Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Midnight in Paris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Midnight in Paris
Owen Wilson eRachel McAdams in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Spagna
Anno2011
Durata94 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, sentimentale, fantastico
RegiaWoody Allen
SoggettoWoody Allen
SceneggiaturaWoody Allen
ProduttoreLetty Aronson,Stephen Tenenbaum,Jaume Roures
Produttore esecutivoJavier Méndez
Casa di produzioneMediapro,Versátil Cinema,Gravier Productions,Pontchartrain Productions
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaDarius Khondji
MontaggioAlisa Lepselter
Effetti specialiGeorges Demétrau(non accreditato)
ScenografiaAnne Seibel
CostumiSonia Grande
TruccoThi Thanh Tu Nguyen
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Midnight in Paris è unfilm del2011 scritto e diretto daWoody Allen.

La pellicola, unacommedia romantico-fantastica ambientata aParigi, è interpretata daKathy Bates,Adrien Brody,Carla Bruni,Marion Cotillard,Rachel McAdams,Michael Sheen eOwen Wilson.

Acclamato dalla critica, il film è stato candidato a quattropremi Oscar nell'edizione del 2012 (miglior film,miglior regista,miglior scenografia emiglior sceneggiatura originale) trionfando in quest'ultima (il quarto per Woody Allen) e ilGolden Globe nellastessa categoria nell'edizione dello stesso anno.[1]

Annoverato tra i maggiori successi di Allen[2] e considerato come il secondo capitolo della cosiddetta "trilogia turistica" del regista, iniziata conVicky Cristina Barcelona nel 2008 e conclusasi conTo Rome With Love nel 2012.[3]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Gilbert "Gil" Pender, sceneggiatore cinematografico di successo, è in vacanza aParigi con la sua fidanzata Inez e i genitori di lei. Stanco della vita e del mondo diHollywood, Gil spera nella vacanza per trovare l'ispirazione necessaria a completare il suo primo romanzo, compito dal quale viene però scoraggiato costantemente dalla fidanzata e dai genitori di lei, i quali sminuiscono le sue aspirazioni letterarie e ritengono che la carriera di sceneggiatore sia più remunerativa e preferibile a quella di scrittore. In un ristorante Gil e Inez incontrano casualmente Paul, un intellettuale vecchia conoscenza di Inez, e la sua compagna. Inez è attratta da Paul e dalla sua erudizione, e accetta tutti gli inviti posti dalla coppia per visitare Parigi, trascinando Gil con sé, il quale però non sopporta le ostentazioni di Paul sull'arte.

Una sera, dopo un evento, Inez accetta l'invito di Paul e della sua compagna per andare a ballare; Gil invece declina l'invito in favore di una passeggiata per tornare in albergo. Camminando in solitudine per le strade di Parigi, perde l'orientamento. Mentre è seduto sulla scalinata dellaChiesa di Saint-Étienne-du-Mont, ammirando la bella serata parigina, a mezzanotte accetta un passaggio su una insolitaPeugeot d'epoca. Per incanto, l'aspirante romanziere statunitense si ritrova nel passato, nella mitica Parigi degli anni venti e della "Generazione perduta", che egli ammira da sempre: la prima come età ideale e migliore rispetto al presente, la seconda come modello di arte e di stile. Durante un party in onore del poeta e drammaturgoJean Cocteau incontra i letterati e gli artisti che a quell'epoca soggiornavano a Parigi: lo scrittoreFrancis Scott Fitzgerald con la moglieZelda, il compositoreCole Porter che prova al pianoforte la suaLet's Do It, Let's Fall in Love, il torero spagnoloJuan Belmonte; nel corso della notte incontrerà anche la soubretteJoséphine Baker e lo scrittoreErnest Hemingway che gli offre lezioni di scrittura e di vita.

Tornato al presente, Gil vuole a tutti costi rivivere quell'esperienza tanto incredibile quanto reale e condividerla con Inez, e la sera successiva la convince a seguirlo. I due si recano nel medesimo punto doveGil si era smarrito la sera precedente; Inez però, spazientita dall'attesa, decide di tornare in albergo. Rimasto solo, ai rintocchi della mezzanotte Gil vede di nuovo avanzare l'auto d'epoca che si ferma davanti a lui, e sale a bordo in compagnia di Hemingway. Quella notte Hemingway lo accompagna daGertrude Stein, la quale si presta a leggere il romanzo di Gil, dandogli saggi consigli. In casa dimadame Stein Gil incontra la scrittriceAlice Toklas, il pittorePablo Picasso e Adriana, una giovane affascinante e intelligente, allieva diCoco Chanel, compagna di Picasso e in precedenza anche l'amante diAmedeo Modigliani eGeorges Braque.

Mentre vive in quella che considera l'età dell'oro, Gil si innamora di Adriana e desidera rivederla. Il rapporto con Inez invece è sempre più problematico e tra i due emergono incomprensioni e divergenze. Gil continua a recarsi nel passato incontrando altri artisti dell'epoca, come gli scrittoriHenry Miller eDjuna Barnes, il pittoreSalvador Dalí, il fotografoMan Ray, il registaLuis Buñuel, il poetaThomas Stearns Eliot, il pittoreHenri Matisse, lo scrittoreWilliam Faulkner.

Una notte, mentre si sta dichiarando ad Adriana, l'incanto vissuto tante volte da Gil si ripresenta a entrambi: i due salgono su una carrozza e vengono condotti al celebreMaxim's dellaBelle Époque, l'epoca vagheggiata da Adriana come la vera età dell'oro rispetto agli anni venti ammirati da Gil; qui incontranoHenri de Toulouse-Lautrec,Paul Gauguin,Edgar Degas. Dalla conversazione tra gli artisti e dalle argomentazioni di Adriana, Gil capisce che l'idealizzazione di un "glorioso passato ormai perduto" è un'aspirazione ricorrente nell'animo umano, in tutte le epoche storiche, quando si preferisce guardare nostalgicamente a un romantico passato, piuttosto che accettare la banalità e l'insoddisfazione del proprio presente e pensare con incertezza al futuro.

Lasciata Adriana – decisa a rimanere nella Belle Époque – Gil ritorna alla sua epoca dove, rompendo con la fidanzata Inez che peraltro gli era stata infedele con Paul, si ritrova solo, di notte, su un ponte sullaSenna; qui incontra Gabrielle, conosciuta giorni prima al mercato delle pulci. La scoperta del comune amore per le notti parigine a piedi sotto la pioggia, lo risolverà finalmente all'abbandono del vagheggiamento per il passato e all'accettazione del suo presente.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Woody Allen ha impiegato un approccio inverso nello scrivere la sceneggiatura di questo film, costruendo la trama attorno a un titolo concepito:Midnight in Paris.[4] Il regista ha originariamente scritto il personaggio di Gil come intellettuale dellaEast Coast, ma si è ricreduto quando lui e la direttrice del castingJuliet Taylor hanno iniziato a considerare Owen Wilson per il ruolo.[5] "Pensavo che Owen sarebbe stato affascinante e divertente, ma la mia paura era che non fosse affatto così "orientale" nella sua persona", ha affermato il regista, rendendosi conto che rendere il protagonista uncaliforniano avrebbe effettivamente reso il personaggio più "ricco".[5]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

L'anteprima mondiale è avvenuta l'11 maggio 2011, quando è stato proposto come film d'apertura delFestival di Cannes2011.[6] Dopo la presentazione alFestival di Cannes il film è stato distribuito nelle salefrancesi l'11 maggio e in quelle statunitensi il 20 maggio 2011.

InItalia è stato distribuito il 2 dicembre 2011 dallaMedusa Film. Ladirezione del doppiaggio è stata affidata aMaura Vespini, sudialoghi di Elettra Caporello.[7]

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Incassi

[modifica |modifica wikitesto]

A fronte di unbudget di 17 milioni didollari, il film ha incassato56817045 $ inNord America e94855273 $ nel resto del mondo, per un totale di151672318 $.[8]

In Italia la pellicola ha incassato8936266 €.[9] Si tratta dell'incasso d'esordio più elevato dei film del regista nella penisola, che ha fruttato ben2203671 € in appena tre giorni.[10]

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Il film è stato accolto positivamente dalla critica. Sull'aggregatore di recensioniRotten Tomatoes ha un indice di gradimento del 93% basato su 226 recensioni, con un voto medio di 7,8 su 10. Il consenso critico del sito afferma: «Potrebbe non vantare la profondità dei suoi film classici, ma il dolce e sentimentaleMidnight in Paris è abbastanza divertente e affascinante da soddisfare i fan di Woody Allen».[11] SuMetacritic ottiene un punteggio di 81 su 100 basato su 40 recensioni.[12]

Il registaQuentin Tarantino ha apprezzato molto il film, inserendolo nella sua personale classifica, stilata da lui ogni anno, al primo posto dei film più belli del 2011.[13]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il film ha ottenuto quattro candidature aipremi Oscar 2012 tra cuimiglior film emiglior regia, vincendo il premio per lamigliore sceneggiatura originale.[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The 84th Academy Awards | 2012, suOscars.org | Academy of Motion Picture Arts and Sciences.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  2. ^Midnight in Paris, suMYmovies.it.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  3. ^ Giorgio Carbone,Midnight in Paris, il migliore dei film turistici di Woody Allen, suLibero Quotidiano, 6 gennaio 2021.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  4. ^(EN) Emmanuel Itier,FILM INTERVIEW: WOODY ALLEN | buzzinefilm.com, suBuzzine, 24 maggio 2011.URL consultato l'11 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  5. ^ab(EN)MIDNIGHT IN PARIS | Written and Directed by Woody Allen, susonyclassics.com.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  6. ^Cannes 2011: Midnight in Paris film d'apertura, suMovieplayer.it, 2 febbraio 2011.URL consultato il 23 aprile 2014.
  7. ^AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Midnight in Paris", suAntonioGenna.net.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  8. ^(EN)Midnight in Paris, suBox Office Mojo,IMDb.com.URL consultato il 25 gennaio 2025.Modifica su Wikidata
  9. ^Classifica Box Office ITALIA 2012 | MYmovies.it, suMYmovies.it.URL consultato il 25 gennaio 2025.
  10. ^Woody Allen stravince il weekend italiano con Midnight in Paris, oltre 2 milioni!, suScreenWEEK.it Blog, 5 dicembre 2011.URL consultato il 23 aprile 2014.
  11. ^(EN)Midnight in Paris, suRotten Tomatoes,Fandango Media, LLC.URL consultato il 25 gennaio 2025.Modifica su Wikidata
  12. ^(EN)Midnight in Paris, suMetacritic, Fandom, Inc.URL consultato il 25 gennaio 2025.Modifica su Wikidata
  13. ^Quentin Tarantino's Favorite Films of 2011: 'Midnight in Paris,' 'Rise of the Planet of the Apes,' 'Moneyball', suweb.archive.org, 3 marzo 2013.URL consultato l'11 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  14. ^What Is 'Midnight in Paris'? Oscar Nominees 2012 Guide[collegamento interrotto], sunews.moviefone.com, moviefone.com, 17 febbraio 2012.URL consultato il 23 aprile 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diWoody Allen
Anni 1960Che fai, rubi? (1966) ·Prendi i soldi e scappa (1969)
Anni 1970Il dittatore dello stato libero di Bananas (1971) ·Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere (1972) ·Il dormiglione (1973) ·Amore e guerra (1975) ·Io e Annie (1977) ·Interiors (1978) ·Manhattan (1979)
Anni 1980Stardust Memories (1980) ·Una commedia sexy in una notte di mezza estate (1982) ·Zelig (1983) ·Broadway Danny Rose (1984) ·La rosa purpurea del Cairo (1985) ·Hannah e le sue sorelle (1986) ·Radio Days (1987) ·Settembre (1987) ·Un'altra donna (1988) ·Edipo relitto, episodio diNew York Stories (1989) ·Crimini e misfatti (1989)
Anni 1990Alice (1990) ·Ombre e nebbia (1991) ·Mariti e mogli (1992) ·Misterioso omicidio a Manhattan (1993) ·Pallottole su Broadway (1994) ·Don't Drink the Water (1994) ·La dea dell'amore (1995) ·Tutti dicono I Love You (1996) ·Harry a pezzi (1997) ·Celebrity (1998) ·Accordi e disaccordi (1999)
Anni 2000Criminali da strapazzo (2000) ·La maledizione dello scorpione di giada (2001) ·Hollywood Ending (2002) ·Anything Else (2003) ·Melinda e Melinda (2004) ·Match Point (2005) ·Scoop (2006) ·Sogni e delitti (2007) ·Vicky Cristina Barcelona (2008) ·Basta che funzioni (2009)
Anni 2010Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni (2010) ·Midnight in Paris (2011) ·To Rome with Love (2012) ·Blue Jasmine (2013) ·Magic in the Moonlight (2014) ·Irrational Man (2015) ·Café Society (2016) ·La ruota delle meraviglie - Wonder Wheel (2017) ·Un giorno di pioggia a New York (2019)
Anni 2020Rifkin's Festival (2020) ·Un colpo di fortuna - Coup de chance (2023)
CortiMen of Crisis: The Harvey Wallinger Story (1971) ·Sounds from a Town I Love (2001)
Controllo di autoritàVIAF(EN221226248 ·LCCN(ENno2011183651 ·BNE(ESXX5213269(data) ·J9U(EN, HE987009950814005171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Midnight_in_Paris&oldid=144094119"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp