In astronomia, il terminemicrolente gravitazionale si riferisce a quei fenomeni dilente gravitazionale in cui le diverse immagini create dalla lente hanno una separazione angolare così piccola da non poter essere risolte con i telescopi ottici.
I primi eventi di microlensing gravitazionale sono stati osservati nel1993. Nel2006Akihiko Tago ha osservato il primo caso di microlensing gravitazionale al di fuori delnucleo della nostra galassia e delle dueNubi di Magellano.
Il microlensing è l'effetto difocalizzazione gravitazionale esercitato, anziché da oggetti di grandemassa, come intere galassie, da oggetti di massa relativamente piccola, come ad esempio unastella. Interpretando come un effetto dimicrolensing le variazioni di lungo periodo deiquasar lontani, un astronomo dell'Osservatorio Reale di Edimburgo, il rinomatoMichael Hawkins (1942), ha ipotizzato nel 1993 che l'universo sia composto per una frazione molto alta dabuchi neri primordiali di massa paragonabile a quella di Giove, formati dafluttuazioni quantistiche nei primi microsecondi di vita dell'Universo.
Il microlensing gravitazionale fornisce unmetodo di individuazione dipianeti extrasolari, ossia non appartenenti alSistema solare.
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh2002004488 ·J9U(EN, HE) 987007539856805171 |
---|