Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mida (Shelley)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mida
Dramma in due atti
La prima edizione del 1922
Autori
Titolo originaleMidas
Lingua originaleInglese
GenereDramma in versi; letteratura per ragazzi
Fonti letterarieLe Metamorfosi diOvidio
Composto nel1820
Pubblicato nel1922
Personaggi
  • Apollo
  • Bacco
  • Pan
  • Sileno
  • Tmolo
  • Mida,re della Frigia
  • Zofrione,primo ministro
  • Asfalione,cortigiano
  • Lacone,cortigiano
  • Fauni, cortigiani, sacerdoti
Manuale

Mida (Midas) è un dramma in versi scritto daMary ePercy Bysshe Shelley nel 1820, durante la loro permanenza in Italia. Mary scrisse la gran parte dell'opera, avendo composto il testo inblank verse dellapièce, mentre il marito contribuì con due poesie. Rifiutato da diversi periodici e riviste di letteratura per ragazzi durante glianni 1830, Mida è stato dato alle stampe per la prima volta nel 1922. È ancora oggetto di dibattito se l'opera sia stata scritta per la sola lettura o per la rappresentazione sulle scene. Il dramma combina la storia della contesa musicale traApollo ePan con quella diMida, il leggendario sovrano frigio che trasformava qualunque cosa toccasse in oro.

L'opera è particolarmente interessata a trattare tematiche digenere, offrendo così un commento ai concetti di mascolinità e femminilità diffusi all'inizio delXIX secolo. Come altre rivisitazioni Romantiche della mitologia greca, ancheMida usa una fonte tradizionale per esplorare criticamente la centralità dell'uomo nella gestione del potere, offrendo anche una satira all'eccessiva brama di denaro. L'interessa per la separazione tra tematiche maschili e femminili si rispecchia anche nello stile dell'opera: lapoesia lirica (ossia il contributo di Percy Shelley all'opera) era un genere a cui si dedicavano prevalentemente i poeti maschi, mentre le donne si occupavano della vita quotidiana anche in letteratura. Sin dalla pubblicazione del dramma nel 1922 furono le due poesie di Shelley ad attrarre gran parte dell'interesso dei critici sull'opera, una corrente che si è pero invertita a partire dagli anni novanta, quando lo studio delle opere di Mary Shelley ha cominciato a trattare in modo più rigoroso altre opere dell'autrice al di là diFrankenstein.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Atto I

Pan sfidaApollo a una gara musicale a cuiTmolo farà da giudice. Tmolo aggiudica la vittoria ad Apollo, ma Pan protesta e chiede al reMida di fare da giudice al posto del dio. Apollo è irritato dall'ingerenza umana in faccende divine e punisce Mida dandogli orecchie da asino. Zofrione, il primo ministro frigio, aiuta il re a nascondere le orecchie con una corona speciale, ma nonostante sia sinceramente dispiaciuto per il sovrano non può evitare di trovare l'intera situazione esilarante.

Il cortigiano Asfalione ha intuito che c'è un segreto a corte, ma Zofrione rifiuta di rivelarglielo; tuttavia, non potendo tenere solo per sé un segreto tanto grande, il ministro sussurra allecanne di un campo che Mida ha delle orecchie d'asino. Bacco intanto arriva a palazzo in cerca di Sileno, che Mida ha ospitato con grande generosità. Come ringraziamento, Bacco si offre di esaudire un qualunque desiderio del re: Zofrione gli consiglia di farsi restituire le sue orecchie umane, ma l'avido re chiede invece che ogni cosa che tocchi si trasformi in oro. Mida ottiene ciò che chiede, ma la sua gioia è guastata dalle canne al vento, che sussurrano "Mida ha orecchie d'asino".

Atto II

Mida è entusiasta dei suoi nuovi poteri, anche se i cortigiani si lamentano del peso delle vesti in oro massiccio che devono indossare. Il sovrano arriva a credersi un dio, ma presto di rende conto che il suo dono porta anche dei problemi: dato che il tutto ciò che sfiora diventa d'oro, Mida non riesce neanche più a mangiare. Si pente dunque del desiderio espresso alla divinità e supplica Bacco di togliergli il dono. Il re e i cortigiani fanno sacrifici agli dei e Bacco, impietositosi, consiglia al re di immergersi nel fiume. I cortigiano però si insospettiscono del fatto che il re non si tolga la corona per nuotare e, mentre dorme, gliela sfilano e scoprono le orecchie d'asino.

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Composizione e stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Stando al suo diario, Mary Shelley scrisseMida nel 1820, terminando l'opera il 3 aprile. Nella sua biografia di Mary Shelley, Miranda Seymour ha affermato cheMida eProserpina avrebbero potuto essere scritte per due ragazze che la scrittrice aveva conosciuto in Italia, Laurette e Nerina Tighe, figlie di amici di famiglia. La signora Tighe era stata una studentessa diMary Wollstonecraft, la madre della Shelley. L'affetto della Shelley per Laurette è anche confermato dal fatto che l'autrice avesse scritto la storia per bambiniMaurice o La capanna del pescatore apposta per Laurette.

Nel 1824 la Shelley mandò il manoscritto all'editoreBryan Procter affinché lo pubblicasse sulThe Browning Box, ma l'opera fu rifiutata. Nel 1830, la Shelley tentò nuovamente di far pubblicare l'opera, questa volta sulForget-Me-Not diRudolph Ackermann, ma Mida fu rigettato, così come accadde ancora nel 1832, quando l'opera fu inviata ad Alaric Alexander Watts, editore delLiterary Souvenir. L'opera fu stampata per la prima volta solo nel 1922, oltre un secolo dopo la sua stesura.

Contesto storico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1818 i Shelley si trasferirono in Italia, dove i figlioletti Clara e William morirono rispettivamente nel 1818 e nel 1819. Dopo la morte dei figli, Mary Shelley sprofondò in una profonda depressione, che la portò ad un temporaneamente dal marito. Si riprese soltanto l'anno dopo, con la nascita del figlio Percy Florence Shelley il 12 novembre 1819. Nello stesso periodo la Shelley si avvicinò al mondo del teatro grazie alla lettura dell'opera diShakespeare, una passione che condivideva con il marito. Percy Shelley credeva nel talento della moglie come autrice drammatica e la incoraggiò a studiare il genere drammatico e a leggere opere teatrali di autori britannici, francesi, italiani e latini. Percy inoltre chiese consiglio alla moglie mentre scriveva la sua tragediaI Cenci, oltre a farle trascrivere il manoscritto del suo dramma liricoPrometeo liberato. Le consigliò anche di tradurre in inglese la tragedia diVittorio AlfieriMirra, il cui tema incestuoso le fu di ispirazione per il romanzoMatilda.[1]

Questi furono di studio intenso per la Shelley, che cominciò a studiare il greco nel 1820. Il suo avvicinamento alla cultura classica era già cominciato nel 1815, quando iniziò a leggere leMetamorfosi diOvidio, che la Shelley stava leggendo anche nel 1820. Altre letture del periodo includonoEmilio o dell'educazione eGiulia o la nuova Eloisa diJean-Jacques Rousseau, ma anche il libro per bambiniThe History of Sandford and Merton di Thomas Day. La critica letteraria Marjean Purinton ha fatto notare che nel periodo della composizione diMidas la Shelley era particolarmente interessata alla letteratura per bambini, a trattati sull'educazione e a saggi proto-femministi, tra cui le opere della madreMary WollstonecraftThoughts on the Education of Daughters eOriginal Stories from Real Life.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mary Wollstonecraft Shelley,Iconoclastic Departures: Mary Shelley After Frankenstein : Essays in Honor of the Bicentenary of Mary Shelley's Birth, Fairleigh Dickinson Univ Press, 1997, p. 324,ISBN 978-0-8386-3684-8.URL consultato il 5 novembre 2020.
  2. ^(EN) Esther Schor,The Cambridge Companion to Mary Shelley, Cambridge University Press, 20 novembre 2003,ISBN 978-1-139-82673-0.URL consultato il 5 novembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diMary Shelley
RomanziFrankenstein o il moderno Prometeo (1818) ·Matilda (1819) ·Valperga (1823) ·L'ultimo uomo (1826) ·The Fortunes of Perkin Warbeck (1830) ·Lodore (1835) ·Falkner (1837)
RaccontiMounseer Nongtongpaw (1808) ·Maurice o La capanna del pescatore (1820)
Opere di viaggioStoria di un viaggio di sei settimane (1817) ·A zonzo per la Germania e per l'Italia (1844)
TeatroProserpina (1831) ·Mida (1831)
PersoneWilliam Godwin ·Mary Wollstonecraft ·Percy Bysshe Shelley ·Lord Byron ·John Polidori ·Percy Florence Shelley ·Thomas Jefferson Hogg ·Claire Clairmont ·Fanny Imlay
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mida_(Shelley)&oldid=141888296"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp