiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 68’ 68’
29-12-2009Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 1Malawi (bandiera)MalawiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
TotalePresenze51Reti(10º posto)20

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2013-2014Egitto (bandiera)ZamalekPL16+3[71]8+153+2CE5500CCL10532-----34198755,88
2015-2016Egitto (bandiera)IsmailyPL7412CE2101----------951355,56dimiss.
2015-2016Egitto (bandiera)ZamalekPL7412CE0000CCL0000SE----741257,14subentrato,esonerato
Totale Zamalek261367550010532----41239956,10
2016-2017Egitto (bandiera)Wadi DeglaPL266911CE3201----------29891227,59subentrato, 12°
2017-2018PL12156CE1100----------1325615,38dimiss.
Totale Wadi Degla38714174301--------4210141823,81
2018-2019Arabia Saudita (bandiera)Al-WahdaSPL11434KCC2200----------1363446,15subentrato,esonerato
2019-2020Egitto (bandiera)Misr Lel MakasaPL14257CE2101----------1635818,75esonerato
2022-2023Egitto (bandiera)IsmailyPL9153CE0000----------915311,11subentrato,esonerato
Totale Ismaily165652101--------1866633,33
Totale carriera10531344015120310532----13048374536,92

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Con la nazionale egiziana

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatore più giovane (17 anni, 10 mesi e 48 giorni) ad aver esordito in nazionale.

Da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tecnico più giovane (30 anni, 10 mesi e 33 giorni) alla guida di una squadra egiziana.
  • Tecnico più giovane (31 anni, 4 mesi e 24 giorni) a vincere laCoppa d'Egitto.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:2001-2002
Ajax:2001-2002
Ajax:2002

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Zamalek: 2000
2006
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Zamalek:2013-2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeChe fine ha fatto? Mido, il faraone di Roma: dalle gare con Ibra al fast food, suromaforever.it.
  2. ^abc1877: Spurs: Keane may find out ther, suarticles.squarefootball.net.URL consultato il 17 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  3. ^ab(EN)Egypt's new star rises, sunewsimg.bbc.co.uk.
  4. ^(EN)Spurs in discussions with Roma, sutheshelf.blogspot.it.
  5. ^(EN)Don Balon’s 2001 list, suthespoiler.co.uk, 2 novembre 2010.URL consultato il 22 novembre 2011.
  6. ^Mido, eterna promessa: con l'esperienza alla Roma senza lasciare il segno, sututtomercatoweb.com.
  7. ^abcde Gaetano Mocciaro,Mido, quando a Roma finì lui e non Ibrahimovic, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 19 maggio 2014.
  8. ^abcdefMido: risse e gare clandestine con Ibrahimovic. Quando Begbie arriva da Il Cairo, suthebegbieinside.com.
  9. ^(EN)Mido: Early retirement? I suffered like Owen and Torres, sukingfut.com.
  10. ^(EN)Mido: Mansour cannot question my loyalty, sukingfut.com.
  11. ^Ajax - Celtic 1-3, sutransfermarkt.it.
  12. ^(EN)Mido ban lifted, sunews.bbc.co.uk.
  13. ^(EN)Mido seals Marseille move, sunews.bbc.co.uk.
  14. ^Quinquennale per Mido, sugazzetta.it.
  15. ^Alla Roma non basta Montella I giallorossi ko a Messina, surepubblica.it.
  16. ^(EN)Mido completes Tottenham switch, suespnfc.com.
  17. ^(EN)Tottenham Hotspur buys Mido from Roma for 6.75 mln eur, sulse.co.uk.URL consultato il 17 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  18. ^(EN)Svelte Spurs striker Mido drops 22lbs, suespnfc.com.
  19. ^(EN)Mido eyes City switch, suthesun.co.uk.
  20. ^(EN)JOL LOSES PATIENCE WITH BAD BOY MIDO, sumirror.co.uk.
  21. ^ab(EN)Jol rules out Mido sale, suskysports.com.
  22. ^(EN)Middlesbrough finalise Mido move, sunewsimg.bbc.co.uk.
  23. ^(EN)Mido’s return could prove a headache for Southgate, suthenorthernecho.co.uk.
  24. ^(EN)Mido to miss rest of the season, sunewsimg.bbc.co.uk.
  25. ^(EN)Mido completes move back to Egypt, sunewsimg.bbc.co.uk.
  26. ^ab(EN)Mido makes Zamalek move, suskysports.com.
  27. ^(EN)Mido looking to improve fitness, sudailynewsegypt.com.
  28. ^ab(EN)Mido signs, sukumb.com.
  29. ^(EN)Mido to be paid just £1,000 per week as he bids to lift West Ham, sustandard.co.uk.
  30. ^(EN)Middlesbrough striker Mido returns to Ajax, sunewsimg.bbc.co.uk.
  31. ^abc(EN)Egypt's Mido leaves Ajax at his own request, sunewsimg.bbc.co.uk.
  32. ^(EN)Egypt striker Mido ready to rejoin Cairo's Zamalek., suthefreelibrary.com.
  33. ^abPromesse...non mantenute: Mido, sucalciomercato.it.URL consultato il 15 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  34. ^(EN)Mido joins Championship side Barnsley, subbc.com.
  35. ^(EN)Mido: Barnsley striker set to leave club, subbc.com.
  36. ^(EN)Weighty issues force Mido out at Barnsley, suindependent.co.uk.
  37. ^(EN)Egypt's striker Mido is 'very injured' says Barnsley coach, suenglish.ahram.org.eg.
  38. ^(EN)Mido Leaves Oakwell, subarnsleyfc.co.uk.URL consultato il 19 maggio 2014.
  39. ^(EN)Mido: Egyptian retires from football at the age of 30, subbc.com.
  40. ^RAMADAN SOBHY: chi è? (VIDEO), sularoma24.it.
  41. ^(EN)Mido thrown out of Egyptian squad, sunewsimg.bbc.co.uk.
  42. ^Zaki trascina l'Egitto, suguide.supereva.it.URL consultato il 23 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
  43. ^All'Egitto la Coppa d'Africa un'intera nazione in delirio, surepubblica.it.
  44. ^(EN)Mido appointed coach of Cairo club Zamalek at age 30, sutheguardian.com.
  45. ^ Tommaso Maschio,UFFICIALE: L'ex romanista Mido nuovo tecnico dello Zamalek, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 19 maggio 2014.
  46. ^(EN)Former Spurs striker Mido wins Egyptian cup final to claim first trophy as a manager, sudailymail.co.uk.
  47. ^(EN)Ex-Tottenham striker Mido sacked just a week after winning Egyptian Cup, sudailymail.co.uk.
  48. ^(EN)Mido to lead Zamalek youth sector as technical director, sukingfut.com.
  49. ^(EN)Official: Ahmed Hossam ‘Mido’ appointed coach of Ismaily, sukingfut.com.
  50. ^(EN)Ismaily boss Mido hands in resignation following Abd-Rabo row, sukingfut.com.
  51. ^(EN)BREAKING: Zamalek sack Paqueta, hire Mido, sukingfut.com.
  52. ^(EN)Mido: Former Spurs forward sacked by Zamalek after 37 days, subbc.com.
  53. ^(EN)Mido Appointed Technical Advisor for Lierse, sukingfut.com.
  54. ^(EN)Mido replaces Carteron as coach of Egyptian outfit Wadi Degla: Reports, suenglish.ahram.org.eg.
  55. ^(EN)Official: Mido resigns as Wadi Degla manager, sukingfut.com.
  56. ^(EN)Al Wehda appoint Mido as technical advisor, interim coach, sukingfut.com.
  57. ^(EN)Mido extends contract with Al Wehda until end of the season, sukingfut.com.
  58. ^(EN)Egyptian manager Mido sacked by Saudi Arabia's Al-Wehda, suenglish.ahram.org.eg.
  59. ^(EN)OFFICIAL: Ahmed Hossam Mido named new Misr El-Makkasa manager, sukingfut.com.
  60. ^(EN)OFFICIAL: Mido sacked as Misr El-Makassa head coach, sukingfut.com.
  61. ^(EN)Pyramids FC appoint Mido as new technical supervisor, sukingfut.com.
  62. ^(EN)Mido resigns as Pyramids FC’s technical supervisor, sukingfut.com.
  63. ^(EN)OFFICIAL: Ismaily appoint Ahmed Hossam Mido as head coach, sukingfut.com.
  64. ^abcMeteore Ignoranti Mido, Mr. Fast Food[collegamento interrotto].
  65. ^La rovina di Van der Meyde "Sesso, cammelli, coca e rum", sugazzetta.it.
  66. ^Egitto, Mido annuncia il ritiro dal calcio giocato[collegamento interrotto], sumondopallone.it.
  67. ^(EN)Tardelli is finished with Mido, sunewsimg.bbc.co.uk.
  68. ^Terzo turno preliminare.
  69. ^Una presenza nel Terzo turno preliminare.
  70. ^abNei turni preliminari.
  71. ^Play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale egiziana ·Coppa d'Africa 2002
1 N. El-Sayed · 2 Fahim · 3 Emara · 4 Ramzy · 5 El-Saqua · 6 H. Said · 7 El-Amin · 8 Radwan · 9 H. Hassan · 10 Hamza · 11 El-Said · 12 Barakat · 13 Gomaa · 14 Emam · 15 I. Said · 16 El-Hadary · 17 A. Hassan · 18 Mido · 19 Hosny · 20 Aboul Ela · 21 T. El-Sayed · 22 Monsef · CT: El-GoharyEgitto (bandiera)
V · D · M
Nazionale egiziana ·Coppa d'Africa 2004
1 N. El-Sayed · 2 Fahim · 3 El-Quabbani · 4 El-Nahhas · 5 El-Saqua · 6 Gomaa · 7 Fathi · 8 Hamid · 9 Mido · 10 Belal · 11 El-Said · 12 Barakat · 13 T. El-Sayed · 14 Emam · 15 El-Tabei · 16 A. El-Sayed · 17 A. Hassan · 18 Ghaly · 19 Ali · 20 Khashaba · 21 Said · 22 Mahmoud · CT: SalehEgitto (bandiera)
V · D · M
Nazionale egiziana ·Coppa d'Africa 2006
1 El-Hadary · 2 Ah. El-Sayed · 3 Abdelwahab · 4 Said · 5 El-Saqua · 6 Mostafa · 7 Fathi · 8 Eno · 9 H. Hassan · 10 Meteab · 11 Shawky · 12 Barakat · 13 T. El-Sayed · 14 Ali · 15 Mido · 16 Ab. El-Sayed · 17 A. Hassan · 18 Sabry · 19 Zaki · 20 Gomaa · 21 Abdel Malek · 22 Aboutreika · 23 Monsef · CT: ShehataEgitto (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN312904494
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mido&oldid=145795241"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp