Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michele Dancelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Dancelli
Michele Dancelli in maglia Molteni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Termine carriera1974
Carriera
Squadre di club
1963-1966  Molteni
1967  Vittadello
1968  Pepsi Cola
1969-1970  Molteni
1971-1973  Scic
1974  Dreherforte
Nazionale
1965-1972Italia (bandiera)Italia
Palmarès
 Mondiali
BronzoImola 1968In linea
BronzoZolder 1969In linea
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michele Dancelli (Castenedolo,8 maggio1942) è un exciclista su strada epistarditaliano.Professionista dal settembre 1963 al 1974, è vincitore di dueTrofei Laigueglia[1].

Passista evelocista, era un corridore combattivo e grintoso, amante delle fughe da lontano: il giornalistaGianni Mura lo definì «un sognatore nomade»[2].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cominciò l'attività dividendosi, come da lui stesso dichiarato, tra il ciclismo e la professione dimuratore.[2] Il 1º settembre 1963, tra i dilettanti, si laureòcampione italiano su strada; passò professionista pochi giorni dopo, appena ventunenne, con laMolteni diretta daGiorgio Albani.[1] Il primo successo arrivò il 5 aprile1964, al Circuito di Col San Martino.[3]

Nel 1965 – stagione in cui fece sue 13 corse –[3] e nel 1966 vinse per due volte il campionato nazionale su strada in linea, mentre giunse secondo nel 1967 e terzo nel 1968 e nel 1972.[1] In carriera si aggiudicò inoltre due importanticlassiche, laFreccia Vallone 1966 ed il 19 marzo 1970[3] laMilano-Sanremo, grazie a una fuga solitaria di 70 chilometri.[2] Fu la vittoria che riportò gli italiani al successo nella "Classicissima" diciassette anni dopo l'ultima affermazione, quella diLoretto Petrucci nel1953.[1]

AlGiro d'Italia 1970, vinto daEddy Merckx, si piazzò al quarto posto, suo miglior risultato, giungendo peraltro secondo nellaclassifica a punti;[2] partecipò complessivamente a nove edizioni dellaCorsa Rosa, mettendo in palmarès 11 tappe, quattro solo nel 1970, e indossando lamaglia rosa di leader per 14 giorni.[1] Nel1969 partecipò per la prima e unica volta alTour de France, classificandosi ventesimo con una vittoria di tappa,[2] mentre nel 1972 fu terzo alGiro di Svizzera, aggiudicandosi anche la speciale graduatoria a punti.[1]

Indossò per otto volte la maglia azzurra dellaNazionale aicampionati del mondo su strada professionisti: si classificò per due volte terzo, nel1968 aImola (a 10'18" daVittorio Adorni) e nel1969 aZolder, alle spalle del duoOttenbros-Stevens.[1] Nel 1971 allaTirreno-Adriatico cadde rompendosi ilfemore: da quel momento in poi ottenne solo risultati di secondo piano. NelGiro d'Italia 1972 fu squalificato per essersi fatto trainare, così come accaddel'anno successivo.[3] Si ritirò nel 1974 dopo una stagione nelle file dellaDreherforte.

Abbandonato il ciclismo agonistico, si è dedicato per un po' di tempo ad un'attività immobiliare e successivamente all'organizzazione di escursioni per cicloamatori.[4]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Rho-Macugnaga
Campionati italiani, Prova in linea Dilettanti
  • 1964(Molteni, quattro vittorie)
2ª tappaGiro d'Italia (Riva del Garda >Brescia)
Giro d'Abruzzo (Teramo)
Gran Premio Industria e Commercio di Prato
Corsa di Coppi
  • 1965(Molteni, tredici vittorie)
Grand Prix de Cannes
Giro di Campania
Campionati italiani, Prova in linea
4ª tappaTour de Romandie (Fribourg >Vallorbe)
1ª tappaGiro d'Italia (San Marino >Perugia)
5ª tappaGiro d'Italia (Benevento >Avellino)
Gran Premio Montelupo
Gran Premio Industria e Commercio di Prato
Giro dell'Appennino
Coppa Placci
Gran Premio Molteni-Arcore
Giro del Veneto
Giro dell'Emilia
  • 1966(Molteni, sette vittorie)
7ª tappaParigi-Nizza (L'Île-Rousse >Ajaccio)
Giro della Provincia di Reggio Calabria
Freccia Vallone
18ª tappaGiro d'Italia (Levico Terme >Bolzano)
Giro dell'Appennino
Giro del Lazio (valido comeCampionati italiani, Prova in linea)
Giro del Veneto
  • 1967(Vittadello, otto vittorie)
Giro della Provincia di Reggio Calabria
3ª tappaGiro d'Italia (La Spezia >Prato)
15ª tappaGiro d'Italia (Lido degli Estensi >Mantova)
Gran Premio Industria e Commercio di Prato
Giro dell'Appennino
Giro dell'Emilia
Coppa Sabatini
Corsa di Coppi
  • 1968(Pepsi Cola, cinque vittorie)
Trofeo Laigueglia
Giro della Provincia di Reggio Calabria
2ª tappaTour de Romandie (Boncourt >Bulle)
1ª tappaParigi-Lussemburgo (Compiègne >Maubeuge)
Classifica generaleParigi-Lussemburgo
  • 1969(Molteni, quattro vittorie)
Gran Premio Cemab-Mirandola
4ª tappaTour de Romandie (La Chaux-de-Fonds >Porrentruy)
9ª tappaGiro d'Italia (Napoli >Potenza)
8ª tappa, 2ª semitappaTour de France (Divonne-les-Bains >Thonon-les-Bains)
  • 1970(Molteni, otto vittorie)
Trofeo Laigueglia
Milano-Sanremo
11ª tappaGiro d'Italia (Rivisondoli >Francavilla al Mare)
13ª tappaGiro d'Italia (Loreto >Faenza)
14ª tappaGiro d'Italia (Faenza >Casciana Terme)
18ª tappaGiro d'Italia (Arta Terme >Marmolada)
PrologoTour de Luxembourg (Città di Lussemburgo, cronometro)
Giro del Lazio
  • 1971(Scic, due vittorie)
Grand Prix de Saint-Raphaël
3ª tappa, 2ª semitappaGiro di Sardegna (Macomer >Capo Falcone)
  • 1972(Scic, tre vittorie)
3ª tappaTour de Suisse (Soletta >Gstaad)
5ª tappaTour de Suisse (Mörel >Lugano)
Giro delle Marche

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Col San Martino (Circuito)
Classifica generaleTrofeo Cougnet
Auch (Criterium)
Criterium degli Assi-Chieti (Circuito)
Larciano (Circuito)
Scorzé (Circuito)
Maggiora (Circuito)
Chignolo Po (Circuito)
Monsummano (Circuito)
Prologo Montelupo (Circuito)
Circuito degli Assi-Pavullo (Circuito)
Calvisano (Circuito)
Gavardo (Circuito)
Classifica a puntiTour de Suisse
Ghedi (Circuito)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1964: 21º
1965: 12º
1966: 20º
1967:ritirato
1968: 6º
1969: 6º
1970: 4º
1971:ritirato (16ª tappa)
1972:squalificato
1973:squalificato (17ª tappa)
1969: 20º
1967:ritirato

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1964: 13º
1965: 11º
1966: 4º
1967: 20º
1968: 44º
1969: 22º
1970:vincitore
1972: 6º
1973: 36º
1974: 26º
1966: 11º
1969: 6º
1970: 25º
1972: 22º
1964:ritirato
1965: 32º
1966: 24º
1969: 12º
1970: 14º
1966: 6º
1963: 3º
1964: 6º
1965: 7º
1966: 5º
1967:squalificato
1968: 8º
1969: 13º
1970: 9º
1972: 10º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Lasarte-Oria 1965 - In linea: 27º
Nürburgring 1966 - In linea: 14º
Heerlen 1967 - In linea: 8º
Imola 1968 - In linea: 3º
Zolder 1969 - In linea: 3º
Leicester 1970 - In linea: 18º
Mendrisio 1971 - In linea: 7º
Gap 1972 - In linea: 6º

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Premio Grandi Ex dell'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti nel 2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgStoria - Dancelli Michele, sututtobiciweb.it, www.tuttobiciweb.it.URL consultato il 12 novembre 2010.
  2. ^abcdeMichele Dancelli, sumuseociclismo.it, www.museociclismo.it.URL consultato il 12 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^abcdStoria di Michele Dancelli, sumuseociclismo.it, www.museociclismo.it.URL consultato il 12 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^Intervista a Michele Dancelli su Ciclonet, suciclonet.it.URL consultato il 23 novembre 2007(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2007).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni italiani diciclismo su strada - Corsa in linea
1885:Giuseppe Loretz ·1886:George Davidson ·1887:Gilberto Marley ·1888:Gilberto Marley ·1889:Gilberto Marley ·1890:Carlo Braida ·1891:Ambrogio Robecchi ·1892:Luigi Cantù ·1893:Giuseppe Moreschi ·1894-1895 ·1896:Giovanni Da Montelatico ·1897-1905 ·1906:Giovanni Cuniolo ·1907:Giovanni Cuniolo ·1908:Giovanni Cuniolo ·1909:Dario Beni ·1910:Emilio Petiva ·1911:Dario Beni ·1912 ·1913:Costante Girardengo ·1914:Costante Girardengo ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Costante Girardengo ·1921:Costante Girardengo ·1922:Costante Girardengo ·1923:Costante Girardengo ·1924:Costante Girardengo ·1925:Costante Girardengo ·1926:Alfredo Binda ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Learco Guerra ·1931:Learco Guerra ·1932:Learco Guerra ·1933:Learco Guerra ·1934:Learco Guerra ·1935:Gino Bartali ·1936:Giuseppe Olmo ·1937:Gino Bartali ·1938:Olimpio Bizzi ·1939:Mario Vicini ·1940:Gino Bartali ·1941:Adolfo Leoni ·1942:Fausto Coppi ·1943:Mario Ricci ·1944 ·1945:Severino Canavesi ·1946:Aldo Ronconi ·1947:Fausto Coppi ·1948:Vito Ortelli ·1949:Fausto Coppi ·1950:Antonio Bevilacqua ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Gino Bartali ·1953:Fiorenzo Magni ·1954:Fiorenzo Magni ·1955:Fausto Coppi ·1956:Giorgio Albani ·1957:Ercole Baldini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Diego Ronchini ·1960:Nino Defilippis ·1961:Arturo Sabbadin ·1962:Nino Defilippis ·1963:Bruno Mealli ·1964:Guido De Rosso ·1965:Michele Dancelli ·1966:Michele Dancelli ·1967:Franco Balmamion ·1968:Felice Gimondi ·1969:Vittorio Adorni ·1970:Franco Bitossi ·1971:Franco Bitossi ·1972:Felice Gimondi ·1973:Enrico Paolini ·1974:Enrico Paolini ·1975:Francesco Moser ·1976:Franco Bitossi ·1977:Enrico Paolini ·1978:Pierino Gavazzi ·1979:Francesco Moser ·1980:Giuseppe Saronni ·1981:Francesco Moser ·1982:Pierino Gavazzi ·1983:Moreno Argentin ·1984:Vittorio Algeri ·1985:Claudio Corti ·1986:Claudio Corti ·1987:Bruno Leali ·1988:Pierino Gavazzi ·1989:Moreno Argentin ·1990:Giorgio Furlan ·1991:Gianni Bugno ·1992:Marco Giovannetti ·1993:Massimo Podenzana ·1994:Massimo Podenzana ·1995:Gianni Bugno ·1996:Mario Cipollini ·1997:Gianni Faresin ·1998:Andrea Tafi ·1999:Salvatore Commesso ·2000:Michele Bartoli ·2001:Daniele Nardello ·2002:Salvatore Commesso ·2003:Paolo Bettini ·2004:Cristian Moreni ·2005:Enrico Gasparotto ·2006:Paolo Bettini ·2007:Giovanni Visconti ·2008:Filippo Simeoni ·2009:Filippo Pozzato ·2010:Giovanni Visconti ·2011:Giovanni Visconti ·2012:Franco Pellizotti ·2013:Ivan Santaromita ·2014:Vincenzo Nibali ·2015:Vincenzo Nibali ·2016:Giacomo Nizzolo ·2017:Fabio Aru ·2018:Elia Viviani ·2019:Davide Formolo ·2020:Giacomo Nizzolo ·2021:Sonny Colbrelli ·2022:Filippo Zana ·2023:Simone Velasco ·2024:Alberto BettiolItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965  
Adorni ·

Balmamion ·Cribiori ·Dancelli ·De Rosso ·Gimondi ·Motta ·Zilioli ·Riserva (viaggiante) in gara Mealli ·Riserva viaggiante Taccone ·

Riserva (in Italia) in gara Passuello ·Riserva (ex in Italia) viaggiante Preziosi ·CT: Fiorenzo Magni
Italia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966  
Bitossi ·Dancelli ·Fezzardi ·Gimondi ·Motta ·Taccone ·Vicentini ·Zilioli ·Riserva (viaggiante) Partesotti ·Riserva (viaggiante) Poggiali ·CT: Fiorenzo MagniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967  
Adorni ·Balmamion ·Basso ·Dancelli ·De Prà ·Gimondi ·Motta ·Zandegù ·Riserva(viaggiante) Carletto ·Riserva(viaggiante) Zancanaro ·Riserva(in Italia) Bitossi ·Riserva(in Italia) Passuello ·CT: Carlo CariniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968  
Adorni ·Balmamion ·Bitossi ·Carletto ·Colombo ·Dancelli ·De Prà ·Gimondi ·Motta ·Taccone ·Riserva Basso ·Riserva Durante ·CT: Mario RicciItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969  
Adorni ·Armani ·Basso ·Bitossi ·Boifava ·Dancelli ·Paolini ·Taccone ·Vianelli ·Zandegù ·Riserva Sgarbozza ·Riserva Vicentini ·CT: Mario RicciItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970  
Adorni ·Basso ·Bitossi ·Dancelli ·Gimondi ·Motta ·Santambrogio ·Simonetti ·Zandegù ·Zilioli ·Riserva Colombo ·Riserva Sgarbozza ·CT: Mario RicciItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971  
A.Moser ·Basso ·Bitossi ·Cavalcanti ·Dancelli ·Francioni ·Gimondi ·Poggiali ·Polidori ·Zilioli ·Riserva Fabbri ·Riserva Simonetti ·CT: Mario RicciItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972  
Basso ·Bitossi ·Boifava ·Cavalcanti ·Dancelli ·Francioni ·Gimondi ·Motta ·Panizza ·Polidori ·Riserva Fabbri ·Riserva Michelotto ·CT: Mario RicciItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michele_Dancelli&oldid=143404149"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp