Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mickey Spillane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mickey Spillane nel 1974

Frank Morrison Spillane, meglio noto comeMickey Spillane (New York,9 marzo1918Murrells Inlet,17 luglio2006), è stato unoscrittore,sceneggiatore efumettistastatunitense.

Simbiosi etico-letteraria

Si dice cheMike Hammer, il personaggio più conosciuto uscito dalla penna di Mickey Spillane, riflettesse le caratteristiche del suo autore: cinico, violento e sbrigativo tanto con i malviventi quanto con le donne. In una parola:macho. Al di là del pervicace anticomunismo che gli è stato più volte attribuito, sicuramente Spillane - stando ai suoi biografi - fu tutto questo. Racchiudendo in sé buona parte della cultura dell'epoca in cui maturò e visse, e mutuando la propria esperienza dalle travagliate esperienze dei decenni che precedettero e seguirono, in particolare nel suo paese, gliStati Uniti (la depressione, i conflitti sociali, le battaglie per i primi diritti civili) le tragiche vicende dellaseconda guerra mondiale.
Come Spillane nella vita, ugualmente Hammer nelle pagine delle novelle di generenoir di cui era protagonista mostrava prima di tutto il disincanto caratterizzato dalla fortemisoginia tipica deglieroi dell'hard-boiled all'epoca in auge (e da cui sarebbero derivati in anni successivi i protagonistipulp frutto del talento visionario di cineasti comeQuentin Tarantino eOliver Stone).

È considerato uno dei padri, assieme aDashiell Hammett eRaymond Chandler, del generehard-boiled.

Il suo personaggio più conosciuto, protagonista di molte avventure seriali, è stato l'investigatore privatoMike Hammer, caratterizzato da un'indole maschilista e violenta. Un altro personaggio di suoi racconti, sia pure di minore successo, fuTiger Mann.

L'autorevole organizzazione deiMystery Writers of America lo insignì nel1995 del titolo diGran Maestro. Molti dei suoi romanzi ebbero vita proprio fuori dalle pagine del libro, per essere o portati sullo schermo delcinema (con l'unico vero successo deUn bacio, una pistola, per la regia diRobert Aldrich), oppure letti allaradio o ridotti per latelevisione o, infine, da lui sceneggiati per serie afumetti.

Si vantava di essere l'autore più tradotto al mondo dopoLenin,Tolstoj,Gor'kij eVerne (con la differenzache loro erano morti), e dinon avere ammiratori ma solo clienti. Non fece della sua arte un titolo di merito ma ammise sempre di scrivere unicamente per guadagnare denaro.

Non fu molto stimato da alcuni suoi colleghi (Chandler, ad esempio, un po' ingenerosamente, lo definì unfumettaro) e la stessa critica non sempre fu benevola con la sua opera.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La sua lunga vita - conclusa dopo una grave malattia a Murrels Inlet, nellaCarolina del Sud, dove viveva da tempo - è stata tanto turbolenta ed intensa quanto, almeno per molti versi, felice e soddisfacente.

Dal suo lavoro di scrittore ebbe molto denaro, il successo di pubblico testimoniato dai molti lettori che per molti anni hanno atteso con trepidazione l'uscita di suoi nuovi libri e, particolare non da poco per un uomo evidentemente ricco di vitalità, numerose storie d'amore.

Fu sposato per tre volte. Dalla prima moglie, Mary Ann Pearce, ebbe quattro figli; e se la seconda, Sherri Malinou, era un'avvenente modella in grado di posare seminuda sulle copertine dei suoi libri, la terza, Jane Rodgers Johnson, era stataMiss South Carolina.

Della critica ufficiale Spillane amò sempre farsi beffe.Non mi importa un accidente di leggere le recensioni, soleva dire, precisando di esserepiù interessato ai rendiconti derivanti daldiritto d'autore.

Sicuramente era conscio di avere dalla sua l'ultima pagina del libro, quella che conta, equella che favorirà la vendita del successivo.

Ma gli inizi di carriera furono tutt'altro che facili. Figlio di un barista, nato nel quartiere newyorkese diBrooklyn ma cresciuto nel sobborgo industriale di Elizabeth, stato delNew Jersey, il futuro scrittore iniziò la carriera scrivendo brevi racconti seriali di generepulp per giornali quotidiani, periodici e riviste afumetti della Marvel che pubblicavano le storie diCapitan America,Capitan Marvel e dellaTorcia Umana originale.

Il successo di Mike Hammer

[modifica |modifica wikitesto]

Appassionato diletteratura classica (diceva di aver amato particolarmente i romanzi diAlexandre Dumas), abbandonò ben presto gli studi diLegge per dedicarsi totalmente alla scrittura. Nel frattempo sbarcava il lunario vendendo cravatte, facendo il bagnino sulle spiagge di Long Island e finanche l'uomo proiettile -in nomen omen - al circo. Neppure trentenne, nel1947, aseconda guerra mondiale terminata (servì nell'Aeronautica), pubblicò il suo primoromanzo di successo con protagonistaMike Hammer,I, the Jury, pubblicato inItalia con il titolo diTi ucciderò. Sarebbero seguiti poi altri racconti di successo. Degni di segnalazione sono, fra i primi da lui pubblicati,La vendetta è mia,Una ragazza e una pistola (entrambi del1950),Il colpo gobbo eTragica notte (del1951).

Nella sua vita ebbe sempre una forte avversione alcomunismo e, neglianni cinquanta, non nascose la sua adesione all'operato del senatoreJoseph McCarthy, rispetto al quale inserì espliciti riferimenti in un suo libro,Cacciatori di donne, da lui interpretato anche sullo schermo cinematografico.Prima che il successo gli arridesse, collaborò con l'FBI in pericolose operazioni antidroga che gli costarono anche delle ferite.[senza fonte]

Trovò il modo di occuparsi anche dicinema, riducendo insceneggiature alcuni propri lavori e interpretando talvolta egli stesso il suo personaggio prediletto che lo ha consegnato alla storia della letteratura,Mike Hammer.

Per ben due volte - dal1953 al1961 e poi di nuovo fra il1973 e il1989 - si ritirò dalla professione per poi tornare a pubblicare nuove storie.
Nei lunghi periodi di stasi si dedicò allareligione, avvicinandosi al movimento deitestimoni di Geova, dei quali divenne un fervido sostenitore. Per arrotondare le entrate derivanti dalleroyalty delle vendite dei suoi libri si arrangiò a fare la pubblicità per una marca dibirra. Fu anche, occasionalmente, attore: tra le sue varie apparizioni (la maggior parte delle quali nella parte di se stesso), interpretò uno scrittore nell'episodioUn killer venuto dal Vietnam della terza serie (1973) del telefilmColombo.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Serie con Mike Hammer

[modifica |modifica wikitesto]
  1. 1947,Ti ucciderò (I, the Jury), stampato nel1953 nella collana Serie Gialla Garzanti con il numero 2.
  2. 1950,La vendetta è mia (Vengeance is Mine), stampato nel1954 nella collana Serie Gialla Garzanti con il numero 34.
  3. 1950,Una ragazza e una pistola (My Gun is Quick), stampato nel1956 nella collana Serie Gialla Garzanti con il numero 56.
  4. 1951,Il colpo gobbo (The Big Kill), stampato nel1953 nella collana Serie Gialla Garzanti con il numero 10.
  5. 1951,Tragica notte (One Lonely Night...), stampato nel1953 nella collana Serie Gialla Garzanti con il numero 5.
  6. 1952,Bacio mortale (Kiss Me, Deadly), stampato nel1955 nella collana Serie Gialla Garzanti con il numero 52.
  7. 1962,Cacciatori di donne (The Girl Hunters), stampato nel1963 nella collana Serie Gialla Garzanti con il numero 243.
  8. 1964,Il morso del serpente (The Snake), stampato nel1964 nella collana Gialli Garzanti con il numero 13.
  9. 1966,Piccolo mostro (The Twisted Thing), stampato nel1967 nella collana Garzanti per tutti con il numero 103.
  10. 1967,Il club del vizio (The Body Lovers), stampato nel1969 dalla Garzanti.
  11. 1970,Sopravvivenza zero (Survival...Zero!), stampato nel1971 dalla Garzanti.
  12. 1989,L'uomo che uccide (The Killing Man), stampato nel1990 nella collana Mystbooks o nel1991 nella collana Il Giallo Mondadori.
  13. 1997,Vicolo oscuro (Black Alley) stampato nel2016 nella collana Il Giallo Mondadori.
  14. 2008,La reliquia che scotta (The Goliath Bone), stampato nel2009 nella collana Il Giallo Mondadori.

Serie con Tiger Mann

[modifica |modifica wikitesto]
  1. 1964,Il giorno delle pistole (Day of the Guns), stampato nel1965 dalla Garzanti.
  2. 1965,Alba di sangue (Bloody Sunrise), stampato nel1967 dalla Garzanti.
  3. 1965,Venditori di morte (The Death Dealers), stampato nel1967 dalla Garzanti.
  4. 1967,Il bottone della morte (The By-Pass Control), stampato nel1968 dalla Garzanti.

Libri per ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1979,The Day the Sea Rolled Back
  • 1982,The Ship That Never Was

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scrittore viene citato nel filmFull Metal Jacket (1987) diStanley Kubrick: ilsergente maggiore Hartman chiede al soldato Joker: "Chi ti credi di essere, Mickey Spillane?" quando, durante l'assegnazione dei gradi alla fine dell'addestramento, scopre la sua intenzione di partecipare a un corso di Principi di Giornalismo Militare.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Approfondimenti in lingua inglese

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN12315338 ·ISNI(EN0000 0001 0870 0974 ·Europeanaagent/base/61151 ·LCCN(ENn50021194 ·GND(DE115694366 ·BNE(ESXX1127806(data) ·BNF(FRcb119253427(data) ·J9U(EN, HE987007463449405171 ·NSK(HR000053704 ·NDL(EN, JA00457321 · CONOR.SI(SL15297635
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mickey_Spillane&oldid=144123854"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp