Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mick Jagger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mick Jagger
Mick Jagger nel 2022
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereRock
Blues
Periodo di attività musicale1960 – in attività
StrumentoVoce,armonica a bocca,percussioni,chitarra,pianoforte,tastiere,basso
Gruppi attualiThe Rolling Stones
Album pubblicati72[1]
Studio40[2]
Live18[3]
Raccolte27[4]
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

SirMichael Philip Jagger, dettoMick (Dartford,26 luglio1943), è uncantautore,musicista eattorebritannico.

Fondatore efrontman deiRolling Stones, è considerato una delle personalità più influenti della musicarock.[5] Nel2008 è stato posizionato al 16º posto nellalista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone.[6]

Nel 2006 la rivistaHit Parader lo ha inserito nella sua lista dei 100 migliori cantanti hard rock e metal di tutti i tempi alla posizione numero 15.[7]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni (1943-1961)

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce da una famiglia borghese presso il Livingstone Hospital di Dartford (Kent), a circa trenta chilometri a est diLondra, inInghilterra. Figlio di Basil Fanshawe "Joe" Jagger (13 aprile1913 - 11 novembre2006) - un insegnante come il nonno (Ernest David Jagger) - e di Eva Ensley Mary (6 aprile 1913 - 18 maggio2000), parrucchiera e attivista politica d'origine australiana. Mick Jagger ha un fratello minore, Chris, nato il 19 dicembre1947, che come il padre intraprenderà la carriera di insegnante. Mick, invece, cantava già da piccolo, e nel1950, alle scuole elementari di Dartford, conosceKeith Richards, futuro amico e co-leader della band.

Nel1956 inizia a suonare per diletto con due compagni di scuola, ma senza esibirsi. Nell'estate del1960 appare per la prima volta in pubblico nella sala parrocchiale di Dartford, con una canzone diBuddy Holly. Nel 1961 Keith e Mick si incontrano nuovamente, e con grande sorpresa scoprono d'aver coltivato una comune passione per ilrhythm and blues. Nel1962 Jagger si trasferisce in Edith Grove (quartiereChelsea), aLondra, per studiareeconomia e diventare o un giornalista o, come sua madre, un politico; tuttavia, il suo amico Keith lo esorta a continuare a cantare e a fondare con lui una band musicale: cominciano così a provare vari branirock presso uno scantinato diEaling Broadway (in seguito chiamato ilFerry Club).

I primi Rolling Stones (1962-1969)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:The Rolling Stones.
Mick Jagger, ventunenne, prima di un concerto dei Rolling Stones al Georgia Southern College, il 4 maggio 1965

Nel 1962 si aggiungono al gruppo i musicistiBrian Jones,Bill Wyman eCharlie Watts, un sodalizio che determina la nascita di una delle band più importanti nella storia della musica rock, iRolling Stones, nome ispirato da un brano diMuddy Waters (e non, come erroneamente si pensa, alla canzoneLike a Rolling Stone diBob Dylan, composta soltanto tre anni dopo, nel1965).

La coppia Jagger-Richards diventa quindi il cuore del gruppo: il secondo compone la musica, mentre il primo scrive i testi delle canzoni - anche se talvolta i ruoli si mescolano. Jagger, intanto, coltiva e sviluppa il suo talento da front-man, rivelandosi un vero e proprio "animale" da palcoscenico: oggi è considerato una vera leggenda del rock mondiale grazie al carisma, alla sensualità e all'estro con i quali ha sempre affrontato le proprie esibizioni.

La prima apparizione degli Stones si tiene al celebreMarquee Club di Londra il 12 luglio 1962. L'anno dopo, Mick Jagger abbandona gli studi in favore della carriera di cantante. La sua tipica voce sensuale passa da cover relative ad artisti comeChuck Berry eBo Diddley a canzoni originali, scritte con Keith. La musica e la fama del gruppo crescono, sull'onda del connubio sesso, droga e rock'n'roll. Nel 1967 Jagger e Richards vengono arrestati per detenzione di stupefacenti, e condannati a tre mesi di reclusione, pena poi commutata in libertà condizionale.

I Rolling Stones (1970-1980)

[modifica |modifica wikitesto]
Mick Jagger durante un concerto aNew York del 1972

Dopo la morte del chitarristaBrian Jones, avvenuta nel1969, Mick Jagger decide di dare una svolta alla band, assumendosi più responsabilità organizzative e contribuendo in maniera essenziale: durante la tournée negliStati Uniti del1972, gli Stones suoneranno aNew York con un tipicolook aggressivo e glamour.Gli anni settanta diventano per Mick Jagger un decennio impegnativo: la tossicodipendenza di Keith, infatti, lo induce a occuparsi con molta solerzia della produzione musicale legata alla band più longeva del rock.

Mick solista (1980-1993)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1980, dopo alcuni litigi con Keith e nonostante il continuo successo della band, Mick Jagger tenta una carriera da solista. Nel1985 esceShe's the Boss, di discreto successo, in cui spicca il branoJust Another Night. Due anni dopo tenta un secondo album solista,Primitive Cool, che ottiene buoni giudizi da parte della critica, ma realizza un minor numero di copie vendute.Wandering Spirit è il suo terzo album, che esce solo nel1993, con un lancio accompagnato anche da un mini-tour.

Mick ritorna agli Stones (1994-oggi)

[modifica |modifica wikitesto]

Ricucite le divergenze all'interno dei Rolling Stones, Mick Jagger ritorna a tempo pieno a scrivere testi e contribuisce alla ristrutturarazione della band, che acquisisce così unsound più pulito, moderno e armonioso; ai nuovi album, inoltre, vengono associati imponenti e spettacolari tour mondiali. Nel1997 esce l'albumBridges to Babylon, in cui spicca il branoAnybody Seen My Baby?. I Rolling Stones sono di nuovo sulle vette delle classifiche, e a tale successo seguiranno altri anni di celebrità e di concerti. Nel2002 esce la raccoltaForty Licks, mentre due anni dopo Jagger compone le musiche per il filmAlfie insieme aDave Stewart (exEurythmics). Nel2005, dopo la pubblicazione dell'albumA Bigger Bang, inizia un tour mondiale.

Nel2003, ormai ripulito anche dalle droghe e dagli eccessi, viene insignito del titolo inglese di baronetto, lo stesso titolo che durante gli anni sessanta era stato assegnato ai Beatles.[8] Dal2011 Mick Jagger è anche un componente delsupergruppoSuperHeavy.Christina Aguilera eAdam Levine si ispirano a lui per scrivere la hitMoves like Jagger, che viene presentata per la prima volta il 22 giugno 2011 durante il programma televisivoThe Voice USA.

Nel 2023, Jagger è stato onorato a Dartford con una statua.[9]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Jagger è stato sposato dal 1971 al 1978 conBianca Pérez-Mora Macias, mentre dal 1990 al 1999 è stato sposato conJerry Hall. Nel 2001 si lega alla stilistaL'Wren Scott, morta suicida il 17 marzo 2014[10]. Ha avuto 8 figli: Karis (con la cantanteMarsha Hunt, 1970); Jade (con la prima moglie Bianca Jagger, 1971); Elizabeth (1984), James (1985),Georgia (1992) e Gabriel (1997) (con la seconda moglie Jerry Hall); Lucas (con la modellaLuciana Gimenez, nel 1999). Ha 5 nipoti e il 19 maggio 2014 sua nipote Assisi, figlia di Jade, dà alla luce una bambina di nome Ezra Key, rendendo Jagger bisnonno. L'8 dicembre 2016 è diventato padre per l'ottava volta a 73 anni, quando la sua fidanzata, la ballerina ventinovenne Melanie Hamrick, ha dato alla luce un bambino di nome Deveraux. Ha comprato casa in Sicilia[11].[non si con certezza matematica, a giudicare dalle fonti, per ovvi motivi di sicurezza e privacy non si sa bene neanche dove: in ogni caso dove sarebbe la rilevanza enciclopedica del fatto?]

Amicizia con Keith Richards

[modifica |modifica wikitesto]
Jagger & Richards cantano insieme durante un concerto a San Francisco del 1972.

La relazione di Jagger con il compagno di band Keith Richards è stata spesso definita dalla stampa come un rapporto di "amore-odio".[12][13][14] Richards stesso, a proposito delle litigate storiche tra i due, disse in una intervista del 1998: «Penso ai nostri litigi come a delle liti familiari. Se sono io a gridare ed urlare contro di lui, è perché nessun altro ha il coraggio di farlo, oppure non sono pagati per farlo. Allo stesso tempo, mi auguro che Mick si renda conto che io sono un amico che sta solo cercando di portarlo sulla strada giusta per fargli fare ciò che deve essere fatto».[15]

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Jagger ha espresso il suo sostegno alPartito Conservatore britannico e dichiarato stima nei confronti diMargaret Thatcher.[16] Tuttavia ha affermato di voler restare apolitico dopo essere stato invitato ad un evento dal Primo MinistroDavid Cameron nel 2012.[17] Nel 2014 si è dichiarato contrario all'indipendentismo scozzese in occasione delreferendum sull'indipendenza della Scozia.[18][19] Jagger ha sostenuto David Cameron e si è dichiarato favorevole allaBrexit.[20] Durante ilFestival di Venezia 2019 ha apertamente criticato le azioni dell'amministrazione Trump in merito alriscaldamento globale.[21]

Impegno per la protezione dell'ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Mick Jagger sostiene l'organizzazione per la conservazione della vita marinaSea Shepherd. Per il trentesimo anniversario dell'organizzazione, ha organizzato, insieme aPierce Brosnan, un galà di beneficenza durante il quale ha messo all'asta una chitarra autografata.[22] Jagger sostiene anche laSoil Association, impegnata nell'agricoltura biologica nelRegno Unito.[23]

Jagger, insieme ai suoi compagni di band, protestò contro un progetto di costruzione in cui diversi alberi, che avevano più di cento anni, avrebbero dovuto essere abbattuti. La protesta ebbe successo, ma 50 alberi erano già stati abbattuti in anticipo.[24] Con la sua testimonianza social[25] il 14 dicembre 2023 ha valorizzato e fatto conoscere in tutto il mondo ilFicus di Villa Garibaldi a Palermo, uno deglialberi monumentali d'Italia.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Con i Rolling Stones

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia dei Rolling Stones.

Da solista

[modifica |modifica wikitesto]
Album in studio
Colonne sonore
Raccolte
Singoli

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Documentari dove appare Mick Jagger

[modifica |modifica wikitesto]

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^66 con iRolling Stones e 6 da solista.
  2. ^35 con iRolling Stones e 5 da solista.
  3. ^Con iRolling Stones.
  4. ^26 con iRolling Stones e 1 da solista.
  5. ^Fantastico Jagger, gigante della musica, Il Fatto Quotidiano, 24 giugno 2014.
  6. ^(EN)Lista dei 100 migliori cantanti di tutti i tempi secondo Rolling Stone, surollingstone.com.URL consultato il 22 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2011).
  7. ^web.archive.org,https://web.archive.org/web/20080713055833/http://www.hearya.com/2006/12/04/hit-paraders-top-100-metal-vocalists-of-all-time/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^Quando i Beatles vennero nominati Baronetti, inRainews.URL consultato il 17 maggio 2017.
  9. ^(EN)Statues of Mick Jagger and Keith Richards unveiled in home town of Dartford | The Rolling Stones | The Guardian, suamp.theguardian.com.URL consultato il 14 agosto 2023.
  10. ^Morta suicida L'Wren Scott, la compagna di Mick Jagger - Musica - Spettacoli - Repubblica.it, surepubblica.it.
  11. ^radiomontecarlo.net,https://www.radiomontecarlo.net/news/musica/1353755/mick-jagger-acquista-casa-in-sicilia.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^(EN)Jagger describes love/hate relationship with Richards, subreakingnews.iol.ie, Ireland On-Line, 10 luglio 2007.URL consultato il 27 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2009).
  13. ^DIS YOU: KEITH AT IT AGAINArchiviato il 7 aprile 2010 inInternet Archive. – New York Daily News
  14. ^Stones row over Jagger knighthood – BBC News Online
  15. ^THE POP LIFE – New York Times
  16. ^Mick Jagger's admiration for Margaret Thatcher, inThe Guardian, 12 giugno 2013,ISSN 0261-3077 (WC ·ACNP).URL consultato il 6 settembre 2017(archiviato l'11 maggio 2016).
  17. ^Mick Jagger pulls out of David Cameron hosted political event – NME, inNME, 25 gennaio 2012.URL consultato il 6 settembre 2017(archiviato il 6 settembre 2017).
  18. ^Celebrities' open letter to Scotland – full text and list of signatories, inThe Guardian, 7 agosto 2014.URL consultato il 26 agosto 2014(archiviato il 17 agosto 2014).
  19. ^Sir Mick Jagger joins 200 public figures calling for Scotland to stay in the UK, inThe Daily Telegraph.URL consultato il 6 settembre 2017(archiviato il 10 febbraio 2017).
  20. ^Mick Jagger shares his views on Brexit and the EU referendum, inNME, 6 aprile 2016.URL consultato il 6 settembre 2017(archiviato il 6 settembre 2017).
  21. ^Mick Jagger Condemns Trump Administration's Climate Change Stance, inRolling Stone.URL consultato il 9 settembre 2019.
  22. ^(EN)Sea Shepherd Successfully Broke the Ice in California, suSea Shepherd UK, 22 ottobre 2007.URL consultato il 14 giugno 2020.
  23. ^(EN)Soil Association: Celebrity Supporters, suLook to the Stars.URL consultato il 14 giugno 2020.
  24. ^(EN) David Kavanagh,A Country Pillow Book: Snapshot of the British countryside, Dram Books, 2006-09,ISBN 978-0-9548567-1-7.URL consultato il 14 giugno 2020.
  25. ^facebook.com,https://www.facebook.com/photo.php?fbid=894163048745965&set=a.239787744183502&type=3&mibextid=WC7FNe Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jorge Lima Barreto,Rock & Droga. Misteri e segreti stupefacenti: una "Bibbia" rock-psichedelica, Milano, Gammalibri, 1984.
  • Massimo Scarafoni,Rolling Stones. Un incontro a 33 giri con Mick Jagger e Keith Richards, Lato Side Editori, 1978
  • Rolling Stones,Tutti i testi. Un'intervista di Alberino Daniele Capisani a Mick Jagger eKeith Richards, con testi diMichele Straniero e di Luigi Granetto, Anteditore, Verona, 1977
  • Brian White,The Rolling Stones. The Story, Lo Vecchio, 2007.ISBN 88-7333-150-5

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
The Rolling Stones
Formazione
Membri attiviMick Jagger (dal 1962) ·Keith Richards (dal 1962) ·Ronnie Wood (dal 1975)
Ex membriBrian Jones (1962-1969) ·Ian Stewart (1962-1963) ·Dick Taylor (1962) ·Ricky Fenson (1962-1963) ·Colin Golding (1962-1963) ·Mick Avory (1962) ·Tony Chapman (1962-1963) ·Carlo Little (1962-1963) ·Bill Wyman (1962-1993) ·Charlie Watts (1963-2021) ·Mick Taylor (1969-1974)
Album in studio
UKRegno Unito (bandiera)The Rolling Stones ·The Rolling Stones No.2 ·Out of Our Heads ·Aftermath ·Between the Buttons ·Their Satanic Majesties Request ·Beggars Banquet ·Let It Bleed ·Sticky Fingers ·Exile on Main St. ·Goats Head Soup ·It's Only Rock 'n' Roll ·Black and Blue ·Some Girls ·Emotional Rescue ·Tattoo You ·Undercover ·Dirty Work ·Steel Wheels ·Voodoo Lounge ·Bridges to Babylon ·A Bigger Bang ·Blue & Lonesome ·Hackney Diamonds
USAStati Uniti (bandiera)England's Newest Hit Makers ·12 × 5 ·The Rolling Stones, Now! ·Out of Our Heads ·December's Children (And Everybody's) ·Aftermath ·Between the Buttons
LiveGot Live If You Want It! ·Get Yer Ya-Ya's Out! ·Love You Live ·Still Life ·Flashpoint ·Stripped ·The Rolling Stones Rock and Roll Circus ·No Security ·Live Licks ·Rarities 1971-2003 ·Shine a Light ·Hampton Coliseum (Live 1981) ·L.A. Friday (Live 1975) ·Live at the Tokyo Dome (1990) ·Light the Fuse (Live 2005) ·Live at Leeds ·Brussels Affair (Live 1973) ·Some Girls: Live in Texas '78 ·Hyde Park Live ·Havana Moon ·Totally Stripped ·Sticky Fingers Live at Fonda Theatre (From The Vault Collection) ·San Jose' 99 (From The Vault Collection) ·Ladies and Gentlemen: The Rolling Stones ·Voodoo Lounge Uncut ·Bridges to Bremen ·Steel Wheels Live ·El Mocambo 1977 ·Licked Live in NYC ·Grrr Live!
RaccolteBig Hits (High Tide and Green Grass) ·Flowers ·Through the Past, Darkly (Big Hits Vol. 2) ·Stone Age ·Gimme Shelter ·Hot Rocks 1964-1971 ·Milestones ·Rock 'n Rolling Stones ·More Hot Rocks (Big Hits & Fazed Cookies) ·Metamorphosis ·Made in the Shade ·No Stone Unturned ·Time Waits for No One: Anthology 1971-1977 ·Sucking in the Seventies ·Rolled Gold: The Very Best of the Rolling Stones ·Solid Rock ·Slow Rollers ·Rewind (1971-1984) ·Singles Collection: The London Years ·Jump Back: The Best of The Rolling Stones ·Forty Licks ·Rarities 1971-2003 ·GRRR! ·On Air ·Honk
EP (UK)Regno Unito (bandiera)The Rolling Stones ·Five by Five ·Got Live If You Want It!
CofanettiSingles 1963-1965 ·Singles 1965-1967 ·Singles 1968-1971 ·The Rolling Stones Box Set ·Singles 1971-2006 ·The Rolling Stones in Mono
Singoli
UKRegno Unito (bandiera)Come On/I Want to Be Loved ·I Wanna Be Your Man/Stoned ·Not Fade Away/Little by Little ·It's All Over Now/Good Times, Bad Times ·Little Red Rooster/Off the Hook ·The Last Time/Play with Fire ·(I Can't Get No) Satisfaction ·Get Off of My Cloud ·As Tears Go By ·19th Nervous Breakdown ·Paint It Black ·Mother's Little Helper ·Lady Jane ·Have You Seen Your Mother, Baby, Standing in the Shadow? ·Let's Spend the Night Together ·Ruby Tuesday ·We Love You/Dandelion ·In Another Land ·She's a Rainbow/2000 Light Years from Home ·Jumpin' Jack Flash ·Street Fighting Man ·Honky Tonk Women ·Brown Sugar ·Wild Horses ·Tumbling Dice ·Happy ·You Can't Always Get What You Want ·Angie ·Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker) ·It's Only Rock 'n Roll (But I Like It) ·Ain't Too Proud to Beg ·Dance Little Sister ·I Don't Know Why ·Out of Time ·Fool to Cry ·Hot Stuff ·Miss You ·Beast of Burden ·Respectable ·Shattered ·Emotional Rescue ·She's So Cold ·Start Me Up ·Waiting on a Friend ·Little T&A ·Hang Fire ·Undercover of the Night ·She Was Hot ·Too Much Blood ·Harlem Shuffle ·One Hit (to the Body) ·Mixed Emotions ·Rock and a Hard Place ·Almost Hear You Sigh ·Terrifying ·Highwire ·Love Is Strong ·You Got Me Rocking ·Out of Tears ·Anybody Seen My Baby? ·Saint of Me ·Out of Control ·Don't Stop ·Sympathy for the Devil (remix) ·Streets of Love ·Rain Fall Down ·Biggest Mistake ·No Spare Parts ·Doom and Gloom ·One More Shot ·Just Your Fool ·Hate to See You Go ·Ride 'Em On Down ·Living in a Ghost Town ·Criss Cross ·Angry ·Sweet Sounds of Heaven ·Mess It Up
USAStati Uniti (bandiera)I Wanna Be Your Man/Stoned ·Not Fade Away/I Wanna Be Your Man ·Tell Me (You're Coming Back)/I Just Want to Make Love to You ·It's All Over Now/Good Times, Bad Times ·Time Is on My Side/Congratulations ·Heart of Stone/What a Shame
FilmografiaCharlie Is My Darling ·One Plus One - Sympathy for the Devil ·The Rolling Stones Rock and Roll Circus ·The Stones in the Park ·Gimme Shelter ·Let's Spend the Night Together ·Cocksucker Blues ·Video Rewind ·25x5: The Continuing Adventures of the Rolling Stones ·Live at Max ·Voodoo Lounge ·Bridges to Babylon Tour '97-98 ·Four Flicks ·The Biggest Bang ·Shine a Light ·Ladies and Gentlemen: The Rolling Stones ·Stones in Exile ·The Rolling Stones: Some Girls Live In Texas '78 ·Muddy Waters & The Rolling Stones Live at the Checkerboard Lounge, Chicago 1981 ·Crossfire Hurricane ·Sweet Summer Sun: Live in Hyde Park ·The Rolling Stones: Havana Moon ·Voodoo Lounge Uncut ·Steel Wheels Live
Voci correlateRock and roll ·Andrew Loog Oldham ·Allen Klein ·Marianne Faithfull ·Anita Pallenberg ·Bianca Jagger ·Jerry Hall ·Jamming with Edward! ·Nicky Hopkins ·Jimmy Miller ·Darryl Jones ·Don Was ·Bobby Keys ·Billy Preston ·Jim Price ·Gram Parsons ·The Dirty Mac ·Altamont Free Concert ·Rolling Stones Mobile Studio ·Meredith Hunter ·Live'r Than You'll Ever Be ·Jack Nitzsche
Discografia ·Tour dei Rolling Stones ·Categoria
Controllo di autoritàVIAF(EN44485393 ·ISNI(EN0000 0001 2130 5506 ·SBNRAVV027535 ·Europeanaagent/base/60560 ·LCCN(ENn81120315 ·GND(DE118556592 ·BNE(ESXX979112(data) ·BNF(FRcb13895554b(data) ·J9U(EN, HE987007520769405171 ·NSK(HR000055715 ·NDL(EN, JA00620874 · CONOR.SI(SL17106531
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mick_Jagger&oldid=147979161"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp