| Michele Amatore | |
|---|---|
| Nascita | Montagne di Nuba, 1826 |
| Morte | Rosignano Monferrato, 7 luglio 1883 |
| Luogo di sepoltura | Cimitero diRosignano Monferrato |
| Religione | Cattolica |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Specialità | Bersaglieri |
| Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana Moti di Genova Seconda guerra d'indipendenza italiana Terza guerra d'indipendenza italiana |
| Battaglie | Battaglia di Novara Battaglia di San Martino |
| Decorazioni | Vedi sezione |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Michelangelo Maria Maurizio Amatore, noto comeMichele Amatore (Montagne di Nuba,1826 –Rosignano Monferrato,7 luglio1883), è stato unmilitaresudanesenaturalizzatoitaliano.
Conosciuto anche comeSulayman al-Nubi, Amatore ricordava che il nome di suo padre era Bolingia ed il suo nome di nascita era Quetto. Sua madre si chiamava Siliando e dopo di lui era nato un fratello minore di nome Sarin e due sorelle più piccole. Secondo quanto riportato dallo stesso Amatore nelle sue memorie, egli nacque inSudan, nel villaggio di Commi, non distante dal villaggio diEn Nahud, nella provincia diKordofan.[1]
Venne catturato nel1832, quando aveva all'incirca sei anni, durante una razzia di schiavi operata dall'Esercito egiziano suiMonti Nuba, inSudan:
Quetto venne quindi portato al mercato degli schiavi diKhartum perdendo di vista i restanti membri della sua famiglia e da qui affidato a deijallab locali. Trasferito aIl Cairo, Quetto venne comprato dalcasalese Luigi Castagnone, all'epoca protomedico del viceré d'Egitto,Mehmet Ali.[3] Sotto la guida di Castagnone, il giovane ricevette un'educazione di base ed apprese i primi rudimenti dellafede cattolica, iniziando inoltre lo studio dellalingua italiana. Nel1837, Quetto, Castagnone e l'amico fidato del medico, il cavaliere Maurizio Bussa, si trasferirono inPiemonte.
Stabilitosi nelRegno di Sardegna, prese residenza con il Bussa aQuattordio, nell'alessandrino, dove venne avviato alcatechismo presso ilparroco locale ed il 10 giugno1838 Quetto vennebattezzato nella chiesa parrocchiale diQuattordio dalvescovo di Asti,Michele Amatore Lobetti, da cui appunto prese il proprio nome,[4] ricevendo contestualmente anche la prima comunione e la cresima. Poco dopo ottenne ufficialmente la cittadinanza piemontese.
Nel1838, secondo la testimonianza raccolta dal suo biografo,Michele Lessona, Amatore sentì il bisogno di ritornare inEgitto con l'intento di iniziare attività commerciali grazie all'appoggio delle conoscenze del padre adottivo Luigi Castagnone tramite cui ottenne i primi contratti di lavoro.
Con lo scoppio dellaPrima Guerra d'Indipendenza, Amatore decise di lasciare l'Egitto ed arruolarsi come volontario nell'esercito sabaudo; per fare ciò si imbarcò dal Cairo alla volta diLivorno e da lì giunse poi aGenova, dove si arruolò nel corpo deibersaglieri e destinato, l'8 agosto1848, aCasale Monferrato nella 4ª compagnia del 1º battaglione.
Durante il primo periodo in cui fu in servizio, perfezionò i propri studi con l'aggiunta digeometria,aritmetica efrancese, lingua necessaria a capire i comandi degli ufficiali piemontesi dell'epoca. Per i suoi sforzi venne premiato e il 1º gennaio1849 ricevette il grado di sottocaporale, passato a quello dicaporale già dal 1º marzo di quello stesso anno. Con questo grado prese parte allaBattaglia di Novara del 23 marzo e poi si diresse aGenova per larepressione dei moti locali scoppiati in quell'anno, dal 5 all'11 aprile. Per il valore dimostrato durante i combattimenti di Genova, Amatore ricevette una medaglia d'argento al valor militare e venne promossosergente.
Proprio a Genova, Amatore si rese partecipe di un curioso episodio di cronaca riportato anche dal Lessona nella sua biografia: il palazzo del principe Domenico Doria Pamphilj subì dei danni durante le sparatorie ed egli, fervente sostenitore dell'indipendenza genovese rispetto alPiemonte, si precipitò il giorno successivo alla redazione del giornaleLa Bandiera del Popolo accusando dei più atroci saccheggi al suo palazzo "... un certo sergente moro...". L'accusa giunse alle orecchie del capo di stato maggiore conteAgostino Petitti Bagliani di Roreto che, indagando per correttezza, raccolse invece la deposizione del cameriere personale del Doria Pamphilj che aveva dichiarato invece come Amatore, da galantuomo qual era, gli aveva più volte salvato la vita proprio durante quegli stessi combattimenti e che per questo egli gli era personalmente molto grato.
Il principe Doria Pamphilj, pur spiazzato, ritrattò le proprie accuse, ma non le ritirò ed iniziò a diffondersi un certo malcontento tra i bersaglieri che ancora stazionavano a Genova tanto che, durante una serata alTeatro Carlo Felice, il principe venne fermato da un gruppo di graduati di truppa e, bloccatolo, chiamarono l'Amatore per assestargli uno schiaffo in segno di sfida per quanto pubblicato pur sapendo di aver mentito. Il giorno successivo, il diretto superiore dell'Amatore, il capitano Longoni, si vide recapitare un biglietto di sfida a duello da parte del Doria Pamphilj per l'onta subita dal sergente moro dal momento che, essendo questi di basso rango, il nobiluomo non era intenzionato a sfidarsi direttamente con lui. Il Longoni dapprima rifiutò la contesa, ma alla fine venne costretto ad accettare, ma lo scontro comunque non si tenne per intervento di due assessori della città che bloccarono tutti i preparativi.
La situazione peggiorò ulteriormente e per calmare le acque, il 12 aprile1850, quando il caso passò al tribunale diNovi Ligure, l'Amatore venne trovato colpevole di aver arrestato durante i moti un uomo senza che vi fosse una formale accusa e per questo lo condannò ad un mese di reclusione, evitando così che nuove tensioni si aprissero su Genova.
Nel1859, Michele Amatore prese parte allaseconda guerra d'indipendenza italiana dove combatté nellaBattaglia di San Martino dove ancora una volta mostrò un valore eroico tale da farlo promuovere al termine del combattimento al rango disottotenente, poi il 2 maggio1860 ottenne la promozione atenente ed infine nel1863 venne promossocapitano, nel 3º reggimento bersaglieri. Con quest'ultimo grado prese parte nel1866 allaTerza Guerra d'Indipendenza ove ottenne la croce di bronzo prussiana.
Nel1866, Amatore prese parte alla repressione dei moti diPalermo eMonreale, inSicilia dove rimase in tutto tredici anni occupandosi dapprima della repressione del brigantaggio e poi distinguendosi, durante l'epidemia dicolera inSicilia, per l'apporto dato personalmente alla popolazione locale in collaborazione con l'arcivescovo di Monreale,Benedetto D'Acquisto, venendo per questo decorato da reVittorio Emanuele II con la medaglia ai benemeriti della salute pubblica. Nel1871 venne assegnato all'8º reggimento bersaglieri aPalermo, ma già dal1879 si trovava aMilano ove si sposò con Rosetta Brambilla da cui però non ebbe figli.
Nel1880 si pensionò dall'esercito a causa di problemi legati alla vista e si trasferì aRosignano Monferrato, paese natale del suo padre adottivo, dove morì il 7 luglio1883. Venne sepolto nel cimitero locale, non lontano dalla tomba del dott. Castagnone.
Il comune di Rosignano gli ha dedicato una via sita nel centro storico.
Altri progetti