Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michele Parrinello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Michele Parrinello (Messina,7 settembre1945) è unfisicoitaliano, conosciuto per il suo lavoro indinamica molecolare.

Michele Parinello (2011)

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha conseguito lalaurea in fisica nel 1968 presso l'Università di Bologna. Dopo aver lavorato all'Università degli Studi di Trieste (nell'allora Dipartimento di Fisica Teorica), allaScuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati diTrieste, al laboratorio di ricerca IBM diZurigo e all'Istituto Max Planck di ricerca dello stato solido diStoccarda, è stato nominato professore di Scienze computazionali sia alPolitecnico federale di Zurigo nel 2001, sia nell'Università della Svizzera italiana diLugano.[1][2] Inoltre è stato eletto membro di alcune delle più importanti organizzazioni scientifiche come l'American Physical Society nel 1991 e laRoyal Society nel 2004.[2]

Tra il 2014 e il 2018 è membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dal 2018 è Senior Researcher e dal 2020 Principal investigator dell’unità di ricerca Atomistic Simulations dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).[3]

Insieme aRoberto Car, ha ricevuto nel2009 lamedaglia Dirac e ilSidney Fernbach Award[1] per lo sviluppo delmetodo Car-Parrinello, proposto per la prima volta in un articolo seminale del 1985 dal titoloUnified Approach for Molecular Dynamics and Density-Functional Theory (Approccio unificato per la dinamica molecolare e per la teoria del funzionale densità)[4], che esercitò una notevole influenza sulla successiva letteratura scientifica sull'argomento[5].

Ha ricevuto, inoltre, anche ilPremio Marcel Benoist nel 2011.[6] A settembre 2024, ha unh-index pari a 164.[7]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Car and Parrinello Named 2009 Fernbach Winners, sucomputer.org.URL consultato il 3 aprile 2012(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  2. ^abA Tribute to Michele Parrinello: From Physics via Chemistry to Biology[collegamento interrotto], suonlinelibrarystatic.wiley.com, wiley.com.URL consultato il 7 novembre 2014.
  3. ^People details - IIT, suwww.iit.it.URL consultato il 4 ottobre 2024.
  4. ^(EN)Roberto Car e Michele Parrinello,Unified Approach for Molecular Dynamics and Density-Functional Theory (abstract), inPhysical Review Letters, vol. 55,American Physical Society, 25 novembre 1985, p. 2471,DOI:10.1103/PhysRevLett.55.2471.URL consultato il 7 novembre 2014.
  5. ^(EN) James Riordon,PRL Top Ten: #5: Unified Approach for Molecular Dynamics and Density Functional Theory [R. Car and M. Parrinello, Phys. Rev. Lett. 55 (1985), 2471], 2819 citations, inAPS News, vol. 12, n. 4,American Physical Society, aprile 2003.URL consultato il 16 luglio 2017.
  6. ^L’uomo che parla con le molecole, suwww5.rsi.ch, rsi.ch, 4 dicembre 2011.URL consultato il 7 novembre 2014(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
  7. ^H index di Michele Parrinello su Google Scholar, suscholar.google.com, google.com.URL consultato il 27 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN51770238 ·ISNI(EN0000 0001 0900 7223 ·SBNRMSV003904 ·ORCID(EN0000-0001-6550-3272 ·LCCN(ENn91029603 ·GND(DE1027473024 ·J9U(EN, HE987007317380305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michele_Parrinello&oldid=141492051"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp