Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michele Conti (politico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Conti

Sindaco di Pisa
In carica
Inizio mandato27 giugno2018
PredecessoreMarco Filippeschi

Dati generali
Partito politicoLega per Salvini Premier(dal 2018)
In precedenza:
MSI(fino al 1995)
AN(1995-2009)
Titolo di studioLaurea in scienze agrarie
UniversitàUniversità di Pisa
ProfessioneAgronomo

Michele Conti (Pisa,3 marzo1970) è unpoliticoitaliano, sindaco diPisa dal 27 giugno2018[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Studi e occupazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aPisa nel 1970, ha trascorso gran parte della sua infanzia aGhezzano, frazione diSan Giuliano Terme. Dopo aver seguito un corso di studi in ambito agronomico, è diventato dottore agronomo. Nel 1996 ha iniziato la sua carriera professionale all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, passando prima dalla sezione diGrosseto per poi approdare a quella di Pisa.

Già direttore delconsorzio agrario di Pisa, è dirigente del Consorzio del Tirreno[2], oggi Consorzi Agrari d'Italia.

Attività politica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1994 è stato eletto al consiglio comunale della sua città nel partitoAlleanza Nazionale; rimarrà in carica fino al 2005.

Nel2018 si è candidato alla carica di sindaco diPisa sostenuto da una coalizione di centro-destra[3] formata daLega,Forza Italia eFratelli d'Italia. Al ballottaggio del 24 giugno, alleandosi con la lista civica "Pisa nel cuore", ha vinto con il 52,29% dei voti imponendosi sul candidato di centro-sinistra Andrea Serfogli e diventando il primo sindaco di centro-destra in 47 anni.[4]

Il 31 ottobre 2018 si è candidato anche a presidente dellaProvincia di Pisa ma è stato sconfitto dallo sfidante dicentro-sinistra Massimiliano Angori.

A novembre dello stesso anno, a seguito delle polemiche nazionali riguardo alla votazione in Senato della Legge sulla violenza verbale promossa dall'onorevoleLiliana Segre, ha proposto ufficialmente di conferire alla senatrice la cittadinanza onoraria della Città diPisa, in quanto le leggi razziali di epoca fascista furono firmate dal re d'Italia proprio in questa città.

Il 21 novembre 2019 è entrato nel Comitato direttivo di ANCI Toscana con delega alle Infrastrutture ed è anche nel Comitato direttivo di ANCI con delega alla Polizia Municipale. Si ricandida alleelezioni amministrative del 2023 e dopo aver sfiorato la vittoria al primo turno vince il ballottaggio confermandosi sindaco.[5]

Nel febbraio del 2024, a seguito della violenta repressione da parte dellapolizia di stato[6] inPiazza dei Cavalieri di un corteo studentesco che protestava contro laguerra nellaStriscia di Gaza, Conti ha criticato pubblicamente l'operato degli agenti coinvolti, invitando poi gli studenti dellescuole superiori locali inconsiglio comunale.[7][8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il sindaco Michele Conti presenta la Giunta: ecco i 9 assessori, suPisaToday.URL consultato il 7 dicembre 2023.
  2. ^Michele Conti, sindaco di Pisa: "I pisani hanno scelto l'alternanza", suilGiornale.it, 29 giugno 2018.URL consultato il 3 maggio 2021.
  3. ^Michele Conti è il nuovo sindaco di Pisa, suPisaToday.URL consultato il 3 maggio 2021.
  4. ^Un sindaco leghista conquista Pisa dopo 25 anni di giunte rosse: ecco chi è, sunotizie.tiscali.it, 25 luglio 2018(archiviato il 13 ottobre 2019).
  5. ^Ballottaggio Pisa: Michele Conti confermato sindaco, suPisaToday, 29 maggio 2023.URL consultato il 3 luglio 2023.
  6. ^Manganellate al corteo pro-Palestina, i sindacati di Polizia: "Sbagliato strumentalizzare l'operato delle forze dell'ordine", suPisaToday.URL consultato il 27 aprile 2024.
  7. ^Scontri al corteo, il sindaco leghista di Pisa: "Amareggiato per le manganellate. Torna lo spettro di un’epoca buia", suLa Nazione, 25 febbraio 2024.URL consultato il 27 febbraio 2024.
  8. ^Studenti presi a manganellate dalla Polizia, il sindaco: "Chiunque deve essere libero di manifestare il proprio pensiero", suPisaToday, 23 febbraio 2024.URL consultato il 27 febbraio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreSindaco di PisaSuccessore
Marco Filippeschidal 27 giugno2018in carica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michele_Conti_(politico)&oldid=145641024"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp