Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Micropterus salmoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Persico trota
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaCentrarchidae
GenereMicropterus
SpecieM. salmoides
Nomenclatura binomiale
Micropterus salmoides
Lacépède,1802
Sinonimi

Aplites salmoides, Grystes megastoma, Grystes nigricans, Grystes salmoides, Huro nigricans, Huro salmoides, Labrus salmoides, Perca nigricans

Nomi comuni

Boccalone

Particolare della bocca
Visto di fronte.
Individuo pescato

Ilpersico trota[2] (Micropterus salmoides,Lacépède,1802) (Regolamento (CE) N. 506/2008), oLargemouth bass (inglese) oAchigan à grande bouche (francese) oPerca atruchada (spagnolo), inItalia conosciuto comunemente anche comeboccalone, è unpesce osseo d'acqua dolce appartenente allafamigliaCentrarchidae.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Il persico trota è originario di un ampioareale inAmerica settentrionale daiGrandi Laghi allaFlorida e alTexas fino al nord delMessico, compreso l'interobacino idrografico delMississippi-Missouri. È statointrodotto in tutti i continenti tranne l'Antartide[3] e si può considerare cosmopolita[4]. InEuropa è stato introdotto a partire dal1883[5] in quasi tutti i paesi, ma si è rapidamente estinto nelRegno Unito, inGermania, inPolonia e neiPaesi Bassi, mentre è diffusissimo nelle zone meridionali e mediterranee comeItalia,Spagna,Portogallo, sud dellaFrancia eBalcani. È presente anche nel bacino delDanubio, negli affluentisloveni[6]. In Italia è stato introdotto ai primi del'900 nei laghi diMonate e diComabbio (anticamente noto come "lago di Varano") da dove si è diffuso in tutto il paese, anche se nelle regioni meridionali e insulari la sua presenza è meno frequente che al centro-nord[7].

M. salmoides è unaspecie tipica delle acque ferme o a corrente debole, si incontra nei laghi, nei canali, negli stagni, nei bacini artificiali, nellelanche e nel tratto basso dei fiumi (Zona dei ciprinidi fitofili) da cui può risalire più a monte, ma sempre evitando le acque più correnti. Nei laghi le zone preferite sono le acque basse e ricche di vegetazione lungo le rive, i canneti e le aree ricche dininfee[7]. Popola soprattutto zone a fondo sabbioso o fangoso ricche di vegetazione[4]. Sopporta unasalinità fino al 13‰[6].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il persico trota deve il suo nome ingleselargemouth bass alla sua grande bocca e alla somiglianza con laspigola (sea bass) della forma del corpo, che però inM. salmoides è più tozzo. Il corpo ha forma ovale ed è piuttosto robusto, poco compresso lateralmente. La bocca è molto grande (l'osso mascellare supera largamente l'occhio), obliqua, armata di denti piccoli e molto numerosi. La mandibola è leggermente sporgente. Lapinna dorsale è unica, con la parte anteriore a raggi spiniformi e la posteriore, più alta, a raggi molli. Tra la parte a raggi spinosi e quella a raggi molli, c'è un'intaccatura che può dare l'impressione che le dorsali siano due. Lapinna anale ha 3 raggi spinosi e il resto molli. Lapinna caudale è ampia e ha una modesta incisione centrale, i due lobi sono arrotondati.

Il colore di fondo del corpo è variabile in funzione delle caratteristiche dell'habitat; generalmente è di un verdastro leggermente più scuro sul dorso che schiarisce sui fianchi e vira al biancastro sul ventre. Tutto il corpo è cosparso di macchiette scure di numero, forma e dimensioni molto variabili. È sempre presente una fascia longitudinale scura, meno vistosa nei grandi esemplari ma molto definita nei giovani, in cui spesso si suddivide in una serie di macchie nere allineate. Negli adulti sono quasi sempre presenti tre sottili fasce scure radiali che partono dall'occhio e raggiungono il bordo dell'opercolo. Pinne verdastre senza ornamentazioni di sorta[4][5][6][7][8].

La misura massima nota è di 97 cm per oltre 10 kg, la misura comune degli adulti è attorno ai 40 cm[4].

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Può vivere fino a 23 anni[4]. Gli esemplari fino ai due anni di età tendono al gregarismo e formano piccoli banchi, gli adulti tendono ad isolarsi. In inverno tende a raggiungere profondità più elevate e a cadere in un periodo di ridotta attività, in estate è frequente nei pressi della superficie[7].

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

Si riproduce in primavera e all'inizio dell'estate. In questa stagione il maschio ripulisce un tratto di fondale di sabbia o ghiaia in acqua bassa ove la femmina deporrà le uova in numero da 1 000 a 10 000 in base alle dimensioni corporee. Le uova vengono deposte a più riprese durante la stagione riproduttiva. In seguito il maschio o entrambi i genitori sorvegliano il nido fino a che gliavannotti non lo avranno lasciato[8].

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

È un predatore molto vorace[5], gli adulti si nutrono soprattutto di pesci[7] e, secondariamente, digamberi eanfibi[4]. Possono essere occasionalmente predati tutti gli animali di dimensioni idonee comeinsetti,bisce d'acqua e perfino, in casi rarissimi, piccolimammiferi e pulcini di uccelli acquatici[7]. I giovani si cibano di invertebrati acquatici e tendono a diventare sempre più piscivori con l'aumentare della taglia. Non si alimenta durante il periodo riproduttivo e quando la temperatura scende sotto i 5 °C o sale sopra i 37 °C[4].

Impatto ambientale

[modifica |modifica wikitesto]

L'introduzione di questa specie ha prodotto danni alle popolazioni ittiche autoctone in molti paesi[4]. Ad esempio è responsabile della rarefazione e dell'estinzione locale di alcune specie diCyprinidaeendemiche dellaSpagna[6]. È inserito nell'elenco delle100 tra le specie invasive più dannose al mondo[7].

Pesca

[modifica |modifica wikitesto]

È una specie ittica molto apprezzata daipescatori sportivi, vista la sua combattività. Viene utilizzata la tecnica dellospinning e dellapesca a mosca. Viene insidiato da un gran numero di appassionati con tecniche sviluppate appositamente per questa specie (bassfishing) utilizzando esche artificiali come popper, spinnerbait, cranckbait, e vari artificiali siliconici che vanno a imitaregamberi della Louisiana, vermi e rane. L'importanza della specie per lapesca commerciale è molto limitata e solo locale; nonostante le carni siano da ritenersi ottime[4] si trova molto di rado in commercio[7]. Viene allevato in impianti dipiscicoltura per produrre materiale da ripopolamento[8].

Acquariofilia

[modifica |modifica wikitesto]

Viste le dimensioni può essere ospitato solo da grandi strutture pubbliche[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Smith, K.,2013,Micropterus salmoides, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  2. ^Mipaaft - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, supoliticheagricole.it.URL consultato l'11 agosto 2018.
  3. ^(EN)Sommario delle introduzioni da Fishbase, sufishbase.us.
  4. ^abcdefghij(EN)Micropterus salmoides, suFishBase.URL consultato il 29/07/2014.
  5. ^abc Enrico Tortonese,Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  6. ^abcd(EN) Kottelat M., Freyhof J.,Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007,ISBN 88-7021-299-8.
  7. ^abcdefgh Fortini N.,Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011,ISBN 978-88-548-4129-1.
  8. ^abc Stefano Porcellotti,Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci, Edizioni PLAN, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF5234 ·LCCN(ENsh85074713 ·J9U(EN, HE987007555607105171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Micropterus_salmoides&oldid=148079515"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp