Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michele Girardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicologi italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Michele Girardi (Venezia,3 maggio1954Venezia,22 marzo2025) è stato unmusicologoitaliano, noto soprattutto per i suoi studi suGiacomo Puccini.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato in Lettere moderne all'Università di Venezia nel1980, ha insegnatoStoria ed estetica musicale alConservatorio di Parma dal1984 al1988 e alconservatorio di Mantova dal1989 al1998, ed è stato docente di Storia della musica presso il dipartimento di filosofia e beni culturali dell'Università di Venezia,[1] dopo aver insegnatoDrammaturgia musicale presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali dell'Università di Pavia aCremona, vincitore dell'ultimo concorso nazionale nel settore L27B, dal 1998 al 2016.[2] Ha conseguito l'idoneità alla prima fascia nella prima tornata (2012) dell'Abilitazione scientifica nazionale, macrosettore 10 C/1, SSD L-ART/07,[3]e la ha rinnovata nel 2018.[4] Nel1996 ha fondato, insieme con altri specialisti, ilCentro studi Giacomo Puccini diLucca.[5] Nel 2021 l'Istituzione ha festeggiato venticinque anni di attività[6].

I suoi interessi scientifici sono rivolti principalmente alla musica otto e novecentesca, in particolare al teatro musicalefin de siècle (Puccini,Berg eVerdi). A Puccini ha dedicato un'ampia monografia critica (Giacomo Puccini. L'arte internazionale di un musicista italiano[7],1995), con cui ha vinto la prima edizione del premio letterario internazionale «Massimo Mila» per la saggistica musicale (Torino,1996),[8] tradotta in inglese (versione ampliata, Chicago, 2000).[9]. Dal 2003 al 2015 ha diretto il periodico «La Fenice prima dell'opera», ISSN 2280-8116, consultabile e scaricabile in formato PDF nelle pagine www del Teatro La Fenice di Venezia.[10]. Un elenco parziale dei numeri conservati nelle biblioteche italiani si legge nel sito ministeriale (internet culturale).[11]

Nell'anno del centenario della scomparsa di Puccini, il Saggiatore ha pubblicato la nuova edizione della sua monografia, riveduta e ampliata,Giacomo Puccini. Tra fin de siècle e modernità.

Nel 2021 il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival pucciniano gli hanno attribuito il 49º premio Puccini[12]. Prima di lui il prestigioso riconoscimento era stato attribuito a solamente a altro musicologo, Mosco Carner nel 1984. Nel 2022 è stato nominato fra«i quattro insigni esponenti della cultura e dell’arte musicale italiana ed europea esperti della vita e delle opere di Giacomo Puccini» quale componente del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane, in vista del centenario della scomparsa (2024).

È stato docente al Conservatorio di Venezia.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^unive.it,http://www.unive.it/data/persone/15402127 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Copia archiviata, susito.cineca.it.URL consultato il 18 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^vedi elenco degli abilitati, al n. 23:https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esitoAbilitati/settore/10%252FC1/fascia/1
  4. ^Vedi elenco degli abilitatihttps://asn16.cineca.it/pubblico/miur/esito-abilitato/10%252FC1/1/5
  5. ^Centro Studi Giacomo Puccini - Home, supuccini.it.URL consultato il 18 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  6. ^puccini.it,http://www.puccini.it/index.php?id=612 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^Cfr.http://books.google.it/books/about/Giacomo_Puccini.html?id=gOMZAQAAIAAJ&redir_esc=y
  8. ^Cfr.http://www.arpnet.it/samusica/musica96/comun29.htm
  9. ^Cfr.https://www.worldcat.org/title/puccini-his-international-art/oclc/42291010/editions?referer=di&editionsView=true
  10. ^Il Teatro - Libretti | Teatro La Fenice, suteatrolafenice.it.
  11. ^cfr.http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metaindice.jsp?semplice.y=16&semplice.x=9&q=la+Fenice+prima+dell%27opera&semplice=semplice&instance=metaindice
  12. ^www-5.unipv.it,https://web.archive.org/web/20210729053429/http://www-5.unipv.it/girardi/curr/20210723_PP-MG.pdf Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 29 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN27409397 ·ISNI(EN0000 0000 7830 7150 ·SBNCFIV069680 ·LCCN(ENn88261363 ·GND(DE135446228 ·BNF(FRcb12116786r(data) ·J9U(EN, HE987007427610905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michele_Girardi&oldid=147963402"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp